Cultura
I benefici del peperoncino fresco e secco: proprietà, uso e controindicazioni
Alla scoperta di proprietà e controindicazioni di questo piccante ingrediente
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
6 Ago 2023 | 07:04
Il peperoncino è un piccante ingrediente ricco di benefici e proprietà. La sua componente attiva, la capsaicina, offre numerosi vantaggi per la salute: ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che possono aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache. Inoltre, il peperoncino può favorire il metabolismo e la perdita di peso. Consumare peperoncino può anche stimolare la produzione di endorfine, migliorando l’umore e riducendo lo stress. Tuttavia, alcune persone potrebbero essere sensibili alla capsaicina, quindi è importante moderarne il consumo.
Cos’è il peperoncino
Il peperoncino è una pianta della famiglia delle Solanaceae, scientificamente nota come Capsicum annuum. È originario delle Americhe, ma si è diffuso in tutto il mondo grazie alla sua popolarità come ingrediente culinario e alle sue proprietà terapeutiche. La pianta è un arbusto perenne o annuale, a seconda del clima e delle condizioni di coltivazione.
Le piante hanno foglie verdi lucide e producono fiori bianchi o gialli a forma di campana. Dopo l’impollinazione, si sviluppano piccoli frutti a bacca, noti come peperoncini, che possono variare notevolmente in forma, colore e grado di piccantezza, in base alle varietà coltivate.
La caratteristica piccantezza del peperoncino è dovuta alla presenza di capsaicina nei semi e nelle membrane interne del frutto. Questa sostanza chimica stimola le terminazioni nervose della pelle e delle mucose, creando la sensazione di calore e pizzicore.
Fresco e secco
La differenza tra peperoncino fresco e secco riguarda principalmente consistenza e intensità. Quello fresco ha una consistenza succosa e croccante, con un sapore più fresco e leggermente meno piccante. Quello secco, d’altro canto, è disidratato e ha una consistenza più rigida, concentrando il suo sapore e aumentando la piccantezza. Secco viene spesso utilizzato per aromatizzare piatti o per produrre spezie, mentre fresco è ideale per piatti che richiedono un tocco di freschezza. Entrambi hanno proprietà benefiche, ma quello secco può essere conservato più a lungo.
Dal viola al bianco, i colori del peperoncino
Esistono numerosi colori di peperoncino, e la gamma può variare a seconda delle diverse varietà coltivate. I più comuni includono:
Rosso: è il colore più tipico e comunemente associato al peperoncino maturo. I peperoncini verdi diventano rossi man mano che maturano;
Verde: è il colore dei peperoncini non maturi, prima che raggiungano la piena maturità. Alcuni tipi rimangono verdi anche quando maturi;
Giallo: alcune varietà diventano gialle quando raggiungono la maturità. Questo colore è particolarmente diffuso nelle varietà di peperoncino dolce;
Arancione: alcune varietà maturano in un colore arancione brillante;
Viola: questo colore è meno comune ma esistono alcune varietà con sfumature violacee;
Marrone: alcune varietà diventano di colore marrone scuro o marrone-rossiccio quando maturano;
Bianco: questo colore è più raro e caratterizza alcune varietà esotiche;
Nero: anche se meno comune, ci sono alcune varietà di peperoncino nero.
Tipi e varietà
Ci sono molti tipi e varietà di peperoncino famosi in tutto il mondo. Di seguito, elenco alcuni dei più noti:
Jalapeño: è messicano, ed è uno dei peperoncini più popolari al mondo. Ha una piccantezza moderata e viene spesso utilizzato nei nachos, salse e piatti messicani;
Habanero: anche questo messicano, è uno dei più piccanti al mondo. È apprezzato per il suo sapore fruttato e piccantezza intensa;
Serrano: un altro peperoncino messicano, è piccante e viene utilizzato per aggiungere sapore ai piatti messicani e centroamericani;
Poblano: anche noto come “peperoncino ancho” quando essiccato, è dolce ed originario del Messico. Viene spesso utilizzato per preparare il famoso piatto messicano “chiles en nogada”;
Chipotle: è affumicato, generalmente ottenuto da jalapeños maturi. Ha un sapore distintivo ed è ampiamente utilizzato nella cucina messicana;
Calabrese: originario della Calabria è un peperoncino piccante spesso utilizzato per preparare salse e condimenti;
Cayenne: conosciuto anche come peperoncino di Caienna, è ampiamente utilizzato in molte cucine del mondo per il suo livello di piccantezza moderato e versatile;
Thai Bird’s Eye: originario della Thailandia, è piccante ed è un ingrediente chiave in molti piatti asiatici;
Scotch Bonnet: comune nei Caraibi, è simile all’Habanero, con un sapore fruttato e un alto grado di piccantezza;
Aleppo: originario della Siria, è leggermente piccante, con un aroma fruttato e dolce.
Questi sono solo alcuni esempi di peperoncini famosi, ma ne esistono molti altri, ognuno con le sue caratteristiche uniche di sapore e piccantezza.
Qual è il peperoncino più piccante al mondo?
Il peperoncino più piccante al mondo è il Carolina Reaper. Registrato nel 2013 nel Guinness dei Primati con un punteggio di oltre 2,2 milioni di unità Scoville, è estremamente piccante. Originario degli Stati Uniti, è frutto di incroci selettivi per ottenere una potenza di piccantezza eccezionale.
Benefici e proprietà del peperoncino
Il peperoncino vanta diversi benefici e proprietà per la salute grazie alla sua componente attiva, la capsaicina. Ecco alcuni esempi:
Azione antiossidante: la capsaicina agisce come un potente antiossidante, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi e contribuendo a ridurre l’invecchiamento precoce;
Effetto antinfiammatorio: la capsaicina ha proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo, favorendo la salute delle articolazioni e dei tessuti;
Alleato del metabolismo e della perdita di peso: può aumentare la termogenesi e la combustione dei grassi, contribuendo a un miglior metabolismo e alla perdita di peso;
Salute cardiovascolare: può migliorare la circolazione sanguigna e abbassare la pressione arteriosa, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari;
Controllo del glucosio nel sangue: alcuni studi suggeriscono che la capsaicina può aiutare a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, potenzialmente benefico per le persone con diabete;
Alleviamento del dolore: la capsaicina ha proprietà analgesiche e può essere utilizzata per alleviare il dolore, soprattutto quando applicata localmente sotto forma di creme o unguenti;
Effetto positivo sull’umore: il consumo di questo alimento può stimolare la produzione di endorfine, migliorando l’umore e riducendo lo stress.
Tuttavia, è importante ricordare che alcune persone possono essere sensibili alla capsaicina e possono manifestare irritazioni o bruciore. È fondamentale consumare questo ingrediente con moderazione e tenere conto delle reazioni individuali. In caso di dubbi specifici è sempre consigliabile consultare un medico.
Le controindicazioni
Il peperoncino può essere all’origine di alcune controindicazioni e effetti collaterali nelle persone più sensibili o in determinate condizioni. Ecco alcuni esempi:
Irritazione gastrica: la capsaicina può irritare la mucosa dello stomaco e dell’intestino, peggiorando i sintomi di gastrite o ulcere gastriche;
Reflusso acido: può aumentare il reflusso acido nello stomaco, causando bruciore di stomaco e disagio nelle persone con problemi digestivi;
Sensibilità alla capsaicina: alcune persone possono essere particolarmente sensibili alla capsaicina, sviluppando reazioni cutanee, irritazioni o allergie;
Problemi intestinali: può causare diarrea o aumentare la frequenza delle evacuazioni intestinali in alcune persone;
Interazioni farmacologiche: può interagire con alcuni farmaci, come anticoagulanti o farmaci per la pressione arteriosa, potenziandone o riducendone l’effetto;
Allergie crociate: le persone allergiche ad altri alimenti della famiglia delle Solanaceae (come pomodori o patate) possono essere sensibili al peperoncino;
Contatto con gli occhi e le mucose: la manipolazione del peperoncino può causare irritazioni o bruciore se si toccano gli occhi o le mucose senza lavarsi bene le mani.
In generale, il peperoncino deve essere consumato con moderazione e adattato alle esigenze e alle condizioni personali. Se si hanno dubbi o preoccupazioni riguardo al consumo di peperoncino, è sempre consigliabile consultare un medico.
Una storia millenaria
Il peperoncino ha una lunga storia che inizia nelle Americhe, dove è stato coltivato per millenni dalle antiche civiltà precolombiane. Dopo il loro arrivo nel Nuovo Mondo, i colonizzatori europei introdussero il peperoncino in tutto il mondo, trasformandolo in una pianta popolare e preziosa. Con il tempo, si è diffuso in varie culture culinarie, diventando un ingrediente essenziale in molti piatti tradizionali. Grazie alla sua versatilità e alla piccantezza distintiva data dalla capsaicina, il peperoncino è diventato uno degli ingredienti più amati e utilizzati in cucina a livello globale.
Spettacolo
L’Arte di Essere sé Stessi: a Palermo presentazione del corto “Chi sono quando mi vesto”
Il 21 novembre nella Sala Teatro del Convitto, una giornata sui temi del rispetto di genere e dell’inclusività giovanile
Si concluderanno lunedì 17 novembre nelle aule del Convitto Nazionale di piazza Sett’Angeli, a Palermo, i laboratori tematici che hanno visto per tre giornate decine di ragazzi al lavoro insieme a docenti ed esperti di moda e immagine per il progetto “L’ Arte di Essere sé Stessi: corpo, moda e immagine”, proposto dalla associazione Significa Palermo, su idea de I Segni di Venere e del centro commerciale naturale Piazza Marina & Dintorni. L’iniziativa, sostenuta dall’assessorato regionale alla Famiglia, politiche sociali e lavoro della Regione Siciliana, si è avvalsa di un panel di esperti e docenti ed ha utilizzato i linguaggi di moda e immagine come strumenti per promuovere autenticità, rispetto e inclusione.
Ad essere coinvolti sono gli studenti della scuola secondaria e del liceo classico con indirizzo specialistico cinematografico del Convitto Nazionale e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Grazie a Zonta International Palermo Zyz, l’iniziativa rientra nell’ambito della campagna internazionale “Zonta Says No” di sensibilizzazione contro la violenza di genere. A documentare i laboratori creativi sarà un cortometraggio realizzato da due giovani videomaker formatisi all’Accademia di Belle Arti di Palermo, Alessia Caruso e Vincenzo Marturana, con il contributo del professore Sergio Daricello dell’Accademia e del professore Giovanni Melazzo che cura le classi di produzione cinematografica del Convitto.
La presentazione del corto “Chi sono quando mi vesto?”
La giornata conclusiva, dal titolo “Chi sono quando mi vesto?”, si terrà il 21 novembre nella sala teatro, a partire dalle 9 e sino alle 14, e sarà aperta a studenti, famiglie e scuole della rete cittadina Al Qsar. Interverranno all’incontro la professoressa Cettina Giannino, rettrice del Convitto Nazionale “Giovanni Falcone”, Angela Galvano, consigliera di Parità per la Regione Siciliana, Giovanna Perricone, garante comunale per l’adolescenza e l’infanzia, Giulio Pirrotta, presidente dell’associazione Significa Palermo ETS, Giuseppe Veniero, presidente del CCN Piazza Marina & Dintorni e Maria Giambruno, giornalista, ideatrice del progetto “L’Arte di Essere sé Stessi”.
In programma, a seguire, Angela Chisena, psicologa, Sergio Daricello, docente di fashion design e storia della moda dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, Daniela Ferrara, avvocata e presidente di Zonta International Palermo Zyz, Sofia La Porta, merchandiser, fashion coach e creatrice del metodo fashion-up, Anna Laurà, docente, counselor che ha coordinato i laboratori e Tiziana Schiavo, coordinatrice del progetto per il Convitto Nazionale. Modera la giornalista Maristella Panepinto.
Sarà anche inaugurata la “Biblioteca del Rispetto”, una raccolta di testi dedicati a i temi centrali dell’autostima, ricerca del sé, empatia, rispetto e libertà espressiva.
Cultura
Pantelleria – Corso Agricoltura Bio Naturale, grande partecipazione al primo incontro del Centro Giamporcaro
Oggi, 14 novembre, il secondo appuntamento: ecco il programma
Si è tenuto ieri, presso il Centro Giamporcaro di Pantelleria, il primo appuntamento del Corso di Agricoltura Bio Naturale.
I locali colmi di libri, cultura e socialità, erano gremiti di “addetti ai lavori” nel settore: agricoltori professionisti e per diletto, enologi, accolti dagli organizzatori, il presidente del Centro Giamporcaro, Anna Rita Raffaele, e Giovanni Bonomo.
Lo stesso presidente ci ha fatto rilevare un interessante dato: su 25 corsisti, 15 sono donne. Una quota rosa intensa e interessante in un settore assolutamente democratico, come l’agricoltura aperta a tutte le età e ai generi. L’unico elemento richiesto e distintivo è l’amore verso la terra, i suoi prodotti e quanto partecipi al successo di una raccolta, come a lungo spiegato anche tacitamente durante il workshop.
Tutti i presenti erano catturati dalle interessanti dissertazioni del mattatore dell’incontro, Luigi Rotondo.
L’esperto in agricoltura bionaturale, supportato dalla sua assistente Lisa Albanese, ha spiegato con maniere semplici ma efficaci, cosa si osserva per conoscere lo stato della pianta, il significato del il patogeno che è sintomo di uno squilibrio, capire la causa per procedere alla cura a livello eco-sistemico.
In sintesi, l’ecosistema è naturale, ma nel momento che lo affianchiamo all’agricoltura, diventa artificiale perchè andiamo ad alterare l’ecosistema, come per esempio quando estirpiamo le piante spontanee noi alteriamo quell’ambiente.
Così, avvalendosi anche di interventi online di altri professionisti ha spiegato come prendersi cura dell’agro-ecosistema, lo studio del suolo, che deve nutrire le piante, e dell’acqua e come realizzare un prodotto anti-patogeno di qualità ed efficace nel rispetto dell’ecosistema.

L’evento ha visto la partecipazione anche delle istituzioni che lo hanno patrocinato e sostenuto da subito con slancio. Erano così anche presenti, oltre rappresentanti delle aziende Donnafugata, con Baiata, Pellegrino con Poma, Emanuela Bonomo, per il Consorzio Vini Doc il vicepresidente Salvatore Murana e Fabrizio Basile, anche il direttore dell’Ente Parco, con Carmine Vitale e Andrea Biddittu, e l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Pantelleria, Massimo Bonì.
Il programma di oggi
Spettacolo
Pantelleria, UNIPANT lancia il “Laboratorio Sperimentale Teatrale per Tutti”, un Progetto di Cultura e Aggregazione Sociale
Un progetto sociale e culturale che coniuga arte e aggregazione, aperto a tutta la comunità e alle associazioni del territorio
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) presenta alla comunità pantesca una nuova e importante iniziativa sociale: il Laboratorio Sperimentale Teatrale per Tutti, intitolato “TeatralMente”.
Non si tratta di un corso teatrale, ma piuttosto è concepito come un’officina di persone che si uniscono con l’obiettivo primario di creare aggregazione e azione sociale sul territorio. Aperto alla collaborazione con le altre associazioni locali, il Laboratorio mira a costruire un forte senso di comunità, mettendo insieme persone di ogni età, abilità e cultura, anche di diversa estrazione, che in altri contesti non avrebbero occasione di incontrarsi e collaborare.
Un Lavoro di Gruppo: Auto-Organizzazione e Creatività Libera
Il cuore di “TeatralMente” risiede nella capacità di auto-organizzarsi dei partecipanti. Sotto delle linee guida condivise, ogni membro è incoraggiato a contribuire con le proprie disponibilità, capacità e interessi per dare vita a svariati format culturali. Questi possono spaziare da reading, spettacoli teatrali e seminari artistici a forme miste, tutte da sperimentare.
Non ci sono esami, non c’è stress: si può leggere, recitare, cantare, suonare, ballare, mimare, occuparsi della parte tecnica, degli allestimenti, trovare i costumi, pulire, e molto altro. Il principio è che tutti possono fare tutto, purché l’impegno sia sincero e il divertimento garantito. UNIPANT si impegna a trovare un ruolo adatto a tutti, senza alcuna preclusione.
Il Laboratorio ospiterà occasionalmente anche attori professionisti per dare consigli e supporto, ma resterà focalizzato sull’energia e la creatività che i partecipanti sapranno mettere in campo con le proprie forze.
Partecipazione Gratuita e Sostegno alla Comunità
La partecipazione al Laboratorio Sperimentale Teatrale è completamente gratuita per tutti.
In linea con la missione sociale dell’UNIPANT, il progetto prevede un meccanismo virtuoso di autosostegno: se si riuscirà a produrre uno spettacolo, i proventi saranno interamente destinati a finanziare altre attività e servizi che l’Università Popolare offre gratuitamente alla comunità. In alternativa, si spera anche in un finanziamento del progetto, magari con il bando di Democrazia Partecipata o altri.
Primo Appuntamento: Omaggio a Dalla e Concato
L’avventura di “TeatralMente” inizierà con un incontro dedicato a delineare i primi Reading-spettacolo su Lucio Dalla e Fabio Concato, sabato 22 novembre, alle ore 17.30-19.30 presso la sede UNIPANT di Via San Nicola, 42abcd, Pantelleria.
Gli appuntamenti si terranno ogni 3-4 settimane, garantendo la massima compatibilità con gli impegni di ognuno.
L’Università Popolare di Pantelleria invita caldamente tutti i cittadini e anche le associazioni del territorio a cogliere questa opportunità e a partecipare per creare qualcosa insieme, mettersi in gioco, divertirsi e contribuire attivamente alla crescita culturale e sociale del territorio.
Contatti per Informazioni: INFO@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo

