Connect with us

Ambiente

Leali per Pantelleria favorevole all’atto di indirizzo della Giunta D’Ancona sulla raccolta rifiuti

Matteo Ferrandes

Published

-

Accogliamo con favore l’atto di indirizzo deliberato dalla Giunta D’Ancona per servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti sull’ Isola di Pantelleria, che coincide con le considerazioni e le proposte che avevamo rivolto nel luglio 2021 all’Amministrazione Campo.
Proprio il 3 agosto in mattinata abbiamo protocollato (prot. n°15825) una mozione da discutere e votare in Consiglio, che riprende integralmente i contenuti della nota del 2021, impegnando IL SINDACO E LA GIUNTA a mantenere l’attuale modalità di servizio porta a porta per la gestione integrata dei rifiuti sull’Isola di Pantelleria con le modifiche esposte, puntando a mantenere le “buone pratiche” avviate e a migliorare le prestazioni del servizio.
Infatti, risale ai primi di luglio del 2021, come riportato dal quotidiano On line Pantelleria Internet nella News n° 28642, Pantelleria 14/07/2021, la nota a nostra firma (Scegli Pantelleria, Pd e Pantelleria Popolare) in cui invitavamo l’allora Sindaco Campo, il Presidente del Consiglio Comunale, i Capigruppo consiliari e il responsabile del Settore II ad una nuova valutazione sul servizio in questione, avendo raccolto, fra l’altro, anche diverse sollecitazioni e malcontenti da parte della comunità pantesca.
Allora scrivemmo “non è possibile tornare indietro ai cassonetti sulle strade, sebbene intelligenti; si ritiene che il servizio migliore rimanga quello del porta a porta sull’intero territorio isolano” e aggiungemmo di apportare dei miglioramenti individuando ” le zone più difficili da raggiungere e il numero di utenze presenti in queste zone, sia nel periodo invernale che estivo in modo da raggiungere queste zone con la presenza di isole ecologiche mobili con operatori, alle quali gli utenti non serviti dal porta al porta possano recarsi a conferire i propri rifiuti sempre in maniera differenziata e sotto la supervisione dell’operatore” prevedendo, inoltre, “per queste utenze, non servite dal servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti, una riduzione della tariffa TARI, per rispettare il principio di equità.”, e ancora suggerimmo che “i servizi aggiuntivi, come per esempio quello del diserbo stradale, potrebbero essere integrati da altre gare pubbliche a cui, magari, potrebbero partecipare anche imprese locali”
Auspichiamo che la medesima visione su temi importanti possa condurci a un cammino condiviso privo di affermazioni sulla forza dei numeri e non delle idee.
Grazie per lo spazio concessoci!

Leali per Pantelleria

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, riapertura Centro Raccolta Rifiuti

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, rende nota la riapertura del Centro di Raccolta Rifiuti, in località Punta Croce.

Di seguito lo screen shot del documento

Continue Reading

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:  

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile. 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza