Salute
Mazara, all’Ospedale Ajello il primo ambulatorio pubblico di medicina dello sport della provincia di Trapani
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2022/09/ospedale-mazara-del-vallo.jpg)
Nasce all’ospedale Abele Ajello di Mazara del Vallo il primo ambulatorio pubblico ospedaliero di medicina dello sport della provincia di Trapani
L’ambulatorio, che sarà inaugurato il prossimo mese, è ubicato all’interno dell’Unità operativa UTIC con Cardiologia del presidio sanitario e offrirà servizi mirati per coloro che svolgono attività sportiva in maniera agonistica, ma anche non agonistica. L’ambulatorio si avvarrà dell’apporto di Stefano Saladino, cardiologo in servizio al reparto e specialista in medicina dello sport.
“Con l’ambulatorio ospedaliero di medicina dello sport- spiega il direttore generale dell’Asp Trapani Ferdinando Croce – potenziamo e rendiamo più innovativa l’offerta sanitaria territoriale, attraverso un approccio integrato tra due branche della medicina, che punta non solo a curare ma a prevenire alcune patologie, con un particolare riguardo alla salute cardiovascolare dei giovani atleti e di tutti coloro che praticano attività fisica in modo regolare”.
Controlli regolari e approfonditi infatti consentono di individuare precocemente fattori di rischio e condizioni asintomatiche negli atleti.
“Ringrazio il direttore generale – dice Michele Gabriele, primario del reparto di Cardiologia- per la sensibilità, la disponibilità e la determinazione con cui ha voluto che ripartisse un servizio così importante. Vogliamo offrire una medicina dello sport moderna, in linea con le ultime linee guida nazionali ed internazionali, che vada ben oltre la semplice certificazione per la pratica sportiva agonistica, promuovendo la prevenzione e diffondendo una cultura della salute”.
Le visite per l’ambulatorio di #medicinadellosport possono essere prenotate attraverso il CUP, Centro unico prenotazioni. Importante sottolineare che per i minorenni, la visita per l’idoneità sportiva sarà gratuita, in quanto rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Inoltre il direttore generale dell’ASP ha emanato un bando a tempo indeterminato, per un posto di dirigente medico, specialista in Medicina dello sport, per coprire il profilo rimasto vacante dopo il pensionamento dello specialista in servizio alla Cittadella della Salute di Erice. Le domande entro il 6 marzo p.v. tramite il sito internet aziendale.
Cronaca
Sanità Sicilia, UGL: “Selvaggia aggressione a Palermo ad un equipaggio del 118. Istituzioni si costituiscano parti civili contro i violenti”
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/ambulanza-s118.jpg)
“Ancora un’aggressione perpetrata con una violenza inaudita ai danni del personale sanitario. È quanto avvenuto a Palermo dove due membri dell’equipaggio di un’autoambulanza che stavano cercando di rianimare un cittadino sono stati colpiti con calci e pugni da due parenti dell’assistito. Solo l’intervento delle forze dell’ordine ha fermato la furia selvaggia degli aggressori. E’ evidente come tutti gli strumenti, legislativi e di prevenzione, fin qui utilizzati non riescano a porre freno a una escalation di violenza contro gli operatori che sembra inarrestabile.
“L’errata percezione dei cittadini è che i professionisti della sanità impegnati quotidianamente siano nemici o comunque in qualche modo complici di un sistema di assistenza, regionale e nazionale, ormai al collasso.
“Chiediamo che per l’episodio specifico di Palermo vengano applicate le recenti norme che prevedono sanzioni più dure per chi commette violenza verso gli operatori sanitari. E nello specifico che le istituzioni si costituiscano parte civile nei procedimenti giudiziari a tutela dei lavoratori del 118 aggrediti. Rimanere inermi o limitarsi a stigmatizzare l’accaduto non serve. Bisogna far sentire agli operatori lo sforzo comune per garantire loro la massima sicurezza” dichiarano in una nota congiunta Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute e Coordinatore Nazionale dell’emergenza-urgenza UGL Salute.
Salute
Pantelleria, 11 febbraio in Chiesa Madre si celebra la Giornata Mondiale del Malato
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2022/04/f4478512-0573-4802-bd22-1ceec0cbfc79.jpg)
L’11 febbraio è la Giornata Mondiale del Malato e, alle ore 16.00, in Chiesa Madre Ss Salvatore si celebrerà attraverso una messa
Si tratta della trentatreesima edizione della ricorrenza, che Papa Francesco ha così commentato:
“La speranza non delude e ci rende forti nella tribolazione in stretto riferimento al Giubileo della speranza che si sta vivendo quest’anno.
“Sono espressioni consolanti quelle di san Paolo – spiega papa Francesco “che però possono suscitare, specialmente in chi soffre, alcune domande. Ad esempio: come rimanere forti, quando siamo toccati nella carne da malattie gravi, invalidanti, che magari richiedono cure i cui costi sono al di là delle nostre possibilità? Come farlo quando, oltre alla nostra sofferenza, vediamo quella di chi ci vuole bene e, pur standoci vicino, si sente impotente ad aiutarci? In tutte queste circostanze sentiamo il bisogno di un sostegno più grande di noi: ci serve l’aiuto di Dio, della sua grazia, della sua Provvidenza, di quella forza che è dono del suo Spirito (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 1808)”.
Salute
Palermo, torna la Giornata di raccolta del farmaco
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/Roberto-Tobia-1.jpeg)
Torna la Giornata di raccolta del farmaco del Banco farmaceutico
Sabato e lunedì volontari in 104 farmacie di Palermo e provincia
Tobia: “Aumenta la povertà sanitaria, diamo tutti un aiuto”
Palermo, 6 febbraio 2025 – Torna anche quest’anno la Giornata di
raccolta del farmaco, organizzata dal Banco con la collaborazione, fra
gli altri, di Federfarma. L’obiettivo è quello di raccogliere farmaci
senza prescrizione e prodotti da banco da destinare alle associazioni
caritatevoli e alle farmacie sociali che assistono quanti non hanno i
mezzi per curarsi.
Nell’edizione 2025 sono 104 le farmacie di Palermo e provincia che
aderiscono all’iniziativa. Al loro interno, sabato 8 e lunedì 10
febbraio, i volontari del Banco farmaceutico saranno a disposizione per
fornire informazioni e assistenza alla donazione.
Nel 2024 in Sicilia sono stati raccolti 30.870 farmaci per un valore di
258.238 euro; nella provincia di Palermo la raccolta ha fruttato 11.547
confezioni per un valore di 98.563 euro.
“Purtroppo – spiega Giacomo Rondello, responsabile provinciale del Banco
farmaceutico – nella nostra provincia, a fronte di una richiesta di
28.282 confezioni di farmaci senza obbligo di prescrizione, si è coperto
solo il 41% di quanto richiesto dagli enti assistenziali”.
Nel 2024 in Italia gli enti di assistenza che hanno chiesto aiuto al
Banco farmaceutico sono aumentati dell’8%. Nel Paese lo scorso anno si
sono raccolte 588.013 confezioni per un valore di 5,1 milioni di euro,
sostenendo ben 2.011 enti caritatevoli e 463.176 persone indigenti. In
Sicilia si sono sostenuti 114 enti e 41.902 persone.
“Faccio appello anche quest’anno alla generosità dei palermitani –
dichiara Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo – perché,
purtroppo, aumenta la povertà sanitaria, cioè il numero di cittadini che
senza questo aiuto sarebbero costretti a rinunciare a curarsi a causa
delle loro precarie condizioni economiche. Un fenomeno che colpisce
almeno una famiglia povera su quattro, mentre nelle famiglie non povere
il 12,8% almeno una volta vi rinuncia. In Italia sono oltre 5,7 milioni
le persone in condizioni di povertà assoluta”.
Anche a Pantelleria due farmacie partecipano: Campagna “Dona un farmaco”, a Pantelleria presso farmacie Greco e Ganci
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo