Ambiente
MedWOS: previsti in Sicilia 3,4 miliardi di investimento, 674 posti di lavoro stabili e 40 mila nuove opportunità di lavoro

MedWOS: previsti in Sicilia 3,4 miliardi di investimento, 674 posti di lavoro stabili e 40 mila nuove opportunità di lavoro
Progetto tutela ambiente e attività economiche
“Il progetto MedWOS, ovvero il Mediterranean wind offshore, è una straordinaria occasione di sviluppo, occupazione e crescita per la Sicilia, nella piena tutela dell’ecosistema, della biodiversità e delle specie animali e marine. L’opera è stata pensata, studiata e definita per non interferire in alcun modo nelle attività turistiche, produttive e commerciali. Un progetto che Renexia intende definire e realizzare, così come già fatto con le associazioni ambientaliste, con il pieno coinvolgimento di tutte le realtà industriali, economiche e di categoria come quella degli operatori della pesca”.
È quanto si legge in un comunicato stampa di Renexia, che prosegue: “Il progetto MedWOS, consiste nella realizzazione, per fasi, di un parco eolico offshore nel canale di Sicilia composto da turbine galleggianti, per una potenza installata potenziale di 2,79 Gw (GigaWatt) e una produzione annua stimata di 9 TWh (TeraWattora). Si prevede un investimento iniziale di 3,4 miliardi di investimento e 91 milioni annui di manutenzione impianti sul territorio regionale siciliano.
L’investimento, sia nella fase di realizzazione dell’opera, sia nella fase della manutenzione, comporta una significativa attivazione di diversi settori produttivi.
In base ad una valutazione di impatto socio-economico prodotto dallo studio Deloitte, in collaborazione con l’Università Luiss di Roma, saranno 674 i posti di lavoro stabili e permanenti creati nel territorio siciliano e, si stima, che in 4 anni saranno 40mila le opportunità di lavoro che, a vario titolo e nelle varie forme, saranno rese disponibili.
Il progetto MedWOS, inoltre, offre un significativo impulso al raggiungimento degli obiettivi del PNIEC, il Piano Nazionale di Energia e Clima, garantendo da solo una crescita di quasi il 50% dell’energia eolica prodotta a livello italiano rispetto al dato attuale e coprendo più della metà della crescita al 2025 prevista dal PNIEC per il comparto eolico.
La speciale tecnologia utilizzata (floating) non avrà impatti ambientali e non interferirà in alcun modo con le specie marine, con la rotta dei cetacei e con quella degli uccelli migratori. Al tempo stesso Renexia intende valutare con le associazioni di pescatori quali siano le scelte migliori utili ad evitare qualsiasi limitazione alle loro attività. Un sistema di monitoraggio rileverà dati utili ad un’analisi costante della situazione. Renexia – conclude il comunicato – ribadisce la volontà di avviare un confronto ampio con tutte le realtà del territorio, economiche ed associative”.
(Immagine: Pixabay Licence)
Ambiente
Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:
Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.
Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.
Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.
Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.
Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.
Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:
Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.
Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.
Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:
Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.
Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile
Ambiente
Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo