Trasporti
Multe per il parcheggio all’aeroporto di Pantelleria: ecco come evitarle

Dal 1° febbraio, in seguito a una nuova ordinanza ENAC, non sarà più possibile lasciare la propria auto nel parcheggio dell’aeroporto di Pantelleria per più di una settimana. Tutti i veicoli che supereranno questo limite verranno sanzionati.
Una novità che ha già creato disagi a molti panteschi, abituati a lasciare l’auto in aeroporto durante i loro viaggi di lunga durata. Attualmente non esistono alternative ufficiali, e numerosi viaggiatori si sono ritrovati con multe inaspettate al loro ritorno.
Una soluzione arriva da Pantelleria Experience e Autonoleggio Policardo:
Per rispondere a questa esigenza, Pantelleria Experience, in collaborazione con l’Autonoleggio Policardo, lancia un nuovo servizio sperimentale: la possibilità di lasciare l’auto in custodia e ritirarla al rientro con un servizio di pulizia incluso.
Come funziona il servizio?
Ovviamente il servizio è destinato a chi necessita del parcheggio per giorni pari o superiori ai 7 giorni.
Prenotare è semplice e necessario, poiché il servizio è disponibile solo su prenotazione.
Dove prenotare:
- Tramite l’app gratuita Pantelleria Experience
- Telefonicamente al numero 0923.912844 o su whatsapp al numero +39 3337700820
- Recandosi nelle sedi dell’Autonoleggio Policardo
Come si utilizza il servizio?
Prenota il servizio con uno dei metodi sopra indicati.
Lascia le chiavi dell’auto a un addetto Policardo, che prenderà in consegna il veicolo.
L’auto verrà custodita in un deposito privato per tutta la durata della tua assenza.
Al tuo rientro, potrai ritirare le chiavi direttamente al desk aeroportuale dell’Autonoleggio Policardo.
Troverai l’auto già lavata e pronta all’uso.
Un servizio utile per evitare multe
Questa iniziativa vuole offrire un’alternativa pratica e sicura ai viaggiatori abituali, evitando loro sanzioni e disagi. Scarica l’app Pantelleria Experience e scopri subito come prenotare il servizio!
Qui il link per apple: https://apps.apple.com/it/app/id6450387227 Qui il link per Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.pantelleriaexperience.app

Trasporti
Francilia (Lega): “Scongiurato aumento tariffe collegamenti con isole minori. Grazie a Salvini, Schifani e Germanà per il lavoro di squadra”

«Accogliamo con grande soddisfazione la notizia del blocco degli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le isole minori, inizia nte previsti per il mese di maggio. Un risultato importante, frutto di un lavoro sinergico e di una visione concreta della politica, che mette al centro i cittadini e il diritto alla mobilità».
Lo dichiara Matteo Francilia, responsabile Enti Locali della Lega in Sicilia, commentando l’esito dell’incontro svoltosi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il viceministro Edoardo Rixi e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.
«Desidero ringraziare – prosegue Francilia – il nostro leader e ministro Matteo Salvini per l’attenzione costante verso i territori e, in particolare, il senatore Nino Germanà, segretario della Commissione Trasporti al Senato, che ha seguito da vicino tutta la vicenda. È grazie a questo gioco di squadra se si è potuta aprire una fase nuova: l’anticipazione della revisione della convenzione con la SNS e l’avvio di un percorso condiviso per il trasferimento alla Regione della gestione dei collegamenti marittimi rappresentano passi concreti verso un sistema più efficiente, trasparente e sostenibile».
«Continueremo a vigilare – conclude Francilia – affinché gli interessi dei siciliani, soprattutto di chi vive nei comuni delle isole minori, vengano sempre tutelati. La continuità territoriale è un diritto e non può essere messa in discussione da logiche meramente economiche».
Trasporti
Palermo, Vito Riggio “Tolgo il disturbo”. Le dimissioni del CeO della GESAP

Riggio aveva criticato il taglio delle addizionali comunali dalle tasse d’imbarco negli aeroporti minori (Comiso, Trapani, Lampedusa e Pantelleria)
Vito Riggio anticipa dimissioni dalla Gesap “Tolgo subito il disturbo” così scrive su una lettera consegnata al CdA della GESAP.
Anche il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, era tra i destinatari della missiva.
La chiusura del rapporto era prevista per il prossimo mese di giugno 2025, ma il CeO della società che gestisce l’aeroporto Falcone Borsellino ha anticipato rivendicando i risultati conquistati con l’aerostazione “i dati del bilancio 2024 confermano che i due anni trascorsi sono i migliori di tutta la storia della società”.
Riggio aveva criticato la scelta della Regione di tagliare le addizionali comunali dalle tasse d’imbarco negli aeroporti minori (Comiso, Trapani, Lampedusa e Pantelleria).
Dichiarazioni che, secondo fonti di Palazzo d’Orleans, avrebbe dovuto evitare senza aver prima interloquire con il presidente della Regione.
Trasporti
Collegamenti marittimi – Federalberghi Isole Minori Sicilia: bene lo stop agli aumenti, ora confronto reale con i territori

Accogliamo con moderata soddisfazione l’esito dell’incontro tra il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, che ha portato alla sospensione dell’ulteriore tariffario del 10% previsto da aprile sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, commenta Christian Del Bono, presidente Federalberghi Isole Minori Sicilia.
Si tratta di un primo passo nella giusta direzione, che testimonia finalmente un riconoscimento delle criticità più volte sollevate da sindaci, cittadini e associazioni.
Tuttavia, non possiamo accontentarci della sola sospensione dell’aumento imminente. Riteniamo fondamentale che la revisione anticipata della convenzione in essere con la Società di Navigazione Siciliana, prevista ora con sei mesi di anticipo rispetto alla scadenza, tenga conto non solo del paventato incremento del 10%, ma anche dei due rincari precedenti – attuati tra il 2022 e il 2024 – e dei tagli di corse e servizi che hanno danneggiato il diritto alla mobilità, la continuità territoriale e la tenuta del sistema turistico ed economico delle isole minori.
In merito al prospettato trasferimento delle competenze sui collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, esprimiamo massima attenzione e prudenza: si tratta di un passaggio delicato, che richiederà garanzie chiare e vincolanti sulla quantità, la qualità e la sostenibilità dei servizi offerti.
Per questo chiediamo con forza che il tavolo tecnico previsto coinvolga attivamente le rappresentanze istituzionali locali (in primis i sindaci) e le associazioni di categoria, al fine di assicurare soluzioni condivise e aderenti ai reali bisogni delle comunità insulari.
Le nostre isole minori non possono più permettersi decisioni calate dall’alto: servono programmazione, ascolto e visione strategica, per garantire finalmente servizi certi, tariffe eque e sviluppo sostenibile.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo