Connect with us

Elezioni

Grammichele (CT), confronto pubblico tra i candidati alla Presidenza della Regione Siciliana. Modera Francesco Bunetto

Marilu Giacalone

Published

-

“Confronto per la città” è il titolo dell’evento di informazione politica che verterà sul confronto e dibattito tra i candidati alle prossime elezioni regionali del 25 settembre. A ospitare l’evento è la famosa piazza esagonale Carlo Maria Carafa di Grammichele alle ore 20.00 venerdì 16 settembre 2022.

Saranno presenti al dibattito Carmelo Cammilleri, con la lista Siciliani Liberi, Davide Di Benedetto per la lista Azione – Italia Viva, Giovanni Petta detto Gianluca per il Partito Democratico, Giuseppe Purpora per il Movimento 5 stelle, Antonio Villardita per Forza Italia e Angelo Villari per Sicilia Vera. A moderare il dibattito è il giornalista di fanpage e direttore responsabile di Rete Chiara Francesco Bunetto. 

Il 25 settembre si vota in tutta Italia e per la Regione Sicilia i candidati, sono Renato Schifani per il centrodestra, Caterina Chinnici per il centrosinistra, Nuccio Di Paola per il M5s, Cateno De Luca per ‘Sicilia Vera’, Gaetano Armao per Azione e Iv e infine Eliana Esposito di Siciliani Liberi.

L’Associazione UP scende in campo il nostro principio di cittadinanza attiva! In occasione delle elezioni regionali del 25/09/2022 con grande entusiasmo vi presentiamo il confronto tra alcuni esponenti delle diverse fazioni politiche che concorrono alla regione. Sarà un’occasione per approfondire i programmi ed avere maggiore consapevolezza per poter esercitare al meglio il diritto di voto. Durante il dibattito, che si terrà il 16 Settembre alle ore 20:00 presso Piazza Carlo Maria Carafa, verranno poste diverse domande, riguardanti varie tematiche, a ciascun partecipante con l’obiettivo di evidenziare la linea del partito o movimento di appartenenza. “Ringraziamo i partecipanti per la loro disponibilità – ha detto l’associazione “Up” – a prendere parte a questo confronto e l’amministrazione comunale, in particolare l’assessore Ledda e il sindaco Greco, per aver permesso la realizzazione dell’evento.

CHI SIAMO

L’associazione UP è un’associazione culturale nata poco meno di un 1 anno fa. L’obiettivo è quello di risollevare la cultura nella sua estrema totalità facendo affermare la voce e la volontà dei giovani. Ciò è reso possibile attraverso l’uso della democrazia.  È per questo che l’associazione promuove qualsiasi attività sociale e culturale che favorisca e stimoli il dialogo e il confronto tra gli individui.  UP nasce con la voglia di rilanciare la vita pubblica, uscendo fuori dai classici schemi per contrastare la generale crisi del modello tradizionale della cittadinanza democratica e la crescente sfiducia nelle classi dirigenti. Il nome, UP, evoca senza equivoci la voglia di rialzarsi, di guardare in alto e dire che non è più il momento di abbassare lo sguardo. L’organizzazione di questo evento nasce da questi presupposti: offrire la possibilità di scegliere, promuovere il principio democratico e incitare alla cittadinanza attiva.

Elezioni

Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Matteo Ferrandes

Published

on

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani

Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:

  • Realmonte, in provincia di Agrigento;
  • Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
  • Solarino, in provincia di Siracusa;
  • Favignana, nel Trapanese;
  • mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
  • Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.

L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».

Quando si vota

Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.

Continue Reading

Elezioni

Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Marilu Giacalone

Published

on

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.

Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.

Continue Reading

Elezioni

Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Marilu Giacalone

Published

on

Si vota ad  Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina

Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.

Chi può candidarsi

a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
 a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
 a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.

Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.

Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza