Connect with us

Trasporti

La nave americana George H.W. Bush avvista l’Amerigo Vespucci: “Sei ancora la nave più bella del mondo”

Direttore

Published

-

Dopo il giro nel Mediterraneo, toccando, tra le tappe più recenti, Trapani, le Egadi, Pantelleria, Malta, Cagliari, la nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci a fatto rotta verso l’Adriatico.

Dopo esattamente 60 anni

Il 12 luglio 1962, la portaerei classe Forrestal USS Independence (CVA 62) operò nell’area operativa della sesta flotta statunitense quando superò l’ITS Amerigo Vespucci nel Mar Mediterraneo. Poco più di sessant’anni dopo, l’Amerigo Vespucci ha ricreato questo momento con la portaerei di classe Nimitz USS George H.W. Bush (CVN 77) nel Mare Adriatico, l’1 settembre 2022.  

Questa è stata una straordinaria opportunità per onorare e rafforzare la partnership tra le nostre due Marine, i nostri Paesi e l’eredità delle portaerei della Marina USA nella diplomazia marittima“, ha affermato il Capitano David-Tavis Pollard, comandante di George H.W. Bush.   

Secondo il sito web del Naval History and Heritage Command (NHHC), quando l’Independence incontrò la nave completamente attrezzata nel 1962, la portaerei fece segno di chiedere alla nave di identificarsi. “Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana”, fu la risposta. L’Independence avrebbe risposto: “sei la nave più bella del mondo“. Una vecchia foto in bianco e nero messa in evidenza da NHHC negli ultimi anni, oltre che sul sito di Amerigo Vespucci, segna l’incontro di 60 anni fa.  

Quando la George H.W. Bush ha salutato l’Amerigo Vespucci, lei ha risposto: “questa è la nave della Marina Militare italiana Amerigo Vespucci, nave nazionale senior in servizio attivo“. La George H.W. Bush ha risposto: “Amerigo Vespucci, sei ancora la nave più bella del mondo!”.  

Di Beatrice Raso Da Meteoweb

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Trasporti

Pantelleria-Isole minori – Trasporti marittimi, Schifani “aumento tariffe all’inizio stagione turistica incide pesantemente sull’economia”

Matteo Ferrandes

Published

on

Appreso dalla nota della Società Navigazione Siciliana della sospensione degli aumenti tariffari delle tratte marittime, del 10%, da e per Pantelleria e Isole Minori, abbiamo ricercato le dichiarazioni del Presidente della Regione, Renato Schifani, che hanno contribuito a mettere un ALT agli aumenti.
Da domani 6 aprile, per 30 giorni, tale sospensione consentirà di proseguire negli spostamenti via nave e concede tempo per trovare una soluzione che non ricada nelle  tasche degli abitanti delle picco isole siciliane, già dallo scorso primo aprile.

Ecco cosa ha scritto il Presidente Schifani

Il recente aumento delle tariffe dei collegamenti marittimi per le isole minori, in prossimità dell’inizio della stagione turistica, incide pesantemente sull’economia isolana aggravando, in primis, l’approvvigionamento dei generi di prima necessità e aggiungendo criticità al rifornimento dei carburanti e del gas.

Pur comprendendo che gli aumenti tariffari derivino da contratti di competenza statale ho chiesto
formalmente al presidente della Società di navigazione siciliana, Carlo Morace
la sospensione immediata degli stessi per un periodo di trenta giorni.
Questo intervallo consentirà alla Regione Siciliana di aprire una nuova fase negoziale col ministero dei Trasporti, tramite la costituzione di un tavolo tecnico, in cui la Regione s’impegna a partecipare attivamente.

Non possiamo permetterci di compromettere ulteriormente un comparto turistico, già fragile a causa delle condizioni di micro-insularità.

Può interessare: Pantelleria – Isole Minori, sospesi aumenti tariffari. Novità trasporti marittimi

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria – Isole Minori, sospesi aumenti tariffari. Novità trasporti marittimi

Redazione

Published

on

Trapani, 5 aprile 2025 – Società di Navigazione Siciliana comunica che, su invito del
Presidente della Regione Siciliana, On.le Renato Schifani, le compagnie consorziate
Caronte & Tourist Isole Minori e Liberty Lines sospenderanno per trenta giorni, a decorrere
dal 6 aprile, gli aumenti tariffari programmati.
La decisione arriva in attesa di un tavolo tecnico con il Ministero dei Trasporti nel quale la
Regione si è impegnata a essere parte attiva nel trovare una soluzione strutturale alle
tematiche che hanno dato origine alle criticità del momento.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, nuovo bando per trasporti marittimi

Direttore

Published

on

E’ in arrivo un nuovo bando di gara per assegnare i trasporti marittimi delle Isole Minori, Pantelleria inculsa.
Si tratta dei quattro lotti per collegamenti da e per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria. Le compagnie dovranno soddisfare il servizio con navi per passeggeri e merci ro-ro (roll on-roll off).
Da questo bando è esclusa Lampedusa e tutte le Pelagie perchè assegnato già nel 2023 alla Caronte & Tourist, per cinque anni.

L’atto sarà ufficiale e  pubblicato già nei prossimi giorni, come ha annunciato l’assessore alle infrastrutture della Regione Siciliana, Alessandro Aricò.
L’Onorevole si sta anche interessando per la recente ulteriore problematica che affligge il comparto dei trasporti marittimi con l’aumento del 10% delle tariffe dallo scorso primo aprile.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza