Connect with us

Economia

Italiani all’estero: ombroso il futuro degli expat laureati 

Redazione

Published

-

È freschissima la proposta di riforma del programma riguardante il rientro dei cervelli italiani dall’estero. Le modifiche avanzate da Maurizio Leo avranno sicuramente un impatto sulla decisione di rientro di molti di essi. Tutto ciò a fronte di un tasso d’immigrazione ai massimi storici, nonostante il governo vigente continui a dichiarare di voler incentivare l’occupazione e il rientro degli italiani.

Come cambia il rientro dei cervelli per il lavoratori impatriati
Il rientro dei cervelli, il programma volto a incentivare il rimpatrio di lavoratori italiani residenti all’estero, ha subito delle importanti modifiche a seguito della riunione del Consiglio dei Ministri, il 16 ottobre 2023. 

Tali modifiche si inseriscono all’interno del programma di fiscalità internazionale della riforma Leo. Il viceministro dell’Economia autore della proposta di riforma sostiene che l’obiettivo sia quello di limitare le pratiche elusive connesse agli sgravi fiscali di alcuni beneficiari del medesimo programma, verificatesi negli ultimi anni. 

Tra le proposte di modifica, la più rilevante riguarda il cambiamento dell’abbattimento dell’imponibile, o reddito d’imposta, che passerà dal 30% al 50%. 

Inoltre, tale sgravio fiscale è riservato ai lavoratori ad elevata qualificazione o specializzazione, ossia lavoratori ad alta qualificazione o specializzazione che rientrino nei livelli 

1 (legislatori, imprenditori e alta dirigenza),
2 (professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione),
e 3 (professioni tecniche) 
della classificazione istat delle professioni cp 2011. 

La proposta, inoltre, introduce il tetto di reddito a 600 mila euro all’anno. Di conseguenza, chi percepisce redditi più elevati sarà soggetto a tassazione ordinaria e non potrà beneficiare dello sconto fiscale. 

Da ultimo, il richiedente deve aver trascorso tre periodi di imposta all’estero, al posto dei due anni previsti dal programma prima della riforma. 

Italiani impatriati ed espatriati a confronto

Analizzando il seguente grafico, che mostra l’andamento degli espatri e dei rimpatri degli italiani dal 2012 al 2020, si può notare come, a fronte di un crescente numero di rimpatri, corrisponda un aumento degli espatri più che proporzionale. A seguito di una flessione nel 2020 dovuta al Covid-19, nel 2021 75.000 italiani in più rispetto al 2020 sono rimpatriati. Tuttavia, sempre nello stesso anno 94.000 hanno lasciato l’Italia. Di questi, oltre la metà parte da regioni del Nord Italia. 

Relativamente ai laureati, di età compresa tra i 25 e i 35 anni, gli espatriati dal 2012 al 2021 sono stati 120.000 

Dall’altra parte, i coetanei rimpatriati nello stesso periodo sono stati 41.000; ciò vuol dire che l’Italia ha perso 80.000 laureati in 10 anni. 

Per quel che concerne la differenza tra Nord Italia, Mezzogiorno e Centro Italia, il Nord ha azzerato le perdite di laureati grazie a quelli che si sono trasferiti dal Centro e dal Mezzogiorno. Di questi il numero che si è trasferito a Milano negli ultimi effettuando un cambio di residenza è di 73.000

 Il Centro, da lato suo, ha azzerato le perdite, mentre chi ha risentito maggiormente del flusso migratorio in uscita è stato il Mezzogiorno.

Questo scenario getta luci inquietanti sul futuro dei giovani lavoratori italiani, in quanto nonostante una buona percentuale continui a rientrare ogni anno, un numero maggiore compie il percorso inverso. I giovani laureati preferiscono quindi espatriare in ricerca di migliori condizioni di lavoro, in un contesto dove l’inflazione e il carovita la fanno da padrone, con i prezzi della bolletta della luce e della bolletta del gas alle stelle, oltre agli affitti, alimenti, indumenti…

Trend immigrazione e incidenza sul PIL
La popolazione straniera residente in Italia ad inizio 2023 è di 5 milioni, pari all’8,6% del totale. 

Nel 2022 sono stati rilasciati 338.000 permessi di soggiorno in Italia. Ció è dovuto principalmente al fatto che gli ingressi per lavoro siano cresciuti. In particolare, questo aumento è frutto del Decreto Flussi 2021, approvato e implementato dal governo Draghi. Gli ingressi per il lavoro sono destinati ad aumentare nei prossimi anni a seguito dei decreti del governo Meloni, che a dispetto di una politica elettorale costruita sullo stop all’immigrazione, prevede 120.000 ingressi per lavoro nel 2023 e 452.000 nel periodo 2024-2026.

Il tasso di occupati stranieri è del 60,6%, di poco maggiore a quello degli italiani, pari al 60,1%. Per quel che riguarda gli immigrati, gli occupati si concentrano nei lavori manuali, che rappresentano il 10,3% sul totale. 

Da ultimo, i lavoratori immigrati producono 144,3 miliardi di valore aggiunto in Italia, che corrisponde a un contributo al PIL del 9%. Tale motivazione è rappresentata dal fatto che il saldo tra gettito fiscale e contributivo (29,2 miliardi) e spesa pubblica per i servizi di welfare (27,4 miliardi) rimane positivo, pari a 1,8 miliardi di euro in attivo, dato che gli immigrati hanno un basso impatto sulle voci di spesa pubblica come sanità e pensioni. 

Quale futuro aspetta gli expat laureati?

È lecito, per gli italiani che possiedono un’alta qualificazione professionale e si sono trasferiti all’estero, chiedersi quale sia il futuro che li aspetta. Le recenti proposte di riforma del rientro dei cervelli discusse nell’ultimo Consiglio dei Ministri non incentivano gli emigrati italiani a tornare nel Bel Paese, mentre incoraggiano la tendenza all’espatrio, come visibile dagli ultimi dati rilasciati dall’Istat. A fronte di ciò, si assiste ad un incoraggiamento della politica immigratoria, con ingressi per lavoro in costante aumento dalla ripresa post-pandemia. Ora spetta al governo riuscire a trovare un equilibrio tra flussi in entrata e uscita di entrambi i gruppi, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del paese senza la dispersione di talenti. 

https://www.prontobolletta.it/news/rientro-cervelli/

Economia

Airgest esprime soddisfazione per intesa tra Regione Siciliana e Ryanair su addizionale comunale

Redazione

Published

on

Il presidente Salvatore Ombra: “Una battaglia che portiamo avanti da cinque anni e che potrebbe far tornare la base di Ryanair a Trapani”

Non si è fatta attendere la risposta ufficiale di Ryanair, compagnia aerea irlandese leader nel settore delle low cost in Europa, alla notizia che la Regione Siciliana si sia risolta ad eliminare la tassa o addizionale comunale sui biglietti aerei, già per gli aeroporti di Trapani Birgi, Comiso, Pantelleria e Lampedusa. Un comunicato stampa diffuso dal vettore aereo mette nero su bianco l’intenzione di investire, così come preannunciato nei mesi scorsi in occasione di una conferenza stampa, in nuove rotte in particolare sull’aeroporto di Birgi e anche sulla possibilità di tornare ad avere una propria base operativa a Trapani.

Alcuni passaggi dal testo di Ryanair su Trapani Birgi

“La decisione del presidente Schifani di abolire l’addizionale municipale porterà un reale valore a tutti i siciliani, che ora vedranno i benefici che una maggiore connettività durante tutto l’anno porta in termini di maggiore turismo, più posti di lavoro e tariffe più basse. Ryanair annuncerà la sua risposta a questa iniziativa nelle prossime settimane, ma assicura ai residenti della Sicilia e, in particolare, a coloro che volano dall’aeroporto Trapani-Marsala Vincenzo Florio, che avranno più destinazioni e voli a basso costo tra cui scegliere”.
Infine, nel virgolettato di Jason McGuinness, Chief Commercial Officer di Ryanair si legge: “Ryanair risponderà all’abolizione dell’addizionale municipale negli aeroporti più piccoli della Sicilia aggiungendo più voli sull’aeroporto Trapani-Marsala Vincenzo Florio, oltre ad aprire una discussione sul potenziale di una nuova base”.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

“Una battaglia quella dell’eliminazione dell’addizionale comunale che portiamo avanti da oltre cinque anni, considerandola un importante motore di sviluppo, finalmente è stata accolta e la reazione del principale vettore del nostro scalo è stata quella auspicabile di plauso alla Regione e propositi di investimenti ulteriori. Non avevamo dubbi che Ryanair reagisse in maniera positiva e ringraziamo sempre il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e gli assessori Alessandro Dagnino e Alessandro Aricò per le decisioni illuminate che hanno preso e portato avanti con risolutezza. Confidiamo adesso che l’iter normativo regionale e poi nazionale prosegua senza ostacoli e nel più breve tempo possibile, per poter arrivare all’obiettivo di eliminare la tassa comunale e che ciò porti, come annunciato, non solo ad un aumento delle rotte ma anche, e finalmente, al ritorno di una base su Trapani, che sarebbe il vero e forte impulso allo slancio del Vincenzo Florio e di tutto il territorio trapanese”.

Può interessare: Pantelleria – Aeroporti minori, Safina (PD) “garantire più collegamenti e costi più bassi per cittadini e turisti”

Continue Reading

Economia

Pantelleria – Sostegno malati oncologici o patologie cronico degenerative. Nuove modalità di erogazione del contributo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria tramite determina, modifica le modalità di erogazione dei sostegni economici per i malati oncologici o affetti da patologie cronico degenerative.

Nuove direttive per le modalità di erogazione del contributo, come recita lo stralcio del documento che riportiamo:

Di modificare le modalità di erogazione del contributo “Sostegno ai malati oncologici o
affetti da patologie cronico degenerative” prevedendo la possibilità di estendere i beneficiari
ad entrambi gli Avvisi emanati e mantenendo come unico vincolo il gruppo massimo di n. 9
beneficiari per la prima annualità e con il limite di spesa annuale per ogni unità equivalente
pari a € 2.189,70 ad esaurimento delle risorse assegnate e procedere all’utilizzazione delle
risorse della II Annualità mantenendo come unico vincolo il gruppo massimo di n. 17
beneficiari con il limite di spesa annuale per ogni unità equivalente a € 2.042,45

Il documento integrale

determina_n_456

Continue Reading

Economia

Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Direttore

Published

on

Prende sempre più forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che,  nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.

L’elemento sostanziale di questa progettazione è l’asino pantesco, al centro delle future
attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.

A seguito dell’importante lavoro svolto dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito di recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, è stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attività con gli asini e alla loro gestione. 

Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” di Reggio Emilia, la seconda fase del corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerà, fino al 30 marzo, i sette partecipanti sotto la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli, per approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali.

Presente anche Mirko Vitale, geologo dell’Ente Parco nonché referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.

Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sull’isola, rappresenta una ventata di nuove possibilità in quanto sarà da stimolo alla comunità locale per costruire un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale completa con gli asini.

Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attività teoriche ma soprattutto pratiche e operative nell’ambiente all’aria aperta, per ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attività di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. “Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi – afferma Massimo Montanari – che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un’azione concreta sull’isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l’asino è un conduttore e soprattutto l’elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate”.


I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunità pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di più giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai. 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza