Segui i nostri social

Cronaca

Guardia Costiera – Naufragio Ionio, oggi recuperate 14 salme dalle Navi Dattilo e Corsi

Redazione

Pubblicato

-

E’ continuato anche nelle ultime ore lo sforzo di personale e mezzi della Guardia Costiera impegnati nelle attività di ricerca nel mar Ionio. 

Nella giornata odierna sono state recuperate 14 salme dalle Navi  Dattilo e Corsi della Guardia costiera. 

Sono 34 i corpi complessivamente recuperati.

In zona operazioni, a circa 120 miglia nautiche dalle coste calabresi, sotto il coordinamento della Guardia Costiera, hanno operato Nave Corsi, Nave Dattilo e Nave Diciotti e un velivolo p42 “Manta” della Guardia Costiera, oltre ad un velivolo p72 della Marina Militare ed assetti aerei di Frontex.​

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

 Riforma fiscale e diritti contribuente, viceministro Leo “verso un fisco più moderno e semplice”

Redazione

Pubblicato

il

 
Si è tenuto alla Camera di Commercio di Palermo e Enna  il Convegno su “I Diritti del Contribuente nella riforma fiscale” organizzato dalla Camera degli Avvocati Tributaristi di Palermo, dall’Ordine Avvocati di Palermo e dall’Ordine Dottori Commercialisti di Palermo ed al quale ha partecipato il viceministro all’economia, Maurizio Leo.

I lavori sono stati introdotti e  moderati da Angelo Cuva, Presidente Camera Avvocati Tributaristi di Palermo, V. Presidente Uncat, Docente Diritto Tributario UNIPA e Nicolò La Barbera, Presidente Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo. Le conclusioni sono state affidate al V. Ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo che ha osservato in tema di riforma come “la strada è ancora lunga ma direi che siamo a buon punto, se pensiamo che la legge delega di riforma del fisco è stata approvata in via definitiva solamente lo scorso agosto”. “Abbiamo 24 mesi per emanare e approvare tutti i decreti attuativi e non escludiamo di poter completare il cammino della riforma con ampio anticipo rispetto a questa scadenza”, ha aggiunto, “non è una promessa, piuttosto un auspicio derivante anche dal fatto che in Parlamento abbiamo creato un clima di collaborazione che ci ha consentito di lavora in maniera serena e costruttiva con tutte le forze politiche, nel pieno rispetto delle differenze e dei valori altrui. Detto ciò, siamo molto soddisfatti di come stiamo centrando uno degli obiettivi del nostro programma di governo”. “L’Italia aspetta da oltre cinquant’anni una riforma organica del fisco”, ha aggiunto Leo, “c’era la necessità non solo di correggere alcune storture, ma anche di ammodernare l’architettura del sistema tributario e fiscale, perché nel frattempo il mondo è evoluto e la tecnologia ci offre l’opportunità di dare ai contribuenti e all’amministrazione finanziaria strumenti utili a semplificare la vita di tutti”.

Leggi la notizia

Salute

Trapianti di organi, Volo: «Dati incoraggianti, lavoriamo sulla cultura della donazione»

Redazione

Pubblicato

il

 Presidenza della Regione
«La donazione degli organi rappresenta una priorità del governo Schifani che è impegnato con costanza e determinazione a garantire il diritto alla salute e l’appropriatezza e la tempestività delle cure nei confronti dei propri cittadini». Lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, intervenendo al convegno “Procurement, donazione e trapianto di organi. Riflessioni e obiettivi per l’ottimizzazione dei processi nelle aziende del Ssr”, organizzato dal Centro regionali trapianti, che si è svolto stamattina a Palazzo Reale, sede dell’Assemblea regionale siciliana, a Palermo. 

«L’assessorato della Salute – ha continuato Volo – ha definito obiettivi chiari e concreti ai neo direttori generali delle aziende del Servizio sanitario regionale per quanto riguarda il percorso di rafforzamento e potenziamento da seguire in materia di prelievo e donazione degli organi. Nei primi mesi del 2024 c’è stato nell’Isola un numero doppio di trapianti effettuati rispetto allo stesso periodo del 2023 e dunque una crescita che evidenzia come la Regione Siciliana e tutta la Rete trapiantologica siciliana, insieme al coordinatore regionale e all’attuale Crt operativo, stiano lavorando nella giusta direzione, in un clima di fiducia reciproca, e grazie all’impegno e alla dedizione di tutti i soggetti coinvolti, garantendo un servizio essenziale».

«È fondamentale – dice Giuseppe Feltrin, direttore del Centro nazionale trapianti – che le regioni riconoscano come strategica l’attività di procurement, definendo con chiarezza gli obiettivi per le aziende ospedaliere e sanitarie e questo è particolarmente necessario per quelle meridionali che sono chiamate a colmare un gap strutturale nel campo della donazione. Il Centro nazionale trapianti sta facendo nei diversi territori un lavoro intenso di supporto della rete trapiantologica, cucito su misura sulle esigenze locali: accompagneremo in questo percorso anche la Sicilia, che di recente ha raggiunto miglioramenti significativi e che oggi compie un passo avanti che vogliamo valorizzare».

Gli obiettivi presentati dall’assessorato regionale della Salute ai direttori generali delle aziende sanitarie del Ssr riguardano temi di carattere organizzativo e gestionale del procurement, ovvero del processo che fa in modo che il percorso donazione-trapianto vada a buon fine. Tra questi la segnalazione di un numero di coppie congruo da parte delle unità operative complesse di Nefrologia ai Centri di riferimento per avviare l’iter di valutazione di idoneità al trapianto renale da donatore vivente; il raggiungimento di un numero virtuoso di accertamenti, con criterio neurologico e cardiologico, per potenziali donatori d’organo in proporzione alla capacità dei posti letto delle unità di terapia intensiva delle aziende; la nomina di coordinatori locali aziendali con riconosciuto incarico di altissima professionalità e tempo dedicato al procurement in relazione al potenziale donativo dell’azienda di appartenenza; garantire la composizione della commissione per l’accertamento di morte encefalica con specialisti disponibili 24 ore su 24 e sette giorni su sette, anche attraverso convenzioni con altre aziende; garantire specialisti e procedure necessarie anche attraverso convenzioni con altre aziende.

L’attività di donazione e trapianto coordinata dal Crt Sicilia nel 2023 ha registrato un incremento del 30 per cento rispetto al 2022. Quest’anno il trend è in ulteriore crescita con oltre il doppio di trapianti effettuati: si è passati infatti da 70 effettivi di giugno 2023 a 170 registrati a giugno 2024. Ad oggi,  la Sicilia è l’ottava regione per donazioni e trapianti rispetto al 2022 in cui era quart’ultima a livello nazionale.

All’iniziativa di oggi hanno partecipato, inoltre, il coordinatore del Centro regionale trapianti, Giorgio Battaglia, il direttore del dipartimento Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino, il direttore del Dasoe, Salvatore Requirez, il responsabile del Coordinamento operativo del Crt Sicilia, Antonio Scafidi, i direttori generali delle Asp fra cui Walter Messina, commissario straordinario Arnas – Civico Benfratelli in cui ha sede il Crt Sicilia. Ha moderato il direttore del Crt Operativo, Vincenzo Mazzarese.
 
 

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, ieri convegno su ricerche e sistemi di conservazione della biodiversità del Lago Bagno dell’Acqua

Redazione

Pubblicato

il

La biodiversita è ricchezza e Pantelleria custodisce un ecosistema unico al mondo, il Lago Bagno dell’Acqua anche detto Specchio di Venere, un hotspot di biodiversità per i microrganismi, per le specie vegetali e animali, interessato da interventi di tutela e monitoraggio di carattere geologico e biologico che hanno rilevato, tra l’altro, la presenza di specie rare, endemiche o nuove.
In questi anni, su incarico dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria si è provveduto ad una accurata indagine idrogeologica, vegetazionale, ambientale e paesaggistica delle aree circostanti il lago, che ha individuato obiettivi e definito modalità di intervento per: salvaguardare la biodiversità, proteggere le peculiarità geologiche e naturalistiche, garantire una fruizione ecosostenibile. Le attività sono state condotte da un ricco partenariato coordinato dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e Comune di Pantelleria e composto dall’ Università di Roma La Sapienza, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche e da numerosi enti scientifici e tecnici, grazie al sostegno della Comunità Europea e della Regione Siciliana, nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione Sicilia.
Ieri al Castello di Pantelleria si è tenuto il convegno dal tema “Conservazione della biodiversità del Lago Bagno dell’Acqua / Specchio di Venere: sviluppi recenti e prospettive future”.
Ad intervenire la direttrice del Parco Nazionale Sonia Anelli, l’assessore del Comune di Pantelleria Massimo Bonì; per l’Università La Sapienza di Roma: Francesco L. Chiocci (coordinatore della ricerca scientifica), Mauro Iberite, Cristina Mazzoni; Ilaria Mazzini (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, CNR); Giuseppe Biolatti (ingegnere e geologo, studio tecnico associato Geostudio). Ha moderato: Carmine Vitale, RUP di Progetto e Geologo del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza