Segui i nostri social

Cronaca

MAZARA DEL VALLO: SEQUESTRATO DAI NAS UNA TONNELLATA DI PESCE NON TRACCIATO

Redazione

Pubblicato

-

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Palermo, con il supporto dei militari
della Compagnia di Mazara del Vallo, a conclusione ispezione igienico-sanitaria eseguita
presso alcune attività commerciali del mazarese, hanno sequestrato quasi una tonnellata
di prodotti ittici, per un valore complessivo di circa 40 mila euro, ad un’azienda operante
nel settore.
La merce in vendita sarebbe risultata in difformità alle norme di autocontrollo basate sui
principi del sistema HACCP senza l’attuazione della tracciabilità che garantisce la
sicurezza della filiera alimentare.
Oltre al sequestro i Carabinieri comminavano una sanzione di 3500 euro al legale
responsabile dell’attività.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, ieri convegno su ricerche e sistemi di conservazione della biodiversità del Lago Bagno dell’Acqua

Redazione

Pubblicato

il

La biodiversita è ricchezza e Pantelleria custodisce un ecosistema unico al mondo, il Lago Bagno dell’Acqua anche detto Specchio di Venere, un hotspot di biodiversità per i microrganismi, per le specie vegetali e animali, interessato da interventi di tutela e monitoraggio di carattere geologico e biologico che hanno rilevato, tra l’altro, la presenza di specie rare, endemiche o nuove.
In questi anni, su incarico dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria si è provveduto ad una accurata indagine idrogeologica, vegetazionale, ambientale e paesaggistica delle aree circostanti il lago, che ha individuato obiettivi e definito modalità di intervento per: salvaguardare la biodiversità, proteggere le peculiarità geologiche e naturalistiche, garantire una fruizione ecosostenibile. Le attività sono state condotte da un ricco partenariato coordinato dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e Comune di Pantelleria e composto dall’ Università di Roma La Sapienza, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche e da numerosi enti scientifici e tecnici, grazie al sostegno della Comunità Europea e della Regione Siciliana, nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione Sicilia.
Ieri al Castello di Pantelleria si è tenuto il convegno dal tema “Conservazione della biodiversità del Lago Bagno dell’Acqua / Specchio di Venere: sviluppi recenti e prospettive future”.
Ad intervenire la direttrice del Parco Nazionale Sonia Anelli, l’assessore del Comune di Pantelleria Massimo Bonì; per l’Università La Sapienza di Roma: Francesco L. Chiocci (coordinatore della ricerca scientifica), Mauro Iberite, Cristina Mazzoni; Ilaria Mazzini (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, CNR); Giuseppe Biolatti (ingegnere e geologo, studio tecnico associato Geostudio). Ha moderato: Carmine Vitale, RUP di Progetto e Geologo del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Leggi la notizia

Ambiente

Lavori presso la Grotta di Sataria: aggiornamento progressi e avviso alla cittadinanza

Direttore

Pubblicato

il

Lavori presso la Grotta di Sataria: aggiornamento progressi e avviso alla cittadinanza

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa tutti i cittadini e i visitatori che i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza presso la Grotta di Sataria sono in fase di ultimazione.
Desideriamo precisare che il collaudo finale delle opere non è ancora stato effettuato e quindi la Grotta di Sataria non è al momento fruibile ai fini turistici.
Invitiamo i residenti e tutti coloro che sono interessati a visitare questo importante sito a pazientare fino a collaudo avvenuto.
Sarà nostra cura comunicare tempestivamente, attraverso i canali ufficiali del Comune, la data di riapertura della grotta non appena verrà completato il collaudo e si potrà garantire la massima sicurezza per i visitatori.

Ringraziamo tutti per la comprensione e la collaborazione

Come già spiegato nel nostro contenuto di ieri 27 giugno 2024:  Pantelleria – Grotte di Sataria ritornano a vivere il mito di Ulisse. A buon punto lavori

Leggi la notizia

Salute

Giuliano (UGL): “Dal Congresso confederale un sindacato più forte e coeso. Ora la sfida per la sanità del futuro”

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

“Le immagini e le emozioni dei tre giorni del Congresso confederale della UGL, con la conferma di Paolo Capone alla guida del nostro sindacato, rimangono indelebili. Ma già da oggi il nostro compito è guardare avanti. Dall’assise di Roma esce una UGL più forte, più coesa, pronta a guardare, attraverso lo sforzo delle sue donne e dei suoi uomini, ad un futuro sempre più da protagonista” dichiara il segretario nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano. “La nostra Federazione – prosegue il sindacalista – è ora pronta a lanciarsi verso nuove sfide. La sanità è stato uno dei temi centrali del Congresso confederale. Bisogna restituire agli italiani il diritto di accedere in tempi rapidi a cure di qualità. La battaglia per l’abbattimento delle liste d’attesa è una priorità assoluta ma deve essere combattuta assieme a quella per il potenziamento degli organici. Possibile solo se agli operatori italiani verrà riconosciuto il loro ruolo centrale e imprescindibile. Proprio oggi l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha detto una cosa che la UGL Salute ripete da tempo: il personale sanitario è stremato, questa è una vera emergenza, e bisogna trovare il modo di aumentare gli emolumenti a tutti i medici, agli infermieri e a tutte le professioni sanitarie. Parole che si sommano a quanto evidenziato dal Procuratore generale della Corte dei Conti Pio Silvestri che nella sua Requisitoria sul rendiconto generale dello Stato per l’esercizio 2023 ha sottolineato come il sistema sanitario, dopo aver sostenuto uno sforzo corale per limitare gli effetti della pandemia, soffre di una crisi sistemica – accentuata dalla fuga del personale sanitario, non adeguatamente remunerato – cui si deve rispondere con decisioni ed investimenti non più rinviabili, nei campi dell’organizzazione, delle strutture, della formazione e delle retribuzioni, al fine di garantire effettività al diritto alla salute. Riteniamo quindi che il tempo delle parole e degli slogan debba definitivamente lasciare spazio a fatti concreti, a soluzioni drastiche e risolutive. Gli investimenti per la sanità devono prioritariamente essere indirizzati sugli emolumenti dei professionisti e sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, per far tornare ad essere attrattive professioni che oggi vedono un costante numero di abbandoni che ne sguarniscono sempre più le fila. Non c’è più tempo per aspettare, la vera rivoluzione nella sanità va fatta ora, senza alcun indugio” conclude Giuliano.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza