Connect with us

Trasporti

Notizia flash – ๐—ฅ๐—ถ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ฑ๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐—น๐—ฒ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ด๐—ต๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—Ÿ๐—ฎ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฑ๐˜‚๐˜€๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ ๐—ฃ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ

Direttore

Published

-

Da domani 23/10/2023 fino al 31/10/2023, il traghetto effettuerร  il seguente servizio:
>Partenza dal porto di Trapani alle ore 14.00 ogni Lunedรฌ, Mercoledรฌ, Venerdรฌ.
>Arrivo previsto a PNL ore 20.00
>Partenza da PNL perย Tpย ย oreย 23.00

Marina Cozzo รจ nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietร  logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Cittร  โ€“ direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine โ€“ direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Trasporti

Pantelleria – Isole minori, Aricรฒ: ยซOperativa piattaforma per rimborsi dei biglietti ai lavoratori pendolariยป

Redazione

Published

on

Aricรฒ: ยซOperativa la piattaforma per i rimborsi dei biglietti ai lavoratori pubblici pendolariยป

Presidenza della Regione
ยซรˆ online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane di richiedere il rimborso integrale dei biglietti di viaggioยป. Lo annuncia l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilitร , Alessandro Aricรฒ.
ยซTutti i dipendenti pubblici che prestano servizio nelle isole minori siciliane – aggiunge l’esponente del governo Schifani – possono finalmente procedere con la richiesta di rimborso integrale attraverso un sistema semplice e funzionale Si precisa che sono rimborsabili i biglietti emessi dalla data di pubblicazione del decreto, avvenuta lo scorso 5 febbraio. Si tratta di un ulteriore passo avanti nell’azione di sostegno a chi รจ costretto a viaggiare quotidianamente per lavoro, rafforzando cosรฌ il nostro impegno verso i pendolari del comparto pubblico e le comunitร  insulariยป.

Gli aventi diritto possono acquistare regolarmente i biglietti presso le compagnie di navigazione e successivamente richiedere il rimborso del 100% del costo, caricando la documentazione necessaria sulla piattaforma predisposta dal dipartimento delle Infrastrutture, accessibile da questo link. Le modalitร  sono analoghe a quelle giร  attive per il parziale rimborso dei biglietti aerei nell’ambito delle misure contro il caro-voli.

L’agevolazione, istituita dal governo Schifani a partire da febbraio 2023, รจ rivolta a insegnanti e altre categorie di dipendenti pubblici che svolgono la loro attivitร  lavorativa nelle isole minori della Sicilia.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria – Forza Italia, Voli supplementari in occasione di โ€œThe island fuze tea festivalโ€

Redazione

Published

on

In occasione del FEstival The Island fuze tea, Forza Italia inoltra richiesta di maggiorazione numero voli.

Fabrizio Dโ€™Ancona
Premesso che dal 30 Maggio 2025 al 2 Giugno 2025 si svolgerร  a Pantelleria la manifestazione denominata
โ€œThe island fuze tea fes valโ€;
Dato a o che i voli da Palermo e Trapani e viceversa risultano giร  pieni;
Si invita pertanto il Sindaco a valutare lโ€™opportunitร  di richiedere dei voli supplementari in quel periodo per
venire incontro alle esigenze di mobilitร  che verranno inevitabilmente pregiudicate;
Si confida in un celere intervento nelle sedi opportune.

Continue Reading

Trasporti

Federalberghi Isole Minori Sicilia: “Collegamenti marittimi con maggiori costi e servizi ridotti, le comunitร  isolane pagano il prezzo di una convenzione inadeguata”

Redazione

Published

on

ย 

Oggi, 1ยฐ aprile, senza alcuna comunicazione nรฉ confronto con gli enti preposti, e ignorando gli appelli di sindaci, associazioni e cittadini, le comunitร  delle piccole isole siciliane subiscono lโ€™ennesimo aumento tariffario sui biglietti di navi e aliscafi a sovvenzione statale. Lโ€™ennesimo schiaffo alle comunitร  insulari e lโ€™ennesimo aggravio allโ€™economia locale.

“Dal giugno 2022 ci troviamo di fronte al terzo rincaro, per un totale di circa il 72%, accompagnato da una preoccupante riduzione dei mezzi e delle corse operate in convenzione statale” โ€“ denuncia Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Minori Sicilia.

A giustificare questi aumenti โ€“ prosegue Del Bono โ€“ ci si trincera dietro una convenzione ministeriale scellerata, che non prevede alcun meccanismo di adeguamento ai costi di gestione se non attraverso lโ€™incremento delle tariffe o il taglio dei servizi. Questa convenzione stabilisce un importo fisso per la remunerazione del servizio per 12 anni, senza che vi sia un sistema di compensazione dellโ€™aumento dei costi operativi, con lโ€™inevitabile conseguenza di scaricare il problema sulle comunitร  locali. Il risultato รจ un inaccettabile e insostenibile binomio: meno servizi e costi piรน alti, che penalizzano il diritto alla mobilitร  e il costo della vita degli isolani.

Una convenzione che, salvo un deciso intervento politico, risulta incompatibile con la nostra Costituzione, che dal 2022 sancisce che โ€œla Repubblica riconosce le peculiaritร  delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularitร โ€. Previsioni che trovano fondamento nellโ€™articolo 45 della Carta di Nizza sui diritti fondamentali dellโ€™Unione europea e nellโ€™articolo 21, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dellโ€™Unione europea, relativi alla libertร  di circolazione e di soggiorno.

“Forse โ€“ si chiede Del Bono โ€“ basterebbe voler applicare lโ€™articolo 4 della legge 169/1975, che prevede la revisione annuale delle sovvenzioni e la possibilitร  di stipulare convenzioni aggiuntive per migliorare il servizio quando necessario per ragioni economiche e sociali”.

Ad oggi, la politica regionale, con lโ€™Assessore Alessandro Aricรฒ di fatto chiuso al confronto, si รจ limitata a tamponare solo parzialmente la situazione, cercando di compensare con il servizio integrativo regionale alcune delle miglia perse sui mezzi veloci operati in convenzione statale. Ma questo, visti i pessimi risultati, non รจ sufficiente.

I collegamenti marittimi non possono essere trattati come un servizio pubblico negoziabile al ribasso. Federalberghi si appella ancora una volta al Governo regionale affinchรฉ dia ascolto alle comunitร  isolane e ai Sindaci delle isole minori, affinchรฉ rafforzino la loro azione di pressione per evitare di assistere inermi alla graduale erosione della qualitร  della vita nelle isole minori siciliane.

ย 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza