Personaggi
Il calcio mondiale piange Pelè

È morto, all’età di 82 anni, Edson Arantes do Nascimento, alias Pelè.
Giorni di trepidazione per le sue condizioni di salute, che sono precipitate senza ritorno.
La leggenda del calcio mondiale era da tempo ricoverato per un cancro al colon e si è spento a San Paolo.
Proclamato dalla FIFA “calciatore del secolo”, ha ricevuto grandi riconoscimenti come il Pallone d’oro e il Pallone d’oro Fifa onorario.
Le sue imprese magiche negli stadi del mondo sono alla storia del calcio e come tutte le leggende non morirà mai.
Come riporta Beatrice raso di Meteoweb.eu
Ampiamente considerato uno dei più grandi giocatori di calcio, Pelé ha trascorso quasi due decenni a incantare i fan e abbagliare gli avversari come il più prolifico marcatore con il club brasiliano Santos e con la nazionale brasiliana. Diverse fonti, contando diverse serie di partite, elencano i totali dei gol di Pelé tra 650 (partite di campionato) e 1.281 (tutte partite senior, alcune contro competizioni di basso livello).
Il giocatore, che sarebbe stato soprannominato “The King” (Il Re), è stato presentato al mondo a 17 anni ai Mondiali del 1958 in Svezia, il giocatore più giovane di sempre al torneo. È stato portato fuori dal campo sulle spalle dei compagni di squadra dopo aver segnato due gol nella vittoria per 5-2 del Brasile sul Paese ospitante in finale. Un infortunio lo ha limitato a giocare solo due partite quando il Brasile ha mantenuto il titolo mondiale nel 1962, ma Pelé è stato l’emblema del trionfo del suo Paese ai Mondiali del 1970 in Messico. Ha segnato in finale e ha fornito a Carlos Alberto un passaggio per l’ultimo gol nella vittoria per 4-1 contro l’Italia.
La sua grazia, il suo atletismo e le sue mosse ipnotizzanti hanno ammaliato giocatori e tifosi. Era dotato di uno stile veloce e fluido che ha rivoluzionato lo sport: un tocco simile alla samba che ha personificato l’eleganza del suo Paese sul campo. Ha portato il Brasile alle vette del calcio ed è diventato un ambasciatore globale per il suo sport in un viaggio iniziato per le strade dello stato di San Paolo, dove prendeva a calci un calzino imbottito di giornali o stracci.
La carriera calcistica
Nato Edson Arantes do Nascimento, nella piccola città di Tres Coracoes, all’interno dello stato di Minas Gerais, il 23 ottobre 1940, Pelé è cresciuto lustrando scarpe per comprare il suo modesto abbigliamento da calcio. Il talento di Pelé ha attirato l’attenzione quando aveva 11 anni e un giocatore professionista locale lo ha portato nelle squadre giovanili del Santos. Non ci è voluto molto perché arrivasse in prima squadra. Ha debuttato con il club brasiliano a 16 anni nel 1956 e il club ha rapidamente ottenuto riconoscimenti a livello mondiale.
Il nome Pelé è venuto da lui, pronunciando male il nome di un giocatore chiamato Bilé. Andò ai Mondiali del 1958 come riserva, ma divenne un giocatore chiave per la squadra del campionato del suo Paese. Il suo primo gol è stato votato come uno dei migliori nella storia della Coppa del Mondo.
Il Mondiale del 1966 in Inghilterra – vinto dai padroni di casa – fu amaro per Pelé, ormai considerato il miglior giocatore del mondo. Il Brasile è stato eliminato nella fase a gironi e Pelé, arrabbiato per il duro trattamento, ha giurato che quella fosse la sua ultima Coppa del Mondo. Ha poi cambiato idea, partecipando alla Coppa del Mondo del 1970, dove ha segnato il primo gol nella finale contro l’Italia, la sua ultima partita ad un Mondiale.
In tutto, Pelé ha giocato 114 partite con il Brasile, segnando un record di 95 gol, di cui 77 in partite ufficiali.
La sua corsa con il Santos si è protratta per oltre tre decenni fino a quando non è andato in semi-pensionamento dopo la stagione 1972. I ricchi club europei hanno cercato di ingaggiarlo, ma il governo brasiliano è intervenuto per impedirne la vendita, dichiarandolo tesoro nazionale. Sul campo, l’energia, la visione e l’immaginazione di Pelé hanno guidato una talentuosa nazionale brasiliana con uno stile di gioco veloce e fluido che esemplificava “O Jogo Bonito” (Il Bel Gioco). La sua autobiografia del 1977, “My Life and the Beautiful Game”, ha reso la frase parte del lessico del calcio.
Nel 1975, è entrato a far parte del New York Cosmos della North American Soccer League. Sebbene avesse 34 anni e avesse superato il suo apice, Pelé ha dato al calcio un profilo più alto in Nord America. Ha guidato i Cosmos allo scudetto del 1977 e ha segnato 64 gol in tre stagioni. Pelé ha concluso la sua carriera l’1 ottobre 1977, in una partita tra il Cosmos e il Santos davanti a una folla nel New Jersey di circa 77.000 persone. Ha giocato metà della partita con ogni squadra.
La fama di Pelé
L’immagine di Pelé, con la maglia gialla del Brasile e il numero 10 stampato sul retro, rimane viva tra i tifosi di calcio di tutto il mondo. Così come il suo marchio di fabbrica per celebrare un gol: un salto con il pugno destro spinto in alto sopra la sua testa.
La fama di Pelé era tale che nel 1967 le fazioni di una guerra civile in Nigeria concordarono un breve cessate il fuoco in modo che potesse giocare una partita di esibizione nel Paese. È stato nominato Cavaliere dalla Regina Elisabetta II del Regno Unito nel 1997. Quando ha visitato Washington per aiutare a rendere popolare il gioco in Nord America, è stato il Presidente degli Stati Uniti a tendere la mano per primo. “Mi chiamo Ronald Reagan, sono il Presidente degli Stati Uniti d’America”, ha detto al suo ospite. “Ma non c’è bisogno che tu ti presenti perché tutti sanno chi è Pelé”.
Pelé dopo il calcio
La vita di Pelé dopo il calcio ha assunto molte forme. È stato un politico – Ministro straordinario dello sport del Brasile – un ricco uomo d’affari e ambasciatore dell’UNESCO e delle Nazioni Unite. Ha avuto ruoli in film, soap opera e ha persino composto canzoni e registrato CD di musica popolare brasiliana.
Man mano che la sua salute peggiorava, i suoi viaggi e le sue apparizioni sono diventate meno frequenti. È stato spesso visto su una sedia a rotelle durante gli ultimi anni e non ha partecipato a una cerimonia per svelare una sua statua che rappresentava la squadra brasiliana della Coppa del Mondo 1970. Pelé ha trascorso il suo 80° compleanno isolato con alcuni membri della famiglia in una casa sulla spiaggia.
In copertina immagine da facebook
Personaggi
Pantelleria, Diego Gabriele “Voglio ricordarmi così…”. Domani i funerali

“Voglio ricordarmi così… libero tra le nuvole, appassionato dei fenomeni della vita.. in continuo divenire.. giocoso festoso, felice tra i colli e la piana, sempre verde, della mia Ghirlanda.. dove continuerò ad esserci, soggiornare tra gli alberi del mio giardino di arance di agrumi.. e tra le mie vigne di zibibbo..”
E’ toccante post che lo stesso compianto Diego ha pubblicato sui social, come una premonizione, come un porsi in attesa, con un grande coraggio, una grande positività e soavità in ogni parola scandita da un amore puro per la vita e la sua Pantelleria.
Difficile ancor più accettare perdere simili anime leggere, leggere come le nuvole.
I funerali
E se immaginiamo la sua anima fluttuare nel cielo celeste dell’isola, intanto dobbiamo tornare alla realtà e all’ultimo saluto a Diego, domani giovedì 3 aprile, presso la Chiesa di Santa Teresa in via Filippo Parlatore, Palermo.
Personaggi
Pantelleria, è morto Diego Gabriele. Il ricordo dell’Amministrazione Comunale

L’Amministrazione e il Consiglio Comunale di Pantelleria esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Diego Gabriele.
Diego era una persona semplice, sempre pronta ad aiutare gli altri con discrezione e spirito sincero.
Il suo amore per Pantelleria era evidente in ogni gesto, in ogni parola, in ogni piccola azione quotidiana.
Non cercava riconoscimenti, ma viveva il proprio legame con l’isola in modo autentico e generoso.
In questo momento di dolore, ci stringiamo con affetto alla sua famiglia e a tutti coloro che gli hanno voluto bene, certi che il ricordo di Diego continuerà a vivere nel cuore della comunità.
La nostra redazione si unisce al cordoglio
Personaggi
Marco Masini, 6 nuove date di “Ci vorrebbe ancora il mare”. Agosto a Noto e Finale di Pollina

MARCO MASINI: sei nuove date estive per il tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”, con cui il cantautore celebra i suoi 35 anni di carriera. Biglietti per le nuove date disponibili da oggi. Il 16 agosto a FINALE DI POLLINA (PA) e il 17 agosto a NOTO (SR).
Posta in arrivo
Cerca tutti i messaggi con l’etichetta Posta in arrivo
Rimuove l’etichetta Posta in arrivo da questa conversazione
ARCO MASINI
DA LUGLIO A DICEMBRE IN TOUR CON
CI VORREBBE ANCORA IL MARE
6 NUOVE DATE ESTIVE!
4 AGOSTO – ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO – ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)
8 AGOSTO – CASTELLO PASQUINI – CASTIGLIONCELLO (LI)
16 AGOSTO – TEATRO PARCO URBANO – FINALE DI POLLINA (PA)
17 AGOSTO – SCALINATA DELLA CATTEDRALE – NOTO (SR)
20 AGOSTO – TEATRO DELLE ROCCE – GAVORRANO (GR)
3 SETTEMBRE – PIAZZA DEI CAVALIERI – PISA
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa ricorrenza l’amato cantautore da luglio a dicembre condividerà con il pubblico il suo repertorio – che emoziona e ha fatto emozionare intere generazioni – nel tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”.
Alle tre date evento nei grandi spazi dei palasport – il 18 ottobre 2025 al Palazzo dello Sport di ROMA, il 24 ottobre 2025 all’Unipol Forum di MILANO e il 25 ottobre 2025 al Nelson Mandela Forum di FIRENZE – si sono aggiunte nuove date in tutta Italia. Sei nuovi appuntamenti estivi arricchiscono il tour: il 4 agosto all’ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO di ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), l’8 agosto al CASTELLO PASQUINI di CASTIGLIONCELLO (LI), il 16 agosto al TEATRO PARCO URBANO di FINALE DI POLLINA (PA), il 17 agosto alla SCALINATA DELLA CATTEDRALE di NOTO (SR), il 20 agosto al TEATRO DELLE ROCCE di GAVORRANO (GR) e il 3 settembre in PIAZZA DEI CAVALIERI a PISA.
I biglietti per le nuove date sono disponibili da oggi, venerdì 28 marzo 2025, in esclusiva in prevendita per gli iscritti al Fan Club dalle ore 12.00. Sempre oggi, dalle ore 15.00, i biglietti saranno disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).
Nel 1990 con “Disperato”, brano scritto da Marco insieme a Giancarlo Bigazzi e Beppe Dati, vince la 40ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione Novità e il Premio della Critica Mia Martini, sempre nella sezione dedicata agli esordienti. Il singolo ottiene un ottimo riscontro di pubblico e gli segue la pubblicazione dell’album di debutto “Marco Masini” che vende oltre 800.000 copie e include, oltre a “Disperato”, l’altro grande successo “Ci vorrebbe il mare”, romantica poesia in musica con cui calca il palco del Festivalbar ’90 e che dà il nome a questo tour.
Inoltre, il 2025 coincide con il 30° anniversario dal quarto album in studio, “Il Cielo della Vergine”, che contiene “Bella Stronza”, canzone scritta da Masini con Bigazzi che nel 2019 diventa il primo singolo dell’artista a essere certificato disco d’oro dalla FIMI GfK per le vendite conteggiate a partire dal 2010.
In questi 35 anni sono stati tanti i brani il cui successo è andato di pari passo con il rafforzarsi del legame instaurato da Marco con i suoi fan, pezzi indimenticabili come “Perché lo fai” (3° posto al Festival di Sanremo nel 1991), “Cenerentola Innamorata”, “Vaffanculo”, “T’innamorerai”, “L’uomo volante” (1° posto al Festival di Sanremo nel 2004) e tanti altri.
Oltre ai brani che sono diventati classici della musica italiana, il cantautore e cantastorie porterà per la prima volta sul palcoscenico anche alcuni brani estratti dall’ultimo progetto discografico “10 Amori” (Momy Records, Concerto / BMG), prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini e disponibile in vinile, cd e sulle piattaforme digitali (https://MarcoMasini.lnk.to/10AmoriPR)
«Dicono che il tempo è imprendibile, perché il passato non è più e il futuro non è ancora. Ma ogni concerto è un infinito presente, in cui la musica di ieri vive, e la musica di domani prende forma – afferma Marco Masini – Non vedo l’ora di tornare a provare insieme a voi quella sensazione speciale. In ogni teatro, in ogni palazzetto, in quegli occhi e in quelle voci che si ritroveranno, faremo di nuovo la magia: il passato che ritorna, il futuro da immaginare, il presente da vivere intensamente».
Queste le date del tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE” prodotte e organizzate da Friends & Partners, Momy Records e Concerto Music:
5 luglio – PIACENZA, PALAZZO FARNESE
7 luglio – UDINE, CASTELLO DI UDINE
18 luglio – BARD (AO), FORTE DI BARD
19 luglio – CERVERE (CN), ANFITEATRO DELL’ANIMA
24 luglio – PORTO RECANATI (MC), ARENA B. GIGLI
27 luglio – BARLETTA (BT), FOSSATO DEL CASTELLO
4 agosto – ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO, FESTIVAL EMOZIONI IN MUSICA – NUOVA DATA
6 agosto – MARINA DI PIETRASANTA (LU), TEATRO LA VERSILIANA
8 agosto – CASTIGLIONCELLO (LI), CASTELLO PASQUINI, CASTIGLIONCELLO FESTIVAL – NUOVA DATA
16 agosto – FINALE DI POLLINA (PA), TEATRO PARCO URBANO – NUOVA DATA
17 agosto – NOTO (SR), SCALINATA DELLA CATTEDRALE, LE SCALE DELLA MUSICA – NUOVA DATA
20 agosto – GAVORRANO (GR), TEATRO DELLE ROCCE – NUOVA DATA
3 settembre – PISA, PIAZZA DEI CAVALIERI, PISA SUMMER KNIGHTS – NUOVA DATA
6 settembre – VERONA, TEATRO ROMANO, FESTIVAL FLOW
18 ottobre 2025 – ROMA, PALAZZO DELLO SPORT
24 ottobre 2025 – MILANO, UNIPOL FORUM
25 ottobre 2025 – FIRENZE, NELSON MANDELA FORUM
28 ottobre – GENOVA, TEATRO CARLO FELICE
29 ottobre – CREMONA, TEATRO PONCHIELLI
31 ottobre – TORINO, TEATRO COLOSSEO
3 novembre – BOLOGNA, TEATRO EUROPAUDITORIUM
7 novembre – PADOVA, GRAN TEATRO GEOX
8 novembre – BRESCIA, TEATRO CLERICI
13 novembre – VARESE, TEATRO DI VARESE
20 novembre – MONTECATINI (PT), TEATRO VERDI
25 novembre – BARI, TEATRO TEAM
27 novembre – CATANIA, TEATRO METROPOLITAN
30 novembre – PALERMO, TEATRO POLITEAMA GARIBALDI
2 dicembre – NAPOLI, TEATRO AUGUSTEO
RTL 102.5 è radio ufficiale del tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”.
Birindelli Auto è automotive partner del tour.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo