Ambiente
Marettimo, Guardia Costiera incontra alunni delle scuole nel Giorno della Cura della Persona e del Pianeta

LA GUARDIA COSTIERA DI MARETTIMO INCONTRA GLI ALUNNI
DELLE SCUOLE NEL GIORNO DELLA CURA DELLA PERSONA E
DEL PIANETA
In occasione dell’odierna ricorrenza nazionale dedicata alla “Cura della Persona e del
Pianeta”, gli alunni dell’Istituto comprensivo Statale Antonino Rallo “Isole Egadi” di
Marettimo, hanno fatto visita all’Ufficio Locale Marittimo – Guardia Costiera di
Marettimo, per riscoprire il valore alla cura delle persone, degli altri, della Città e del
pianeta in cui viviamo e, soprattutto, per portare una testimonianza diretta e concreta
del riconoscimento e ringraziamento ai militari della Guardia Costiera per la diuturna
attività svolta a presidio della salvaguardia della vita umana in mare, della difesa
dell’ambiente marino e del litorale costiero a favore di tutta la collettività.
I giovanissimi alunni della scuola dell’isola, accompagnati dalla responsabile del
Plesso di Marettimo, Docente Tiziana MAIORANA e dalla Docente Antonia Maria
RAMETTA, sono stati accolti dal Titolare dell’Ufficio, 1° Luogotenente Nocchiere di
Porto ROSANO Francesco e dal Comune scelto Nocchiere di Porto TRAPANI
Veronica, felicissimi per la visita ricevuta, che ha consentito di condividere la
quotidiana esperienza lavorativa con la curiosità e la voglia di apprendere degli
studenti.
Nel corso dell’incontro i giovani visitatori hanno avuto modo d’imparare i valori
dell’impegno, della dedizione e della volontà di attivarsi ogni giorno per la costruzione
di una società dove predominano i valori della pace, dell’uguaglianza, del rispetto dei
diritti della persona e dell’ambiente, con lo scopo di sviluppare una mentalità ed una
cultura del “costruire insieme”, capace di sconfiggere tutti gli altri valori negativi che
non devono mai prevalere, come: l’indifferenza, la rivalità, la discriminazione, la
povertà e l’inquinamento dell’ambiente marino e costiero.
Graditissima infine, è stata la poesia che gli alunni hanno dedicato al Corpo delle
Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, riguardante l’ambiente marino, dove è stato
messo in risalto il compito primario del Corpo, finalizzato alla salvaguardia della vita
umana in mare.
Ambiente
Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:
Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.
Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.
Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.
Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.
Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.
Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:
Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.
Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.
Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:
Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.
Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile
Ambiente
Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo