Connect with us

Comunità

Operazione Pantelleria Leishmaniosi Free. Al via la campagna del 2021

Redazione

Published

-

 

La Leishmaniosi è una delle malattie più gravi che possa colpire i cani in Italia. La Leishmania è trasmessa da un insetto, il flebotomo, comunemente noto come pappatacio, che la diffonde trasmettendola da cane a cane. E’ una malattia incurabile che provoca atroci sofferenze ai cani, come piaghe sanguinanti, lesioni oculari, gravi disturbi motori e insufficienza renale fino ad arrivare alla morte. Quando è in stadio avanzato è molto difficile da curare. I trattamenti sono lunghi e indaginosi con farmaci specifici e con sintomatici. Le medicine controllano la malattia che generalmente diventa cronica. Non può essere facilmente curata, ma può essere prevenuta attraverso la vaccinazione, l’uso di collari e l’applicazione di antiparassitari cutanei. L’associazione Amo gli Animali con la campagna Leishmania FREE si è data lo scopo di estirpare la Leishmania dal territorio Italiano. L’obiettivo è ambizioso, quindi per raggiungerlo saranno necessari tempo e tanti piccoli passi concreti. Il primo di questi passi è in atto proprio ora. Bonificare dalla Leishmania un territorio grande come l’Italia è un’operazione lunga; eliminare questa patologia da un area geografica relativamente piccola e ristretta è un obiettivo raggiungibile nell’immediato. Un primo passo per dimostrare al mondo che la Leishmania può essere sconfitta. Il luogo scelto per questo primo importante passo con cui iniziare la lotta alla malattia è l’Isola di Pantelleria. Qui l’associazione Amo gli Animali nel mese di luglio effettuerà uno screening con prelievo e test ematico su tutta la popolazione canina dell’isola. I cani già malati di Leishmaniosi saranno trattati con antiparassitari in soluzione cutanea e collari antiparassitari, in modo da non essere più fonte di contagio. I cani che non risulteranno invece affetti da Leishmaniosi saranno vaccinati. La campagna Leishmania FREE è possibile grazie a MSD Animal

2

Amoglianimali Onlus – Via Benedetto Marcello, 1 – 20124 Milano – www.amoglianimali.org Health, produttrice dell’unico vaccino in commercio per prevenire la Leishmania. L’azienda farmaceutica donerà tutti i vaccini necessari alla campagna 2021, i collari antiparassitari e gli antiparassitari in soluzione cutanea. A sostegno dell’iniziativa si è mossa in prima persona anche Silvana Armani, già cofondatrice di Amo gli Animali e imprenditrice di fama internazionale, che da sempre con lo zio Giorgio, promuove attività di miglioramento sociale sull’isola di Pantelleria. Pantelleria risulterà quindi essere la prima area Leishmania FREE al mondo. Un primo passo, come abbiamo detto, per sconfiggere questa malattia gravissima che in rari casi può contagiare, tramite la puntura del flebotomo, anche l’uomo. Se volete incamminarvi con noi in questo percorso potete contribuire alla campagna sul sito Amo gli Animali, ma soprattutto potete vaccinare il vostro cane e usare antiparassitari specifici. La Leishmania può essere sconfitta.

Sociale

Assessorato Territorio, sì agli animali d’affetto in ufficio. Savarino: «Effetti benefici»

Redazione

Published

on

: Presidenza della Regione
I dipendenti dell’assessorato regionale del Territorio e ambiente potranno portare in ufficio i loro animali domestici. Il via libera è arrivato per decisione dell’assessore Giusi Savarino che oggi ha firmato il regolamento con le condizioni da rispettare all’interno dei locali. «Dopo l’esempio positivo del Senato della Repubblica – dice Savarino – siamo una delle prime amministrazioni regionali a consentire al personale di godere della compagnia dei propri animali da affezione durante il lavoro, e di questo sono orgogliosa. I benefici derivanti dalla possibilità di portare in ufficio gli animali d’affezione sono ormai generalmente riconosciuti. La loro presenza riduce lo stress dei dipendenti e ne aumenta la produttività. Inoltre accresce il benessere degli stessi animali che non dovranno più subire il trauma del distacco dai loro proprietari che vanno al lavoro. Il provvedimento guarda anche al decoro dei luoghi e al rispetto del lavoro degli altri dipendenti, stabilendo le misure perché la presenza degli animali non arrechi disturbo». Sarà consentito l’ingresso negli uffici dell’assessorato a un numero massimo di dieci animali di affezione, con l’autorizzazione del dirigente nel caso in cui il proprietario lavori accanto ad altri colleghi. Non c’è limite di taglia, ma gli animali dovranno avere il microchip ed essere in regola con le vaccinazioni. I proprietari dovranno portare sempre con sé museruola e guinzaglio e dovranno curare che non sporchino o, eventualmente pulire le deiezioni. Inoltre, saranno responsabili di qualsiasi danno a cose o persone e dovranno allontanare il loro animale nel caso in cui con il loro comportamento, per esempio abbaiando nel caso di un cane, disturbino il lavoro del personale.

Continue Reading

Sociale

Pro Loco A.P.S Pantelleria: Blu Day, grande energia e partecipazione alla Giornata mondiale della  consapevolezza sull’autismo 

Redazione

Published

on

 

Oggi 2 Aprile 2025, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, la Pro Loco di Pantelleria, ha voluto non solo sensibilizzare i giovani delle scuole, ma accendere i riflettori su una tematica a volte sottovalutata. 

 

“In un territorio come il nostro – afferma il presidente della Pro loco Michela Silvia- povero di strutture sportive e inclusive , abbiamo voluto regalare ai nostri giovani e alle fragilità presenti, un momento di gioia. Ringraziamo il distaccamento aeroportuale dell’ Aeronautica di Pantelleria per aver aperto le porte di “casa”, dando l’opportunità ai ragazzi di sperimentare molte attività sportive, facendo scoprire loro attitudini che potrebbero essere coltivate nel tempo. 

Veder sorridere i ragazzi dell’associazione Albero Azzurro, ci ha davvero fatto riflettere. Finalmente, hanno potuto sperimentare il nuoto al coperto, in una piscina da tempo “desiderata” da questi ragazzi. 


Non è stata soltanto una semplice nuotata, ma alcuni hanno potuto sperimentare addirittura l’immersione con l’ausilio delle bombole.

E per questo ringrazio Antonello D’Aietti e i suoi collaboratori che, da professionista, ha saputo gestire magistralmente questa attività .

Incontrare la scuola, le varie istituzioni e le associazioni del territorio ha fatto  solo uscire momenti indimenticabili! 

 

Non smetterò mai di ringraziare abbastanza il Comandante, Colonnello Mauro Macrino, per aver dimostrato, insieme ai suoi collaboratori, grande sensibilità e collaborazione.”

Durante la mattinata, al concludersi delle attività, i ragazzi sono stati accolti presso il cinema del distaccamento.

Presente in collegamento ,  l’Assessore Regionale allo Sport Elvira Amata che ha dimostrato  vicinanza complimentandosi con i presenti, e  ringraziando  gli organizzatori dell’ evento. 

 

Tra i vari interventi, la Vicesindaco Adele Pineda, che ha voluto sottolineare l’importanza della giornata, elencando anche alcuni progetti che l’amministrazione comunale porterà avanti a supporto delle disabilità tutte. 

 

“L’autismo, (come ogni disabilità), non è un muro, è una porta speciale , se trovi il coraggio di aprirla si spalancherà il cielo”

 

Michela Silvia

Presidente 

Pro Loco di Pantelleria

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria, Diego Gabriele “Voglio ricordarmi così…”. Domani i funerali

Direttore

Published

on

“Voglio ricordarmi così… libero tra le nuvole, appassionato dei fenomeni della vita.. in continuo divenire.. giocoso festoso, felice tra i colli e la piana, sempre verde, della mia Ghirlanda.. dove continuerò ad esserci, soggiornare tra gli alberi del mio giardino di arance di agrumi.. e tra le mie vigne di zibibbo..”

E’ toccante post che lo stesso compianto Diego ha pubblicato sui social, come una premonizione, come un porsi in attesa, con un grande coraggio, una grande positività e soavità in ogni parola scandita da un amore puro per la vita e la sua Pantelleria.

Difficile ancor più accettare perdere simili anime leggere, leggere come le nuvole.

I funerali

E se immaginiamo la sua anima fluttuare nel cielo celeste dell’isola, intanto dobbiamo tornare alla realtà e all’ultimo saluto a Diego, domani giovedì 3 aprile, presso la Chiesa di Santa Teresa in via Filippo Parlatore, Palermo.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza