Connect with us

Cultura

Le Buone Feste dell’UNIPANT: tante novità e tante opportunità per tutti

Redazione

Published

-

Il 19 dicembre si è tenuta la Cena di Natale dell’Unipant, durante la cena sono state annunciate diverse novità che caratterizzeranno il Nuovo Anno e altre saranno poi annunciate a gennaio.

La prima novità sta nell’introduzione di alcuni corsi di mattina. C’è stata richiesta in tal senso e tre insegnanti dell’UNIPANT hanno dato disponibilità a creare delle classi di mattina: INGLESE BASE (Francesca Marrucci), FRANCESE BASE (Paola Zuercher) e MEDITAZIONE IN MOVIMENTO (Florence Giuffré). Sono quindi stati inserite anche queste possibilità nel modulo di preiscrizione: https://forms.gle/dB2NkxiR1W5bWUnt7

Inoltre, a gennaio saranno prese in esame dal Direttivo le nuove proposte di attività didattica che stanno arrivando e che possono essere inviate ancora compilando il modulo: https://forms.gle/PdET9jcTgHoyfsBL9 e saranno rese note quelle approvate, alle quali ci si potrà iscrivere.

Proprio in occasione delle festività natalizie, come un originale formula di auguri, è poi uscito il primo calendario dei corsi che inizieranno a gennaio e febbraio perché già hanno abbastanza iscritti. Ovviamente, ad ogni corso, sia quelli che partono che quelli che ancora devono partire, ci si può iscrivere fino al giorno di inizio del corso stesso, sempre tramite il Modulo indicato sopra.

I corsi che partiranno a gennaio saranno:
INGLESE BASE*

DA MERCOLEDI’ 8 GENNAIO – ORE 19.00-20.30

INGLESE II ANNO*

DA GIOVEDI’ 9 GENNAIO – ORE 18.30-20.00

GIAPPONESE CORSO A

DA MARTEDI’ 7 GENNAIO – ORE 18.30-20.00

GIAPPONESE CORSO B

DA MARTEDI’ 7 GENNAIO – ORE 20.00-21.30

INFORMATICA BASE*

DA VENERDI’ 10 GENNAIO – DALLE 18.00-19.30

SPAGNOLO BASE*

DA MERCOLEDI’ 8 GENNAIO – ORE 17.30-19.00

FOTOGRAFIA

DA LUNEDI’ 13 GENNAIO – LUNEDI’ E SABATO DALLE ORE 19.00 ALLE 21.00 (solo primo mese, poi lezioni all’esterno concordate con la classe)

COMUNICARE CON GLI ALTRI, CAPIRE E FARSI CAPIRE

DA LUNEDI’ 13 GENNAIO – OGNI PRIMO LUNEDI’ DEL MESE DALLE ORE 18.00 ALLE 20.00

I corsi che inizieranno a febbraio saranno:
LABORATORIO DI MEDITAZIONE IN MOVIMENTO

DA MARTEDI’ 4 FEBBRAIO – OGNI MARTEDI’ E VENERDI’ DALLE 18.00 ALLE 19.00

ASTRONOMIA I ANNO

DA VENERDI’ 7 FEBBRAIO – ORE 19.00-20.30

Le certificazioni per le lingue

L’altra importante novità riguarda la certificazione del livello di conoscenza delle lingue e dell’informatica. Infatti, l’UNIPANT offre anche la possibilità di tenere gratuitamente un esame di verifica livello a fine corso e se il risultato sarà soddisfacente, si potrà chiedere anche la certificazione di livello (a pagamento), utile sia in campo lavorativo che di studio. Le lingue interessate sono: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Cinese, Russo, Ceco, Italiano e Informatica base.

A inizio anno saranno anche presentate le opportunità di certificazione di corsi e esami riconosciuti dal MIUR e a livello internazionale, visto che, come annunciato all’inaugurazione, l’UNIPANT si sta organizzando per offrire, accanto alla naturale vocazione di educazione non formale e informale, anche percorsi di educazione formale e certificazioni in convenzione che evitino ai panteschi di dover lasciare l’isola e spendere tanti soldi anche solo per effettuare un esame.

Restano aperte anche le iscrizioni (sempre tramite il Modulo sopra) per le altre attività didattiche che inizieranno non appena ci sarà il numero sufficiente di iscritti:

FRANCESE BASE*
ITALIANO PER STRANIERI
DANZA CONTEMPORANEA
CANTO
INTRODUZIONE ALLA MUSICA
VIOLINO
ASTROLOGIA
INTRECCIO FOGLIE DI PALMA
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’ORTO
PITTURA SU TELA E TESSUTO
CORSO DI PROGETTAZIONE

Infine, durante la Cena di Natale sono state annunciate alcune delle proposte culturali riservate ai soci che inizieranno da febbraio: il Club del Libro e Audiolibro, la Serata con Delitto, Cine&Pizza, Tea&Novels, Parole&Musica e tanti altri appuntamenti per passare delle serate fuori dall’ordinario.

Cultura

La felicità come diritto fondamentale della persona e per la crescita dei giovani. Riflessioni del Coord. nazionale docenti

Redazione

Published

on

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 66/281 del 12 luglio 2012, intende promuovere una riflessione sul valore della felicità come diritto fondamentale della persona e come elemento imprescindibile per la crescita armoniosa delle giovani generazioni.

La felicità non è soltanto una condizione personale, ma rappresenta un obiettivo sociale ed educativo che deve essere perseguito attraverso un sistema scolastico equo e inclusivo. La scuola, infatti, ha un ruolo centrale nella costruzione del benessere individuale e collettivo, fornendo agli studenti strumenti culturali, emotivi e sociali per affrontare il mondo con consapevolezza e speranza. Invitiamo le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado a dedicare momenti di approfondimento e confronto su temi quali il benessere psicologico, l’importanza delle relazioni interpersonali positive e il diritto alla felicità come principio cardine della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Attraverso laboratori, dibattiti, letture e attività creative, gli studenti potranno essere coinvolti in un percorso di consapevolezza che li aiuti a riconoscere e valorizzare le emozioni positive, la solidarietà e la gentilezza.

Proposta didattica Per celebrare la Giornata Internazionale della Felicità, proponiamo alle scuole un’attività multidisciplinare intitolata “#AllaRicercaDellaFelicità”. L’iniziativa prevede un percorso articolato in tre fasi: Riflessione e confronto Discussione guidata sulla definizione di felicità e sul suo ruolo nei Diritti Umani. Lettura di testi filosofici e letterari sulla felicità, con particolare attenzione a autori come Aristotele, Epicuro, Seneca, e autori contemporanei. Attività pratica Realizzazione di un “Diario della felicità”, in cui gli studenti annoteranno ogni giorno un evento o un’azione che ha contribuito al loro benessere. Creazione di un murales o di un collage collettivo rappresentativo della felicità secondo gli studenti.

Interviste a persone di diverse età sul loro concetto di felicità, per favorire il confronto intergenerazionale. Condivisione e sensibilizzazione Organizzazione di una giornata-evento in cui gli studenti potranno presentare i loro lavori a tutta la comunità scolastica. Utilizzo dell’hashtag “#AllaRicercaDellaFelicità per condividere sui social le esperienze maturate durante il progetto. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita, inoltre, i docenti a riflettere su pratiche educative che favoriscano un ambiente scolastico sereno, rispettoso e motivante, in cui il diritto alla felicità non sia solo un’aspirazione, ma una realtà concreta.

La costruzione di una società più giusta e armoniosa passa necessariamente attraverso un’educazione che metta al centro il benessere dell’individuo e della comunità. Con l’auspicio che la Giornata Internazionale della Felicità possa rappresentare un’opportunità di crescita e sensibilizzazione per tutti, rinnoviamo il nostro impegno nel promuovere una scuola fondata sui principi di equità, rispetto e realizzazione personale. Invitiamo ad inviare al CNDDU (email: coordinamentodirittiumani@gmail.com) le proposte educative e le iniziative realizzate per l’occasione.

prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU

Continue Reading

Cultura

Proverbi marinareschi a Pantelleria / 12 – Quannu si viri la Pantiddraria lu sciloccu è pì la via

Orazio Ferrara

Published

on

Nun si pò navicari senza ventu
Non si può navigare senza vento.
È un’affermazione lapalissiana del tempo delle imbarcazioni a vela, in cui il vento era l’elemento principe per la navigazione, senza di esso questa era di fatto impossibile. Col tempo ha assunto un altro significato, riferendosi alla vita dell’uomo che senza un “vento” favorevole diventa perigliosa ed egli finisce per essere un perdente. Qui per vento favorevole s’intende la raccomandazione perché come dicono i napoletani “Senza santi non si va in Paradiso”.

‘O funnu d’’u mari nivuru!
Il fondo del mare nero!
È un’esclamazione per una minaccia o un pericolo incombente ed è anche esorcistica nel senso di “Non sia mai!”.

Picurara, marinara e sbirri, nun ci aviri amicizia ca la sgarri
Pecorai, marinai e sbirri, non ci avere amicizia che la sbagli.
Le tre professioni citate non hanno nulla in comune, eppure vengono accumunate come “pericolose” per gli altri. Probabilmente si fa riferimento al selvaggio modo di vivere dei pecorai, alle effimere e non mantenute promesse dei marinai e alle insidie e inaffidabilità degli sbirri, cose che non possono non arrecare danno alle persone che vivono una vita normale. La presenza degli sbirri nel proverbio rivela l’antica ostilità delle popolazioni siciliane nei confronti dei rappresentanti dello Stato, quasi sempre latitante e, quando presente, esoso e implacabile nelle tassazioni e nel servizio di leva.

Quannu lu mari è ‘n timpesta si vidi lu bouu marìnaru
Quando il mare è in tempesta si vede il buon marinaio.
Rimandiamo ad esplicazioni già citate in precedenza per detti simili. Quannu ‘u mari fa funtana o è sciloccu o tramuntana. Quando il mare sembra fontana o è scirocco o tramontana. Il fenomeno del detto avviene quando il moto ondoso del mare forma, presso la riva, la cosiddetta “maretta”, che, nelle pozze, fuoriesce con un piccolo zampillo d’acqua al modo di una fontana. Per i vecchi marinai ciò era il preannuncio dell’arrivo di un vento di scirocco o di tramontana.

Quannu si viri la Pantiddraria lu sciloccu è pì la via
Quando si vede la Pantelleria (dalle alture del litorale mazarese) lo scirocco comincia a imperversare. Si dice quando c’è forte vento di scirocco, tanto da rendere visibile per la nitidezza dell’aria, la lontana isola di Pantelleria dalla costa trapanese.

A Castelvetrano il proverbio è leggermente modificato in “Quannu si viri la Pantiddraria lu malu tempu è pì la via”, infatti lo scirocco porta solitamente maltempo a mare. L’immagine dell’isola, che si vede in queste rare occasioni, è quella del profilo di due montagne, una più alta e una più bassa, che è poi il profilo inconfondibile della Montagna Grande e del Monte Gibele. Un’immagine suggestiva dell’isola si può osservare, sempre a patto di buone condizioni di nitidezza dell’aria, perfino dal Teatro Andromeda, sito a circa 1000 metri di altitudine sui monti Sicani.
Nel caso la distanza dall’isola, in linea d’aria, è oltre i 160 km. Anche dall’antica e fascinosa cittadina di Erice (751 metri di altitudine) si può intravedere, talvolta, l’isola. Così dalle alture di Partanna, altitudine media sui 400 metri, in quest’ultimo caso il profilo di Pantelleria appare nell’angolo destro dell’orizzonte.

(12 – continua)

Orazio Ferrara

Continue Reading

Cultura

La cucuzza pantisca negli studi accademici di chef Riccardo Siri presso l’UNIPA

Direttore

Published

on

La Cocuzza Pantesca che nasce e cresce in totale assenza di acqua

Dove l’orgoglio per le eccellenze della propria terra trova come orizzonte una pantagruelica tavola bandita di leccornie locali, con materie prime umili, semplici, ma capaci di trasformarsi in veri capolavori.
Questo è quello che accade con una cucuzza.
Questo è quello che ha riportato in un elaborato uno studente dell’UNIPA dal titolo: “Cucuzza Pantesca”.

Il Comune di Pantelleria di slancio ha concesso il logo per il patrocinio come avallo di questo lavoro accademico compiuto da Riccardo Siri,  studente della facoltà di Scienze Gastronomiche dell’Università di Palermo. 
Lo studente torinese, ma naturalizzato pantesco dal 2005, ne conosce molto bene l’uso e le proprietà, esaltandola nei piatti che prepara con attenzione e cura per La Dispensa Pantesca, il noto locale di Scauri.

Una singolarità di questo frutto da orto è quella di essere molto ricca di acqua, pur crescendo in terreni si ricchi di sali minerali, ma completamente aridi.

Cocuzza locale spiegata da Riccardo Siri chef de la Dispensa Pantesca, 

“La zucchina pantesca è più di un semplice ortaggio, rappresenta un elemento culturale, nutrizionale ed ecologico di valore. La sua promozione e valorizzazione possono contribuire al benessere delle comunità locali e alla conservazione dell’ ambiente e alla soddisfazione dei consumatori.
La cucuzza ha radici profonde nella coltura e tradizione agricola di Pantelleria. Grazie alle condizioni climatiche uniche dell’isola, caratterizzate da terreni vulcanici e un microclima particolare, questa varietà si è adattata sviluppando caratteristiche distintive.
La sua coltivazione è testimone della resilienza e dell’ingegno degli agricoltori locali nel preservare pratiche agricole sostenibili e tradizionali.


Valorizzazione della zucchina pantesca

Valorizzare la zucchina pantesca offre l’opportunità di sviluppo economico dell’isola, Promuovendo le sue origini uniche, le sue qualità organolettiche e il contributo alla biodiversità, è possibile attrarre consumatori interessati a prodotti autentici e sostenibili. Strategie di marketing che enfatizzano il legame con il territorio e le tradizioni locali possono rafforzare l’identità del prodotto aprendo a mercati nazionali ed internazionali. Un ottima attività di promozione dei prodotti tipici panteschi viene svolta dal Consorzio Pantelleria Island in collaborazione con il comune di Pantelleria attraverso stand promozionali nelle più importanti fiere del turismo ed alimentari in Italia e in Europa.
Esempi di queste fiere sono il Bit di Milano, il Sihe di lugano, il Ttg di Rimini e Vinitaly a Verona. Un ottima attività di promozione dei prodotti locali viene anche svolta dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria”  c
on i suoi molteplici eventi rivolti ai turisti ma anche ai panteschi.


L’importanza del lavoro svolto dal futuro dr. Siri è quello di monitorare e porre l’accento su eccellenze locali che hanno si alle spalle la responsabilità della tradizione culinaria pantesca, ma anche una proiezione futuristica costante per l’economia in generale e per l’agricoltura eroica di questa nostra piccola ma immensa isola.

Marina Cozzo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza