Connect with us

Ambiente

Mazara del Vallo, Corrao (Greens): Grave danno ambientale a Tonnarella.  Procura apra inchiesta su sversamento dei fanghi” 

Marilu Giacalone

Published

-

L’eurodeputato alcamese: “Occorre iscrizione tra i siti Natura 2000”.

Palermo 12 luglio 2023 –  “Ritengo molto grave quanto successo nella Laguna di Tonnarella, a Mazara del Vallo, nell’ambito del dragaggio del porto-canale. Lo sversamento dei sedimenti derivati ‘fanghi’ del porto direttamente nella Laguna di Tonnarella ha devastato il delicato ecosistema. Mi auguro che la Procura apra un’inchiesta e verifichi il rispetto delle norme ambientali. Mi sono fatto portavoce presso l’Assessorato Regionale della necessità che la Laguna diventi presto un sito di protezione speciale europeo Natura 2000”. Così commenta l’eurodeputato Ignazio Corrao del gruppo Greens/EFA le ultime notizie sullo sversamento dei sedimenti del porto canale di Mazara del Vallo nella Laguna di Tonnarella a Mazara del Vallo (TP).

“La laguna – spiega Corrao – è una zona umida di interesse ecologico straordinario su cui l’Ispra dopo mia richiesta ha espresso parere favorevole per l’inserimento tra i siti di protezione speciale Natura 2000”.

“Secondo la stazione appaltante e i tavoli tecnici – precisa l’eurodeputato alcamese – la ditta avrebbe dovuto realizzare la “caratterizzazione dei fanghi” provenienti dal dragaggio del porto nel luogo dell’escavazione. E invece non solo i lavori sono stati effettuati in contrasto con quanto previsto, ma anche senza mitigazioni di alcun tipo e omettendo informazioni come le date di inizio e di fine lavori”.

“Questa operazione scriteriata ha cambiato il volto dell’area lagunare distruggendo la vegetazione in cui nidificavano specie importantissime, come il cavaliere d’Italia e la rarissima tortora delle palme. Mi auspico che la Procura approfondisca le responsabilità per un danno di così gravi proporzioni. Insieme all’Assessore Elena Pagana porteremo avanti l’inserimento della laguna tra i siti Natura 2000” – conclude Corrao.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:  

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile. 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Direttore

Published

on

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza