Connect with us

Ambiente

Le coste di Pantelleria ripulite da alcuni isolani. Anche l’equipaggio della DAT tra i volontari

Direttore

Published

-

Non potevano aspettare più. Non potevano sopportare più. Quattro panteschi, armati di sacchi d’immondizia, guanti e pazienza, si sono rimboccati le maniche per ripulire una parte di coste di Pantelleria, lo scorso 18 febbraio.

 

Abbiamo intervistato colei che ha improvvisato la giornata ecologica, Fiorella Sana, che  ci ha raccontato: “Io sono pantesca e vivo a Pantelleria tutto l’anno, non posso sopportare l’idea che il mare possa inquinarsi. Il mio mare io lo amo e voglio prendermi cura di esso. Se toccano il mare toccano un pezzo del mio cuore.

Basta davvero poco e se tutti facessero la propria parte non vedremmo più immagini del genere. Vorrei poter sensibilizzare le persone sia a partecipare alla pulizia, sia a contenere l’inquinamento.”

Così Fiorella, Piergiacomo Bianco, Mario Squitieri, Lucetta DI Fresco e buona parte dell’equipaggio della compagnia aerea DAT (ospite dell’albergo Cossyra) hanno restituito lustro alla spiaggia di Mursia, raccogliendo tanti sacchi di immondizia.

Il gruppo ha intenzione di continuare, vista anche la collaborazione del Sindaco Campo, che manda i mezzi per recuperare i sacchi.

Nel tempo già altre manifestazioni di questa natura sono state svolte, anche con organizzazioni più imponenti per numero di persone e mezzi, ma, attualmente, per i limiti relativi al distanziamento sociale queste giornate sono sospese.

Prossima tappa sarà Bue Marino, noi seguiremo le tappe di questa iniziativa così lodevole, anche sul campo.

Marina Cozzo

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, zona interdetta per indagine morfologica della costa con la nave NG Surveyor

Direttore

Published

on

La Capitaneria di Porto di Pantelleria ha emesso ordinanza, a firma del suo comandante Vincenzo De Falco, relativa all’interdizione della zona di sotto riportata in cartina, dalla data di emissione della presente ordinanza fino al 30/11/2025.

Tale ordinanza si motiva con il Progetto “Seamounts” per una indagine morfologica della zona.
La nave che effettuerà l’indagine sarà la MPSV “NG SURVEYOR” di bandiera Italiana, e lunga 65 metri circa.

” Nello stralcio cartografico sotto riportato, è rappresentata la macro area in questione i cui punti di coordinate geografiche (WGS84) sono indicati con i numeri 78,79,80,81,82,83,84,85 come meglio riportato nella tabella sottostante. Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi.”


 Nel periodo sopra meglio indicato, all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri dalla MPSV “NG SURVEYOR” I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

L’ordinanza

m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000003.08-04-2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma – Aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblicato il calendario del servizio idrico per il mese di aprile 2025 e relativo alle contrade di Khamma e Tracino.
Si parte da giovedì 10 aprile da Khamma Fuori, Pegna Vi. Errera, CIttadella

Continue Reading

Ambiente

Incontro informativo su specie alloctone a Pantelleria: molto istruttivo intervento prof. La Mantia – Video

Redazione

Published

on

Gli interventi del Prof. Andrea Biddittu e dell’Assessore all’Agricoltura, Massimo Bonì

Si è tenuto lunedì 31 marzo, presso il Centro Visite di Punta Spadillo, l’incontro informativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria sul tema delle specie alloctone invasive, organizzato per sensibilizzare vivaisti, portatori di interesse e cittadini sull’importanza di riconoscere e contrastare un fenomeno che può avere gravi conseguenze per l’ecosistema locale.
Ospite dell’evento è stato il Prof. Tommaso La Mantia, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, che ha illustrato con chiarezza cosa si intende per specie alloctona invasiva, i meccanismi con cui queste piante e animali si diffondono, e i rischi ecologici, economici e sanitari che possono derivare dalla loro presenza incontrollata.

Ad aprire l’incontro, prof. Andrea Biddittu, il biologo dell’Ente Parco di Pantelleria. La conferenza si è tenuta alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura Massimo Bonì.

Durante l’incontro è stata inoltre approfondita la normativa vigente a livello nazionale ed europeo, con particolare attenzione agli obblighi previsti per i soggetti che operano in ambito agricolo e ambientale, e alle buone pratiche da adottare per prevenire la diffusione di tali specie.
L’evento ha riscosso un buon successo di partecipazione e si inserisce all’interno delle attività di educazione ambientale promosse dal Parco, volte a tutelare la biodiversità dell’isola e a favorire una maggiore consapevolezza tra la popolazione.

V I D E O

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza