Connect with us

Lavori Pubblici

Gangi, alla presenza dell’assessore Aricò consegnati lavori strada Gangi-Castel di Lucio

Matteo Ferrandes

Published

-

Consegnati, stamani, i lavori per il ripristino e messa in sicurezza della strada Gangi-Castel di Lucio. La vecchia trazzera di collegamento tra la strada provinciale 176 e la provinciale 60 (Gangi-San Mauro Casteverde). Il dipartimento regionale tecnico, servizio 6 Sicilia Orientale, ha convocato oggi, presso il municipio di Gangi, le ditte ALP Consorzio Stabile di Milano e la ditta (consorziata) Amata Costruzione S.r.l. di Sant’Agata di Militello, per la consegna dei lavori. Le somme messe a disposizione, grazie alle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, sono state 7 milioni e 738 mila euro (ribasso a base d’asta del 28,76 per cento) e serviranno per sistemare i tratti ammalorati di un tratto di circa 12 km, consentendo di collegare due provinciali la S.P. 176 (Castel di Lucio- – Mistretta) e con la provinciale 60 (San Mauro Castelverde – Gangi). Un’arteria che ricade su tre province (Palermo-Messina ed Enna) e si inerpica tra i monti Nebrodi e le Madonie, attraversando i territori di Gangi, Nicosia e Castel di Lucio.

A fare gli onori di casa è stato il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, all’appuntamento presente l’assessore regionale alle infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò, i sindaci di Castel di Lucio Pippo Nobile, di San Mauro Castelverde Giuseppe Minutilla e in rappresentanza della Città Metropolitana di Palermo, l’ingegnere Elio Venturella. Presente anche il direttore del dipartimento regionale tecnico, dell’assessorato alle infrastrutture e mobilità, Salvatore Lizzio.

“Una importante arteria di collegamento tra Madonie e Nebrodi – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – dopo anni di attesa finalmente si avrà un collegamento decente tra Castel di Lucio e Gangi, gli scambi economici tra le due comunità sono intensi, considerato le numerose aziende agro-zootecniche che orbitano in quest’area interna, i lavori permetteranno di ridurre i tempi di percorrenza tra i nostri due comuni ma si velocizzerà anche il collegamento con la costa tirrenica, grazie chi negli anni si è speso per raggiungere questo importante risultato dagli assessori regionali pro tempore agli amministratori locali.”

Il sindaco di Castel di Lucio Pippo Nobile ha detto: “Questo per noi non è un progetto, ma è il progetto. Castel di Lucio ritornerà ad avere un ruolo baricentrico tra due territori, le Madonie e i Nebrodi, un ruolo che aveva perso, questa è una strada che ha una funzione vitale per gli scambi economici e sociali tra due comunità”.

La regione Sicilia per la realizzazione dell’opera si è sostituita alle province di Palermo, Messina ed Enna ed ha curato sia la progettazione sia le opere propedeutiche all’esecuzione dei lavori, l’assessore regionale alle infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò ha detto: “C’è stata una grande attenzione, del governo precedente e dell’assessore Falcone, per un territorio come ci è stato detto più volte spesso dimenticato, quest’opera collegherà due Parchi, quello delle Madonie e dei Nebrodi, e faciliterà un traffico di merci e uomini. Nei prossimi mesi – ha aggiunto Aricò – avremo a disposizione risorse per 64 milioni di euro da spendere per le strade secondarie della regione e molte interventi interesseranno anche le province di Palermo e d Enna”.

Lavori Pubblici

Sicurezza Isole minori, 30milioni dalla Regione per i porti di Pantelleria, Egadi, Eolie, Pelagie

Redazione

Published

on

Isole minori, prevenzione rischio sismico nei porti: la Regione presenta 12 progetti
 Presidenza della Regione
Sono dodici i progetti di consolidamento e prevenzione del rischio sismico nelle strutture portuali delle isole minori con cui la Regione Siciliana parteciperà all’avviso pubblico emanato dalla Presidenza del Consiglio, dipartimento Casa Italia. Lo ha deciso la giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò. «Abbiamo fatto una selezione delle progettualità da sottoporre all’avviso – sottolinea Aricò – dando risposta alle esigenze di molti scali marittimi dei nostri arcipelaghi con l’obiettivo di metterli in sicurezza, ancora di più dopo i danni subiti dai recenti episodi di maltempo.

Puntiamo su lavori di consolidamento di molti approdi, dalle Eolie alle Egadi, sino a Lampedusa e Pantelleria.

Il nostro dipartimento ha svolto un serrato lavoro che ci consentirà di aderire all’avviso entro l’imminente scadenza».

Il termine per presentare i progetti è fissato entro la mezzanotte del 7 febbraio. Il budget complessivo è di 30 milioni, l’importo massimo di finanziamento concedibile è di 5 milioni per ciascuna isola.

Questi i progetti individuati dall’assessorato, per un valore complessivo di oltre 33 milioni di euro:

  • Eolie: lavori di adeguamento sismico, di consolidamento e di riqualificazione dei porti di Santa Marina, Rinella e Scalo galera a Malfa, nell’isola di Salina; degli approdi di Alicudi, Filicudi e Panarea; del porto Pignataro e del pontile di Acquacalda a Lipari; del molo di protezione civile a Ficogrande a Stromboli.
  • Egadi: opere di manutenzione straordinaria degli approdi e realizzazione dell’impianto di illuminazione al porto di Favignana.
  • Pelagie: interventi di messa in sicurezza delle banchine di Molo Favaloro a Lampedusa, per rafforzare gli ormeggi dei mezzi navali di soccorso.
  • Pantelleria: rafforzamento della diga di sopraflutto del porto di Scauri per la realizzazione di un approdo alternativo.
Continue Reading

Aeronautica Militare

OPERAZIONE GHOSTNETS: 30 “reti fantasma” recuperate tra Augusta e Siracusa

Redazione

Published

on

RECUPERATE TRA AUGUSTA E SIRACUSA

ISPRA SALVA FLORA E FAUNA

60.000 metri quadrati di fondale ispezionati, centinaia quelli finalmente liberati da reti lunghe fino a 260 metri che tornano a respirare e a ripopolarsi; liberate specie protette rimaste intrappolate

Ben 60.000 metri quadrati di fondale marino ispezionati, oltre 30 reti fantasma lunghe fino a 260 metri (pari all’incirca a un grattacielo di 100 piani) recuperate a una profondità di 40-60 metri e centinaia i metri quadrati di fondale finalmente liberati: è il risultato dell’operazione “Ghostnets” condotta da ISPRA lungo la costa siciliana, tra Augusta e Siracusa. L’intervento, parte del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal Pnrr, è stato realizzato con il supporto della RTC Ghostnets (CASTALIA, CONISMA e MAREVIVO) e ha permesso di recuperare varie tipologie di reti: a strascico, da posta, grovigli di cime, lenze e nasse e di liberare specie protette rimaste intrappolate. “Con questa operazione, centinaia di metri quadrati di habitat pregiati potranno gradualmente tornare a “respirare” e favorire la ricolonizzazione da parte delle specie marine circostanti. “Questa campagna di recupero è un grande passo avanti per la tutela dei nostri mari – spiegano i ricercatori di ISPRA – ma rimane fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza tra gli operatori del settore e continuare a investire in tecnologie e politiche di prevenzione”. Tutto questo è stato reso possibile dalla Legge 60/2022 “Salva Mare” che ha qualificato le reti abbandonate e recuperate come rifiuti urbani da riciclare o smaltire.

L’impatto delle reti abbandonate

La diffusione di reti da pesca abbandonate (ALDFG – Abandoned, Lost or Discarded Fishing Gear) è cresciuta negli ultimi decenni a causa dell’intensificarsi dell’attività di pesca e dell’impiego di materiali sintetici, più economici e resistenti ma anche più dannosi per l’ambiente rispetto alle fibre vegetali utilizzate per reti tradizionali, come la canapa. Queste reti continuano a esercitare la cosiddetta “pesca fantasma”, pur non essendo più sottoposte al controllo umano, restano attive e continuano a catturare flora e fauna marina. In particolare, i danni provocati dalle reti riguardano:

Praterie di Posidonia oceanica: subiscono danni fisici, come ombreggiamento e abrasione, che uccidono o sradicano le piante.

Coralligeno: le specie sessili vengono strappate, spezzate, ricoperte e abrase, subendo gravi ripercussioni.

Fauna marina vagile: rimane intrappolata o ferita dalle reti, che continuano la loro azione di cattura anche dopo aver perso ogni controllo.

Le operazioni sul campo

Dopo una fase preliminare di ricognizione, che ha permesso di mappare e caratterizzare i fondali con strumentazione specializzata (Multibeam per la batimetria, Side Scan Sonar per l’individuazione di oggetti sommersi e ROV per la raccolta di immagini e dati in tempo reale), sono stati ispezionati circa 60.000 m² di fondale. L’intervento in acqua è stato eseguito da OTS (Operatori Tecnici Subacquei), supportati da due imbarcazioni per il recupero e lo stoccaggio delle reti.

Gli OTS si immergono tramite una “stage” o “gabbia” collegata alla nave di supporto e restano costantemente in contatto con la superficie attraverso un “cordone ombelicale” multifunzione (fornisce aria o miscele respiratorie, comunicazioni audio/video e assistenza). Una volta localizzate le reti, gli operatori le sganciano dal fondale, tagliandole se necessario in sezioni maneggevoli, per poi fissarle a cavi o sagole che consentono di sollevarle con un verricello fino in superficie.

Tecnologia e lavoro di squadra

L’operazione è stata condotta utilizzando strumenti tecnologici avanzati:

Multibeam per mappare il fondale e individuare le reti;

Side Scan Sonar per una scansione dettagliata degli oggetti sommersi;

ROV (Remotely Operated Vehicle) per monitorare e raccogliere dati in tempo reale.

Sul campo, gli Operatori Tecnici Subacquei (OTS) hanno operato in sicurezza, utilizzando un sistema di sollevamento con verricelli per recuperare le reti, garantendo la conservazione degli habitat sottostanti e minimizzando l’impatto sugli organismi rimasti intrappolati, come ceranti (anemoni cilindriche), ricci diadema, magnose (simili ad aragoste “schiacciate”) e madrepore a grappolo, tutte specie protette. Prima dell’avvio della rimozione, sono state liberate anche alcune cernie brune.

Una volta portate le reti a bordo, si è proceduto a un setaccio meticoloso per consentire la fuoriuscita di ulteriori esemplari di ricci matita, stelle marine, piccoli scorfani, ricci di prateria e svariati crostacei, salvaguardando così il maggior numero possibile di organismi marini.


Verso l’economia circolare

Le reti recuperate verranno ora trasportate per lo smaltimento e, dove possibile, avviate al riciclo, contribuendo a promuovere l’economia circolare e riducendo l’impatto ambientale dei rifiuti marini.

Continue Reading

Lavori Pubblici

Pantelleria, limitazioni navigazione per indagine geomorfologica

Direttore

Published

on

La Capitnaeria di Porto di Pantelleria, a firma del suo comandante Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza n. 1/25 di data odierna, dove si prescrive la limitazione alla navigazione nell’area circostante i lavori di indagine geomorfologica.

Tale operazione sarà condotta a bordo della nave Ievoli Cobalt e l’interdizione valida già a partire da oggi 7 gennaio e avrà durata fino al giorno 15 aprile 2025.

Il documento integrale
m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000001.07-01-2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza