Ambiente
“L’Avifauna di Pantelleria” Nelle librerie il quarto volume dei “Quaderni del Parco”

Si trova nelle librerie il quarto volume della collana editoriale “I Quaderni del Parco”, ideata e promossa dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e pubblicata da Edizioni Kalós.
La pubblicazione è dedicata all’avifauna pantesca, un omaggio alla straordinaria biodiversità dell’isola e al suo ruolo strategico nel Mediterraneo come punto di riferimento per numerose specie di uccelli.
Il volume, realizzato con i testi di Andrea Corso, tra i più noti birdwatcher italiani, e arricchito dalle splendide fotografie di Piero Ferrandes, offre uno sguardo coinvolgente su questa sorprendente varietà di volatili.
Le dichiarazioni di Italo Cucci
“Con grande piacere presento il quarto volume dei Quaderni del Parco – afferma Italo Cucci, Commissario Straordinario del Parco Nazionale Isola di Pantelleria – un’opera che celebra la straordinaria ricchezza naturale dell’isola. La presenza così ampia e diversificata di avifauna, tra specie migratorie e stanziali, racconta la bellezza e la complessità degli ecosistemi panteschi: un patrimonio da conoscere, tutelare e valorizzare con impegno e lungimiranza.”
Pantelleria, crocevia privilegiato per i migratori, offre ristoro e rifugio a moltissime specie al termine di lunghi viaggi. La sua posizione al centro del Mediterraneo e la varietà di habitat ne fanno un sito di importanza cruciale per la conservazione e lo studio degli uccelli. Ma l’isola non è solo rifugio per chi è di passaggio: accoglie anche popolazioni stanziali, alcune endemiche, rare o di recente scoperta, che arricchiscono un patrimonio biologico di assoluta unicità.
Le dichiarazioni di Andrea Biddittu
“Questo volume è il frutto di anni di osservazioni e passione condivisa – afferma Andrea Biddittu, Biologo del Parco Nazionale di Pantelleria e tra i curatori del progetto – conoscere le specie che abitano e attraversano quest’isola è il primo passo per proteggerle e custodire il delicato equilibrio ecologico di cui fanno parte.”
Per approfondire: www.parconazionalepantelleria.it/emporio-dettaglio.php?id=7866
Ambiente
Pantelleria, sospesa raccolta rifiuti

Con avviso pubblico il Comune di Pantelleria rende noto che la Ditta AGESP, con nota protocollata in data 28 marzo 2025, comunicava che a causa di avverse condizioni meteo marine, le capacità di stoccaggio dei rifiuti erano in fase di esaurimento, pertanto i servizi di raccolta non sono garantiti.
Fino al ripristino, dunque dei collegamenti marittimi, da domani martedì 1 aprile, verranno interrotti i servizi di raccolta.
Ambiente
Pantelleria, quel che resta dell’eden di Via Colombo

Con questo scritto poniamo fine alla storia del piccolo eden di Via Colombo.
L’immagine, che sollecita emozioni controverse, ci è stata messa a disposizione da Giuseppe La Francesca, uno tra i diversi panteschi che si sono sentiti in qualche modo parte in causa, in questa strana vicenda, che ha uno sfondo giudiziario, tra diffide e intimazioni. La Francesca aveva suggerito una soluzione “Per salvare il giardinetto di Via Colombo l’unica soluzione è l’esproprio per pubblica utilità da parte del Comune di Pantelleria.”
Ma tanta la solidarietà e in tanti hanno detto la loro e qualcuno si è anche messo a disposizione per l’acquisto di quel lotticello per darlo in gestione all’amorevole custode. Si era parlato di uno speranzoso accordo, ma che probabilmente non ha sortito la soddisfazione di una delle parti.
E in un toccante messaggio vocale, dello scorso 8 marzo, abbiamo sentito una voce strozzata, rassegnata e dispiaciuta che ci annunciava la rimozione di quel piccolo gioiello di colori e profumi, la fine di un progetto di prendersi cura non solo di un’area che era completamente abbandonata e inospitale, ma di una delle strade più antiche e caratteristiche di Pantelleria Centro.
Ora del giardinetto curato e accudito dalla Signora Graziella Allegretti restano cumuli di terra sommossa, scontenta e priva di scopo. Le piante sono state portate via dalla stessa Graziella e con esse una caratteristica di quell’antica stradina pantesca.
Ambiente
Sorpreso a bruciare rifiuti: arrestato 50enne – V I D E O

SORPRESO A BRUCIARE RIFIUTI: ARRESTATO CINQUANTENNE
Una pattuglia della Capitaneria di Porto di Trapani ha arrestato un uomo di 50
anni, sorpreso ad incendiare rifiuti ed accusato di combustione illecita di rifiuti.
La pattuglia è intervenuta nel corso di accertamenti nella Riserva Naturale
Orientata Saline di Trapani e Paceco, a seguito di numerose segnalazioni pervenute
nelle scorse settimane per abbandono ed incendio di rifiuti. I militari, giunti
nell’area protetta hanno scoperto l’uomo mentre era intento a bruciare carcasse di
condizionatori ed altri rifiuti speciali abbandonati nei canali di deflusso attigui al
fiume Lenzi.
L’uomo, già noto alle Forze dell’Ordine per diversi precedenti, è stato tratto in
arresto in flagranza di reato e posto ai domiciliari a disposizione dell’Autorità
Giudiziaria.
Proseguiranno i controlli nel bacino fluviale del fiume Lenzi – Baiata, protetto da
vincoli paesaggistici, individuato tra i siti “Natura 2000” di importanza
internazionale, oggi nelle mire di improvvisati “svuotatutto” e che rischia di
trasformarsi in discarica abusiva di rifiuti illegalmente smaltiti nella riserva
naturale orientata di Trapani e Paceco, gestita dal WWF Italia.
V I D E O
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo