Segui i nostri social

Cultura

La Festa di Halloween, anche la Sicilia ha una sua tradizione antica

Redazione

Pubblicato

-

Sempre più diffuso anche in Italia il rito dei festeggiamenti di
Halloween, la notte delle streghe, molto sentita da bambini ed
adulti negli Stati Uniti in particolare. 
È proprio in questo Paese infatti, che nel XX secolo ha assunto forme tanto accentuate
quanto commerciali. Dalle origini celtiche legate prevalentemente alla festa di Samhain,
celebrata la notte del 31 di ottobre, Halloween simboleggia la morte e l’occulto di cui è
tipico il simbolo della zucca con intagliata una spaventosa faccia sorridente e illuminata
dall’interno, derivante dal personaggio di Jack O’lantern.
Halloween, le origini del ‘dolcetto o scherzetto’
La festa si è poi diffusa anche in altri Paesi del mondo con manifestazioni che variano dalle
sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano per le case recitando la classica
formuletta del trick or treat, vale a dire dolcetto o scherzetto. Oggi Halloween, variante
scozzese del nome completo All Hallows’ Eve, che tradotto significa “Notte di tutti gli
spiriti sacri”, diventata una delle principali festività statunitensi, sembra abbia assunto più
che altro un carattere consumistico discostandosi progressivamente dal significato
originario, dove primeggiano festeggiamenti in costume a tema per interi weekend, così in
USA come in Irlanda, in Australia e nel Regno Unito, traslando per lo più in divertimento
per gioventù cresciuta a discapito del valore classico del “dolcetto o scherzetto”,
che pure permane.
La sua storia, risalente a tempi remoti, secondo alcuni studiosi trae origine dalla festa
romana dedicata a Pomona, dea dei frutti e dei semi o dalla festa dei
morti detta Parentalia.
La tradizione siciliana
Molto conosciuta in Sicilia un’antica tradizione che sembra essere legata a questa
derivazione minoritaria, quella in cui la fanno da padrone sulle tavole di tutti, i tipici

dolcetti di pasta di mandorle a forma di frutta chiamati appunto “frutta martorana” che,
anche in questo caso, si gustano proprio il Giorno dei Morti.
Ma c’è di più e di molto caratteristico nel nostro Paese, un rito solo siciliano. Nell’isola,
qualche giorno prima della notte del 31 ottobre tutti i bambini scrivono una letterina ai
propri cari defunti descrivendo per bene quali doni, giocattoli o altro di ogni genere che
sia, desiderano ricevere in regalo e la nascondono da qualche parte per casa.
Posto buono può essere sotto il tavolo in cucina così come tra un libro sulla scrivania della
propria cameretta. La sera del 31 poi, bisogna nascondere con cura una scodella, meglio se
bella ampia, che verrà riempita accuratamente con dolci tipici del momento e a farla da
padrone, ovviamente, la frutta martorana che delizia il palato di grandi e piccini e
conosciuta in tutto il mondo. Una brutta copia ne è ad esempio il marzapane. Ed ecco che
la mattina del 1° novembre, alla buon’ora, tutti giù dal letto alla ricerca in giro per la casa,
tra tende, poltrone e tavolini, dei tanto attesi dolcetti e regali e poi di corsa con i genitori al
cimitero a ringraziare il proprio benefattore. E guai per chi non é stato un bambino buono,
attenzione, durante la notte qualche spiritello malvagio potrebbe venire a farvi dispetti
come grattugiarvi i piedi o riempire la vostra scodella con cipolle, aglio e carbone invece
che con i golosi dolci.

Salvatore Battaglia
Accademia delle Prefi

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Squali bianchi nel Canale di Sicilia, le spedizioni a Pantelleria Lampedusa e Marsala

Direttore

Pubblicato

il

Quell’immenso e sensazionale tratto di Mediterraneo tra le coste della Sicilia e quelle dell’Africa, sarebbe culla degli squali bianchi.

Nel Canale di Sicilia, infatti, si nascondono i segreti degli ultimi squali bianchi del nostro ricco bacino.

Quelli che sono considerati tra i più grandi predatori marini del nostro pianeta, purtroppo, come molte specie animali, vive sotto la  minaccia dell’estinzione.

Un team di ricercatori guidato dall’italiano Francesco Ferretti, in collaborazione con l’Università Virginia Tech, ha messo in piedi un progetto di studio, localizzando queste affascinanti creature.

I risultati della ricerca, ottenuti con il contributo dell’Università Politecnica delle Marche e della Stazione Zoologica Anton Dorhrn di Napoli, sono anche pubblicati sulla rivista Frontiers in Marine Science

Tra il 2021 e il 2023, i ricercatori hanno utilizzato tecniche innovative, come l’analisi del DNA ambientale (eDNA) e telecamere subacquee con esche, per attrarre gli squali. Le spedizioni hanno portato il gruppo a spostarsi da Marsala a isole come Lampedusa e Pantelleria, fino ad arrivare oltre la Tunisia e Malta.

Ma le ricerche non sono finite, pensando di scandagliare ancora il Mediterraneo alla ricerca di altre tracce del magnifico squalo bianco, nel Mediterraneo.

Leggi la notizia

Cronaca

Vendicari (SR), incredibile scoperta nei fondali: 40 anfore a 70 metri di profondità

Redazione

Pubblicato

il

La Soprintendenza del Mare, con la preziosa collaborazione del Capo Murro Diving Center di Siracusa diretto da Fabio Portella, ha documentato con un rilievo fotogrammetrico tridimensionale un sito archeologico sommerso dove sono visibili circa quaranta anfore adagiate sul fondale sabbioso. Molte di esse sono ancora perfettamente allineate nella posizione di stivaggio originale della nave, che si presume essere sepolta con il resto del carico.
Grazie alla preziosa segnalazione di due pescatori di Avola, nel gennaio 2022 era stato individuato questo importante relitto di nave da trasporto nei fondali prospicienti la Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, nel siracusano. Il ritrovamento è avvenuto a circa 3 miglia dalla costa, a una profondità di 70 metri. Il relitto contiene un carico di anfore del tipo “Richborough 527”, una tipologia di contenitore ceramico originariamente identificato in alcuni siti dell’Inghilterra meridionale, tra cui Richborough, nel Kent, da cui prende il nome.
Lo stesso tipo di anfora è stato rinvenuto negli anni 90 anche a Lipari, durante gli scavi nella valle di Portinenti, dove vennero scoperti scarti di produzione legati a questa tipologia. Gli studi hanno ipotizzato che il carico di tali anfore fosse costituito da allume, un minerale la cui estrazione a Lipari è ben documentata da Diodoro Siculo.
I prossimi studi mirano adesso a determinare se le anfore individuate in questo relitto appartengano alla stessa tipologia di quelle trovate a Lipari, che sono state datate tra la fine del I secolo a.C. e l’inizio dell’età augustea. Se questa correlazione venisse confermata, si potrebbero acquisire nuove informazioni sulle antiche rotte commerciali attraverso le quali l’allume estratto a Lipari veniva commercializzato nel Mediterraneo antico.
#sopmare #soprintendenzadelmare #archeologiasubacquea #RegioneSiciliana #beniculturali #relitti #vendicari
Capo Murro Diving Center
Elaborazione 3D Salvo Emma_Soprintendenza del Mare

 
I crediti di Soprintendenza del mare

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria, tutte le messe fino al 10 novembre 2024

Direttore

Pubblicato

il

Ecco il nuovo calendario sulle celebrazioni delle sante messe, nelle varie contrade dell’isola, fino al 20 novembre 2024

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza