Ambiente
Lunarossa alle semi-finali della Louis Vuitton 37ª America’s Cup: la competizione di vela all’insegna della sostenibilità

La 37ª America’s Cup, sponsorizzata da Louis Vuitton, è uno degli eventi più iconici nel mondo della vela. L’edizione del 2024, che si tiene a Barcellona, non si limita a offrire gare emozionanti, ma punta a lasciare un’eredità duratura per la tutela dell’ambiente marino emergendo come un modello di innovazione sostenibile.
Louis Vuitton 37ª America’s Cup e Luna Rossa
La Louis Vuitton America’s Cup è una delle competizioni veliche più prestigiose e antiche al mondo, caratterizzata da gare ad alta velocità tra imbarcazioni tecnologicamente avanzate. L’edizione 2024, ospitata a Barcellona, vede protagonista anche il team italiano Luna Rossa Prada Pirelli, attualmenete alle semifinali contro il team statunitense American Magic ed è in vantaggio (con un punteggio di 4-0) per la qualifica alla America’s Cup. Oltre ad un’accesa competizione, l’evento promuove soluzioni sostenibili e tecnologie innovative per un impatto positivo sul pianeta.
Il progetto BCN Sotamar per la rigenerazione della biodiversità marina
Uno dei principali progetti di sostenibilità della 37ª America’s Cup è il BCN Sotamar. Questo progetto, realizzato in collaborazione con World Sailing e BCN Port Innovation, ha l’obiettivo di rigenerare la biodiversità marina a Barcellona grazie a strutture subacquee innovative, realizzate con biotopi in cemento prefabbricato, posizionate sul fondale marino della spiaggia di Sant Sebastian che favoriranno la proliferazione di specie marine.
Come? Queste strutture fungeranno da habitat per alghe e altre specie acquatiche, contribuendo cosí a ripristinare gli ecosistemi marini locali e a creare pozzi di carbonio, fondamentali nella lotta contro il cambiamento climatico
Inoltre, nella zona del villaggio dei fan e all’interno dell’acquario di Barcellona, saranno esposte spiegazioni interattive dallo scopo educativo, per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità marina e del suo ripristino: il progetto rappresenta un simbolo duraturo dell’impegno dell’America’s Cup verso l’ambiente, un lascito che rimarrà ben oltre la fine della competizione.
La partnership con Acciona per un’energia sostenibile
Un altro elemento chiave per la sostenibilità nella 37ª America’s Cup è la partnership con un fornitore di energia sostenibile. In questo caso, non si tratta di Sorgenia, Wekiwi o Egea ma di Acciona Energia, leader globale nelle energie rinnovabili.
Acciona è stata selezionata come partner ufficiale dell’evento per fornire energia pulita e sostenibile durante tutta la durata della competizione. Questo assicura che la maggior parte delle operazioni dell’America’s Cup siano alimentate da fonti rinnovabili, riducendo l’impronta di carbonio dell’evento. Grazie a questa collaborazione, l’evento non solo si impegna nella tutela del mare, ma adotta anche soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività logistiche e organizzative.
Innovazione e nuove tecnologie per la tutela dell’ambiente
Oltre agli sforzi per rigenerare gli ecosistemi marini e fornire energia rinnovabile, l’America’s Cup ha introdotto una serie di tecnologie innovative a basso impatto ambientale. Tra queste, spiccano le imbarcazioni di supporto a idrogeno e l’uso di boe di regata alimentate da energia elettrica sostenibile. Queste soluzioni non solo riducono l’uso di combustibili fossili, ma promuovono l’adozione di tecnologie pulite e sostenibili nel settore nautico.
Un’esempio sostenibile da seguire
Il tema centrale della 37ª America’s Cup è quello di creare un’eredità positiva e duratura per Barcellona e per il mondo della vela. Attraverso la rigenerazione degli ecosistemi marini, la promozione delle energie rinnovabili e l’adozione di tecnologie innovative, l’evento dimostra come grandi competizioni sportive possano svolgere un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. La combinazione tra spettacolo sportivo e sostenibilità ambientale fa della Louis Vuitton 37ª America’s Cup un esempio da seguire per gli eventi futuri.
Ambiente
Pantelleria, riapertura Centro Raccolta Rifiuti

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, rende nota la riapertura del Centro di Raccolta Rifiuti, in località Punta Croce.
Di seguito lo screen shot del documento
Ambiente
Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:
Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.
Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.
Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.
Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.
Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.
Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:
Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.
Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.
Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:
Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.
Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo