Cronaca
Maxi retata a Palermo, Segretario NSC Sicilia Fragano: “L’Arma dei Carabinieri protagonista della lotta alla mafia”
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/Maxi-retata-.jpeg)
Maxi retata a Palermo, il segretario generale di NSC Sicilia Giuseppe Fragano: “Ancora una volta, l’Arma dei Carabinieri protagonista della lotta alla mafia con una storica operazione”
“La straordinaria operazione dei carabinieri del Comando Provinciale di Palermo che ha condotto all’arresto di oltre centottanta persone, testimonia l’impegno incessante dell’Arma nella lotta alla mafia e la straordinaria professionalità dei colleghi, che hanno inflitto ancora una volta un colpo durissimo alla criminalità organizzata”: lo afferma Giuseppe Fragano, segretario generale del Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, commentando la maxi retata della Direzione Distrettuale Antimafia del capoluogo siciliano che ha riguardato i mandamenti di Porta Nuova, Pagliarelli, Tommaso Natale, San Lorenzo, Santa Maria di Gesù e Bagheria.
“Il volto più autentico dell’Arma dei Carabinieri – prosegue il segretario – è proprio questo: uomini e donne in divisa che lavorano incessantemente per contrastare ogni forma di illegalità, rischiando anche la propria vita e malgrado i commenti spesso ingenerosi di chi cerca di sminuirne valore e autorevolezza”.
“In tempi recenti – aggiunge Giuseppe Fragano – sono stati innumerevoli gli attacchi subiti dai carabinieri e le accuse ingiustamente loro rivolte, oltre ai processi celebrati mediaticamente: crediamo fermamente che gli unici sentimenti da manifestare alle Forze dell’Ordine dovrebbero essere la gratitudine e l’apprezzamento per il loro immane lavoro”.
“L’operazione del Comando Provinciale di Palermo – conclude – passerà alla storia e rappresenta per noi tutti un ulteriore motivo di orgoglio ed emozione”.
Economia
Pantelleria, al Vivaio Paulsen disponibili barbetelle di vari vitigni. Domande entro 28 febbraio
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2018/11/vite-alberello-pantelleria-e1542308455496.jpg)
Pubblicato avviso della Regione Siciliana per la distribuzione di barbetelle di diversi vitigni
Di seguito l’avviso completo
Si porta a conoscenza che il VIVAIO F. PAULSEN, Centro Regionale per la
conservazione della biodiversità viticola ed agraria – Nucleo di Premoltiplicazione della
Regione Siciliana ha la disponibilità di barbatelle di categoria base e/o certificato di
seguito riportate
I vivaisti e/o viticoltori interessati, entro il 28 febbraio 2025, possono fare richiesta per
l’assegnazione delle barbatelle al Vivaio F. Paulsen utilizzando il modello allegato al presente
avviso al seguente indirizzo: e-mail : agri.areaprogrammazione@regione.sicilia.it.
L’Amministrazione si riserva in ogni caso di assegnare il materiale richiesto seconda la
disponibilità.
Per ulteriori informazioni contattare il funz. Dir. Giuseppe Monteleone cell. 3669146687.
Economia
Pantelleria, progetto sperimentale per la coltivazione del tartufo
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2019/07/PANTELLERIA-2.jpg)
Sperimentazione nei soli terreni agricoli privati
L’iniziativa è realizzata dal Parco di Pantelleria, il Comune di Pantelleria, il Co.Re.Ta.S, l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e l’Università di Palermo
Prenderà il via nelle prossime settimane un’attività di ricerca scientifica che prevede la realizzazione di prove sperimentali di coltivazione del tartufo, attraverso la micorizzazione di piante ottenute da materiale di propagazione autoctono. Il progetto è realizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Comune di Pantelleria, il Coordinamento Regionale Tartufi Sicilia (Co.Re.Ta.S) dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e l’Università di Palermo.
L’obiettivo dell’iniziativa, suggerita dal Commissario del Parco Italo Cucci, è di esplorare nuove opportunità per lo sviluppo dell’economia pantesca, diversificando le produzioni agricole e valorizzando in modo sostenibile le risorse del territorio. La sperimentazione riguarderà esclusivamente i terreni agricoli privati, escludendo a priori qualsiasi utilizzazione futura nelle aree demaniali boscate per la ricerca e la raccolta di funghi ipogei.
Al momento è nota a Pantelleria la sola presenza di Tuber panniferum, specie non commestibile di cui è vietato il commercio ai sensi dell’art. 2 della L. 752/1985 “Normativa quadro in materia di raccolta e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo”, recepita dalla Regione Siciliana con L.R. n. 35/2020.
Il primo step della ricerca sarà un’attenta valutazione dell’incidenza ambientale, per individuare possibili interferenze sugli ecosistemi dell’isola dovute all’introduzione di funghi ipogei alloctoni.
Salute
Pantelleria, un’isola senza nascite. Dal 2018 non più un pantesco, etnia destinata all’estinzione
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/punto-nascite-10-e1583245816545.jpg)
Pantelleria senza punto nascita attivo dal 2018.
Sotto la voce “nati” del registro dell’Anagrafe solo marsalesi e trapanesi. La proposta Mustacciuoli
E’ solo un lontano ricordo recarsi all’ospedale di Pantelleria e poter partorire.
La vicenda inizia nel 2012, quando il Punto Nascita viene chiuso e già da qui i panteschi non sono stati in silenzio.
Dal 2012 al 2018 ci sono state delle aperture transitorie del punto nascita, registrando alcune nascite avvenute sull’isola ma solo in determinati periodi. Ci troviamo di fronte a una situazione poco chiara che colpisce Pantelleria da tanti anni, troppi. E non finisce qui.
Tutto si complica nel 2019, in seguito al D.A. della Regione Siciliana che, in forza di quanto disposto dal D.M. Balduzzi 2/04/2015 n. 70, stabilisce la chiusura dei punti nascita con meno di 500 parti all’anno. Poco dopo arriva la pandemia, complicando ancora di più la vita delle neo mamme pantesche: un’emergenza nell’emergenza.
Per aiutare le gestanti, la regione Sicilia versa loro un contributo, ma a parto compiuto. Anche questo aspetto ci lascia molti dubbi e perplessità.
Le neo mamme devono avere le disponibilità economiche per completare la loro gravidanza, dovendo trasferirsi fuori dall’isola tra Marsala, Mazara del Vallo, Trapani e anche Palermo; dovendo soggiornare almeno da 20 giorni prima della scadenza della gravidanza.
La donna in gravidanza può prendere un aereo e raggiungere la terraferma in circa 30 minuti, oppure può prendere la nave, un mezzo di trasporto solo apparentemente più economico. Basti pensare alla durata del viaggio, sei lunghe ore, e diventa ancora più oneroso se la futura mamma ha bisogno di portare con sé la macchina.
La voce dei panteschi
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2020/11/3a0e92da-900c-4319-ba8d-dc02d758d714-600x371.jpg)
In prima linea troviamo il comitato “Pantelleria Vuole Nascere“, un gruppo sociale che chiede il riconoscimento del diritto di nascere a Pantelleria, molto attivo per la conquista di un diritto che ci viene negato. Tra le varie iniziative, ricordiamo il sit-in svolto davanti l’ospedale, iniziato il 2 settembre 2020 per denunciare la sospensione delle attività della sala parto. Proprio in questo periodo lanciano lo slogan #perilmiopartoiononparto, poi diventato manifesto del gruppo.
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2019/02/punto-nascite-2.jpg)
Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Spata, l’attuale assessore Massimo Bonì e alcuni panteschi di Aprilia
Non solo cittadini comuni, ma anche i personaggi politici dell’isola hanno espresso la loro voce. Pensiamo a Giuseppe Spata, ex Presidente del Consiglio Comunale di Pantelleria, presente a una manifestazione svoltasi sei anni fa a Roma. Ricordiamo anche l’ex sindaco di Pantelleria, Vincenzo Campo, che nel 2020 si recò davanti l’ospedale e iniziò uno sciopero della fame come segno di protesta.
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2020/04/campo-10-600x353.png)
L’allora sindaco Campo, vice Caldo e Vallini, in sciopero della fame davanti il presidio ospedaliero di Pantelleria
Un diritto negato
Si pensi a una donna pantesca in gravidanza con un figlio piccolo di cinque anni. È costretta ad andarsene per mettere al mondo un’altra vita. Decide di prendere l’aereo. Valigie in macchina e direzione aeroporto. Ultimi abbracci con i familiari e poi il bambino domanda: “mamma, perché vai via?” E lei prova a dire qualcosa, ma come puoi spiegarlo? Ultimi abbracci (adesso ultimi per davvero) e via. La mamma fa i controlli e sale sull’aereo. Probabilmente è sola, perché i familiari e gli amici non possono assentarsi per un mese dal lavoro, o forse no, magari qualcuno è riuscito a partire con lei anche solo per qualche giorno. Posto 10 A, si siede. Gli assistenti di volo iniziano a dire le solite cose, ma oggi non li ascolta. L’aereo parte,ma l’occhio cade giù e vede Pantelleria. Inevitabilmente, non può fare a meno di immaginare un punto nascita attivo. Così si perde tra i suoi pensieri: pensa alle più fortunate, alle donne che possono partorire nel luogo in cui vivono, affiancate dalle persone più care. Pensa un po’, possono anche continuare a vivere normalmente, come sempre, senza trasferirsi in un’altra città.Così continua il viaggio in aereo, un viaggio breve, ma ricco di emozioni e riflessioni. Atterra a Trapani, ma non vede l’ora di tornare a Pantelleria, con il bimbo o bimba tra le braccia. Inizia a immaginare gli occhi felici della sua famiglia che, come da tradizione, si chiederanno: “a cu somigghia?”
In queste condizioni è plausibile pensare che molte donne evitino di rimanere incinta e pensare a metter su famiglia, per le troppe complicazioni che una maternità comporta.
Pantelleria ha il compito di impegnarsi affinché le donne possano vivere il lieto evento della nascita nella terra che amano e in cui vivono.
Proposta di legge di Mustacciuoli
Nella nostra isola è sempre acceso l’interesse per questo tema, come dimostra, in ultimo in termini di tempo, una proposta di legge promossa da Aurelio Mustacciuoli, residente pantesco attivo nelle varie problematiche dell’isola, e Filippo Panseca, artista da poco scomparso e molto legato a Pantelleria.
L’iniziativa nasce per permettere ai figli di genitori residenti sull’isola di essere registrati come nati a Pantelleria, nonostante il parto avvenga altrove. Sembra una proposta ragionevole, considerando che la nostra isola riprenderebbe a registrare nascite, un’isola la cui popolazione è caratterizzata sempre più da anziani.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo