Connect with us

Elezioni

Misiliscemi, Peralta lancia la sua candidatura a sindaco

Redazione

Published

-

Trasparenza e programmi realistici: Giuseppe Peralta lancia la sua candidatura a sindaco di Misiliscemi

Entusiasmo e voglia concreta di raccontare una storia nuova ma basata sulla tradizione. In questo clima si è aperta la campagna elettorale del candidato sindaco di Misiliscemi Giuseppe Peralta che, insieme alla sua squadra di governo e ai candidati per il Consiglio comunale della lista “Misiliscemi Insieme”, ha illustrato alla cittadinanza i suoi punti programmatici. 

Presenza massiccia a Rilievo dove – nonostante la grande sala – molti sono stati costretti a seguire da fuori. «Una passione che ci fa capire che siamo sulla giusta via – afferma Giuseppe Peralta, medico in pensione che si è candidato a guidare Misiliscemi – , la gente è stufa di sentirsi dire cose non vere. Basta fake news, dobbiamo dire agli abitanti del neoComune come sono i fatti e su questo abbiamo basato il nostro programma». 
Otto i punti principali: sicurezza e decoro; viabilità e trasporti; riqualificazione del territorio, ambiente e rifiuti; politiche sociali e sanità; giovani e sport; urbanistica, lavori pubblici e servizi; turismo e cultura; trasparenza e informazione.

«La lista “Misiliscemi insieme” – spiega Peralta –  è costituita da un gruppo di cittadine e cittadini che vogliono condividere un progetto amministrativo partecipato con la propria comunità. Agire secondo il principio della democrazia partecipata dal basso, nella condivisione e fusione delle differenti esperienze».

I designati assessori sono Enzo Daidone e Tony Crapanzano. La lista, invece, è composta da: Rocco Greco, Vincenza Bono, Francesco Brascia, Antonino D’Angelo, Clara di Benedetto, Alessia Gervasi, Leonarda Giacalone detta Irene, Francesco Giammanco, Nicolò Martinico, Antonio Novara, Domenica Palermo, Leonardo Peralta.

«Intendiamo porre al centro del nostro operato il territorio e la sua cura – aggiunge – , impresa non facile e né così scontata, considerando i 93 chilometri quadri di estensione. Oltretutto attraversato da due arterie stradali provinciali ad intenso traffico, sulle quali in sinergia con Regione Sicilia e i Comuni limitrofi è stato già sottoscritto un Accordo di Programma per interventi sulla sicurezza stradale che porterà alla realizzazione di un percorso ciclo-pedonale sulla strada provinciale 21».

Al primo incontro hanno preso la parola tutti i candidati che hanno spiegato ai numerosi presenti perché hanno deciso di scendere in campo. Una squadra affiatata che ha mostrato competenza: conoscere Misiliscemi, conoscere le leggi e capace di spiegare le evoluzioni del nuovo Comune. 
«Trasparenza. Programmi realistici, snelli ma nello stesso tempo duttili e versatili che ben si armonizzano con le reali ed effettive potenzialità di questo nuovo ente e dalla concreta possibilità di aderire ai bandi sovracomunali: questi i nostri obiettivi» ha concluso il candidato sindaco Giuseppe Peralta.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elezioni

Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Matteo Ferrandes

Published

on

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani

Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:

  • Realmonte, in provincia di Agrigento;
  • Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
  • Solarino, in provincia di Siracusa;
  • Favignana, nel Trapanese;
  • mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
  • Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.

L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».

Quando si vota

Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.

Continue Reading

Elezioni

Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Marilu Giacalone

Published

on

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.

Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.

Continue Reading

Elezioni

Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Marilu Giacalone

Published

on

Si vota ad  Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina

Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.

Chi può candidarsi

a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
 a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
 a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.

Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.

Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza