Segui i nostri social

Sociale

Oggi giornata mondiale del Rifugiato: al mondo oltre sono 100 milioni

Redazione

Pubblicato

-

Rimettiamo al centro delle iniziative politiche e di movimento la giornata mondiale del Rifugiato indetta dall’ONU
Oggi è la giornata mondiale del Rifugiato indetta dall’ONU. Sono oltre 100 milioni le persone che sono state costrette a lasciare i loro paesi per motivi di guerra, crisi climatiche e persecuzioni.

Il 2023 è stato caratterizzato da questo dato che evidentemente è in crescita e che registra nel frattempo molti morti in mare a causa di politiche restrittive dei governi europei e di un paese come l’Italia che negli ultimi anni ha attuato un giro di vita contro le ONG che fanno salvataggio in mare. Le ultime stragi risalgono a qualche giorno fa e i morti e dispersi nelle coste calabresi e a Lampedusa sono in aumento.

Tutte donne, uomini e minori che dovrebbero arrivare attraverso canali protetti perché possibili richiedenti asilo ed è per questo che la Giornata mondiale del Rifugiato deve essere al centro delle iniziative politiche e di movimento anche nei prossimi giorni.

Dobbiamo rimettere al centro la costituzione di una rete contro le politiche razziste e di morte. All’interno di questo quadro drammatico va ricordato che la nostra lotta contro la catena di sfruttamento lavorativi dei migranti deve continuare.

L’ultima drammatica notizia che ci deve indignare è la morte del giovane Satnam Singh, arrivato in Itala tre anni fa dal Punjiab. Singh lunedì mattina è stato schiacciato da un macchinario avvolgi- plastica a rullo.

Invece si essere soccorso è stato abbandonato ferito davanti la sua abitazione e in maniera macabra chi lo ha abbandonato gli ha messo accanto il braccio staccato dal macchinario. Immagini che ci raccontano un dramma umano che non ha aree di distinzione: dal nord al sud Italia i padroni sfruttano con la stessa violazione dei diritti e barbaramente.

Mobilitiamoci contro questi orrori sottolineando che la giornata mondiale del Rifugiato deve essere il momento in cui i diritti di migrare e di essere accolti come persone siano il dato concreto come sancisce la Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Tania Poguisch, Circolo “Peppino Impastato” di Messina

Nicola Candido, Segretario regionale Sicilia

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Marsala, Vescovo in Tribunale: “In questo luogo giustizia e grammatica dell’umano”

caterina murana

Pubblicato

il

IL VESCOVO IN TRIBUNALE A MARSALA: «IN QUESTO LUOGO GIUSTIZIA E GRAMMATICA DELL’UMANO»

«In genere quando si entra nel Tribunale si entra con un senso di timore. Oggi qui sperimentiamo che dentro questo luogo dove si rispettano le leggi c’è, però, anche una grande umanità». Lo ha detto il Vescovo di Mazara del Vallo monsignor Angelo Giurdanella oggi in visita presso il Tribunale di Marsala.

L’iniziativa è stata del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Marsala, del Tribunale e della Procura. Monsignor Giurdanella è stato accolto dal presidente del Tribunale Alessandra Camassa e si è poi soffermato nell’atrio del palazzo per incontrare magistrati e dipendenti del Tribunale e della Procura.

«Qui dentro si coniuga la giustizia e la grammatica dell’umano che è l’abc delle nostre relazioni – ha detto il Vescovo – qui non si amministra solo la giustizia, si danno sanzioni e pene, ma il Tribunale in un territorio ha una forte valenza educativa ed evocativa». Monsignor Giurdanella ha poi fatto visita nelle aule del Tribunale, alla nursery, alle sale d’ascolto per i minori e poi in Procura, accompagnato dal procuratore capo Fernando Asaro, ha incontrato i singoli sostituti procuratori.

Leggi la notizia

Sociale

Pantelleria, oggi Saverio Ferrito sarà nuovo diacono. Le congratulazioni dell’Amministrazione Comunale

Redazione

Pubblicato

il

L’Amministrazione Comunale si congratula con Saverio Ferrito per l’ordinazione diaconale. Le dichiarazioni del Sindaco D’Ancona.

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria si congratula con Saverio Ferrito per la sua ordinazione Diaconale che avverrà oggi 23 giugno 2024 alle ore 18.30 presso la Chiesa Madre SS. Salvatore di Pantelleria.

La celebrazione sarà presieduta da sua Eccellenza Mons. Angelo Giurdanella, offrendo un momento di profonda spiritualità e significato per l’intera comunità.

“Siamo orgogliosi di avere un nuovo diacono nella nostra comunità,” ha dichiarato il Sindaco Fabrizio D’Ancona. “Saverio Ferrito rappresenta un esempio di dedizione e servizio per tutti noi. A nome dell’intera amministrazione comunale, gli auguriamo un cammino ricco di soddisfazioni e benedizioni.”

Leggi la notizia

Sociale

Servizi socio-sanitari e abbattimento delle barriere architettoniche, due nuovi DDL dell’On. Safina (PD)

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Disegno di legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche

 

Trapani, 18 giugno 2024 – Due i Disegni di legge presentati in questi giorni all’Assemblea regionale siciliana dal deputato regionale del Partito Democratico, Dario Safina, volti a migliorare i servizi alla persona e l’integrazione socio-sanitaria, nonché a incentivare l’abbattimento delle barriere architettoniche nei comuni siciliani.

Disegno di legge sull’integrazione socio-sanitaria

L’onorevole Safina ha sottolineato l’importanza di affrontare le criticità che hanno finora impedito una piena realizzazione dell’integrazione socio-sanitaria in Sicilia. Nonostante la regione sia stata pioniera con la legge regionale n. 22/86, la mancanza di una regolamentazione solida ha portato a ritardi e inefficienze.

“Nei nostri disegni di legge ci stiamo occupando dei problemi dei più deboli e della capacità di essere più efficaci nei servizi alla persona – ha dichiarato Safina. “Questo disegno di legge conferisce personalità giuridica autonoma ai 55 distretti socio-sanitari della Sicilia, consentendo una migliore gestione e organizzazione delle risorse finanziarie, tecniche ed amministrative. Vogliamo costruire una governance solida per garantire che le prestazioni sociali e sanitarie siano integrate efficacemente, rispondendo ai bisogni della popolazione più vulnerabile”.

Disegno di legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche

Il secondo disegno di legge mira a incentivare i Comuni siciliani a realizzare opere di abbattimento delle barriere architettoniche in edifici e spazi pubblici, concedendo una premialità sotto forma di rimborso del 50% delle spese sostenute.

“Riteniamo doveroso rendere le nostre città inclusive ed accessibili a tutti, specialmente alle persone più fragili, quali le persone anziane o in condizioni di disabilità – ha affermato l’onorevole Safina. Questo disegno di legge è rivolto a tutti i Comuni siciliani per pervenire progressivamente all’eliminazione totale delle barriere che limitano il diritto alla mobilità delle persone”.

 

“Ringrazio l’assessore del Comune di Trapani Giuseppe Virzí – ha concluso Safina – per aver collaborato con me nell’elaborazione degli atti normativi a testimonianza di un impegno congiunto per migliorare la qualità della vita dei cittadini siciliani e promuovere una società più equa e inclusiva”.

 

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza