Connect with us

Salute

LUTTO PERINATALE. ARS approva sostegno per donne vittime. Caronia: “Intervento di civiltà”

Redazione

Published

-

“L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato oggi, all’interno del collegato alla Finanziaria, lo stanziamento di 100mila euro per il 2025 destinati al servizio specialistico di supporto psicologico per le donne che affrontano il trauma della perdita perinatale. Un risultato importante che testimonia la sensibilità delle istituzioni verso un dramma che colpisce in Sicilia circa 4 donne ogni 1000 gestanti, la percentuale più alta d’Italia.”

Lo dichiara Marianna Caronia, deputata regionale di Noi Moderati, che sottolinea: “Questo finanziamento permetterà di attivare un servizio essenziale e specializzato per sostenere le donne e le famiglie che vivono il profondo trauma della perdita di un bambino durante la gravidanza o nelle prime ore di vita. Un evento drammatico che può avere conseguenze devastanti sia sul piano psicologico che fisico, e che richiede un supporto professionale specifico e dedicato.”

“Il servizio prevede l’intervento di personale specializzato con competenze specifiche nel campo del lutto perinatale, in grado di fornire il necessario sostegno psicologico e di accompagnare le donne nell’elaborazione di questo trauma. Verranno attivati percorsi personalizzati che includeranno supporto individuale, di coppia e, dove richiesto, familiare, con l’obiettivo di prevenire l’insorgere di patologie psicologiche post-traumatiche e accompagnare le donne nel difficile percorso di elaborazione del lutto.”

“Si tratta di un servizio necessario, che risponde a un bisogno concreto troppo spesso sottovalutato o affrontato senza le dovute competenze specialistiche. Con questo stanziamento, la Regione si impegna a garantire un supporto professionale adeguato a chi vive questa dolorosa esperienza”, conclude Caronia.

Economia

Sanità, 700mila euro extra per abbattimento liste d’attesa di prestazioni specialistiche nell’ASP di Trapani

Redazione

Published

on

Fondi extra budget a strutture e specialisti privati convenzionati per l’abbattimento delle liste d’attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali anche per il 2025 . Il direttore generale dell’Asp Trapani Ferdinando Croce ha convocato i rappresentanti dei privati convenzionati con l’Azienda per annunciare l’autorizzazione dell’Assessorato all’utilizzo di ulteriori risorse economiche da destinare a esami di laboratorio e strumentali e a visite specialistiche. I fondi, circa 700 mila euro, sono derivanti dall’avanzo di gestione 2024 per l’abbattimento delle liste d’attesa.
“Un clima di grande collaborazione ha caratterizzato l’incontro con i privati convenzionati – ha detto Croce – a conferma che non esiste una sanità pubblica e una sanità privata ma un’unica sanità territoriale e questa è la filosofia di fondo di questa importante collaborazione. Per questo li ringrazio per la disponibilità dimostrata per dare un ulteriore apporto all’effettuazione delle prestazioni specialistiche, contribuendo così alla riduzione dei tempi che intercorrono tra la prenotazione e l’erogazione del servizio, a vantaggio dell’utente”.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, un’isola senza nascite. Dal 2018 non più un pantesco, etnia destinata all’estinzione

Giada Zona

Published

on

Pantelleria senza punto nascita attivo dal 2018.
Sotto la voce “nati” del registro dell’Anagrafe solo marsalesi e trapanesi. La proposta Mustacciuoli

E’ solo un lontano ricordo recarsi all’ospedale di Pantelleria e poter partorire.
La vicenda inizia nel 2012, quando il Punto Nascita viene chiuso e già da qui i panteschi non sono stati in silenzio.

Dal 2012 al 2018 ci sono state delle aperture transitorie del punto nascita, registrando alcune nascite avvenute sull’isola ma solo in determinati periodi. Ci troviamo di fronte a una situazione poco chiara che colpisce Pantelleria da tanti anni, troppi. E non finisce qui.
Tutto si complica nel 2019, in seguito al D.A. della Regione Siciliana che, in forza di quanto disposto dal D.M. Balduzzi 2/04/2015 n. 70, stabilisce la chiusura dei punti nascita con meno di 500 parti all’anno. Poco dopo arriva la pandemia, complicando ancora di più la vita delle neo mamme pantesche: un’emergenza nell’emergenza. 

I trasferimenti in terraferma

Le donne pantesche in gravidanza sono costrette a partire un mese prima del parto, lasciando la famiglia, gli amici, gli affetti. Il proprio nido, direbbe Pascoli. 
Per aiutare le gestanti, la regione Sicilia versa loro un contributo, ma a parto compiuto. Anche questo aspetto ci lascia molti dubbi e perplessità.
Le neo mamme devono avere le disponibilità economiche per completare la loro gravidanza, dovendo trasferirsi fuori dall’isola tra Marsala, Mazara del Vallo, Trapani e anche Palermo; dovendo soggiornare almeno da 20 giorni prima della scadenza della gravidanza.

La donna in gravidanza può prendere un aereo e raggiungere la terraferma in circa 30 minuti, oppure può prendere la nave, un mezzo di trasporto solo apparentemente più economico. Basti pensare alla durata del viaggio, sei lunghe ore, e diventa ancora più oneroso se la futura mamma ha bisogno di portare con sé la macchina.

La voce dei panteschi


Pantelleria non è mai rimasta indifferente a questo tema, ma fin dall’inizio ha dimostrato la sua sensibilità. L’interesse per la questione del punto nascita ha rappresentato e rappresenta un collante sociale, cioè un elemento che riesce a tenere insieme la comunità pantesca, unita nella stessa lotta.
In prima linea troviamo il comitato “Pantelleria Vuole Nascere“, un gruppo sociale che chiede il riconoscimento del diritto di nascere a Pantelleria, molto attivo per la conquista di un diritto che ci viene negato. Tra le varie iniziative, ricordiamo il sit-in svolto davanti l’ospedale, iniziato il 2 settembre 2020 per denunciare la sospensione delle attività della sala parto. Proprio in questo periodo lanciano lo slogan #perilmiopartoiononparto, poi diventato manifesto del gruppo.

Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Spata, l’attuale assessore Massimo Bonì e alcuni panteschi di Aprilia


Non solo cittadini comuni, ma anche i personaggi politici dell’isola hanno espresso la loro voce. Pensiamo a Giuseppe Spata, ex Presidente del Consiglio Comunale di Pantelleria, presente a una manifestazione svoltasi sei anni fa a Roma. Ricordiamo anche l’ex sindaco di Pantelleria, Vincenzo Campo, che nel 2020 si recò davanti l’ospedale e iniziò uno sciopero della fame come segno di protesta. 

L’allora sindaco Campo, vice Caldo e Vallini, in sciopero della fame davanti il presidio ospedaliero di Pantelleria

Un diritto negato

Si pensi a una donna pantesca in gravidanza con un figlio piccolo di cinque anni. È costretta ad andarsene per mettere al mondo un’altra vita. Decide di prendere l’aereo. Valigie in macchina e direzione aeroporto. Ultimi abbracci con i familiari e poi il bambino domanda: “mamma, perché vai via?” E lei prova a dire qualcosa, ma come puoi spiegarlo? Ultimi abbracci (adesso ultimi per davvero) e via. La mamma fa i controlli e sale sull’aereo. Probabilmente è sola, perché i familiari e gli amici non possono assentarsi per un mese dal lavoro, o forse no, magari qualcuno è riuscito a partire con lei anche solo per qualche giorno. Posto 10 A, si siede. Gli assistenti di volo iniziano a dire le solite cose, ma oggi non li ascolta. L’aereo parte,ma l’occhio cade giù e vede Pantelleria. Inevitabilmente, non può fare a meno di immaginare un punto nascita attivo. Così si perde tra i suoi pensieri: pensa alle più fortunate, alle donne che possono partorire nel luogo in cui vivono, affiancate dalle persone più care. Pensa un po’, possono anche continuare a vivere normalmente, come sempre, senza trasferirsi in un’altra città.Così continua il viaggio in aereo, un viaggio breve, ma ricco di emozioni e riflessioni. Atterra a Trapani, ma non vede l’ora di tornare a Pantelleria, con il bimbo o bimba tra le braccia. Inizia a immaginare gli occhi felici della sua famiglia che, come da tradizione, si chiederanno: “a cu somigghia?”
In queste condizioni è plausibile pensare che molte donne evitino di rimanere incinta e pensare a metter su famiglia, per le troppe complicazioni che una maternità comporta.

Pantelleria ha il compito di impegnarsi affinché le donne possano vivere il lieto evento della nascita nella terra che amano e in cui vivono.

Proposta di legge di Mustacciuoli

Nella nostra isola è sempre acceso l’interesse per questo tema, come dimostra, in ultimo in termini di tempo, una proposta di legge promossa da Aurelio Mustacciuoli, residente pantesco attivo nelle varie problematiche dell’isola, e Filippo Panseca, artista da poco scomparso e molto legato a Pantelleria.
L’iniziativa nasce per permettere ai figli di genitori residenti sull’isola di essere registrati come nati a Pantelleria, nonostante il parto avvenga altrove. Sembra una proposta ragionevole, considerando che la nostra isola riprenderebbe a registrare nascite, un’isola la cui popolazione è caratterizzata sempre più da anziani.

(altro…)

Continue Reading

Salute

Mazara, all’Ospedale Ajello il primo ambulatorio pubblico di medicina dello sport della provincia di Trapani

Redazione

Published

on

Nasce all’ospedale Abele Ajello di Mazara del Vallo il primo ambulatorio pubblico ospedaliero di medicina dello sport della provincia di Trapani

 L’ambulatorio, che sarà inaugurato il prossimo mese, è ubicato all’interno dell’Unità operativa UTIC con Cardiologia del presidio sanitario e offrirà servizi mirati per coloro che svolgono attività sportiva in maniera agonistica, ma anche non agonistica. L’ambulatorio si avvarrà dell’apporto di Stefano Saladino, cardiologo in servizio al reparto e specialista in medicina dello sport.
“Con l’ambulatorio ospedaliero di medicina dello sport- spiega il direttore generale dell’Asp Trapani Ferdinando Croce – potenziamo e rendiamo più innovativa l’offerta sanitaria territoriale, attraverso un approccio integrato tra due branche della medicina, che punta non solo a curare ma a prevenire alcune patologie, con un particolare riguardo alla salute cardiovascolare dei giovani atleti e di tutti coloro che praticano attività fisica in modo regolare”.
Controlli regolari e approfonditi infatti consentono di individuare precocemente fattori di rischio e condizioni asintomatiche negli atleti.
“Ringrazio il direttore generale – dice Michele Gabriele, primario del reparto di Cardiologia- per la sensibilità, la disponibilità e la determinazione con cui ha voluto che ripartisse un servizio così importante. Vogliamo offrire una medicina dello sport moderna, in linea con le ultime linee guida nazionali ed internazionali, che vada ben oltre la semplice certificazione per la pratica sportiva agonistica, promuovendo la prevenzione e diffondendo una cultura della salute”.

Le visite per l’ambulatorio di #medicinadellosport possono essere prenotate attraverso il CUP, Centro unico prenotazioni. Importante sottolineare che per i minorenni, la visita per l’idoneità sportiva sarà gratuita, in quanto rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Inoltre il direttore generale dell’ASP ha emanato un bando a tempo indeterminato, per un posto di dirigente medico, specialista in Medicina dello sport, per coprire il profilo rimasto vacante dopo il pensionamento dello specialista in servizio alla Cittadella della Salute di Erice. Le domande entro il 6 marzo p.v. tramite il sito internet aziendale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza