Cronaca
Lampedusa, 1000 migranti in 48 ore. Alcuni saranno imbarcati per Milano
Ieri nell’arco di 24 ore, ci sono stati 23 approdi con un totale di 960 persone
In queste ore, come riporta ANSA “all’hotspot di contrada Imbriacola, ci sono 946 ospiti.“
Da ieri a centinaia ne stanno trasferendo tramite traghetto di linea presso Porto Empedocle di Agrigento. Ma, riporta sempre l’agenzia di stampa, 168 clandestini “nel pomeriggio, altri 168 verranno imbarcati su un volo Oim per Milano.”
In copertina immagine di repertorio di sbarco a Lampedusa
Salute
ASP Trapani, alo via assunzione di 191 medici. Un’altra sferzata nella sanità di Ferdinando Croce
Ad un anno dall’assunzione di Croce all’ASP di Trapani Ferdinando Croce fa il bilancio
Ad un anno esatto dalla presa ad incarico di direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, Ferdinando Croce emette bando per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di ben 191 medici in diverse specializzazioni.
Il maxi reclutamento è per l’esattezza per 50 specialisti in Medicina d’emergenza urgenza, destinati ai Pronto soccorso dei sette ospedali della provincia di Trapani, e per 21 anestesisti.
“Ci aspettiamo una grande partecipazione di giovani professionisti – spiega il Direttore Croce – ed è anche alle università che ci rivolgiamo per rendere strutturale questa iniziativa, ponendo in essere contemporaneamente una serie di azioni per il benessere organizzativo del personale, così da rendere sempre più attrattiva la nostra azienda”.
Ad un anno dall’assunzione di Croce all’ASP di Trapani
Ad un anno dal suo insediamento, in una veduta mozzafiato del lago di Venere della nostra Pantelleria, Croce fa il punto: “Un anno fa come oggi, giungevo a #trapani e aveva inizio l’esperienza professionale fin qui più importante della mia vita.
Grato, adesso come allora, per l’opportunità concessami, custodisco gelosamente i valori che – nel lungo e ancora non concluso percorso formativo – ho ricevuto da pochi ma fondamentali Maestri e mi sforzo di farne applicazione quotidiana nell’esaltante e difficile ruolo di Direttore generale, in un ambito così sensibile per il cittadino qual è quello sanitario.
Molto ancora c’è da fare e certamente non mancheranno le sfide e le asperità, ma mi piace immaginare che guarderò sempre oltre e avanti come in #braveheart , alla guida di un valoroso esercito di compatrioti deciso a sfidare le tirannie contemporanee del burocratismo, del materialismo, del perbenismo.”
Un nuovo segnale di spinta per un potenziamento della sanità siciliana e in particolare della provincia, come ribadito anche nell’articolo di ieri, dove parliamo di Pantelleria – Isole Egadi, Croce (ASP TP) emette avviso per co-progettazione interventi socio sanitari
In copertina una immagine presa da facebook
Cronaca
E’ Salvatore Sinagra di Favignana il ragazzo ridotto in coma in una rissa in Spagna
Calci, pugni e sprangate dopo una partita a calcio balilla, in un bar di Las Palmas, vittima un giovane egadino
E’ Salvatore Sinagra il giovane di Favignana ridotto in coma dopo pestaggio sembrerebbe per futili motivi.
Il 30enne ora è ricoverato in condizioni critiche presso un nosocomio di Las Palmas,.
La colluttazione fatale si sarebbe scatenata in un bar in cui si trovava insieme ad alcuni amici e stava giocando a calcio balilla.
Dopo uno scambio di battute acide, Sinagra sarebbe uscito dal locale per fumare una sigaretta e lì sarebbe stato aggredito con calci e pugni, forse qualcuno ha utilizzato anche una spranga. Dopo di che gli aggressori sarebbero scappati.
Il Sindaco delle Isole Egadi così si è espresso in un post:
L’Amministrazione Comunale e l’intera comunità di Favignana e delle Egadi si stringono attorno a Salvatore Sinagra, giovane favignanese vittima di una grave aggressione in Spagna.
“Quanto accaduto è un fatto gravissimo”, dichiara il sindaco Francesco Forgione. “Siamo vicini a Salvatore e alla sua famiglia in questo momento difficile. Chiediamo che tutte le Istituzioni preposte si attivino per fare piena luce sull’accaduto e individuare i responsabili”.
Economia
Straccia-bollo, né sanzioni né interessi sulle cartelle pagate nei punti Aci entro il 30 aprile
Presidenza della Regione
Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai bolli non versati.
Per ottenere lo sgravio è necessario effettuare il pagamento esclusivamente nei punti Aci, o negli sportelli convenzionati, entro il 30 aprile del 2025. Solo così, infatti, sarà possibile saldare la cartella con l’importo ridotto. Settimanalmente Aci farà, quindi, pervenire al dipartimento regionale delle Finanze e del credito i flussi dei pagamenti e quest’ultimo, poi, provvederà a comunicare ad Ader la cancellazione delle somme non dovute grazie allo “Straccia-bollo”.
La misura, così come previsto dalla legge di Stabilità 2025-2027, riguarda la tassa automobilistica regionale scaduta e non pagata tra il primo gennaio 2016 e il 31 dicembre 2023.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo