Cultura
Messina Vinyl Fest, è tutto pronto per l’evento dedicato agli amanti della musica e dei vinili

Messina Vinyl Fest, è tutto pronto per l’evento dedicato agli amanti della musica e dei vinili – Domenica 28 maggio al Sunset di Mortelle dalle 10.00 alle 20.00.
E’ tutto pronto per il Messina Vinyl Fest, in programma domenica 28 maggio dalle ore 10.00 alle 20.00 al Sunset di Mortelle (con un contributo di 2 euro per l’ingresso e gratuito fino a 16 anni).
Sarà una giornata all’insegna della musica, con la presenza di numerosi stand di espositori e venditori di vinili (dodici in totale, provenienti da diverse regioni), fra i quali: Sonatine Dischi da Cosenza, Semplicemente Dischi, nuova realtà di Catanzaro, Oblique Strategies e thereal vinyl pusher da Roma ed i venditori messinesi Riccardo El Ponta, Il Musichiere, Lucentini e Cuminale
Presenti anche stand di oggettistica vintage e abbigliamento: tra cui Ottica Sciutteri, La Vecchia Soffitta Modernariato SiciliAmore. Spazio anche all’artigianato con I Lignu, Nakei Boutique, I Pikini e Fy Artigiane.
Gli organizzatori del MVF hanno puntato su una esperienza musicale a 360 gradi attraverso l’utilizzo di diversi linguaggi (dj set, live, talk) nella suggestiva cornice del Sunset di Mortelle. L’obiettivo è quello di dare voce ai talenti del territorio, dalla Sicilia e dalla Calabria, attraverso una giornata che propone sonorità trasversali, (disco, reggae, funky, cumbia, dub).
E’, infatti, previsto un programma di appuntamenti musicali particolarmente ricco:
Dalle ore 12 si svolgerà un talk e dei live acustici a cura di TUMA Records (neonata etichetta discografica indipendente messinese) e LetteraEmme: saranno protagonisti i Basiliscus P e La Stanza della Nonna (LSDN).
Le due band messinesi si racconteranno ai giornalisti di LetteraEmme (media partner dell’evento) e concluderanno gli interventi con alcuni brani tratti dai loro ultimi album.
Saranno, inoltre, organizzati dj set per tutto il giorno. Saranno presenti: Disco Tic (da Reggio Calabria), Ssaramood (da Siracusa), Bluemarina & Stereo8 (Messina/Roma), Mish Mash Sound System (Milazzo) e Turki (Messina).
Parteciperà anche il siracusano e Jah Sazza, musicista, Dj-Producer nonché batterista e percussionista, con un background ricco di prestigiose collaborazioni tra cui Roy Paci. Si presenta ricco di influenze e sonorità globali partendo dalla cadenza in levare del Reggae-Ska che unendosi alle battute tipiche del Funk, ai chiari riferimenti Afrocentrici e il caloroso Jazz Latino, di certo non trova spazio a limiti nel campo musicale.
Tutti i visitatori avranno anche la possibilità di pranzare al Sunset, trascorrendo così una domenica diversa dal solito.
Da segnalare la presenza di tre associazioni no profit che parteciperanno all’evento: l’Associazione Nino Cucinotta, Puli-Amo Messina ed Ecosfera Diving Center. Al MVF si potranno sostenere i loro progetti di solidarietà e, gli stessi promotori dell’evento, sosterranno queste associazioni devolvendo una parte dell’incasso della giornata.
Spettacolo
Pantelleria, “Voci dal Mediterraneo”, si scaldano i motori e le ugole per il grande Festival della canzone dell’isola

La musica batte forte sull’Isola di Pantelleria con il Festival Internazionale “Voci Dal Mediterraneo“
Ecco come partecipare
Ha esordito lo scorso anno, riscuotendo un grande successo, ora torna alla sua seconda edizione, con sorprese e novità, “Voci dal Mediterraneo” il Festival Internazionale che vedrà come palcoscenico Pantelleria.
Abbiamo sentito il direttore artistico, Massimo Galfano, che ci ha anticipato qualcosa tra le novità della kermesse, in scena dal 24 al 27 luglio 2025:
Intanto salirà sul palco nella conduzione, insieme al nostro bravissimo patron anche la splendida Nathalie Caldonazzo, soubrette, attrice, presentatrice e bellezza italiana a tutto tondo.
Il Cast
- Niko Cotugno
- Russel Russel, un ballerino, cantante e coreografo statunitense.
- Alessandro Serra, attore, regista e sceneggiatore.
- Aleandro Baldi, cantante.
- Michele Longo, cantante.
- Kristel, giovanissima cantante e ospite fissa.
- I Jalisse, il duo, la coppia canora ever green.
- Julian Borghesan, affiancherà alla conduzione della serata finale
Tra le novità le esibizioni e le giurie
- gli artisti si esibiranno, nella prima serata del 24 luglio, con un proprio inedito
- ci saremo anche noi della stampa a valutare le esibizioni. Inoltre ogni mattina si terrà una conferenza stampa riassuntiva della sera precedente e di annuncio di quella imminente.
- a proposito di stampa, vi saranno molte emittenti radio partner: R102 Zurigo, Radio Bruno, RTA Radio TV Azzurra, Radio Radio Hitalia Belgio
Nel Festival sono coinvolte nazioni come, Svizzera, Romania, Polonia, Belgio, Tunisia, Ucraina
La manifestazione, con il patrocinio del Comune di Pantelleria, vedrà come sponsor ufficiali territoriali, oltre a Pantelleria Island, la compagnia aerea DAT, Pantelleria BAU.
Contatti per Italia +39 339 762 0720 / +39 339 145 2019 / +39 345 806 4125
Email Italia:
ass.musicultura2023@libero.it – eventi.management@libero.it
Contatti per estero: +48 574 595 113
EMAIL: vocidalmediterraneofestival@artowork.com
CI SI PUO ACCREDITARE COME STAMPA TV E RADIO SCRIVENDO: Per richiedere l’accredito:
Contact Italia: il +39 339 762 0720
Contact Estero:+48 574 595 113
EMAIL: eventi.management@libero.it
EMAIL: vocidalmediterraneofestival@artowork.com
Web Site: www.eventiemanagement.com
Sono in corso le audizioni in tutta Europa e il cast è in corso di aggiornamento.
Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”
E’ nato da un’idea dell’Ass. Musicultura in co-produzione con la Eventi e Management Italia,
del direttore artistico Massimo Galfano, noto artista cantautore autore e produttore
discografico, della Mediterranean Label etichetta discografica, dell’assessore al ramo
turismo/spettacolo e Vice Sindaca Adele Pineda e Il sindaco Fabrizio D’ancona, del comune
dell’isola di Pantelleria, con il patrocinio del comune dell’isola di Pantelleria.
Con la seconda edizione, il Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo vuole diventare un
appuntamento fisso ogni anno, per l’isola, diventando un’evento di importanza e rilevanza
internazionale, coinvolgendo come fatto nella prima edizione, svoltasi dal 26 al 28 luglio 2024 in
piazza Cavour, artisti emergenti e non provenienti dall’estero e da tutta Italia, coinvolgendo la
stampa Internazionale ed Italiana, le radio Internazionali ed Italiane, le tv Internazionale ed
Italiane, incluso il coinvolgimento delle piattaforme streaming e del digitale terrestre, per non parlare di tutti gli ospiti – artisti – giurati – discografici – ecc. che anno accettato l’invito del direttore
artistico Massimo Galfano.
Quindi stando al lavoro della scorsa edizione e del successo avuto, la seconda edizione del
Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo si pone ancora una volta l’obbiettivo di
promuovere e valorizzare l’isola di Pantelleria, definita la perla nera e il cuore pulsante del
mediterraneo, e con essa tutti gli artisti emergenti in gara, gli ospiti, le radio, le tivu’, la
stampa, i partner e sponsor che saranno coinvolti.
La prima edizione del festival Voci Dal Mediterraneo, targata 2024, ha segnato e riscosso un
grande successo, come documentato dalla stampa – dalle foto – dai video e dalle recensioni positive
avute da giornalisti – pubblico presente – pubblico collegato via streaming – e tutti gli addetti ai
lavori del settore musicale – radio/tv – discografici – presenti e non ecc. ecc.
A distanza di mesi i media i social, come anche tutti gli artisti in gara e non, gli sponsor e i partner
coinvolti, continuano a parlare dell’ottima riuscita del festival e questo e il piu’ grande risultato che
si potesse raggiungere dopo che si sono spenti i riflettori, quindi in buona sostanza una
manifestazione che punta a restare nel cuore e nella memoria delle persone e di tutti gli addetti ai
lavori è di fatto una manifestazione vincente e come tale ha bisogno di riconfermarsi con una
seconda edizione di altissimo livello.
Quindi sotto la positiva onda del successo avuto, ci si vuole confermare anche in questa seconda
edizione, targata Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo dell’isola di Pantelleria ediz. 2025
Con un’edizione molto piu’ ricca e variegata sia dal punto di vista del cast – di nazioni
coinvolte – di partner e sponsor – con l’idea di riuscire a creare un contenitore di livello
nazionale ed Internazionale, grazie anche al coinvolgimento di tutti i media e partner provenienti
sia dall’Italia che dall’estero, aggiungendo anche il fatto che circa 10 artisti arriveranno
proprio dal territorio Europeo e non.
Cultura
La felicità come diritto fondamentale della persona e per la crescita dei giovani. Riflessioni del Coord. nazionale docenti

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 66/281 del 12 luglio 2012, intende promuovere una riflessione sul valore della felicità come diritto fondamentale della persona e come elemento imprescindibile per la crescita armoniosa delle giovani generazioni.
La felicità non è soltanto una condizione personale, ma rappresenta un obiettivo sociale ed educativo che deve essere perseguito attraverso un sistema scolastico equo e inclusivo. La scuola, infatti, ha un ruolo centrale nella costruzione del benessere individuale e collettivo, fornendo agli studenti strumenti culturali, emotivi e sociali per affrontare il mondo con consapevolezza e speranza. Invitiamo le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado a dedicare momenti di approfondimento e confronto su temi quali il benessere psicologico, l’importanza delle relazioni interpersonali positive e il diritto alla felicità come principio cardine della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Attraverso laboratori, dibattiti, letture e attività creative, gli studenti potranno essere coinvolti in un percorso di consapevolezza che li aiuti a riconoscere e valorizzare le emozioni positive, la solidarietà e la gentilezza.
Proposta didattica Per celebrare la Giornata Internazionale della Felicità, proponiamo alle scuole un’attività multidisciplinare intitolata “#AllaRicercaDellaFelicità”. L’iniziativa prevede un percorso articolato in tre fasi: Riflessione e confronto Discussione guidata sulla definizione di felicità e sul suo ruolo nei Diritti Umani. Lettura di testi filosofici e letterari sulla felicità, con particolare attenzione a autori come Aristotele, Epicuro, Seneca, e autori contemporanei. Attività pratica Realizzazione di un “Diario della felicità”, in cui gli studenti annoteranno ogni giorno un evento o un’azione che ha contribuito al loro benessere. Creazione di un murales o di un collage collettivo rappresentativo della felicità secondo gli studenti.
Interviste a persone di diverse età sul loro concetto di felicità, per favorire il confronto intergenerazionale. Condivisione e sensibilizzazione Organizzazione di una giornata-evento in cui gli studenti potranno presentare i loro lavori a tutta la comunità scolastica. Utilizzo dell’hashtag “#AllaRicercaDellaFelicità per condividere sui social le esperienze maturate durante il progetto. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita, inoltre, i docenti a riflettere su pratiche educative che favoriscano un ambiente scolastico sereno, rispettoso e motivante, in cui il diritto alla felicità non sia solo un’aspirazione, ma una realtà concreta.
La costruzione di una società più giusta e armoniosa passa necessariamente attraverso un’educazione che metta al centro il benessere dell’individuo e della comunità. Con l’auspicio che la Giornata Internazionale della Felicità possa rappresentare un’opportunità di crescita e sensibilizzazione per tutti, rinnoviamo il nostro impegno nel promuovere una scuola fondata sui principi di equità, rispetto e realizzazione personale. Invitiamo ad inviare al CNDDU (email: coordinamentodirittiumani@gmail.com) le proposte educative e le iniziative realizzate per l’occasione.
prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU
Cultura
Proverbi marinareschi a Pantelleria / 12 – Quannu si viri la Pantiddraria lu sciloccu è pì la via

Nun si pò navicari senza ventu
Non si può navigare senza vento.
È un’affermazione lapalissiana del tempo delle imbarcazioni a
vela, in cui il vento era l’elemento principe per la navigazione, senza di esso questa era di fatto
impossibile. Col tempo ha assunto un altro significato, riferendosi alla vita dell’uomo che senza un
“vento” favorevole diventa perigliosa ed egli finisce per essere un perdente. Qui per vento
favorevole s’intende la raccomandazione perché come dicono i napoletani “Senza santi non si va in
Paradiso”.
‘O funnu d’’u mari nivuru!
Il fondo del mare nero!
È un’esclamazione per una minaccia o un pericolo incombente ed è anche
esorcistica nel senso di “Non sia mai!”.
Picurara, marinara e sbirri, nun ci aviri amicizia ca la sgarri
Pecorai, marinai e sbirri, non ci avere amicizia che la sbagli.
Le tre professioni citate non hanno
nulla in comune, eppure vengono accumunate come “pericolose” per gli altri. Probabilmente si fa
riferimento al selvaggio modo di vivere dei pecorai, alle effimere e non mantenute promesse dei
marinai e alle insidie e inaffidabilità degli sbirri, cose che non possono non arrecare danno alle
persone che vivono una vita normale. La presenza degli sbirri nel proverbio rivela l’antica ostilità
delle popolazioni siciliane nei confronti dei rappresentanti dello Stato, quasi sempre latitante e,
quando presente, esoso e implacabile nelle tassazioni e nel servizio di leva.
Quannu lu mari è ‘n timpesta si vidi lu bouu marìnaru
Quando il mare è in tempesta si vede il buon marinaio.
Rimandiamo ad esplicazioni già citate in
precedenza per detti simili.
Quannu ‘u mari fa funtana o è sciloccu o tramuntana.
Quando il mare sembra fontana o è scirocco o tramontana. Il fenomeno del detto avviene quando il
moto ondoso del mare forma, presso la riva, la cosiddetta “maretta”, che, nelle pozze, fuoriesce con
un piccolo zampillo d’acqua al modo di una fontana. Per i vecchi marinai ciò era il preannuncio
dell’arrivo di un vento di scirocco o di tramontana.
Quannu si viri la Pantiddraria lu sciloccu è pì la via
Quando si vede la Pantelleria (dalle alture del litorale mazarese) lo scirocco comincia a
imperversare. Si dice quando c’è forte vento di scirocco, tanto da rendere visibile per la nitidezza
dell’aria, la lontana isola di Pantelleria dalla costa trapanese.
A Castelvetrano il proverbio è leggermente modificato in “Quannu si viri la Pantiddraria lu malu
tempu è pì la via”, infatti lo scirocco porta solitamente maltempo a mare.
L’immagine dell’isola, che si vede in queste rare occasioni, è quella del profilo di due montagne,
una più alta e una più bassa, che è poi il profilo inconfondibile della Montagna Grande e del Monte
Gibele. Un’immagine suggestiva dell’isola si può osservare, sempre a patto di buone condizioni di
nitidezza dell’aria, perfino dal Teatro Andromeda, sito a circa 1000 metri di altitudine sui monti
Sicani.
Nel caso la distanza dall’isola, in linea d’aria, è oltre i 160 km.
Anche dall’antica e fascinosa cittadina di Erice (751 metri di altitudine) si può intravedere, talvolta,
l’isola. Così dalle alture di Partanna, altitudine media sui 400 metri, in quest’ultimo caso il profilo
di Pantelleria appare nell’angolo destro dell’orizzonte.
(12 – continua)
Orazio Ferrara
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo