Trasporti
Nuova governance per la FuniErice Service

Una nuova Governance per la FUNIERICE SERVICE
Il Commissario Straordinario del LCC di Trapani, Raimondo Cerami, e il Sindaco
del Comune di Erice, Daniela Toscano, nella qualità di rappresentanti legali dei rispettivi
enti, soci pubblici della FuniErice Service, comunicano che nella seduta assembleare,
tenutasi in data 24.08.2023, sono stati nominati i nuovi organi amministrativi della società.
Il dr. Gandolfo Spagnuolo, precedente amministratore unico della società, è stato
riconfermato nell’incarico, visti i lusinghieri risultati ottenuti nonostante le difficoltà
determinate dalla perdurante assenza dell’unico impiegato amministrativo della società.
Come componenti del Collegio sindacale della Società sono stati invece nominati i dottori
Buscemi Stefano, Braschi Salvatore e Gabriele Nunziata, selezionati fra un gruppo di
professionisti che avevano presentato le loro candidature.
I Soci pubblici rivolgono a ciascuno dei professionisti incaricati le più sincere
congratulazioni per la nomina ricevuta e l’augurio che possano lavorare serenamente per
affrontare le nuove sfide importanti che attendono la società, garantendo professionalità ed efficienza.
Si tratta di un passaggio importante per la società chiamata sia a sanare le gravi
irregolarità riscontrate durante la gestione affidata al presidente Palermo e al dr. Fauci e a adeguare la propria amministrazione ai controlli pubblici previsti per legge, sia a garantire un servizio pubblico efficiente e rispondente non solo alle esigenze della comunità ericina, ma anche alle aspettative turistiche provinciali.
In verità, come è stato più volte segnalato e anche denunciato, nel corso degli ultimi
anni, e precisamente a partire dal 2020, è via via emersa ed è stata accertata una serie di
condotte irregolari da parte del presidente del consiglio di amministrazione dell’epoca,
coadiuvato dal dr. Fauci, unico impiegato amministrativo della società, che non hanno
rispettato gli obblighi di trasparenza nella gestione amministrativa, impedendo di fatto
qualsiasi forma di controllo pubblico sull’operato del Consiglio di Amministrazione e del
Direttore generale. Nella stessa epoca sono state inoltre registrate alcune condotte che hanno ostacolato l’acquisizione della documentazione amministrativa, costringendo i due enti pubblici a formulare ripetute richieste di accesso agli atti. Per non parlare delle condotte ostruzionistiche poste in essere per ostacolare l’approvazione delle modifiche statutarie deliberate dai soci nel 2021. E recentemente sono venuti alla luce anche alcuni episodi di favoritismi nella scelta di alcuni professionisti incaricati di compiti legali e di consulenza per la società, ed altre negligenze e omissioni come quelle riguardanti la nomina dell’OdV o l’aggiornamento del modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001.
Tutto questo serve anche a fare chiarezza, dopo la pubblicazione di alcuni articoli
giornalistici che hanno sposato le tesi dei detrattori della FuniErice, senza conoscere bene le ultime vicende amministrative della società, ma soprattutto dopo l’esito favorevole della sentenza del GIP del Tribunale di Trapani che ha recentemente archiviato una denuncia presentata dal Fauci nei confronti degli amministratori dei due enti pubblici oltre che degli ultimi due Amministratori Unici della Società.
Ed invero, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trapani, chiamato a
pronunciarsi su una inverosimile denuncia presentata dal Fauci, che aveva anche trovato
ampio credito in alcuni settori della politica ericina e in alcuni giornali locali, ha decretato la piena legittimità dell’operato dei due Soci che per riappropriarsi dell’attività di controllo della Società avevano approvato delle modifiche statutarie per adeguarlo alle intervenute normative, ridimensionando, al contempo, anche i compiti del Direttore generale,riconducendoli legittimamente nell’alveo delle funzioni esecutive.
Il Giudice sottolinea, in particolare, che …. le condotte lamentate da Fauci come
persecutorie, prevaricatorie, mortificanti e volte all’isolamento sono frutto di una sua
personale visione degli avvenimenti, ma che non sono obiettivamente riconducibili a scelte diverse da quelle di natura politica e di gestione imprenditoriale della Funierice s.r.l. nel contesto in cui le mansioni del dipendente, in base alle innovazioni statutarie, erano legittimamente da ricondurre nell’alveo delle funzioni esecutive”.
Altra cosa che va corretta riguarda i bilanci della società, in quanto va precisato che i
risultati positivi conseguiti dalla Società, tanto decantati sotto la precedente gestione (del
duo Palermo -Fauci), sono in realtà da attribuire in misura rilevante al contributo erogato
alla FuniErice da parte della Regione siciliana, in una logica gestionale che potrebbe
definirsi a vocazione assistenzialistica.
Per correggere tale condotta e volgere la gestione a criteri di maggiore economicità
sono state adottate, tra le altre, nell’esercizio in corso due misure correttive: l’aumento della sola tariffa ordinaria – non incidendo pertanto sull’utenza locale – portandola a un importo comunque basso rispetto alla tipologia di servizio reso e l’incremento degli orari di servizio con evidente vantaggio per l’economia ericina che ha potuto accogliere visitatori per un maggior lasso di tempo. I dati gestionali economici e infrannuali confortano le scelte adottate.
Per ultimo, vanno anche chiariti i motivi che hanno indotto i due precedenti
amministratori unici (che tra l’altro hanno lavorato bene, dimostrando molta professionalità) a lasciare l’incarico, e che vanno ricercati nell’esiguo compenso loro attribuito e nel comportamento ostruzionistico assunto dall’unico impiegato amministrativo della società che, adottando continuativamente comportamenti mai collaborativi, ha reso problematica anche la semplice gestione della società, attese le scarse risorse umane di cui la società dispone.
I Soci pubblici auspicano pertanto che con il nuovo assetto manageriale della società
e avendo ristabilito i meccanismi di controllo pubblico, potranno raggiungersi gli obiettivi di crescita e di efficienza che la società si prefigge, grazie anche al reperimento delle migliori professionalità.
Trapani, 24 agosto 2023.
Il Sindaco del Comune di Erice Il Commissario straordinario
f.to: Daniela Toscano f.to: Raimondo Cerami
Trasporti
Pantelleria-Isole minori – Trasporti marittimi, Schifani “aumento tariffe all’inizio stagione turistica incide pesantemente sull’economia”

Appreso dalla nota della Società Navigazione Siciliana della sospensione degli aumenti tariffari delle tratte marittime, del 10%, da e per Pantelleria e Isole Minori, abbiamo ricercato le dichiarazioni del Presidente della Regione, Renato Schifani, che hanno contribuito a mettere un ALT agli aumenti.
Da domani 6 aprile, per 30 giorni, tale sospensione consentirà di proseguire negli spostamenti via nave e concede tempo per trovare una soluzione che non ricada nelle tasche degli abitanti delle picco isole siciliane, già dallo scorso primo aprile.
Ecco cosa ha scritto il Presidente Schifani
Il recente aumento delle tariffe dei collegamenti marittimi per le isole minori, in prossimità dell’inizio della stagione turistica, incide pesantemente sull’economia isolana aggravando, in primis, l’approvvigionamento dei generi di prima necessità e aggiungendo criticità al rifornimento dei carburanti e del gas.
Pur comprendendo che gli aumenti tariffari derivino da contratti di competenza statale ho chiesto
formalmente al presidente della Società di navigazione siciliana, Carlo Morace
la sospensione immediata degli stessi per un periodo di trenta giorni.
Questo intervallo consentirà alla Regione Siciliana di aprire una nuova fase negoziale col ministero dei Trasporti, tramite la costituzione di un tavolo tecnico, in cui la Regione s’impegna a partecipare attivamente.
Non possiamo permetterci di compromettere ulteriormente un comparto turistico, già fragile a causa delle condizioni di micro-insularità.
Può interessare: Pantelleria – Isole Minori, sospesi aumenti tariffari. Novità trasporti marittimi
Trasporti
Pantelleria – Isole Minori, sospesi aumenti tariffari. Novità trasporti marittimi

Trapani, 5 aprile 2025 – Società di Navigazione Siciliana comunica che, su invito del
Presidente della Regione Siciliana, On.le Renato Schifani, le compagnie consorziate
Caronte & Tourist Isole Minori e Liberty Lines sospenderanno per trenta giorni, a decorrere
dal 6 aprile, gli aumenti tariffari programmati.
La decisione arriva in attesa di un tavolo tecnico con il Ministero dei Trasporti nel quale la
Regione si è impegnata a essere parte attiva nel trovare una soluzione strutturale alle
tematiche che hanno dato origine alle criticità del momento.
Trasporti
Pantelleria, nuovo bando per trasporti marittimi

E’ in arrivo un nuovo bando di gara per assegnare i trasporti marittimi delle Isole Minori, Pantelleria inculsa.
Si tratta dei quattro lotti per collegamenti da e per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria. Le compagnie dovranno soddisfare il servizio con navi per passeggeri e merci ro-ro (roll on-roll off).
Da questo bando è esclusa Lampedusa e tutte le Pelagie perchè assegnato già nel 2023 alla Caronte & Tourist, per cinque anni.
L’atto sarà ufficiale e pubblicato già nei prossimi giorni, come ha annunciato l’assessore alle infrastrutture della Regione Siciliana, Alessandro Aricò.
L’Onorevole si sta anche interessando per la recente ulteriore problematica che affligge il comparto dei trasporti marittimi con l’aumento del 10% delle tariffe dallo scorso primo aprile.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo