Connect with us

Cultura

Le proprietà benefiche del limone per la salute e il benessere

Direttore

Published

-

Alla scoperta dei numerosi benefici del prezioso agrume di
Filomena Fotia da Meteoweb.eu

 
Il limone è uno scrigno benefici e proprietà per la salute. Questi agrumi sono noti per la loro ricchezza di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario, combatte i radicali liberi e promuove la salute della pelle. Sono anche una fonte di potassio, che supporta la funzione cardiaca e muscolare. I limoni sono noti per il loro effetto alcalinizzante nel corpo, aiutando a bilanciare il pH. Possono migliorare la digestione grazie alla loro capacità di stimolare la produzione di succhi gastrici. Inoltre, il consumo può favorire la perdita di peso grazie alle fibre e al controllo dell’appetito. Questi agrumi agiscono come un disintossicante naturale, aiutando a purificare il fegato e i reni. Il loro contenuto di antiossidanti può ridurre il rischio di malattie cardiache e migliorare la salute degli occhi. Il limone è spesso utilizzato come rimedio naturale per il raffreddore e il mal di gola. Tuttavia, è importante ricordare che il consumo in eccesso di acido citrico può danneggiare lo smalto dei denti.
 
 
 
Scopriamo quindi, in dettaglio, benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo agrume, tante curiosità e info utili.

Che cos’è il limone

Il limone è un agrume appartenente alla specie Citrus limon. È originario delle regioni tropicali dell’Asia, ma è coltivato in tutto il mondo per i suoi frutti. I limoni sono noti per il loro colore giallo brillante e il caratteristico sapore aspro e aromatico.

La pianta è un albero sempreverde che può raggiungere dai 3 ai 6 metri di altezza. Ha foglie ovali e lanceolate di colore verde scuro, e produce fiori profumati bianchi o leggermente rosa. I fiori daranno poi origine ai frutti, che crescono in grappoli e possono variare in dimensioni e forma, ma solitamente sono tondeggianti o ovali.

Il limone cresce meglio in climi temperati o subtropicali, dove le temperature medie non scendono al di sotto dei 10°C durante l’inverno. La pianta richiede molta luce solare e terreno ben drenato per prosperare. È coltivata in molte parti del mondo, tra cui la Spagna, l’Italia, l’India, gli Stati Uniti (in particolare in California e Florida), l’Argentina e molti altri Paesi con condizioni climatiche adatte.

Benefici e proprietà del limone

Il limone è un frutto ricco di benefici e proprietà per la salute:

Ricco di vitamina C: è una delle migliori fonti naturali di vitamina C, che svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare il sistema immunitario, combatte i radicali liberi e promuove la produzione di collagene per la salute della pelle;
Effetto alcalinizzante: sebbene sia acido al gusto, ha un effetto alcalinizzante nel corpo, contribuendo a mantenere un pH equilibrato;
Digestione: può migliorare la digestione stimolando la produzione di succhi gastrici e aiutando nella scomposizione dei cibi;
Idratazione: l’acqua con limone è una bevanda idratante che può contribuire a mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo;
Controllo del peso: le fibre presenti possono aiutare a ridurre la fame e promuovere una sensazione di sazietà, favorendo così la perdita di peso;
Detox naturale: è noto per svolgere un ruolo nel supportare la funzione di disintossicazione del fegato e dei reni;
Salute cardiaca: gli antiossidanti possono ridurre il rischio di malattie cardiache e migliorare la salute delle arterie;
Salute degli occhi: la vitamina C e gli antiossidanti possono contribuire a mantenere una buona vista e prevenire problemi legati all’età;
Rimedio naturale per raffreddore e mal di gola: può essere utilizzato per alleviare i sintomi del raffreddore e del mal di gola grazie alle sue proprietà antibatteriche.
Tuttavia, è importante ricordare che l’acido citrico presente nei limoni può danneggiare lo smalto dei denti se consumato in eccesso, quindi è consigliabile risciacquare la bocca dopo aver consumato bevande acide a base di limone.

Le controindicazioni

Nonostante i numerosi benefici per la salute associati al consumo di limone, ci sono alcune controindicazioni da tenere a mente:

Sensibilità o allergia: alcune persone possono essere sensibili agli agrumi, inclusi i limoni, e manifestare reazioni allergiche come rash cutanei, prurito o gonfiore. In casi rari, possono verificarsi reazioni allergiche gravi;
Danni allo smalto dentale: l’acido citrico può erodere lo smalto dei denti se consumato in eccesso o in modo troppo concentrato. È importante evitare di bere succhi altamente concentrati e risciacquare la bocca con acqua dopo aver consumato prodotti a base di limone;
Ulcere o bruciore di stomaco: l’acidità potrebbe peggiorare i sintomi nelle persone con ulcere gastriche o problemi di acidità di stomaco. In questi casi, è meglio evitare il consumo di limoni o diluirne il succo adeguatamente;
Interazioni farmacologiche: il consumo eccessivo di limoni o del loro succo potrebbe interagire con alcuni farmaci, come quelli che regolano la pressione sanguigna o influiscono sulla funzione renale. È consigliabile consultare un medico se si stanno assumendo farmaci regolarmente;
Problemi dentali: la combinazione di acido citrico e zucchero nel succo di limone può contribuire alla formazione di placca e carie dentarie se non si segue una buona igiene orale;
Reazioni cutanee: l’applicazione di succo di limone sulla pelle, seguita dall’esposizione ai raggi solari, può causare una reazione fotoallergica o fitofotodermatite, causando irritazione, eruzione cutanea e scottature solari;
Assunzione di grandi quantità: il consumo eccessivo di limone o di prodotti a base di questo agrume può portare a disturbi gastrointestinali come diarrea o crampi addominali.
In generale, è importante consumare il frutto con moderazione e, se si hanno condizioni di salute specifiche o si stanno assumendo farmaci, consultare un medico per stabilire se il limone è adatto alla propria dieta.

Valori nutrizionali, calorie e indice glicemico

Ecco i valori nutrizionali approssimatvii per 100 grammi di limone (senza buccia):

Calorie: 29 kcal
Carboidrati: 9.3 grammi
Zuccheri: 2.5 grammi
Fibre: 2.8 grammi
Proteine: 1.1 grammi
Grassi: 0.3 grammi
Vitamina C: 53 mg (circa il 88% dell’assunzione giornaliera raccomandata)
Potassio: 138 mg

I valori nutrizionali possono variare leggermente a seconda delle dimensioni e della varietà del frutto.
Inoltre, si riferiscono alla parte commestibile del frutto e non alla buccia, che è spesso meno consumata ma può contenere oli essenziali e altri composti aromatici.

L’indice glicemico del limone è molto basso, quasi trascurabile. Questo significa che il consumo di limone non dovrebbe innalzare significativamente i livelli di zuccheri nel sangue. Inoltre, da solo è generalmente consumato in piccole quantità o come condimento, il che rende improbabile un impatto significativo sulla glicemia.

Limone e Coumadin

Il limone contiene una modesta quantità di vitamina K, che può influire sulla coagulazione del sangue. La warfarina (Coumadin) è un anticoagulante prescritto per prevenire coaguli di sangue. Tuttavia, il dosaggio della warfarina è sensibile alla vitamina K, quindi variazioni significative nell’apporto di vitamina K da fonti alimentari, come il limone, possono influenzare l’efficacia del farmaco. Sebbene l’agrume di per sé non sia noto per avere un effetto significativo, è fondamentale mantenere un consumo alimentare stabile e consultare un medico o un dietologo per garantire che la dieta e il dosaggio della warfarina siano ben bilanciati.

La “cura del limone” fa male al cuore?


La “cura del limone“, che comporta il consumo eccessivo di succo di limone per scopi di disintossicazione o dimagrimento, non è basata su evidenze scientifiche ed è considerata potenzialmente dannosa.

Sebbene il limone sia una fonte di vitamina C e antiossidanti benefici per la salute cardiaca, l’eccesso di acido citrico può causare irritazione gastrica e contribuire all’erosione dello smalto dentale.
Inoltre, una dieta squilibrata basata solo sul limone manca di nutrienti essenziali per la salute del cuore. Si consiglia invece di adottare una dieta equilibrata, ricca di varietà e di consultare un medico per decisioni dietetiche responsabili.

L’uso in cucina

Il limone può essere utilizzato in cucina in molti modi: come condimento, aggiungendo il succo o la scorza a insalate, piatti di pesce o carne; per insaporire acqua o tè; per preparare salse, vinaigrette e dolci; o come aroma per profumare piatti, zuppe e dessert, aggiungendo una nota fresca e acida ai vostri piatti.

 
 
Continua la lettura su MeteoWeb

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Spettacolo

Marsala. Sabato 5 aprile la commedia “Paroddrule” in scena al teatro Impero

Redazione

Published

on

La compagnia teatrale “Terrarrussa” sabato alle 21,30 metterà in scena la commedia in tre atti scritta e diretta da Giovanni Maniscalco: “Paroddrule – spiega il regista – racconta l’apparenza, il bisogno, la paura, la complicità del silenzio, la prepotenza, l’arroganza, l’appartenenza, il coraggio, la legalità e l’onestà. È la narrazione di un pezzo di vita di questo tempo, ma lo fa con l’ironia, con la necessaria leggerezza, con il giusto distacco e con tante risate”
 
“Il termine Paroddrule viene preso in prestito da un gioco fatto con le carte siciliane chiamato sette e mezzo e fino a qualche tempo fa giocato dalle famiglie durante il periodo natalizio. Il gioco consisteva nel non sforare il punteggio di sette e mezzo altrimenti si andava fuori, si faceva cioè Paroddrule!”. Con queste parole l’autore e regista Giovanni Maniscalco spiega il titolo della sua nuova commedia “Paroddule” che sarà messa in scena dalla sua compagnia teatrale “Terrarrussa” sabato 5 aprile alle ore 21,30 nel teatro Impero.
 
“La commedia si svolge in uno studio fotografico – anticipa Maniscalco –, dove il titolare e il suo assistente, visto la crisi che il settore vive con l’avvento del digitale, sta attraversando un momento di difficoltà economica.
Anche il fratello del titolare, che è piccolo imprenditore della zona vive un momento di crisi economica, ma nonostante ciò, è costretto a effettuare spese che potrebbe evitare, ma per non scontrarsi con la moglie è costretto a fronteggiare.
La malavita locale, venuta a conoscenza della difficoltà economica di questi due piccoli ma onesti imprenditori, fa in modo di entrarci in società.
Solo la dignità e l’onestà di questi due onesti imprenditori e con l’inconsapevole intervento delle forze dell’ordine farà sì che ciò non accada”.
 
Maniscalco con questa nuova commedia intende accompagnare lo spettatore dentro un problema sociale che affligge la Sicilia e non solo, ma lo fa con l’ironia tipica delle sue opere precedenti, “Paroddrule racconta l’apparenza, il bisogno, la paura, la complicità del silenzio, la prepotenza, l’arroganza, l’appartenenza, il coraggio, la legalità e l’onestà. È la narrazione di un pezzo di vita di questo tempo, ma con la necessaria leggerezza, con il giusto distacco e con tante risate”.

Continue Reading

Cultura

“Pantelleria, oasi di futuro: l’acqua dall’aria, un sogno possibile” il 3 aprile con l’Arch. Vittori all’UNIPANT

Redazione

Published

on

La prima settimana di aprile inizia con due importanti conferenze per l’Unipant.

La prima, vista l’eccezionalità e l’importanza della presenza dell’Architetto Vittori, ha spinto l’Unipant ad inserire la conferenza nel progetto “Panteschità 2: l’isola del sapere” finanziato dalla Democrazia Partecipata come offerta ulteriore rispetto a quella presentata.

L’Architetto Arturo Vittori, giovedì 3 aprile alle ore 17.30 presso la sede dell’Unipant in Via San Nicola, 42A terrà una esclusiva conferenza dal titolo: “Pantelleria, oasi di futuro: l’acqua dall’aria, un sogno possibile”.
Pantelleria ha sempre avuto limiti derivanti dalla mancanza di sorgenti di acqua potabile in quanto isola vulcanica. Fin dall’antichità le cisterne hanno raccolto l’acqua piovana, spesso carente nei periodi di siccità, e sempre meno sufficiente per le necessità umane in aumento nel corso del tempo. L’attuale acquedotto, proveniente dall’acqua marina dissalata, non raggiunge tutte le abitazioni dell’isola, e comunque comporta alti costi dovuti soprattutto agli elevati consumi elettrici del dissalatore.

L’Università Popolare di Pantelleria ha invitato a tale proposito l’architetto Arturo Vittori, Presidente della Fondazione Warka Water, il quale esplora soluzioni innovative per la raccolta dell’acqua dall’atmosfera, ispirandosi alla natura.
Dai sistemi di raccolta d’acqua utilizzati dalle antiche civiltà alle più avanzate ricerche in ambito aerospaziale, Vittori ha sviluppato la Warka Tower, un’iconica struttura biomimetica che fornisce acqua potabile a comunità prive di accesso a fonti sicure.
Questo progetto, testato e implementato in diversi contesti rurali, rappresenta un modello di architettura rigenerativa: una struttura leggera e autosufficiente che raccoglie l’umidità dell’aria, senza bisogno di elettricità, offrendo una soluzione immediata e scalabile al problema della scarsità idrica.

In questa presentazione l’architetto Vittori condividerà il viaggio che ha portato alla creazione della Warka Tower e di altre soluzioni ispirate dalla natura, aprendo la strada a un futuro più resiliente, equo e sostenibile anche per l’isola di Pantelleria.
L’Architetto Arturo Vittori è un designer e artista italiano di fama internazionale, noto soprattutto per il suo lavoro nel campo dell’architettura sostenibile e per la creazione della Warka Tower. Vittori ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il National Geographic Expeditions Council Grant, il World Design Impact Prize e il Social Impact Prize.

La conferenza è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Con l’occasione l’UNIPANT ha anche attivato un nuovo numero dedicato all’Università Popolare: 331 490 5245, che potrà essere utilizzato per contatti oltre all’indirizzo email info@unipant.it e al sito www.unipant.it. Mostra meno

Continue Reading

Personaggi

Marco Masini, 6 nuove date di “Ci vorrebbe ancora il mare”. Agosto a Noto e Finale di Pollina

Redazione

Published

on

MARCO MASINI: sei nuove date estive per il tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”, con cui il cantautore celebra i suoi 35 anni di carriera. Biglietti per le nuove date disponibili da oggi. Il 16 agosto a FINALE DI POLLINA (PA) e il 17 agosto a NOTO (SR).
Posta in arrivo
Cerca tutti i messaggi con l’etichetta Posta in arrivo
 
Rimuove l’etichetta Posta in arrivo da questa conversazione
 
 

ARCO MASINI

DA LUGLIO A DICEMBRE IN TOUR CON

CI VORREBBE ANCORA IL MARE

6 NUOVE DATE ESTIVE!

4 AGOSTO – ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO – ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)

8 AGOSTO – CASTELLO PASQUINI – CASTIGLIONCELLO (LI)

16 AGOSTO – TEATRO PARCO URBANO – FINALE DI POLLINA (PA)

17 AGOSTO – SCALINATA DELLA CATTEDRALE – NOTO (SR)

20 AGOSTO – TEATRO DELLE ROCCE – GAVORRANO (GR)

3 SETTEMBRE – PIAZZA DEI CAVALIERI – PISA

Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa ricorrenza l’amato cantautore da luglio a dicembre condividerà con il pubblico il suo repertorio – che emoziona e ha fatto emozionare intere generazioni – nel tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”.

Alle tre date evento nei grandi spazi dei palasport – il 18 ottobre 2025 al Palazzo dello Sport di ROMA, il 24 ottobre 2025 all’Unipol Forum di MILANO e il 25 ottobre 2025 al Nelson Mandela Forum di FIRENZE – si sono aggiunte nuove date in tutta Italia. Sei nuovi appuntamenti estivi arricchiscono il tour: il 4 agosto all’ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO di ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), l’8 agosto al CASTELLO PASQUINI di CASTIGLIONCELLO (LI), il 16 agosto al TEATRO PARCO URBANO di FINALE DI POLLINA (PA), il 17 agosto alla SCALINATA DELLA CATTEDRALE di NOTO (SR), il 20 agosto al TEATRO DELLE ROCCE di GAVORRANO (GR) e il 3 settembre in PIAZZA DEI CAVALIERI a PISA.

 

I biglietti per le nuove date sono disponibili da oggi, venerdì 28 marzo 2025, in esclusiva in prevendita per gli iscritti al Fan Club dalle ore 12.00. Sempre oggi, dalle ore 15.00, i biglietti saranno disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).

 

Nel 1990 con “Disperato”, brano scritto da Marco insieme a Giancarlo Bigazzi e Beppe Dati, vince la 40ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione Novità e il Premio della Critica Mia Martini, sempre nella sezione dedicata agli esordienti. Il singolo ottiene un ottimo riscontro di pubblico e gli segue la pubblicazione dell’album di debutto “Marco Masini” che vende oltre 800.000 copie e include, oltre a “Disperato”, l’altro grande successo “Ci vorrebbe il mare”, romantica poesia in musica con cui calca il palco del Festivalbar ’90 e che dà il nome a questo tour.

Inoltre, il 2025 coincide con il 30° anniversario dal quarto album in studio, “Il Cielo della Vergine”, che contiene “Bella Stronza”, canzone scritta da Masini con Bigazzi che nel 2019 diventa il primo singolo dell’artista a essere certificato disco d’oro dalla FIMI GfK per le vendite conteggiate a partire dal 2010.

In questi 35 anni sono stati tanti i brani il cui successo è andato di pari passo con il rafforzarsi del legame instaurato da Marco con i suoi fan, pezzi indimenticabili come “Perché lo fai” (3° posto al Festival di Sanremo nel 1991), “Cenerentola Innamorata”, “Vaffanculo”, “T’innamorerai”, “L’uomo volante” (1° posto al Festival di Sanremo nel 2004) e tanti altri.

 

Oltre ai brani che sono diventati classici della musica italiana, il cantautore e cantastorie porterà per la prima volta sul palcoscenico anche alcuni brani estratti dall’ultimo progetto discografico “10 Amori” (Momy Records, Concerto / BMG), prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini e disponibile in vinile, cd e sulle piattaforme digitali (https://MarcoMasini.lnk.to/10AmoriPR)

 

«Dicono che il tempo è imprendibile, perché il passato non è più e il futuro non è ancora. Ma ogni concerto è un infinito presente, in cui la musica di ieri vive, e la musica di domani prende forma – afferma Marco Masini – Non vedo l’ora di tornare a provare insieme a voi quella sensazione speciale. In ogni teatro, in ogni palazzetto, in quegli occhi e in quelle voci che si ritroveranno, faremo di nuovo la magia: il passato che ritorna, il futuro da immaginare, il presente da vivere intensamente».

 

Queste le date del tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE” prodotte e organizzate da Friends & Partners, Momy Records e Concerto Music:

 

5 luglio – PIACENZA, PALAZZO FARNESE

7 luglio – UDINE, CASTELLO DI UDINE

18 luglio – BARD (AO), FORTE DI BARD

19 luglio – CERVERE (CN), ANFITEATRO DELL’ANIMA

24 luglio – PORTO RECANATI (MC), ARENA B. GIGLI

27 luglio – BARLETTA (BT), FOSSATO DEL CASTELLO

4 agosto – ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), ANTISTADIO FONTE DELL’OLMO, FESTIVAL EMOZIONI IN MUSICA – NUOVA DATA

6 agosto – MARINA DI PIETRASANTA (LU), TEATRO LA VERSILIANA

8 agosto – CASTIGLIONCELLO (LI), CASTELLO PASQUINI, CASTIGLIONCELLO FESTIVAL – NUOVA DATA

16 agosto – FINALE DI POLLINA (PA), TEATRO PARCO URBANO – NUOVA DATA

17 agosto – NOTO (SR), SCALINATA DELLA CATTEDRALE, LE SCALE DELLA MUSICA – NUOVA DATA

20 agosto – GAVORRANO (GR), TEATRO DELLE ROCCE – NUOVA DATA

3 settembre – PISA, PIAZZA DEI CAVALIERI, PISA SUMMER KNIGHTS – NUOVA DATA

6 settembre – VERONA, TEATRO ROMANO, FESTIVAL FLOW

18 ottobre 2025 – ROMA, PALAZZO DELLO SPORT

24 ottobre 2025 – MILANO, UNIPOL FORUM

25 ottobre 2025 – FIRENZE, NELSON MANDELA FORUM 

28 ottobre – GENOVA, TEATRO CARLO FELICE

29 ottobre – CREMONA, TEATRO PONCHIELLI

31 ottobre – TORINO, TEATRO COLOSSEO

3 novembre – BOLOGNA, TEATRO EUROPAUDITORIUM

7 novembre – PADOVA, GRAN TEATRO GEOX

8 novembre – BRESCIA, TEATRO CLERICI

13 novembre – VARESE, TEATRO DI VARESE

20 novembre – MONTECATINI (PT), TEATRO VERDI

25 novembre – BARI, TEATRO TEAM

27 novembre – CATANIA, TEATRO METROPOLITAN

30 novembre – PALERMO, TEATRO POLITEAMA GARIBALDI

2 dicembre – NAPOLI, TEATRO AUGUSTEO

 

RTL 102.5 è radio ufficiale del tour “CI VORREBBE ANCORA IL MARE”.

 Birindelli Auto è automotive partner del tour.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza