Segui i nostri social

Cultura

Milano, il valore del riconoscimento Unesco della vite ad alberello di Pantelleria in una monografia

Redazione

Pubblicato

-

La monografia presentata alla stampa di Milano. Prossimo evento:

la vendemmia a settembre

sull’isola

Appuntamento al centro Brera, nel cuore di Milano, per la presentazione della monografia “Racconti di Vite”, realizzata dall’Ente Parco Isola di Pantelleria in occasione delle celebrazioni per il decennale del riconoscimento UNESCO de “La pratica agricola tradizionale della coltivazione della vite ad alberello della comunità di Pantelleria” patrimonio Immateriale dell’Umanità. Un numero unico dedicato all’antica e prestigiosa pratica, che raccoglie i punti di vista dei protagonisti e degli appassionati dell’isola. A coordinare il progetto editoriale è stato il commissario straordinario del Parco, Italo Cucci che, nel suo intervento dinnanzi alla stampa, ha citato con orgoglio i saluti e gli apprezzamenti ricevuti con una lettera di Giorgio Armani.

Cucci ha parlato dell’unicità di Pantelleria che lo ha portato a sceglierla come luogo di sua residenza ormai da anni; dell’impegno, nel suo nuovo ruolo di commissario, per promuovere e raccontare la bellezza di una terra che ama definire continente, un concentrato di culture. La direttrice, Sonia Anelli, ha ribadito l’obiettivo del Parco verso una sempre migliore fruibilità dell’isola, nell’ottica di un turismo sostenibile; traguardo possibile grazie alle strategie che hanno portato all’ottenimento della Cets, la carta europea del turismo sostenibile, che ha coinvolto gli operatori panteschi nei progetti a sostegno dell’ambiente e di valorizzazione del territorio e della cultura; iniziative in collaborazione con l’amministrazione comunale e il Consorzio dei Vini Doc Pantelleria.

La vice sindaca Adele Pineda ha parlato della ricchezza dell’offerta turistica che include paesaggio, storia, archeologia, cultura e sapori. Elementi concentrati nella settimana Unesco a Pantelleria, dal 13 al 19 settembre, in coincidenza con l’importante momento della vendemmia. Una festa che celebra l’isola, pronta ad accogliere tutti grazie alla facilità dei collegamenti diretti con le principali tratte italiane fino ad ottobre e con gli aeroporti di Palermo, Catani, Trapani tutto l’anno.

Il professore Pier Luigi Petrillo, fra i relatori del dossier di candidatura, ha presentato un focus sul riconoscimento immateriale Unesco. Nel 2014 con Pantelleria, per la prima volta, viene riconosciuto il legame tra uomo e natura. Viene valorizzato l’elemento di sostenibilità, in quanto coltivare la terra significa assicurare il paesaggio dai cambiamenti climatici e dal dissesto idrogeologico. Pantelleria diventa così esempio mondiale di sostenibilità, laddove nell’antica tecnica della conca, dove dimora la vite ad alberello, si crea un perfetto microclima capace di sopperire alla scarsità di acqua. Un altro elemento caratterizzante il riconoscimento è quello della cura del terreno, che permette di frenare il rischio incendi in quanto il fuoco si ferma in prossimità dei terreni coltivati.

La valenza del riconoscimento Unesco incentiva il flusso turistico come dimostra una ricerca in corso, di cui il prof. Petrillo anticipa i primi dati: nel 2022 l’incremento di visitatori nei luoghi di cultura è dell’1,9% mentre nei siti patrimonio dell’umanità si registra un +6.47%. Notevole è, anche, l’incremento delle attività che sorgono sui territori Unesco con un +41.9% dopo il riconoscimento. Ed è proprio il turismo la nuova frontiera dell’agricoltura, inteso come condivisione e conoscenza. Questo il messaggio lanciato dal presidente del Consorzio Doc Pantelleria, Benedetto Renda. La produzione che si identifica con attività storiche, resilienti, eroiche, deve far fronte ai nuovi consumi. In tal senso il riconoscimento Unesco ha dato una nuova strategia di promozione del territorio; una nuova narrazione delle pratiche e delle tradizioni pantesche che il Consorzio ha avviato con gli enti dell’isola.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Google Translate in Siciliano

Direttore

Pubblicato

il

 
Dopo una collaborazione durata più di un anno tra Cademia Siciliana e Google, che ha visto ore di lavoro e la traduzione di migliaia di frasi dall’inglese al siciliano, annunciamo con orgoglio che da oggi è disponibile la traduzione da e per tutte le lingue supportate da Google Translate alla lingua siciliana!

David Paleino 
Cademia Siciliana

https://blog.google/products/translate/google-translate-new-languages-2024/

Leggi la notizia

Cultura

D’stilla Pantelleria offre masterclass a barman e gestori locali con Giovanni Ceccarelli

Redazione

Pubblicato

il

Domenica 14 luglio

D’stilla Masterclass per barman con Giovanni Ceccarelli

Domenica 14 luglio ore 15,30 D’stilla Pantelleria ha il piacere di offrire una masterclass a tutti i barman e gestori titolari di locali/ristoranti dell’isola.
Masterclass tenuta da Giovanni Ceccarelli, titolare di Drink Factory-cocktail engineering di Bologna.
D’stilla Radice Selvatica è una start Up isolana che ha l’obiettivo di portare nel mondo la meraviglia e la straordinarietà di una Pantelleria insolita, differente, unica.
Giovanni è il mastro distillatore che ci ha aiutati a portare ai massimi livelli il potenziale di queste erbe, bacche e botaniche, racchiuse in distillati e amari.
Un evento di grande spessore culturale nel mondo della mixology dedicato ai soli operatori di settore.
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre domenica 7 luglio all’indirizzo mail gl@dstilla.com

D’stilla Pantelleria

Crediamo che un’isola del Mediterraneo possa essere molto di
più di sole, luci e colori accesi.
Pantelleria, con le sue scogliere battute dal mare e le sue kuddie
sferzate dai venti, racconta una storia di rocce e radici, di bellezza
selvaggia e indomita.
Rompendo gli stereotipi, i nostri spirits esplorano la profondità
e la complessità di questa terra unica, per raccontare un’isola
differente. Preserviamo l’essenza autentica di Pantelleria
valorizzando le botaniche dell’isola, trasformate – con poche
e semplici lavorazioni – in distillati, netti, equilibrati e schietti,
senza compromessi.
Ogni goccia diventa testimonianza della qualità che risiede nella
purezza degli ingredienti. Poche botaniche sono sufficienti per
creare prodotti di complessità ed equilibrio rari.
D’stilla è un invito a scoprire un’isola sorprendente, è un viaggio
attraverso il grande giardino botanico radicato in mezzo al mare,
ricco di profumi, colori e sapori unici.
D’stilla è Pantelleria, isola di terra, radice selvatica.
LaBo Officine Pantesche srl
Via stufe di Khazzen 1491017 PANTELLERIA TP
P.IVA: IT 02883750

Seguite D’stilla su instagram

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria con PromUnity si trasforma in hub artistico

Redazione

Pubblicato

il

 Questa stagione, Pantelleria si trasforma in un palcoscenico all’aperto con il lancio di PromUnity, un’iniziativa dinamica che mira a trasformare l’isola in un hub culturale effervescente. In collaborazione con enti locali e sponsor, PromUnity invita artisti di tutti i settori – musicisti, performer, videomaker e artisti visivi – a partecipare a una serie di eventi che celebrano la creatività e il talento.

Cerchiamo Creativi in Tutte le Forme d’Arte
Da musicisti jazz a ballerini, da attori teatrali a videomaker esperti nell’uso di tecnologie mobili, PromUnity è alla ricerca di artisti che vogliono contribuire alla scena culturale dell’isola. L’evento si propone di offrire una piattaforma dove il talento locale e internazionale può esprimersi e essere celebrato, contribuendo al contempo al dinamismo culturale di Pantelleria.

Un’Esperienza Unica per Artisti e Pubblico Gli eventi si svolgeranno in varie location pittoresche dell’isola, con sfondi naturali che vanno dai vigneti terrazzati ai panorami vulcanici, offrendo un’esperienza unica sia per gli artisti che per il pubblico. Ogni esibizione sarà accompagnata da degustazioni di prodotti locali, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

Partecipare a PromUnity Invitiamo gli artisti interessati a inviare la loro candidatura, includendo un breve portfolio o una descrizione delle loro competenze e esperienze precedenti. Le selezioni verranno effettuate con l’obiettivo di creare un programma vario e inclusivo, che rispecchi la ricchezza culturale di Pantelleria.

Perché Pantelleria? Pantelleria non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche un’isola con una forte identità culturale. PromUnity offre agli artisti l’opportunità di immergersi in questo contesto unico, esplorando nuove ispirazioni e interagendo con altri creativi.

Contatti e Ulteriori Informazioni: Per ulteriori dettagli su come partecipare o per informazioni sugli eventi, contattare Elìa Fiume al 371 12 78 468 o via email a eliafiume.marketing@gmail.com

Contatti per la Stampa:

Elìa Fiume

Email: eliafiume.marketing@gmail.com 

Telefono: +39 371 12 78 468

Vi aspettiamo a Pantelleria per unirvi a noi in questa celebrazione di arte e cultura sotto il cielo di PromUnity!

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza