Meteo
Meteo – Caldo anomalo sull’Italia. Temporali al Nord e in Toscana

CALDO ANOMALO SULL’ITALIA IN QUESTO AVVIO DI WEEKEND. TEMPERATURE OVUNQUE DAL SAPORE ESTIVO, CON PICCHI ANCHE OLTRE I 30 GRADI SULLE ISOLE. DOMANI TEMPO IN PEGGIORAMENTO AL NORD E IN TOSCANA CON RISCHIO DI INTENSI TEMPORALI
Il campo di alta pressione consolidatosi sull’Italia è associato alla risalita di aria calda di origine africana verso il Mediterraneo centrale. Ne consegue un diffuso rialzo delle temperature con valori in gran parte al di sopra delle medie stagionali, in particolare al Centro-Sud e sulle Isole, dove si raggiungeranno valori dal sapore estivo fino a 28-30 gradi, ma anche superiori sulle Isole maggiori interessate dai venti di Scirocco. Questa nuova fase climatica fuori dalla norma proseguirà per buona parte del Centro-Sud anche nella giornata di domani e, limitatamente al Sud, anche lunedì.
Il Nord e la Toscana domani verranno raggiunti da una perturbazione in arrivo dalla Francia associata a precipitazioni a iniziare dal Nord-Ovest e dall’area del mar Ligure – avvertono i meteorologi di iconameteo.it -, dove non sono esclusi rovesci o temporali di forte intensità. Lunedì la perturbazione in allontanamento determinerà ancora delle precipitazioni al Nord-Est e su parte del Centro, per poi lasciare solo qualche residuo fenomeno principalmente al Sud nella giornata di martedì.
EMISSIONI, record nel nostro emisfero a causa degli incendi dell’estate 2021: il punto
FRIDAYS FOR FUTURE, i giovani tornano a riempire le piazze e urlano che non c’è più tempo
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Tempo stabile ma con della nuvolosità presente fin dal mattino al Nord-Ovest, più densa su Liguria e Piemonte, sulla Toscana occidentale e sulla Sardegna orientale. Sulle pianure del Nordest la nuvolosità tenderà in parte a diradarsi nel corso della giornata. Fino alla sera non si prevedono precipitazioni rilevanti. Temperature superiori alla norma del periodo in quasi tutte le regioni, con massime fino a 28-30 gradi nelle regioni centrali tirreniche e al Sud, e possibili picchi di 32-34 gradi nelle isole. Venti: moderati di Scirocco sui mari di ponente e sul Canale di Sicilia, deboli su Adriatico e Ionio. Mari: calmi o poco mossi Adriatico, Ionio e Tirreno sud-orientale; mossi o molto mossi tutti gli altri mari.
PREVISIONI PER DOMANI, DOMENICA 26 SETTEMBRE
Su Abruzzo, Molise, regioni meridionali e Sicilia tempo in prevalenza soleggiato, anche se con la tendenza al passaggio di nubi alte e sottili, un po’ più dense ed estese dal pomeriggio sull’isola. Sulle restanti regioni nuvolosità variabile, più densa e compatta sulle regioni di Nordovest, sull’Emilia occidentale e sulla Toscana. Al mattino rovesci e temporali in Liguria e sulla Toscana nord occidentale; deboli piogge sparse sul resto del Nordovest, più probabili in Lombardia; nel pomeriggio tempo instabile e temporalesco sulla Toscana e localmente anche in Umbria. Al Nord precipitazioni sparse a carattere di rovescio, in estensione dalla sera anche all’estremo Nordest, meno insistenti sul Piemonte occidentale, localmente accompagnate da temporali sulla Pianura Padana. Temperature superiori alla norma del periodo in quasi tutte le regioni. Valori massimi intorno ai 28-32 gradi nelle regioni centro-meridionali e in Emilia Romagna, ma con punte anche superiori sul versante tirrenico e sulle Isole; in particolare sulla Sardegna e sulla Sicilia occidentale si potrebbero sfiorare i 35 gradi. Venti: moderati di Scirocco su mar Ligure, Tirreno occidentale e Canale di Sicilia; deboli altrove. Mari: calmi o poco mossi Adriatico, Ionio e Tirreno sud-orientale; mossi tutti gli altri bacini.
PREVISIONI PER LUNEDÌ 27 SETTEMBRE
Sulle regioni del Centro e su quelle dell’estremo Nordest nuvolosità variabile e tempo instabile, con il rischio di alcune precipitazioni, anche sotto forma di brevi rovesci o isolati temporali. Al Sud e sulla Sicilia tempo inizialmente soleggiato, ma con nubi in aumento nella seconda parte della giornata: locali piovaschi verso sera su alta Campania, nord della Puglia e Trapanese. Al Nordovest e sulla Sardegna tempo a tratti anche soleggiato, con nuvolosità in diradamento la mattina e passaggio di nubi medio-alte tra il tardo pomeriggio e la sera. Temperature: massime in calo sulla Sardegna, sull’Emilia Romagna e sulle regioni centrali dove restano comunque oltre la norma. Prosegue il caldo anomalo al Sud e in Sicilia, con il termometro che potrà ancora superare i 30 gradi, fino a sfiorare i 35 gradi nel settore ionico dell’isola. Venti: da deboli a localmente moderati occidentali o di Maestrale sulla Sardegna, sul mar Tirreno, sulla Sicilia e sul basso Ionio. Mari: mosso il Tirreno, ad eccezione del settore meridionale est, e il Canale di Sardegna; calmi o poco mossi tutti gli altri bacini.
Cronaca
Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu
Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.
Meteo
Caldo da record in Sicilia, 33°C nelle idi di marzo 2025

Marzo rovente: Torregrotta (ME) sfiora i +33°C e segna un possibile record storico per l’Italia
Questo centro abitato, che si estende tra le prime pendici settentrionali dei Monti Peloritani e la fascia costiera del golfo di Milazzo, si trova in una posizione che ha favorito condizioni meteorologiche particolarmente calde per il periodo di Angelo Ruggieri da Meteoweb.eu
La località di Torregrotta, situata in provincia di Messina, ha registrato ieri una temperatura eccezionale di +32,6°C, un valore che potrebbe rappresentare un nuovo record per il mese di marzo in Italia secondo i dati rilevati da una stazione meteorologica a norma WMO. Questo centro abitato, che si estende tra le prime pendici settentrionali dei Monti Peloritani e la fascia costiera del golfo di Milazzo, si trova in una posizione che ha favorito condizioni meteorologiche particolarmente calde per il periodo.
Le temperature registrate nel mese di marzo in Italia sono solitamente molto più basse, con valori medi compresi tra 9°C e 15°C. A Roma, ad esempio, la media mensile si aggira intorno ai 10,9°C, rendendo ancora più evidente l’eccezionalità del dato registrato oggi in Sicilia. Sebbene non sia possibile stabilire con assoluta certezza se questa sia stata la temperatura più alta mai registrata in marzo nel Paese, il valore di Torregrotta si distingue nettamente rispetto ai dati storici, suggerendo una possibile nuova soglia record per questo mese.
Temperature massime 15 marzo – Fonte SIAS
Negli ultimi anni, si è osservata una chiara tendenza all’aumento delle temperature nel periodo primaverile, con un’accelerazione del riscaldamento che sta interessando l’intero territorio nazionale. Nel marzo 2024, si era già assistito a un mese eccezionalmente caldo a livello globale, segnando il decimo mese consecutivo con temperature record. L’Italia, in particolare, sta vivendo un aumento delle temperature medie più rapido rispetto alla media mondiale, con un progressivo incremento delle temperature massime registrate a marzo, soprattutto nella sua ultima settimana.
Analizzando i dati recenti, emerge che il 31 marzo 2021 alcune località italiane avevano già raggiunto valori straordinari, con Firenze che aveva toccato i 29,4°C e diverse altre zone del Paese che avevano superato i 25-30°C. Tuttavia, temperature prossime ai 33°C in questo periodo dell’anno restano un fenomeno estremamente raro, sottolineando l’anomalia dell’evento registrato in Sicilia.
L’aumento delle temperature di marzo si inserisce in un contesto di cambiamento climatico sempre più evidente, con un riscaldamento accelerato che sta modificando i modelli meteorologici tradizionali. Se fino a pochi decenni fa temperature così elevate erano impensabili in marzo, oggi appaiono sempre più frequenti e potrebbero diventare una realtà comune nei prossimi anni. Questa evoluzione impone una riflessione sulle conseguenze del cambiamento climatico, sia in termini di impatti ambientali che di adattamento alle nuove condizioni climatiche che stanno ridisegnando il quadro meteorologico italiano.
Meteo
Meteo, torna il maltempo. E’ allerta arancione in Sicilia

Dalle prime ore di domani 7 marzo, e per le succ. 24-36 ore, si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca dai quadranti orientali.
Mareggiate lungo le coste esposte
Queste le previsioni della Protezione Civile
Può interessare: Pantelleria, annullata marcia sul Lago, l’evento per la festa delle donne
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo