Connect with us

Trasporti

Insularità. Ferrante (Mit), Massima attenzione su continuità territoriale aerea e marittima

Redazione

Published

-

 

“Sul tema del contrasto agli svantaggi derivanti dall’insularità l’attenzione del Governo e del Mit è massima. Già con la legge di bilancio 2023 è stato istituito un fondo per garantire un completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per la Sicilia e la Sardegna, la cui dotazione è di 13 milioni di euro per il 2023 e 15 milioni di euro per il 2024.

Il MIT, dopo le interlocuzioni con le due Regioni interessate, ha fissato le modalità e i criteri per l’utilizzo del fondo, nonché la destinazione delle relative risorse per il riconoscimento di contributi all’utenza sotto forma di rimborso del prezzo del biglietto aereo in favore dei residenti che più risentono degli svantaggi dell’insularità. Anche per l’individuazione delle rotte sulle quali applicare gli oneri di servizio pubblico, il MIT ha avviato un confronto costante con le Regioni e gli Enti locali così da pervenire ad un sistema di continuità territoriale aerea più confacente alle esigenze di mobilità del territorio, ma anche per assicurare credibilità al regime impositivo ed evitare possibili contenziosi”.

Lo ha detto il Sottosegretario di Stato al Mit, Tullio Ferrante, durante la sua audizione nella Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità.
“Con riferimento alla continuità territoriale per il trasporto marittimo – ha aggiunto – è stato avviato un sistema di monitoraggio che permette di verificare costantemente la rispondenza del mercato alle esigenze manifestate dagli enti regionali e locali e valutare tempestivamente l’offerta dei servizi in atto, anche al fine di comprendere eventuali criticità o la necessità di implementare i servizi onerati.

Per quanto attiene poi al costo dei biglietti delle linee marittime ricordo che, per quelle sottoposte a oneri di servizio pubblico, il sistema tariffario è basato su importi massimi applicabili all’utenza, costanti in ogni periodo dell’anno per i residenti, senza alcuna differenza tra alta e bassa stagione. La rivalutazione per l’inflazione programmata è conteggiata nella revisione finale del corrispettivo e, inoltre, l’impatto della variazione del carburante – ha concluso Ferrante – è incluso nella formula di aggiornamento del sussidio e non incide, quindi, sulle tariffe né sul prezzo finale delle merci o sull’economia dei territori insulari”

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lavori Pubblici

Sicurezza Isole minori, 30milioni dalla Regione per i porti di Pantelleria, Egadi, Eolie, Pelagie

Redazione

Published

on

Isole minori, prevenzione rischio sismico nei porti: la Regione presenta 12 progetti
 Presidenza della Regione
Sono dodici i progetti di consolidamento e prevenzione del rischio sismico nelle strutture portuali delle isole minori con cui la Regione Siciliana parteciperà all’avviso pubblico emanato dalla Presidenza del Consiglio, dipartimento Casa Italia. Lo ha deciso la giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò. «Abbiamo fatto una selezione delle progettualità da sottoporre all’avviso – sottolinea Aricò – dando risposta alle esigenze di molti scali marittimi dei nostri arcipelaghi con l’obiettivo di metterli in sicurezza, ancora di più dopo i danni subiti dai recenti episodi di maltempo.

Puntiamo su lavori di consolidamento di molti approdi, dalle Eolie alle Egadi, sino a Lampedusa e Pantelleria.

Il nostro dipartimento ha svolto un serrato lavoro che ci consentirà di aderire all’avviso entro l’imminente scadenza».

Il termine per presentare i progetti è fissato entro la mezzanotte del 7 febbraio. Il budget complessivo è di 30 milioni, l’importo massimo di finanziamento concedibile è di 5 milioni per ciascuna isola.

Questi i progetti individuati dall’assessorato, per un valore complessivo di oltre 33 milioni di euro:

  • Eolie: lavori di adeguamento sismico, di consolidamento e di riqualificazione dei porti di Santa Marina, Rinella e Scalo galera a Malfa, nell’isola di Salina; degli approdi di Alicudi, Filicudi e Panarea; del porto Pignataro e del pontile di Acquacalda a Lipari; del molo di protezione civile a Ficogrande a Stromboli.
  • Egadi: opere di manutenzione straordinaria degli approdi e realizzazione dell’impianto di illuminazione al porto di Favignana.
  • Pelagie: interventi di messa in sicurezza delle banchine di Molo Favaloro a Lampedusa, per rafforzare gli ormeggi dei mezzi navali di soccorso.
  • Pantelleria: rafforzamento della diga di sopraflutto del porto di Scauri per la realizzazione di un approdo alternativo.
Continue Reading

Trasporti

Aeroporto di Agrigento, Pisano: “Fiduciosi dopo le parole del Ministro Salvini”

Marilu Giacalone

Published

on

 
 
Le ultime dichiarazioni del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, rilasciate oggi durante i lavori del “Airport Day”, evento che si è tenuto oggi a Milano, sulla possibilità di aprire nuovi scali aeroportuali in Italia, lasciano trasparire scenari di grande interesse per il territorio agrigentino. Tra le ipotesi in campo, infatti, si fa sempre più concreta la possibilità della realizzazione di un aeroporto ad Agrigento, un progetto atteso da decenni e che potrebbe rappresentare una svolta per l’intera provincia.
Sull’argomento è intervenuto il deputato agrigentino Calogero Pisano, che ha espresso ottimismo e soddisfazione per le parole del Ministro: “L’apertura di uno scalo aeroportuale ad Agrigento non è più un sogno irrealizzabile, ma una possibilità concreta. Il Ministro Salvini ha chiaramente manifestato la volontà di potenziare il sistema aeroportuale italiano, e Agrigento potrebbe finalmente rientrare tra le aree interessate da questo sviluppo infrastrutturale”.

Pisano ha poi sottolineato l’importanza strategica di un aeroporto per il territorio: “La nostra provincia soffre da sempre di un grave deficit infrastrutturale che penalizza lo sviluppo economico e turistico. Un aeroporto non sarebbe solo una conquista storica, ma una svolta definitiva per la crescita del nostro territorio, facilitando collegamenti nazionali e internazionali e favorendo il turismo e gli investimenti. Continueremo a lavorare affinché Agrigento possa finalmente ottenere ciò che merita: un’infrastruttura moderna ed efficiente che apra le porte a nuove opportunità di sviluppo”.

Calogero Pisano è l’autore dell’articolo 8 bis, contenuto nel Decreto Legge Sud, convertito in Legge dal Parlamento, che prevede la costruzione di un aeroporto che serva la zona centromeridionale della Sicilia.

Continue Reading

Politica

Leali per Pantelleria – Gratuità biglietti da e per Isole Minori, Casano: eliminate le disparità

Redazione

Published

on

“Il nuovo decreto a firma dell’assessore regionale alla Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò rispetto la gratuità per i biglietti da e per le isole minori, riservati ai dipendenti pubblici in servizio, elimina le disparità denunciate negli anni scorsi.” È quanto dichiarato dal consigliere comunale dott. Angelo Casano del movimento consiliare Leali per Pantelleria.
“Non è la prima volta che intervengo sul tema- dichiara Casano- l’anno scorso avevo denunciato i ritardi della Regione Siciliana nel rimpinguare i fondi destinati e anche che le agevolazioni previste non erano rivolte ai residenti di Pantelleria che viaggiavano per motivi di lavoro verso la terraferma.
Sembrerebbe che quest’anno il decreto in questione estenda la gratuità anche ai dipendenti pubblici residenti nelle isole minori che lavorino su terraferma. “Si è corso ai ripari, anche se è palese -continua Casano – che la normativa oggi vigente sia maggiormente a beneficio di altre isole, collegate per lo più con mezzi veloci e in posizioni geografiche maggiormente vicine alla terraferma, rispetto Pantelleria dove è chiaro che non aumenta l’attrattività dell’isola per chi vorrebbe venirci a lavorare”.
E’ difficile che si viaggi in nave. Il contributo infatti non copre la tratta aerea.
“Altre -conclude- dovrebbero essere le misure messe in campo per Pantelleria al fine di garantire una continuità territoriale equa e sostenibile nel lungo termine”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza