Elezioni
Paceco – Amministrative, Aldo Grammatico inaugura il comitato elettorale

È stato inaugurato, ieri, in piazza Vittorio Emanuele 20, il comitato elettorale del candidato sindaco di Paceco, Aldo Grammatico, in corsa per le elezioni Amministrative del prossimo 28 e 29 maggio.
Con l’inaugurazione della sede si è dato ufficialmente il via all’apertura della campagna elettorale, mediante un progetto nuovo, condiviso, che guarda alla comunità pacecota ed alle sue frazioni, come recita il nome della lista in suo appoggio per scrivere “Tutta un’altra storia per Paceco”.
Il condiviso obiettivo di realizzare Il bene del territorio ha unito le forze politiche e civiche, che sostengono con fermezza la candidatura a sindaco di Aldo Grammatico e del suo gruppo.
DICHIARAZIONI
Aldo Grammatico: «Sono ben felice di come sia andata questa serata d’apertura del nostro comitato. È stato un successo che mi aspettavo, con ampia risposta da parte della comunità pacecota. Abbiamo avuto tantissime persone che sono venute ad ascoltarci. Ringrazio tutti gli intervenuti, i rappresentanti regionali del MoVimento 5 Stelle, nelle persone dell’on. Nuccio Di Paola e dell’on. Cristina Ciminnisi, l’onorevole Dario Safina per il PD e l’ingegnere Scianna, per quanto riguarda la lista Sud chiama Nord di Cateno De Luca. Una menzione particolare va fatta anche nei confronti di coloro che hanno sposato il progetto senza essere espressione di alcun partito, che stanno mettendo la loro forza e la loro volontà per raggiungere questo obiettivo che Paceco aspetta da troppo tempo. Il cambiamento lo attendiamo ormai da 30 anni. Questa è l’occasione per poter attuare l’auspicato cambiamento che come dico sempre, dipende anche da voi concittadini che dovete esserne gli attori protagonisti».
On. Nuccio Di Paola: «Un sostegno forte da parte del MoVimento 5 Stelle. Sono venuto io stesso qui oggi assieme alla collega Ciminnisi al sostegno di Aldo Grammatico e di tutta quella squadra che vuole cambiare Paceco, che vuole fare e che vuole dare una visione alla città. Una visione, non solo da qui ai prossimi 2-3 anni, ma una visione a 10-15 anni. Noi vogliamo realizzare la normalità per il cittadino di Paceco, ma anche dare quell’opportunità a tutti quei ragazzi, che, oggi, purtroppo devono andare via dal nostro territorio e devono andare via dalla Sicilia, perché non trovano lavoro. Dobbiamo creare tutte quelle possibilità, tutte quelle opportunità di lavoro e non solo, affinché ogni giovane di Paceco, cui la famiglia investe, anche per per lo studio e per farlo crescere, possa investire qua nel proprio territorio e possa fare famiglia qui a Paceco e trovare lavoro. Noi lo faremo grazie ad Aldo Grammatico e a tutta la squadra che sarà presente e che governerà Paceco».
On. Cristina Ciminnisi: «Tutta un’altra storia è quella che vogliamo scrivere e che vogliamo fare insieme Aldo Grammatico. Siamo convinti della qualità del progetto politico che siamo riusciti a costruire nelle ultime settimane e vogliamo offrire alla città di Paceco e alle frazioni. Lo vogliamo fare con la coscienza di avere nella nostra squadra solo persone di qualità che abbiano a cuore veramente il futuro e che vogliano dare una nuova visione e una nuova prospettiva di immaginare una Paceco diversa. È il momento di dare spazio alla nostra generazione, quella che per molto tempo è stata anche tagliata fuori dalla politica e che adesso ha diritto di rivendicare i propri spazi e di costruire con le proprie mani, con le proprie idee un progetto nuovo che raccolga anche anime differenti, ma che sia chiaramente proiettato verso il futuro con innovative e che siano pronte ad affrontare le sfide del futuro».
On. Dario Safina: «Abbiamo costruito un’alleanza civica, nella quale ovviamente il PD è adeguatamente rappresentato e darà un contributo importante. Senza fraintendimenti il PD è qui con Aldo Grammatico. I suoi organismi hanno deciso e dunque non ci sono discussioni sul punto. La cosa bella di questo progetto è che siamo riusciti a mettere insieme uomini e donne che provengono da esperienze diverse, che in questi anni anche hanno militato su fronti opposti. Quando si è cominciato a discutere di temi, quando si è cominciato a discutere di come costruire il futuro di questo territorio, partendo, per esempio, dal parco Baiata e non c’è stata alcuna difficoltà. Magicamente uomini e donne che stavano su fronti opposti, invece, hanno compreso che rappresentano il meglio di questa comunità e che dovevano stare assieme per fare crescere questo territorio, che può rappresentare un polmone di sviluppo economico almeno della parte nord della provincia di Trapani».
Elezioni
Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani
Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:
- Realmonte, in provincia di Agrigento;
- Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
- Solarino, in provincia di Siracusa;
- Favignana, nel Trapanese;
- mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
- Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.
L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».
Quando si vota
Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.
Elezioni
Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.
Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.
Elezioni
Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Si vota ad Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina
Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.
Chi può candidarsi
a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.
Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.
Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo