Connect with us

Meteo

Meteo, Italia nelle perturbazioni: piogge in diverse regioni ma clima mite

Matteo Ferrandes

Published

-

L’ITALIA NELLA MORSA DELLE PERTURBAZIONI: UNA (LA N.5 DEL MESE) STA ATTRAVERSANDO LA PENISOLA CON PIOGGE SOPRATTUTTO AL CENTRO, IN SARDEGNA E NEL SETTORE DEL BASSO TIRRENO. GIOVEDÌ BREVE TREGUA, POI NUOVO PEGGIORAMENTO
 
Per almeno una settimana o dieci giorni non si intravede il ritorno stabile dell’alta pressione, pertanto le condizioni del tempo nell’area euro-mediterranea saranno caratterizzate da molta dinamicità. Infatti, domineranno le correnti atlantiche all’interno delle quali si muoveranno diversi impulsi perturbati che causeranno un’alternanza di fasi piovose e temporanei miglioramenti. Una prima perturbazione sta attraversando la penisola concentrandosi mercoledì soprattutto al Centro, in Sardegna e nel settore del basso Tirreno. Nell’ambito di questo peggioramento saranno possibili precipitazioni localmente intense, anche a carattere temporalesco.
 
Seguirà una temporanea tregua, interrotta, fra la sera di giovedì e la giornata di venerdì – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, dall’arrivo di un’altra perturbazione atlantica. Nel frattempo, fino almeno a venerdì, le masse d’aria che accompagneranno i sistemi nuvolosi saranno relativamente miti, così le temperature resteranno sopra le medie in gran parte del Paese. Nel fine settimana è probabile il transito di un altro sistema nuvoloso che potrebbe essere seguìto da correnti più fredde.
 
 
 
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Al mattino tendenza a schiarite sul Nordovest, resiste un po’ di sole all’estremo Sud e in Sicilia. Cielo da nuvoloso a coperto sul resto dell’Italia, con piogge residue sul Nord-Est, piogge e e rovesci al Centro, in Campania e Sardegna. Nel corso del pomeriggio cessano i fenomeni anche sul Nordest; piogge isolate su Marche, Toscana orientale, Umbria; rovesci sparsi Lazio, Campania e Sardegna meridionale in graduale estensione ai settori tirrenici della Calabria e alla Sicilia occidentale; ulteriore miglioramento al Nord-Ovest e schiarite sempre più ampie sulla Toscana occidentale. Alla sera migliora anche e in Sardegna.
Temperature per lo più in aumento, in generale superiori alla norma.
Venti deboli al Nord, fino a moderati da ovest o sud-ovest sul resto del Paese, con ulteriori rinforzi sui mari occidentali.
Mari: molto mossi il mare e Canale di Sardegna e il Tirreno sud-occidentale; da poco mossi a mossi gli altri bacini.
 
 
 
PREVISIONI PER DOMANI, GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE
 
Inizio di giornata con tempo stabile in quasi tutta l’Italia, con l’eccezione di residue piogge in mattinata su Calabria tirrenica e Sicilia centro-occidentale. Al mattino presto nebbie e strati di nubi basse sulla pianura padano veneta e nelle aree interne di Toscana, Umbria e Lazio. Nuvolosità di nuovo in aumento nel corso del pomeriggio al Nord e in Toscana, con qualche pioggia sul Levante Ligure. Deboli piogge isolate nel sud della Calabria tirrenica e sul nord della Sicilia. La sera sull’area del Levante Ligure e sul nordovest della Toscana possibili temporali; precipitazioni diffuse lungo l’arco alpino occidentale; isolate sul nordovest della Sardegna e in Emilia.
Temperature minime in calo quasi ovunque; massime quasi stazionarie.
Venti deboli al Nord, in attenuazione al Centro-Sud, moderati occidentali sulle isole maggiori e sui mari circostanti; Libeccio in rinforzo nel Mar Ligure.
Mari: molto mossi il mare e Canale di Sardegna, il Tirreno sud-occidentale, il Canale di Sicilia e il Mar Ligure meridionale; da poco mossi a mossi i restanti bacini.
 
 
 
PREVISIONI PER VENERDÌ 18 NOVEMBRE
 
Al mattino cielo molto nuvoloso e piogge sparse al Nordest, in Umbria, Lazio, Campania e Calabria tirrenica; neve sulle Alpi orientali intorno ai 1700 metri. Migliora al Nordovest, con rasserenamenti che favoriranno la formazione di locale nebbia in pianura; parzialmente nuvoloso nel resto dell’Italia, con locali piogge possibili anche sulla Sicilia occidentale. Nel pomeriggio il miglioramento si estende a quasi tutto il Centronord, rovesci sulla Calabria tirrenica.
Temperature in rialzo nei valori minimi al Nord, al Centro e in Sardegna; massime senza grandi variazioni.
Giornata ventosa per forti venti di Maestrale in Sardegna, occidentali sul Tirreno e in Sicilia, di Libeccio nello Ionio, meridionali in Adriatico. Venti a tratti di moderata intensità anche sulle Alpi e vicine zona di pianura.
Mari tutti da mossi a molto mossi.
 

È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it

Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Redazione

Published

on

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.

Continue Reading

Meteo

Caldo da record in Sicilia, 33°C nelle idi di marzo 2025

Redazione

Published

on

Marzo rovente: Torregrotta (ME) sfiora i +33°C e segna un possibile record storico per l’Italia
Questo centro abitato, che si estende tra le prime pendici settentrionali dei Monti Peloritani e la fascia costiera del golfo di Milazzo, si trova in una posizione che ha favorito condizioni meteorologiche particolarmente calde per il periodo di Angelo Ruggieri da Meteoweb.eu

 

La località di Torregrotta, situata in provincia di Messina, ha registrato ieri una temperatura eccezionale di +32,6°C, un valore che potrebbe rappresentare un nuovo record per il mese di marzo in Italia secondo i dati rilevati da una stazione meteorologica a norma WMO. Questo centro abitato, che si estende tra le prime pendici settentrionali dei Monti Peloritani e la fascia costiera del golfo di Milazzo, si trova in una posizione che ha favorito condizioni meteorologiche particolarmente calde per il periodo.

Le temperature registrate nel mese di marzo in Italia sono solitamente molto più basse, con valori medi compresi tra 9°C e 15°C. A Roma, ad esempio, la media mensile si aggira intorno ai 10,9°C, rendendo ancora più evidente l’eccezionalità del dato registrato oggi in Sicilia. Sebbene non sia possibile stabilire con assoluta certezza se questa sia stata la temperatura più alta mai registrata in marzo nel Paese, il valore di Torregrotta si distingue nettamente rispetto ai dati storici, suggerendo una possibile nuova soglia record per questo mese.

Temperature massime 15 marzo – Fonte SIAS
Negli ultimi anni, si è osservata una chiara tendenza all’aumento delle temperature nel periodo primaverile, con un’accelerazione del riscaldamento che sta interessando l’intero territorio nazionale. Nel marzo 2024, si era già assistito a un mese eccezionalmente caldo a livello globale, segnando il decimo mese consecutivo con temperature record. L’Italia, in particolare, sta vivendo un aumento delle temperature medie più rapido rispetto alla media mondiale, con un progressivo incremento delle temperature massime registrate a marzo, soprattutto nella sua ultima settimana.

Analizzando i dati recenti, emerge che il 31 marzo 2021 alcune località italiane avevano già raggiunto valori straordinari, con Firenze che aveva toccato i 29,4°C e diverse altre zone del Paese che avevano superato i 25-30°C. Tuttavia, temperature prossime ai 33°C in questo periodo dell’anno restano un fenomeno estremamente raro, sottolineando l’anomalia dell’evento registrato in Sicilia.

L’aumento delle temperature di marzo si inserisce in un contesto di cambiamento climatico sempre più evidente, con un riscaldamento accelerato che sta modificando i modelli meteorologici tradizionali. Se fino a pochi decenni fa temperature così elevate erano impensabili in marzo, oggi appaiono sempre più frequenti e potrebbero diventare una realtà comune nei prossimi anni. Questa evoluzione impone una riflessione sulle conseguenze del cambiamento climatico, sia in termini di impatti ambientali che di adattamento alle nuove condizioni climatiche che stanno ridisegnando il quadro meteorologico italiano.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna il maltempo. E’ allerta arancione in Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani 7 marzo, e per le succ. 24-36 ore, si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca dai quadranti orientali.
Mareggiate lungo le coste esposte

Queste le previsioni della Protezione Civile

Può interessarePantelleria, annullata marcia sul Lago, l’evento per la festa delle donne

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza