Sociale
L’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

L’ARMA DEI CARABINIERI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Arma dei Carabinieri ha organizzato la campagna di comunicazione e sensibilizzazione “Non rimanere in silenzio” (video, foto e motion graphic), grazie alla preziosa collaborazione con le scuole che hanno partecipato, anche per il 2023, al progetto per la legalità e contro la violenza di genere, oggetto di attenzione, da anni, dell’Istituzione. La campagna è articolata su diverse iniziative accomunate dal dire “No!” a qualsiasi forma di comportamento violento o discriminante – sia fisico che psicologico, nella vita privata come in quella professionale – contro le donne. Le tante iniziative, che hanno coinvolto i media tradizionali, il web e i social, mirano ad aiutare e sostenere tutte le donne che subiscono maltrattamenti o vessazioni di qualsiasi tipo. Violenze o privazioni della propria dignità sono tali anche all’interno delle mura domestiche, quando l’autore è una persona cara.
È per questo che l’azione dell’Arma è volta a contrastare il numero dei cosiddetti “reati spia”, spronando le vittime a muovere, con fiducia, il primo passo verso la libertà: sporgere denuncia. Anche quest’anno tante caserme si illuminano di arancione, in adesione alla campagna internazionale “Orange the World”, come segnale tangibile dell’assoluta attenzione dell’Arma che ha il tema tra le sue priorità. Nonostante la crisi economica, l’Istituzione non ha voluto rinunciare a questo forte segnale simbolico e lo ha fatto – è bene sottolinearlo – senza aumentare i consumi energetici con nuove illuminazioni, ma semplicemente usando quelle già attive. Le stazioni ferroviarie, gli aeroporti e le autostrade, luoghi simbolo di partenze e magari anche di “ripartenze” dopo esperienze negative, sono stati scelti anche quest’anno come spazi di visibilità per tali iniziative.
Viaggiatori, pendolari, giovani coppie di innamorati e studenti avranno modo di soffermarsi qualche istante sulle tante iniziative, presenti anche nelle piazze delle maggiori città italiane, per questo 25 novembre. La Giornata è soprattutto l’occasione per riflettere e per ricordare che questo triste fenomeno si combatte anzitutto formando uomini e donne rispettosi della legalità, una sfida che comincia da lontano, tra i banchi di scuola, quando si forma la cultura ma soprattutto la coscienza dei cittadini del futuro. In tale ottica, i Carabinieri hanno deciso di puntare sulla creatività proprio dei giovani, coinvolgendoli in un progetto a livello nazionale.
Pertanto, i ragazzi dell’Istituto Tecnico Superiore G. B. Vaccarini di Catania hanno realizzato per l’Arma una foto manifesto che verrà pubblicata sui social istituzionali mentre gli studenti del Liceo Artistico Statale R. Cottini di Torino hanno realizzato uno “spot istituzionale” che verrà diffuso sui canali di comunicazione dell’Arma. Sul sito www.carabinieri.it , inoltre, è stata dedicata un’intera area tematica sul “codice rosso”, dove è possibile trovare tante informazioni utili su: atti persecutori, bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, revenge porn, violenza sessuale ecc. Nell’area tematica è possibile trovare anche il “Violenzametro”, un test di autovalutazione, elaborato dal Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, per rilevare i segnali del livello di violenza di genere subita in un rapporto di coppia. Contiene consigli utili per chiedere supporto e aiuto in base al livello di violenza riscontrata.
Ecco il link dell’area tematica “codice rosso”: http://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/codice-rosso/codice-rosso
Nell’ambito delle iniziative di contrasto alla discriminazione e alla violenza di genere trova spazio anche il fenomeno, oggi molto esteso, del cosiddetto revenge porn ovvero, secondo l’articolo 612 ter del codice penale (Codice Rosso) la diffusione illecita di foto e video con contenuti sessualmente espliciti senza il consenso della persona ritratta, su cui è stato realizzato un video motion graphic informativo che verrà postato sui canali social istituzionali al fine di sensibilizzare più utenti possibili. Per far fronte a questa dolorosa piaga sociale, tali iniziative sono preziose ma da sole non bastano. Per questo la Benemerita si è dotata di tanti strumenti, il primo dei quali è la Sezione Atti Persecutori del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche. Questa Sezione svolge attività di studio e analisi del fenomeno, elaborando valutazioni sui “fattori di rischio” in favore dei reparti operanti, e programmi di formazione del personale.
Tra i progetti più importanti troviamo il “prontuario operativo”, un documento riepilogativo delle migliori pratiche adottate nella gestione dei casi, aggiornato con le novità introdotte dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. riforma “Cartabia”), nonché dalla legge 24 maggio 2023, n. 60, in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza. Fondamentali sono anche i corsi basici e specialistici sul tema dello stalking, a favore di Ufficiali dell’Arma in servizio presso i reparti investigativi, sia di tutti i Comandanti di Compagnia, Tenenza e Stazione. A questo si aggiunge, sin dal 2014, la “Rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere”, strutturata su ufficiali di polizia giudiziaria – Marescialli e Brigadieri – inseriti nell’ambito delle articolazioni investigative territoriali e formati presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative, con specifici corsi.
Ad oggi ne sono stati svolti complessivamente 32, che hanno consentito di formare oltre 775 unità, operanti sul territorio nazionale. In questo delicato ambito, è importante ricordare anche l’Accordo tra i Ministri della Difesa e per le Pari Opportunità, cui è seguito il rinnovo della collaborazione tra il D.P.O. e l’Arma, tutt’ora vigente. Questi accordi hanno consentito alla Sezione Atti Persecutori di occuparsi dello sviluppo di attività di ricerca e analisi, nonché della formazione del personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e degli operatori del numero di pubblica utilità
“1522”, Help line per la violenza e lo stalking. Non meno importante è l’impegno che è scaturito dall’accordo di sensibilizzazione in favore delle scuole, alle quali è stato dedicato un ciclo di formazione di 40 giornate. Su richiesta del D.P.O., inoltre, è stata effettuata la mappatura dei Centri Antiviolenza presenti sul territorio nazionale, al fine di verificare l’effettiva esistenza ed operatività delle strutture attive nell’ambito dell’assistenza alle vittime.
L’Arma ha anche collaborato, quale rappresentante del Ministero della Difesa: – al Tavolo Interministeriale, istituito nel 2013, per l’elaborazione del “Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere”, adottato nel luglio 2015 dalla P.C.M.; – all’Osservatorio Nazionale sulla violenza, i cui lavori hanno portato alla redazione del “Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne (2017-2020)”, approvato nella riunione del Consiglio dei Ministri del 23 novembre 2017, e delle “Linee guida nazionali per le aziende sanitarie e ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio – sanitaria” alle donne vittime di violenza, adottate con D.P.C.M. del 24 novembre 2017.
Sul piano delle collaborazioni interistituzionali, sul territorio nazionale sono state siglate numerose intese tra Procure della Repubblica, Prefetture, Forze di polizia, Ospedali e Centri antiviolenza, che vedono tutte la partecipazione dell’Arma. Si sottolinea inoltre il progetto avviato con Soroptimist International d’Italia, denominato “Una stanza tutta per sé”, consistente nell’allestimento, all’interno di Caserme dell’Arma, di locali idonei all’ascolto protetto di donne vittime di violenza. Un progetto che ha consentito di allestire ad oggi 174 stanze su tutto il territorio nazionale che permettono ogni giorno di accogliere in un ambiente confortevole e meno “istituzionale” le vittime di abusi.
Inoltre, Soroptimist ha fornito 46 kit per la videoregistrazione ad altrettanti Comandi dell’Arma, da utilizzare nelle fasi di ricezione delle querele o nelle attività di escussione. Nell’ambito delle iniziative di questo 25 novembre, l’Arma dei Carabinieri insieme a Fondazione Vodafone Italia e Soroptimist International d’Italia annunceranno l’avvio di Mobile Angel, un progetto pilota che prevede – a Milano, Napoli, Torino ed Ivrea – la consegna di un device a 50 donne, vittime di maltrattamenti. Il dispositivo con un sistema di allarme consente di attivare le Centrali Operative dell’Arma, permettendo l’intervento tempestivo delle nostre pattuglie, così accrescendo la percezione di sicurezza da parte delle vittime.
Infine, l’Arma ha partecipato con la Polizia di Stato alla realizzazione del sistema “Scudo”, una banca dati dedicata, volta a fornire agli operatori, nell’immediatezza degli interventi, un quadro informativo completo su eventi pregressi e soggetti coinvolti per consentire di adottare decisioni tempestive e sinergiche. L’impegno quotidiano degli uomini e le donne dell’Arma è finalizzato, innanzitutto, ad evitare che si verifichino ulteriori “femminicidi”, ma ci sono altri reati apparentemente meno gravi che insidiano quotidianamente le donne.
Un esempio è il fenomeno comunemente denominato “stalking”, che è ricondotto ai reati di “atti persecutori” (art. 612-bis c.p.), nonché i casi di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) e percosse (art. 581c.p.), con vittima donna.
L’Arma dei Carabinieri, anche nel corso del 2022 e nei primi dieci mesi del corrente anno, ha continuato a focalizzare il proprio impegno per poter contrastare tali crimini. Nel 2023, da gennaio a ottobre, gli atti persecutori rilevati sono complessivamente 14.018 mentre i delitti perseguiti dall’Arma con riferimento agli atti persecutori sono 9.959 (pari al 70 % di tutte la Forze di Polizia).
Per quanto attiene ai maltrattamenti in famiglia, nel 2022, i delitti perseguiti sono 25.082. Con riferimento al periodo gennaio – ottobre dell’anno in corso, i Reparti Arma hanno perseguito 18.624 maltrattamenti in famiglia. Lo scorso anno sono state tratte in arresto 1.722 persone per reati connessi con gli atti persecutori, mentre nei primi dieci mesi dell’anno in corso gli arresti sono stati 1.507. Analogamente, per i maltrattamenti in famiglia, nel 2022, sono stati arrestati 3.339 soggetti. Nel periodo gennaio – ottobre del 2023 le persone tratte in arresto per maltrattamenti in famiglia sono state 2.897. Nel 2022, per reati di violenza sessuale, l’attività istituzionale condotta ha consentito di trarre in arresto 1.105 persone, mentre nei primi dieci mesi del 2023, gli arresti sono stati 896.
Sociale
Assessorato Territorio, sì agli animali d’affetto in ufficio. Savarino: «Effetti benefici»

: Presidenza della Regione
I dipendenti dell’assessorato regionale del Territorio e ambiente potranno portare in ufficio i loro animali domestici. Il via libera è arrivato per decisione dell’assessore Giusi Savarino che oggi ha firmato il regolamento con le condizioni da rispettare all’interno dei locali. «Dopo l’esempio positivo del Senato della Repubblica – dice Savarino – siamo una delle prime amministrazioni regionali a consentire al personale di godere della compagnia dei propri animali da affezione durante il lavoro, e di questo sono orgogliosa. I benefici derivanti dalla possibilità di portare in ufficio gli animali d’affezione sono ormai generalmente riconosciuti. La loro presenza riduce lo stress dei dipendenti e ne aumenta la produttività. Inoltre accresce il benessere degli stessi animali che non dovranno più subire il trauma del distacco dai loro proprietari che vanno al lavoro. Il provvedimento guarda anche al decoro dei luoghi e al rispetto del lavoro degli altri dipendenti, stabilendo le misure perché la presenza degli animali non arrechi disturbo». Sarà consentito l’ingresso negli uffici dell’assessorato a un numero massimo di dieci animali di affezione, con l’autorizzazione del dirigente nel caso in cui il proprietario lavori accanto ad altri colleghi. Non c’è limite di taglia, ma gli animali dovranno avere il microchip ed essere in regola con le vaccinazioni. I proprietari dovranno portare sempre con sé museruola e guinzaglio e dovranno curare che non sporchino o, eventualmente pulire le deiezioni. Inoltre, saranno responsabili di qualsiasi danno a cose o persone e dovranno allontanare il loro animale nel caso in cui con il loro comportamento, per esempio abbaiando nel caso di un cane, disturbino il lavoro del personale.
Sociale
Pro Loco A.P.S Pantelleria: Blu Day, grande energia e partecipazione alla Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

Oggi 2 Aprile 2025, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, la Pro Loco di Pantelleria, ha voluto non solo sensibilizzare i giovani delle scuole, ma accendere i riflettori su una tematica a volte sottovalutata.
“In un territorio come il nostro – afferma il presidente della Pro loco Michela Silvia- povero di strutture sportive e inclusive , abbiamo voluto regalare ai nostri giovani e alle fragilità presenti, un momento di gioia. Ringraziamo il distaccamento aeroportuale dell’ Aeronautica di Pantelleria per aver aperto le porte di “casa”, dando l’opportunità ai ragazzi di sperimentare molte attività sportive, facendo scoprire loro attitudini che potrebbero essere coltivate nel tempo.
Veder sorridere i ragazzi dell’associazione Albero Azzurro, ci ha davvero fatto riflettere. Finalmente, hanno potuto sperimentare il nuoto al coperto, in una piscina da tempo “desiderata” da questi ragazzi.
Non è stata soltanto una semplice nuotata, ma alcuni hanno potuto sperimentare addirittura l’immersione con l’ausilio delle bombole.
E per questo ringrazio Antonello D’Aietti e i suoi collaboratori che, da professionista, ha saputo gestire magistralmente questa attività .
Incontrare la scuola, le varie istituzioni e le associazioni del territorio ha fatto solo uscire momenti indimenticabili!
Non smetterò mai di ringraziare abbastanza il Comandante, Colonnello Mauro Macrino, per aver dimostrato, insieme ai suoi collaboratori, grande sensibilità e collaborazione.”
Durante la mattinata, al concludersi delle attività, i ragazzi sono stati accolti presso il cinema del distaccamento.
Presente in collegamento , l’Assessore Regionale allo Sport Elvira Amata che ha dimostrato vicinanza complimentandosi con i presenti, e ringraziando gli organizzatori dell’ evento.
Tra i vari interventi, la Vicesindaco Adele Pineda, che ha voluto sottolineare l’importanza della giornata, elencando anche alcuni progetti che l’amministrazione comunale porterà avanti a supporto delle disabilità tutte.
“L’autismo, (come ogni disabilità), non è un muro, è una porta speciale , se trovi il coraggio di aprirla si spalancherà il cielo”
Michela Silvia
Presidente
Pro Loco di Pantelleria
Sociale
Pantelleria – Giornata Mondiale Autismo, 2 aprile Proloco organizza in Aeronautica Militare “Blue day”

Interviste al Comandante Mauro Macrino e al Presidente Michela Silvia
Il prossimo mercoledì 2 aprile si terrà “Blue day – Giornata mondiale per la consapevolezza e sensibilizzazione sull’autismo”.
Una giornata piena di eventi ludici e sportivi, negli impianti siti all’interno del Distaccamento Aeroportuale dell’Aeronautica Militare.
Abbiamo contattato il Presidente della Pro Loco di Pantelleria, Michela Silvia, per avere dettagli in più sulla matinè, rivolta a studenti dell’Istituto Turistico e alcune delle 3 medie dell’isola.
Ben 160 i giovanissimi panteschi coinvolti nel progetto tra studenti e i ragazzi dell’Associazione L’Albero Azzurro.
Presidente, che cosa si farà il 2 aprile nel distaccamento? “Attività ludico-ricreative, ossia accenni di sport, non competitivo.
Perciò ma si farà
- tennis con Mario Squittieri, della Tennis School Pantelleria
- calcio con Nicola Rizzo, dell’Associazione Calcistica Pantelleria
- breve marcia podistica, una camminata in onore all’autismo, con tutor Gianfranco Misuraca, Pantelleria Outdoor
- Infine, nuoto solo esclusivamente con i disabili e il tutto verrà seguito da Antonello D’Aietti, coach del Green Divers.
L’inizio della mattinata prevede il trasferimento dei ragazzi, alle 8 e un quarto dalle scuole con l’ausilio delle navette dell’aeronautica, Alle 9.00, in sala briefing faremo una presentazione dell’evento, spiegazione piano sicurezza per i ragazzi.”
Queste attività inclusive dove si svolgeranno? “Nell’area sportiva/ricreativa del distaccamento, che metterà a disposizione tutti i campetti e tutti i luoghi sportivi e la piscina al coperto.”
Il coinvolgimento della Croce Rossa e la telefonata con l’Assessore Regionale Elvira Amata
Si pensi che è la prima volta che si apre la piscina al coperto per attività dedica alle disabilità sull’isola. Con supporto per la sicurezza della Croce Rossa locale e
Cosa è previsto nel programma? Al termine noi avremo in collegamento alle 11.30 l’Assessore Regionale (3:42) Elvira Amata, l’assessore allo sport, che ringrazierà ovviamente il distaccamento per questa condivisione dello sport e chissà che Pantelleria non si creerà un centro per i nostri ragazzi. Sarebbe una cosa molto bella, molto importante.
Il programma
a. ore 08:15 – 09:00 prelievo alunni delle scuole e afflusso personale presso il Distaccamento;
b. ore 09:00 accoglienza personale presso Sala Cinema – briefing
sicurezza;
c. ore 09:30 – 11:30 attività ludico-ricreative a cura Ente ProLoco;
d. ore 11:30 – 12:00 saluto presso Sala Cinema;
e. a seguire: deflusso e trasporto alunni alle scuole;
f. ore 12:30:
Abbiamo coinvolto anche lo stesso comandante Mauro Macrino a spiegarci l’evento
Comandante, come vi siete avvicinati a questa attività sociale? “L’aeronautica è sempre molto attenta a questo tipo di attività e normalmente ci si avvicina molto a queste manifestazioni. C’è molta attenzione a questo tema
Il 2 aprile ci saranno più di 150 ragazzi, presso il distaccamento e che saranno accolti dai vostri militari? “Si, perchè si festeggia l’inclusività. Quindi andiamo a creare un momento per dare opportunità a persone che hanno disabilità e o qualche problema a sentirsi accettati e vicini a tutti gli altri. Come lo facciamo? La portiamo avanti organizzando una serie di attività, da svolgere assieme. Le persone hanno una comunanza di intenti e riescono a trascorrere insieme delle ore in spensieratezza.
Il distaccamento aeroportuale di Pantelleria lo abbiamo sempre visto un pò fuori dall’isola, un’isola nell’isola. Da qualche anno stiamo vivendo invece una tendenza all’apertura e all’accoglienza del pubblico con eventi culturali di grande pregio, peraltro. Ora vediamo una nuova tendenza, verso il sociale, è così? “L’Aeronautica Militare sta puntando molto sul distaccamento di Pantelleria in termini di risorse umane ed economiche. Tutte le attività svolte sono mirate all’operatività, quindi gli obiettivi della forza armata.
Ma questo non toglie il fatto che l’arma è sempre attenta a queste tematiche ed è vicina alla popolazione locale. Quindi è perfettamente integrata.
L’Aeronautica è la compagine militare più grande sull’isola e storicamente è sempre stata vicina alla cittadinanza. Non si fa altro che ribadire quello che è stato l’impegno intrapreso in passato senza mai tirarsi indietro.”
I ringraziamenti
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Pantelleria, nella persona del suo Presidente Michela Silvia, che così esprime la sua gratitudine al Comandante Mauro Macrino.
“Come Presidente della Pro Loco di Pantelleria, non posso che ringraziare il Comandante Colonnello Mauro Macrino e i suoi collaboratori del distaccamento aeronautico di Pantelleria che hanno accolto con molta sensibilità l’iniziativa, aprendo le “porte” dell’area sportiva e ricreativa del distaccamento ai nostri giovani.
In un territorio così scarno di strutture sportive questo risulta davvero un grande omaggio per i ragazzi tutti e per le fragilità. Per mia esperienza posso dire che le disabilità (e soprattutto l’autismo) ha bisogno su questo territorio di vere e proprie strutture adeguate sia per l’oggi che per il domani di molti soggetti che si troveranno adulti e soli.
Ricordo che un giorno di tanti anni fa, durante una chiacchierata con il neuropsichiatra infantile che seguiva mio figlio all’età di 4 anni, avevamo fatto una piccola riflessione sull’importanza dell’essere visti.
Essere visti.
Del tipo “Mamma che bella che sei!”. O “Grazie mamma, questa cena e’ buonissima”. O ancora “Sei la migliore del mondo”. “Ti voglio bene”
Sono tutte frasi che, seppur molto semplici, ti fanno sentire vista, ti danno importanza, fanno crescere la fiducia in te stessa…ci sono passata e adesso sorrido, perché abbiamo superato quella fase o forse perché siamo stati bravi io e mio figlio, o forse bravo devo dirlo soltanto a lui!
Ho pensato un po’ a chi quelle frasi non le ha mai sentite; a chi, anche solo per riuscire a guardare negli occhi il proprio figlio, deve ricorrere ad una terapia, perché nella disabilità gli sguardi sono sempre così sfuggevoli e persi.
E per anni, per anni, non ci si sente visti da nessuno!!
Ecco, proprio per il 2 aprile, nella giornata della consapevolezza sull’autismo, mi piacerebbe poter guardare negli occhi tutte le mamme e i papà che conosco e che vivono quotidianamente con l’autismo e le fragilità. Vorrei trasmettere loro tutta la bellezza, il coraggio e la forza che portano nel mondo.
E mi piacerebbe sapere che la soddisfazione più grande che riescono ad avere è quando si guardano allo specchio, perché si sentono visti prima di tutto da se’ stessi.
E quando questo basterà, vorrà dire che saremo invincibili!”
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo