Ambiente
Il Futuro Verde dell’Europa: La Rivoluzione del Nature Law |

ilgiornaledipantelleria,
Nell’era dell’emergenza climatica, l’Unione Europea compie un passo decisivo verso il futuro con l’approvazione della Nature Restoration Law, un traguardo che segna una svolta nella lotta contro il degrado ambientale. La strada intrapresa dall’UE, già pavimentata dal Green Deal Europeo, mira a realizzare un’ambizione comune: un continente carbon neutral entro il 2050.
Il Green Deal Europeo: Un Nuovo Orizzonte Sostenibile
Il Green Deal Europeo, inaugurato nel dicembre 2019, è molto più di una politica ambientale: è una visione per riconfigurare l’economia dell’UE in chiave sostenibile. Questo piano ambizioso si propone di ridurre a zero le emissioni nette di gas serra entro il 2050, promuovendo allo stesso tempo l’innovazione, la crescita economica e il risparmio in bolletta.
Il percorso delineato dal Green Deal comprende:
Un’accelerazione nella riduzione delle emissioni di CO2;
L’incremento dell’efficienza energetica;
La promozione delle energie rinnovabili;
Un investimento significativo in tecnologie pulite e infrastrutture sostenibili.
La transizione verso un’economia verde, tuttavia, richiede un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e cittadini, in una sinergia che mira a trasformare profondamente il modo di vivere, produrre e consumare in Europa.
Nature Restoration Law: Un Impegno per il Pianeta
Con l’approvazione della Nature Restoration Law il 27 febbraio 2024, l’Unione Europea si impegna concretamente nella protezione e nel ripristino degli ecosistemi danneggiati. Questa legislazione pionieristica, che introduce anche il reato di ecocidio, stabilisce obiettivi precisi per il recupero della biodiversità e degli habitat naturali:
Entro il 2030, almeno il 20% delle aree marine e terrestri dovrà essere ripristinato.
Verranno implementate misure per aumentare la biodiversità agricola, inclusa la protezione di farfalle e uccelli.
I privati saranno incentivati a partecipare ai progetti di ripristino attraverso l’accesso a fondi dedicati.
L’adozione di questa legge non è solo un impegno verso la natura ma anche un investimento nel futuro economico dell’Europa. Ogni euro speso nel ripristino degli ecosistemi si tradurrà in benefici economici moltiplicati, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e rafforzando la resilienza dei territori UE.
Le Energie Rinnovabili in Italia: Una Crescita Green
L’Italia gioca un ruolo chiave nella strategia europea di transizione energetica, con un settore delle rinnovabili in rapida espansione. La filiera delle energie pulite nel Paese vede una predominanza del fotovoltaico, seguito dall’eolico e dalle bioenergie.
Le statistiche parlano chiaro:
Il 74,4% delle imprese operanti nel settore si dedica al solare.
L’eolico attira il 37,1% delle aziende e il 20% dei cittadini sceglie il mineolico,o i pannelli fotovoltaici;
Il 23,2% delle aziende si concentra sulle bioenergie.
La dimensione media delle imprese supera di 2,4 volte quella del resto dell’economia extra-agricola, con una forte concentrazione in Lombardia, Lazio e Campania.
Questa crescita testimonia l’importanza delle energie rinnovabili non solo per l’ambiente ma anche per l’economia, con la creazione di nuovi posti di lavoro e l’apertura verso mercati innovativi e sostenibili, e verso un profondo risparmio nelle nostre bollette luce.
L’approvazione della Nature Restoration Law rappresenta una tappa fondamentale nel cammino dell’UE verso un futuro sostenibile, in cui la salvaguardia dell’ambiente va di pari passo con lo sviluppo economico. Con il Green Deal Europeo come faro e le rinnovabili come motore di crescita, l’Italia e l’intera Unione si muovono verso un orizzonte verde, dove ogni azione conta per costruire un domani più pulito e resiliente.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile
Ambiente
Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti
Ambiente
Pantelleria, sospesa raccolta rifiuti

Con avviso pubblico il Comune di Pantelleria rende noto che la Ditta AGESP, con nota protocollata in data 28 marzo 2025, comunicava che a causa di avverse condizioni meteo marine, le capacità di stoccaggio dei rifiuti erano in fase di esaurimento, pertanto i servizi di raccolta non sono garantiti.
Fino al ripristino, dunque dei collegamenti marittimi, da domani martedì 1 aprile, verranno interrotti i servizi di raccolta.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo