Cultura
Grande partecipazione alla Giornata Mondiale dell’Autismo, a Pantelleria

Giornata multidisciplinare presso L’Aeronautica Militare di Pantelleria. Tanti giovani uniti dalla passione per lo Sport.
Un grazie speciale al colonnello De Astis per aver consentito tutto ciò.
Così commenta Antonio Maria Gutterez le sue immagini scattate durante la prima delle Giornate Mondiali dell’Autismo.
La serie di manifestazioni è organizzata dal Comune di Aprilia, in collaborazione con Ecoitaliasolidale sede di Pantelleria, Croce Rossa Italiana e, non per ultimi dalle Forze Militari.
L’apertura delle attività, coordinate da Michela Silvia, responsabile del Movimento Ecoitaliasolidale, si è tenuta presso il centro sportivo dell’Aeronautica Militare di Pantelleria.
I militari hanno accolto i giovani dell’isola, coinvolgendoli in diverse attività sportive e ludiche.
Si perché lo scopo di questa iniziativa è proprio di creare un connubio tra sport e autismo, considerando il primo un importante veicolo anche di comunicazione oltre che di socialità per le persone affette.
Nel pomeriggio si è tenuto: “In piazza per l’autismo” a Piazza Castello con la conclusione delle manifestazioni con una conferenza sul tema dell’autismo alle ore 18.30, presso l’Oratorio.
Sabato 6 aprile, a Roma si terrà un Gemellaggio Pantelleria -Roma per le giornate mondiali dell’autismo.
Cultura
Pantelleria, cercasi location per matrimoni. Come candidarsi

Il Comune di Pantelleria, con delibera del 2020 ha approvato il progetto per la celebrazione di matrimoni civili in immobili separati dall’ufficio di Stato Civile e per l’istituzione di di nuove sedi diverse dalla Casa Comunale di Pantelleria
Nello testo di seguito parte dell’avviso
Come partecipare: Avviso-Pubblico-Esplorativo-SEDI-DISTACCATE-MATRIMONI
Cultura
Il Vespa Club Pantelleria ASD visita gli altarini di San Giuseppe, nella commozione ed emozione collettiva

Una domenica pomeriggio intensa per i vespisti panteschi , a bordo di 16 vespa e con 23 partecipanti hanno fatto visita ad alcuni altarini dell’isola.

Altarino di Pia e Salvatore Maccotta
Riuniti alla 15.30 in centro paese e dopo l’appello del loro Presidente Giovanni Pavia partono per San Vito dove i coniugi Anna Pia e Salvatore Maccotta li hanno accolti per fare visitare il proprio altarino , da lì si sono diretti in località Khamma fuori da Enza D’Aietti meglio conosciuta come Enzina e per concludere al circolo agricolo di Scauri dove ad accoglierli c’era il Presidente Salvino Marino.

Altarino di Enza D’Aietti
Cosa vi ha lasciato questa manifestazione culturale e sportiva Presidente?
“Ci ha lasciato una forte emozione , sicuramente una bella iniziativa e poi vedere la soddisfazione dei padroni di casa o dei soci del circolo che hanno messo impegno e dedizione per la realizzazione è veramente meraviglioso.
Anna Pia e Salvatore ci hanno fatto trovare un ricco aperitivo, Enzina oltre l’aperitivo una serie di dolci uno più buono dell’altro fatti oggi solo ed esclusivamente per noi , Salvino al circolo ci ha fatto sentire come sempre a casa nostra tra dolci , vino e passito non ci voleva più mandare via , insomma non aggiungo altro chi lo conosce sa com’è fatto Salvino l’eterno amico di tutti.
Ringrazio comunque tutti a nome mio e dei soci oggi presenti per la bellissima accoglienza che abbiamo trovato.”

Altarino del Circolo Agricolo di Scauri
Cultura
Scuola, studiare il siciliano: 500mila euro dalla Regione per 2ª edizione di “Non solo Mizzica”

Scuola, studiare il siciliano: la Regione finanzia la seconda edizione di “Non solo Mizzica”
Presidenza della Regione
Promuovere lo studio delle tradizioni, della cultura e del dialetto siciliano tra i banchi di scuola. È l’obiettivo del progetto “Non solo Mizzica – Il siciliano, la lingua di un popolo”, giunto alla seconda edizione grazie a un nuovo finanziamento di 500 mila euro della Regione Siciliana per il biennio 2025-2026.
L’assessorato regionale dell’Istruzione e formazione professionale ha emanato una circolare destinata agli istituti scolastici con sede in Sicilia. Sono due le tipologie di finanziamento per iniziative curriculari ed extracurriculari da realizzare nelle scuole: le azioni di “tipo A”, che riguardano gli istituti di ogni ordine e grado, da finanziare con un importo massimo di cinquemila euro ciascuna; quelle di “tipo B”, destinate ai progetti di partenariato tra istituti superiori con un liceo coreutico-musicale nel ruolo di capofila, per un costo massimo finanziabile di 40 mila euro ciascuno.
«Con questa iniziativa – sottolinea l’assessore Mimmo Turano – diamo ai nostri studenti l’opportunità di conoscere le tradizioni linguistiche e culturali della nostra terra. Sostenere percorsi di studio della lingua siciliana significa contribuire a “fare memoria”, tramandare conoscenza e riscoprire un patrimonio culturale unico, straordinario e dalle radici antiche».
Le attività potranno riguardare, tra l’altro, studi e ricerche sui dialetti locali (anche in collaborazione con università, centri di ricerca, associazioni culturali ed esperti), poesie, detti, canti, nenie, filastrocche, “cunti”, secondo i diversi codici espressivi (fonici/uditivi, visivo/gestuali), incontri e giornate studio organizzati anche in forma aggregata tra più scuole, Meta finale, anche nella seconda edizione, sarà una manifestazione pubblica con artisti siciliani, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo in veste di testimonial.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo