Connect with us

cronaca

Kamma senza “acca”, l’obbrobrio nell’attuale toponomastica di Pantelleria

Direttore

Published

-

Kamma, è il nome della contrada antichissima defraudata della lettera “acca”.

Fino a quando non si è rivoluzionata la toponomastica di Pantelleria, le località venivano scritte così: Khamma, Khaddiuggia, Rekhale, etc.

E’ come se si sia voluta sveltire la scrittura a discapito della cultura pantesca.

Eh si perché quella lettera muta dell’alfabeto non era messa lì a caso, (a muzzo come direbbero i viddrani), bensì essa aveva un particolare senso: la pronuncia.

La acca da lo stimolo ad aspirare la parola e così si rievoca la derivazione araba, da cui traiamo i nomi di quasi tutte le zone isolane.

Il nome Khamma, in arabo, starebbe a significare “sorgente di acqua”, forse perchè in passato ve ne erano, o forse per assimilarla ad una oasi, quale è, visto che è considerata la zona più rigogliosa e verde dell’isola intera.

Non si comprende bene, a naso, del perché di una simile svilente azione che ha rimesso in gioco tutta la tradizione e il vanto pantesco di essere di origine punico-arabo.

Certo, ora, ristampare i cartelli stradali è impegnativo e costoso, ma riteniamo,  che sia doveroso, ora più che mai, verso i nostri antenati ripristinare l’antica dicitura di contrade gloriose e storiche.

Fortunatamente, Google mantiene in essere quanto di più prezioso ha un popolo: la cultura.

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Direttore

Published

on

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, sospesa raccolta rifiuti

Direttore

Published

on

Con avviso pubblico il Comune di Pantelleria rende noto che la Ditta AGESP, con nota protocollata in data 28 marzo 2025, comunicava che a causa di avverse condizioni meteo marine, le capacità di stoccaggio dei rifiuti erano in fase di esaurimento, pertanto i servizi di raccolta non sono garantiti.

Fino al ripristino, dunque dei collegamenti marittimi, da domani martedì 1 aprile, verranno interrotti i servizi di raccolta.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza