Cultura
Il libro “Lasciato Indietro” del catanese Dino Tropea in concorso a Sanremo Writers 2025: un viaggio tra parole, musica e resilienza

Il libro autobiografico del siciliano Dino Tropea, in concorso a Sanremo Writers 2025, trova nei testi delle canzoni in gara un dialogo emotivo che amplifica il messaggio di rinascita e determinazione.
Un nuovo grandissimo traguardo per Dino Tropea, di origini catanesi, autore di #LasciatoIndietro, l’affascinante opera autobiografica che è stata selezionata per il prestigioso concorso #SanremoWriters2025, all’interno della vetrina di #CasaSanremoWriters, assieme ad altri grandi protagonisti della scena culturale italiana.
#FestivalDiSanremo 2025 non è solo musica, ma un crocevia di storie ed emozioni che si intrecciano, dando voce a vissuti che parlano a tutti noi.
Le radici siciliane di Dino Tropea si riflettono nella profondità e nella ricchezza della sua narrazione. La Sicilia, terra che ha dato i natali a grandi scrittori come Luigi Pirandello, Giovanni Verga e Leonardo Sciascia, continua a ispirare autori contemporanei, offrendo una cultura intrisa di bellezza, storia e introspezione.
Tuttavia, il percorso di Dino Tropea si è intrecciato con un’altra grande culla della letteratura italiana: Roma. Trasferitosi nella capitale, l’autore ha trovato un nuovo stimolo creativo in una città che ha ospitato grandi nomi della cultura, come Alberto Moravia, Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini. Roma, con la sua storia millenaria e la sua vivace scena culturale, ha contribuito ad arricchire il suo bagaglio narrativo, offrendo un contesto unico in cui far fiorire il proprio talento letterario.
La partecipazione di Tropea al concorso Sanremo Writers sottolinea ancora una volta l’importanza della Sicilia e di Roma come culle di talenti letterari, capaci di influenzare e ispirare autori attraverso la loro complessità e il loro fascino. Con Lasciato Indietro, Dino Tropea unisce due anime culturali del Paese, portando nel suo lavoro la passione e la profondità siciliana e la ricchezza culturale e storica della capitale. Questo equilibrio gli permette di creare opere che attraversano i confini geografici e culturali, raggiungendo un pubblico vasto ed eterogeneo.
“Lasciato Indietro” è più di un libro: è una testimonianza di forza e coraggio, un racconto di chi ha conosciuto il dolore ma ha trovato dentro di sé la scintilla per ricominciare. Le sue pagine sussurrano un messaggio universale che si intreccia con molti dei testi in gara al Festival di Sanremo di quest’anno.
Tra questi, “La tana del granchio” di Bresh sembra essere la canzone che maggiormente abbraccia le tematiche del libro. Il brano, con la sua introspezione e il richiamo al coraggio di affrontare le difficoltà, appare un riflesso perfetto del percorso di resilienza e rinascita narrato da Tropea. «Se esistesse un premio per la canzone che meglio rappresenta le tematiche di “Lasciato Indietro”, il brano “La tana del granchio” sarebbe la vincitrice naturale» sottolinea Dino Tropea.
L’autore aggiunge: «Le canzoni non sono solo melodie: sono emozioni condivise, vite che si intrecciano in poche righe». Come “Incoscienti giovani” di Achille Lauro, che incarna l’audacia di sfidare le avversità; o “L’albero delle noci” di Brunori Sas, che canta il bisogno di autenticità e trasformazione. La celebrazione della vita in “Viva la vita” di Francesco Gabbani e la complessità emotiva di “Se t’innamori muori” di Noemi, invece, trovano nei capitoli di #LasciatoIndietro un’eco che amplifica ogni parola scritta e cantata, sottolineando come #MusicaeParole possano diventare strumenti potenti di connessione e guarigione.
Con la partecipazione a #SanremoWriters2025, nella prestigiosa vetrina di #CasaSanremoWriters, Dino Tropea porta il suo libro sotto i riflettori, ma, soprattutto, apre una porta nel cuore del pubblico, invitando a riflettere su come letteratura e musica possano unirsi per raccontare storie di #Resilienza e #Rinascita, capaci di toccare l’anima.
Tropea sarà presente al Palafiori di Sanremo, durante la rassegna culturale, per incontrare i lettori e condividere la sua esperienza. Al suo fianco ci sarà Alice, la compagna che ha ispirato lo spirito profondo del libro.
La partecipazione di “Lasciato Indietro” a #SanremoWriters2025 dimostra che quest’opera è più di un libro: è un ponte tra generazioni, una voce che parla a tutti, un simbolo di #CulturaItaliana che si rinnova. La connessione tra i temi del libro e le canzoni in gara amplifica il valore di entrambe le forme d’arte, creando un legame profondo e universale.
«La resilienza non è solo sopravvivere, ma trovare un nuovo significato nelle ferite della vita» – Dino Tropea.
Cultura
Pantelleria, dalla Chiesa San Gaetano una Via Crucis sentita e toccante

Venerdì 11 aprile si è svolta la tradizionale Via Crucis organizzata dalla Parrocchia di San Gaetano e dall’Associazione Crescere Insieme, che ha attraversato le strade del nostro territorio in un intenso momento di raccoglimento, riflessione e partecipazione.
Una manifestazione sentita da tutta la comunità, che ha visto la presenza di tante persone, giovani e adulti, unite nel ricordo della Passione di Cristo.
Di seguito alcune immagini che raccontano la bellezza e la profondità di questa serata di preghiera condivisa.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato e partecipato con spirito di devozione.
Foto postate dal Comune di Pantelleria su Facebook
Cultura
PASQUA, IL MESSAGGIO DEL VESCOVO: «PORTIAMO ALLA LUCE IL BENE NASCOSTO»

«Accorgiamoci del bene nascosto, facciamolo venire alla luce, accresciamolo. Quante famiglie, quanti luoghi educativi, quante parrocchie sono semi che diventano alberi, luoghi accoglienti e nutrienti. Non dobbiamo aver paura dei numeri: non siamo chiamati a occupare spazi, ma a essere luce e lievito». È questo uno dei passaggi del Messaggio di Pasqua del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella diffuso oggi. Il Vescovo, nel rivolgere gli auguri a tutti, ha avuto un pensiero particolare agli ospiti della casa circondariale di Castelvetrano, ai giovani delle comunità di recupero e a quanti si prendono cura dei fragili, degli esclusi e dei migranti. Un pensiero monsignor Giurdanella lo ha voluto rivolgere alla professoressa Maria Cristina Gallo «e a quanti come lei vivono lo stesso disagio e sofferenza». La Gallo ha denunciato, nero su bianco, il ritardo negli esami istologici. Monsignor Giurdanella, nel suo Messaggio, ha evidenziato come la «testimonianza sia autenticata dalla povertà e dalla scelta dei più poveri». Ecco perché «diventa importante maturare da parte di ognuno e delle famiglie quei gesti di prossimità che aiutano la Pasqua della vita, il passaggio dalla solitudine all’abbraccio, dalla disperazione alla speranza, dalla reattività alla mitezza, dalla dispersione alla comunione, dalla tristezza alla gioia». Da qui l’invito a «visitare anziani e ammalati, apriamo la mensa delle nostre case alle persone sole, confortiamo chi fa più fatica, ascoltiamo i piccoli e i giovani, facciamo il primo passo per la riconciliazione con i fratelli, partecipiamo di più ai momenti comunitari». E il Vescovo aggiunge: «Al cuore dell’annuncio pasquale c’è il compiersi della Parola di Dio nella vicenda di Gesù di Nazaret: nella sua umanità amabile, nei suoi gesti di accoglienza, nel suo stare a tavola con i peccatori, nel suo parlare in parabole, nella sua morte in croce che salva anche il “ladrone pentito” e nel suo farsi incontrare Risorto, donandoci un amore «senza misura», aiutandoci – come i discepoli di Emmaus (cf. Lc 24,13-53) – a riconoscerlo lungo le strade della vita nella Parola dispiegata e nello “spezzare il pane”. Lasciamoci, come impara Pietro nel dialogo con Gesù che amabilmente lo “riabilita” dopo il rinnegamento (cfr Gv 21,15-17), anzitutto amare e perdonare dal Crocifisso Risorto». E monsignor Giurdanella conclude: «Sarà Pasqua se continueremo l’opera di Gesù che salva».
Cultura
Pantelleria, entra nel vivo il corso di scrittura autobiografica del Circolo Ogigia

Tanta partecipazione alla lezione con il prof. Guido Bosticco
Il corso di scrittura autobiografica organizzato dal Circolo Ogigia con la consulenza della prof.ssa Antonietta Valenza è entrato nel vivo.
Il trascorso fine settimana ha visto le partecipanti cimentarsi in una sessione intensiva in due giornate, sabato e domenica, alla presenza dell’esperto convocato per arricchire e potenziare il corso di scrittura.
L’esperto in questione è il prof. Guido Bosticco, docente di scrittura creativa dell’Università di Pavia, giornalista, opinionista, scrittore, che ha tenuto due interessanti lezioni sull’arte della scrittura e in particolare della scrittura autobiografica.
Lo abbiamo intervistato:
Come ha conosciuto la prof.ssa Valenza e Pantelleria?
Ci siamo conosciuti telefonicamente nel 2019, se ricordo bene, perché sapevamo delle rispettive attività, abbiamo condiviso le nostre esperienze e abbiamo immediatamente avuto un’ottima intesa. Così, nel 2020 sono venuto per la prima volta a Pantelleria per un incontro pubblico e per esplorare l’isola, con l’idea di organizzare qui un laboratorio di 4-5 giorni per l’estate successiva. Ma poi arrivò il Covid…
Cosa ne pensa del corso organizzato dal Circolo Ogigia?
Credo che la scrittura, in particolare quella autobiografica, sia uno strumento straordinario di elaborazione e crescita personale, nonché di costruzione di relazioni interpersonali. In altre parole, è un mezzo per conoscere sé stessi e gli altri. E la professoressa Valenza ha una grande esperienza in questo campo, per cui ha potuto infondere fiducia con la sua delicatezza e portare tutti a livelli di riflessione e produzione inediti. Credo che l’iniziativa del Circolo sia lodevole, perché apre le persone a nuove possibilità interpretative ed espressive. Vi auguro che ossa ripetersi e crescere sempre più.
E come ha trovato i partecipanti?
È stato un piacere per me intervenire a metà del corso e vedere come i partecipanti fossero già dentro questo flusso di pensiero, avessero già creato legami fra loro e avessero sviluppato una scrittura molto profonda ed efficace. Sono rimasto davvero impressionato e mi sono trovato a mio agio, con persone così aperte.
Come si è trovato qui sull’isola di Pantelleria, che accoglienza ha avuto?
È la seconda volta che vengo a Pantelleria. La prima, a febbraio del 2020, fu strepitosa: a poche ore dal mio arrivo mi ritrovai arruolato fra gli attori del Carnevale, per via di una defezione dell’ultimo minuto. Sostituii un ragazzo pantesco: fu un divertimento enorme e inatteso, ma fu anche un onore. Rimasi sull’isola tre giorni e due notti, due notti vissute fino all’alba! Quest’anno ho ritrovato quegli amici, qui sono sempre accudito e ospitato come in famiglia. E poi Pantelleria è stupenda, ogni volta di più.
Tornerebbe per altre esperienze sull’isola?
Spero proprio di sì. Ora ci pensiamo e troviamo il modo.
E anche noi siamo state felici di accogliere il prof. Bosticco e speriamo in una nuova esperienza di arricchimento culturale con la sua docenza
Florinda Valenza
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo