Trasporti
Isole Minori – trasporti marittimi, On. Safina “Urgente migliorare collegamenti”

’On Safina (PD): “Urgente migliorare i collegamenti marittimi con le isole minori per garantire continuità territoriale e promuovere la destagionalizzazione turistica”
Trapani, 27 settembre 2024 – “Il tema della continuità territoriale è fondamentale per i cittadini delle isole minori, così come sancito dagli articoli 3 e 16 della nostra Costituzione. A questo si aggiunge il principio di insularità, introdotto con la legge costituzionale del 7 novembre 2022, che riconosce le peculiarità delle isole e impegna la Repubblica a rimuovere gli svantaggi derivanti da tale condizione. Tuttavia, la realtà dei collegamenti marittimi con le isole minori siciliane evidenzia criticità inaccettabili”, dichiara il deputato regionale del Partito Democratico, Dario Safina.
“Le tratte garantite dalle compagnie Liberty Lines S.p.A. e Siremar – Caronte & Tourist Isole Minori S.p.A. sono spesso soggette a disservizi: scali omessi, tratte cancellate e partenze incerte. Ciò crea enormi disagi non solo per i residenti, ma anche per i lavoratori e i turisti che visitano le nostre isole. In particolare, riguardo alle Isole Egadi, ho raccolto la richiesta del sindaco di Favignana, Francesco Forgione, sostenuto dalle associazioni di categoria, di prorogare fino al 31 ottobre gli orari estivi dei servizi di trasporto marittimo, visto l’elevato numero di presenze turistiche e le numerose prenotazioni già registrate per ottobre”, continua Safina.
“Con sorpresa e delusione, abbiamo appreso che l’Amministrazione regionale ha respinto questa richiesta, sostenendo che il prolungamento comporterebbe un costo insostenibile per la Regione, aggravato anche dalla necessità di far entrare i mezzi in cantiere per le attività di manutenzione. Questa decisione non tiene conto del fatto che, negli anni precedenti, tale proroga era stata regolarmente concessa per le prime settimane d’autunno”, sottolinea il deputato trapanese.
“La continuità territoriale non può essere un concetto astratto. È una necessità concreta per chi vive e lavora su queste isole, e un elemento essenziale per il turismo, specialmente in un periodo in cui le condizioni climatiche sono ancora favorevoli. Prolungare gli orari estivi dei collegamenti marittimi significa non solo garantire un servizio essenziale, ma anche promuovere la destagionalizzazione turistica, con evidenti ricadute positive sull’economia locale”, prosegue Safina.
“Nell’ambito del Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2025/2027, si parla di razionalizzare e ottimizzare i servizi di collegamento tra la Sicilia e le isole minori, ma non si fa menzione di alcun impegno concreto verso la destagionalizzazione turistica, se non con un generico riferimento all’ottimizzazione della rete e degli orari del trasporto pubblico. Chiedo pertanto a questo Governo di intervenire con azioni immediate e mirate per migliorare l’efficienza dei collegamenti marittimi, sia dal punto di vista organizzativo che infrastrutturale. È necessario programmare un prolungamento degli orari estivi, reperendo tempestivamente le risorse economiche necessarie per garantire una migliore continuità territoriale e incentivare lo sviluppo turistico delle nostre isole”, conclude Safina.
Trasporti
Pantelleria – Forza Italia, Voli supplementari in occasione di “The island fuze tea festival”

In occasione del FEstival The Island fuze tea, Forza Italia inoltra richiesta di maggiorazione numero voli.
Fabrizio D’Ancona
Premesso che dal 30 Maggio 2025 al 2 Giugno 2025 si svolgerà a Pantelleria la manifestazione denominata
“The island fuze tea fes val”;
Dato a o che i voli da Palermo e Trapani e viceversa risultano già pieni;
Si invita pertanto il Sindaco a valutare l’opportunità di richiedere dei voli supplementari in quel periodo per
venire incontro alle esigenze di mobilità che verranno inevitabilmente pregiudicate;
Si confida in un celere intervento nelle sedi opportune.
Trasporti
Federalberghi Isole Minori Sicilia: “Collegamenti marittimi con maggiori costi e servizi ridotti, le comunità isolane pagano il prezzo di una convenzione inadeguata”

Oggi, 1° aprile, senza alcuna comunicazione né confronto con gli enti preposti, e ignorando gli appelli di sindaci, associazioni e cittadini, le comunità delle piccole isole siciliane subiscono l’ennesimo aumento tariffario sui biglietti di navi e aliscafi a sovvenzione statale. L’ennesimo schiaffo alle comunità insulari e l’ennesimo aggravio all’economia locale.
“Dal giugno 2022 ci troviamo di fronte al terzo rincaro, per un totale di circa il 72%, accompagnato da una preoccupante riduzione dei mezzi e delle corse operate in convenzione statale” – denuncia Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia.
A giustificare questi aumenti – prosegue Del Bono – ci si trincera dietro una convenzione ministeriale scellerata, che non prevede alcun meccanismo di adeguamento ai costi di gestione se non attraverso l’incremento delle tariffe o il taglio dei servizi. Questa convenzione stabilisce un importo fisso per la remunerazione del servizio per 12 anni, senza che vi sia un sistema di compensazione dell’aumento dei costi operativi, con l’inevitabile conseguenza di scaricare il problema sulle comunità locali. Il risultato è un inaccettabile e insostenibile binomio: meno servizi e costi più alti, che penalizzano il diritto alla mobilità e il costo della vita degli isolani.
Una convenzione che, salvo un deciso intervento politico, risulta incompatibile con la nostra Costituzione, che dal 2022 sancisce che “la Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità”. Previsioni che trovano fondamento nell’articolo 45 della Carta di Nizza sui diritti fondamentali dell’Unione europea e nell’articolo 21, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, relativi alla libertà di circolazione e di soggiorno.
“Forse – si chiede Del Bono – basterebbe voler applicare l’articolo 4 della legge 169/1975, che prevede la revisione annuale delle sovvenzioni e la possibilità di stipulare convenzioni aggiuntive per migliorare il servizio quando necessario per ragioni economiche e sociali”.
Ad oggi, la politica regionale, con l’Assessore Alessandro Aricò di fatto chiuso al confronto, si è limitata a tamponare solo parzialmente la situazione, cercando di compensare con il servizio integrativo regionale alcune delle miglia perse sui mezzi veloci operati in convenzione statale. Ma questo, visti i pessimi risultati, non è sufficiente.
I collegamenti marittimi non possono essere trattati come un servizio pubblico negoziabile al ribasso. Federalberghi si appella ancora una volta al Governo regionale affinché dia ascolto alle comunità isolane e ai Sindaci delle isole minori, affinché rafforzino la loro azione di pressione per evitare di assistere inermi alla graduale erosione della qualità della vita nelle isole minori siciliane.
Trasporti
Pantelleria Isole Minori, Aumenti tariffari nei collegamenti marittimi: i Sindaci chiedono un intervento immediato

I Sindaci delle isole minori siciliane lanciano un accorato appello alle istituzioni regionali e nazionali contro l’ennesimo aumento delle tariffe nei collegamenti marittimi, annunciato alla vigilia della stagione turistica.
In una lettera indirizzata al Presidente della Regione Siciliana, all’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità, nonché ai Ministri competenti e alle Prefetture territoriali, gli amministratori locali esprimono profonda preoccupazione per le ricadute economiche e sociali che questi rincari comportano per le comunità isolane.
“L’aumento delle tariffe marittime – dichiarano i Sindaci – compromette la stabilità economica e sociale delle nostre isole, crea disagi per l’approvvigionamento di beni essenziali e carburanti, e mina alla base l’unico settore in crescita: il turismo”.
Dopo anni difficili segnati da crisi economiche e pandemiche, le isole siciliane stavano faticosamente tentando di ripartire. Ma il nuovo aumento tariffario, operato unilateralmente dalla Società di Navigazione Siciliana (per conto di SIREMAR – Caronte & Tourist Isole Minori) e da Liberty Lines, rappresenta un ulteriore colpo alla sopravvivenza di questi territori fragili e già penalizzati dalle condizioni di micro-insularità.
I Sindaci chiedono con urgenza:
– Il blocco immediato degli aumenti tariffari;
– L’avvio di misure correttive rispetto alla liberalizzazione incontrollata del mercato;
– Un incontro urgente con il Presidente della Regione Siciliana per rappresentare lo stato di allarme delle comunità interessate.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo