Connect with us

Sport

La Nuova Pallacanestro Marsala non passa a Capo d’Orlando con Nova Basket: 75-67

Redazione

Published

-

In trasferta contro la Nova Basket la Nuova Pallacanestro Marsala dopo un avvio stentato sembra in grado fino a tre quarti di gara di aggiudicarsi l’incontro, ma i peloritani recuperano negli ultimi 12′ e allungano nell’ultima frazione fino al 75-67 finale. Non bastano i 25 punti di Tartamella, miglior marcatore dell’incontro con 25 punti personali e 8/10 dalla lunetta.

Torrenova (ME), 23/03/2025 – Non riesce ai ragazzi di Grillo il tentativo di aggancio in classifica nei confronti della Nova Basket Capo d’Orlando, che si aggiudica con il punteggio di 75-67 i due punti in palio solo nel finale dopo un vantaggio mantenuto fino a tre quarti di gara da una Nuova Pallacanestro Marsala priva di Miculis per infortunio e con Abrignani assente da due settimane per motivi di studio. Gli azzurri rimangono dunque al decimo posto, prima casella della zona playout.

Nel primo quarto sono gli orlandini a partire forte: Farruggia dai 6,75 colpisce ma la squadra di casa va a segno due volte consecutive dalla medesima distanza con Sabatino e Carlo Stella. Donato e Tartamella si danno da fare ma Sidoti, Vujic e Sabatino (19 punti personali, miglior marcatore per la Nova Basket) spingono i padroni di casa a +10 sul 23-13 dopo 7′. La reazione dei lilybetani porta la firma di Farruggia, Gentile e Donato, che piazzano il contro-break. La spettacolare tripla di Donato da 8 metri sulla sirena fissa il punteggio del primo tempino sul 25-25.

Nel secondo quarto viene fuori il carattere della NPM, che ribalta l’andamento dell’incontro andando a segno tre volte dall’arco con Farruggia e Tartamella e uno Stankovic sempre pericoloso nelle penetrazioni. Dopo 5′ i marsalesi toccano il +7 sul 30-37, ma subiscono il ritorno dei peloritani con il capitano Carlo Stella che inanella una striscia positiva e riduce il vantaggio a due lunghezze. Vujic e Charumbira per la Nova Basket dalla lunetta mantengono il gap fino al 42-44 con cui si va al riposo lungo.

La terza frazione in avvio sembra sorridere ai ragazzi di Grillo, che si portano a +7 sul 46-53 dopo 3 minuti e mezzo con Tartamella, Donato, la seconda tripla di Gentile e ancora Stankovic. I locali però rimarginano lo svantaggio con un break opera di Vujic, Sidoti e Sabatino e nel giro di un minuto si portano sul pari del 53-53. Le due squadre iniziano un testa a testa che si conclude sul 60-59 in favore dei padroni di casa.

Nell’ultimo periodo il testa a testa prosegue fino al 3′, quando la tripla di Sabatino e il centro di Sidoti in due possessi consecutivi permette alla Nova Basket di allungare a +6 sul 69-63 a metà tempo. Tartamella in particolare prova a spingere i suoi, ma è la striscia di Carlo Stella per i locali che chiude l’incontro con due azioni da tre punti dal campo e dall’arco. Con i padroni di casa ormai sul +10 ad un minuto dalla sirena finale, Tartamella dalla lunetta fa 2/2 fissando il punteggio finale sul 75-67.

Nel prossimo turno la Nuova Pallacanestro Marsala tornerà a giocare in casa al PalaMedipower domenica 30 marzo alle 18:00 contro Basket Giarre.

TABELLINO
Nova Basket Capo d’Orlando – Nuova Pallacanestro Marsala 75-67
Parziali: 25-25, 17-19, 18-15, 15-8.

Nova Basket Capo d’Orlando: Spadon, Pulito, Carlo Stella 15, Albana, Paez 2, Charumbira 6, Samardzic 6, Vujic 11, Sidoti 16, Fontana ne, Sabatino 19. All. Gentile G.
Nuova Pallacanestro Marsala: Farruggia 11, Cucchiara ne, Abrignani, Donato 10, Linares, Gentile 8, Angileri ne, Stankovic 11, Gerardi ne, Tartamella 25, Niang 2. All. Grillo G.

Arbitri: Pulvirenti P. di Mascalucia (CT) e Oliveri F. di Paternò (CT)

Economia

Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Direttore

Published

on

Prende sempre più forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che,  nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.

L’elemento sostanziale di questa progettazione è l’asino pantesco, al centro delle future
attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.

A seguito dell’importante lavoro svolto dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito di recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, è stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attività con gli asini e alla loro gestione. 

Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” di Reggio Emilia, la seconda fase del corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerà, fino al 30 marzo, i sette partecipanti sotto la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli, per approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali.

Presente anche Mirko Vitale, geologo dell’Ente Parco nonché referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.

Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sull’isola, rappresenta una ventata di nuove possibilità in quanto sarà da stimolo alla comunità locale per costruire un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale completa con gli asini.

Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attività teoriche ma soprattutto pratiche e operative nell’ambiente all’aria aperta, per ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attività di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. “Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi – afferma Massimo Montanari – che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un’azione concreta sull’isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l’asino è un conduttore e soprattutto l’elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate”.


I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunità pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di più giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria nelle escursioni “Vulcania 2025”: scenari unici in passeggiata

Direttore

Published

on

Domenica 30 marzo si apre una tripletta di escursioni conoscitiva di Pantelleria.
Organizzate dal Centro Giamporcaro insieme all’Associazione Arma Aeronautica Pantelleria e il CAI, le uscite domenicali si svolgeranno come di seguito: 

  • Marzo: il giorno 30 presso orlo calderico Lago di Venere;
  • Maggio: il giorno 6 presso Ghirlanda
  • Maggio: il giorno 25 chiude la serie di uscite presso il Kaggiar Cala 5 Denti.

Per altri dettagli, contattare: Giovanni Bonomo 3496634786 o Adriana Licari 3492267760

Continue Reading

Sport

La capolista Alfa Basket Catania passa in casa della Nuova Pallacanestro Marsala: 77-84

Matteo Ferrandes

Published

on

In un incontro combattuto fino alla fine la squadra di coach Grillo, priva di Miculis dopo meno di due minuti di gioco, riesce ad impensierire la squadra più forte del girone che al PalaMedipower conquista la quattordicesima vittoria consecutiva.

Contro la prima della classe Alfa Basket Catania la Nuova Pallacanestro Marsala riesce a disputare un incontro che rimane alla portata della giovane squadra di casa fino al finale, pur priva di Miculis infortunatosi nei primi 2’ di gioco. Gli etnei vanno al massimo vantaggio di +15 nel corso del secondo periodo e comandano per tutto il tempo, ma i lilybetani rimangono in scia grazie alle triple e al gioco in velocità. Passano dunque gli etnei per 77-84 con la squadra di Grillo che scivola al decimo posto con quattro giornate al termine della stagione regolare.

Nel primo quarto i locali vanno per primi in vantaggio appena dopo la palla a due con una rubata di Stankovic che può concludere in schiacciata. Gli ospiti però reagiscono immediatamente con il capitano Abramo e si portano in vantaggio con Smorto, che alla fine dei 40′ risulterà il miglior realizzatore dell’incontro con 22 punti personali. Dopo 1′ 50″ coach Grillo perde il lungo Miculis per una distorsione alla caviglia che lo metterà out per il resto dell’incontro. I locali vanno a segno con Tartamella, Farruggia, Donato e Linares e rimangono vicini, ma le troppe palle perse permettono all’Alfa di allungare fino a +12 ad un minuto dalla prima sirena. Farruggia in contropiede va a segno e subisce fallo, permettendo ai locali di ridurre il gap al termine del primo periodo sul 20-28.

Nella seconda frazione i marsalesi reagiscono con le triple di Linares, Cucchiara e Gentile, ma dopo 4′ la capolista allunga fino a +15 sul 26-41. La NPM riduce lo svantaggio grazie ai contropiede in velocità, uno dei quali porta al primo canestro in Serie C dell’esordiente classe 2008 Alessio Patti Papavero. Niang nel finale accorcia il gap a -6 con il cronometro che si ferma sul 45-51 prima del riposo lungo.

Nel terzo periodo i ragazzi di Grillo contengono lo svantaggio ad una cifra grazie in particolare alle due triple consecutive di Farruggia, ma non riescono ad agganciare gli ospiti che riescono a rimanere in avanti grazie soprattutto alla precisione al tiro di Smorto per gli etnei. Linares chiude la frazione su iniziativa personale con il canestro che fissa il punteggio sul 61-69.

L’ultimo periodo vede allungare ancora una volta a +12 nel giro di 3′ gli etnei, che però perdono Budrys che deve lasciare l’incontro per cinque falli. Gli azzurri pungono con Niang da sotto canestro, le incursioni di un Tartamella in campo a guadagnare falli e lottare in difesa fino all’ultimo secondo nonostante un’influenza che l’ha costretto a letto per tutta la settimana e le due triple di Gentile, ma sono gli etnei a spuntarla nonostante la difesa aggressiva dei locali che sortisce l’effetto di ridurre lo svantaggio fino al punteggio finale di 77-84.

Nel prossimo turno la Nuova Pallacanestro Marsala sarà impegnata in trasferta a Capo d’Orlando domenica 23 marzo alle 18:00 contro la Nova Basket.

TABELLINO
Nuova Pallacanestro Marsala – Alfa Basket Catania 77-84
Parziali: 20-28, 25-23, 16-18, 16-15.

Nuova Pallacanestro Marsala: Farruggia 13, Miculis, Cucchiara 5, Patti Papavero A. 2, Donato 5, Linares 9, Gentile 10, Patti Papavero O. ne, Stankovic 5, Angileri ne, Tartamella 20, Niang 8. All. Grillo G.

Alfa Basket Catania: Ruffino ne, Barone ne, Drigo 7, Torrisi 2, D’Aquino ne, Budrys 20, Patanè 17, Pappalardo 5, Janjusevic ne, Barbakadze, Abramo 11, Smorto 22. All. Zecevic.
Arbitri: Barbera G. di Trapani e Campanella N. di Monreale (PA)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza