Cultura
Palermo, presso il Gonzaga Campus “A scuola di felicità” con Enrico Galiano

Mercoledì 3 Aprile alle 20.30 al Gonzaga Campus
incontro per adolescenti e genitori,
insegnanti ed educatori sul senso della scuola oggi
PALERMO – Quale è l’obiettivo della scuola perché essa abbia senso oggi? E’ proprio vero che si va a scuola per imparare nozioni? E’ proprio necessario dire che la scuola serve per acquisire competenze, con un linguaggio criptico e da esperti del mestiere? E se dicessimo che la scuola serve per essere felici? Se osassimo sfidare il tempo presente dando questo obiettivo alla scuola? Non il mercato, non il risultato economico o sociale, non le statistiche ma la felicità? Obiettivi piccoli oggi non servono, occorre pensare un po’ in grande e alle grandi domande che il nostro tempo ci propone. E’ una sfida questa solo per i giovani studenti? Certamente no.
“Quale scuola per i ragazzi e le ragazze di oggi?”
E’ questa la domanda che il Gonzaga Campus vuole rilanciare a Palermo.
Il percorso di riflessione che il Gonzaga propone alla città comincia con un grande prof. che sa come parlare ai ragazzi e riesce a svelarne l’essenza più profonda – in modo travolgente e coinvolgente – in classe, attraverso la parola scritta, su un palco e sui social, dove è molto attivo e seguito.
Enrico Galiano, insegnante, scrittore ed influencer, propone “Scuola di felicità per eterni ripetenti”, mercoledì 03 Aprile 2023, alle 20.30, all’auditorium del Gonzaga Campus: un incontro-dialogo pensato per adolescenti, genitori, insegnanti, educatori, per tutti coloro che hanno a che fare con i giovani e per quelli che desiderano essere felici.
L’INGRESSO GRATUITO E APERTO A TUTTI è offerto dal Gonzaga Campus
Enrico Galiano, definito “Il prof che scrive bestseller”, è insegnante di italiano in una piccola scuola di periferia, scrive romanzi e crea contenuti per il web.
Classe 1977, nel 2015 ha creato la webserie “Cose da prof” che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha esordito come scrittore con il romanzo “Eppure cadiamo felici”, libro rivelazione del 2017 che ha vinto il Premio internazionale Città di Como come migliore opera prima e il Premio cultura mediterranea ed è attualmente in corso di traduzione in tutta Europa. Ha poi pubblicato i romanzi Tutta la vita che vuoi (2018), Più forte di ogni addio (2019), Basta un attimo per tornare bambini (2019), Dormi stanotte sul mio cuore (2020), il saggio L’arte di sbagliare alla grande (2020), il romanzo Felici contro il mondo (2021) e il saggio Scuola di felicità per eterni ripetenti (2022), tutti con Garzanti. Nel 2022 ha pubblicato con Salani la sua prima storia per ragazzi, La società segreta dei salvaparole, un inno d’amore alle parole e alla lingua, vincitore del prestigioso Premio Bancarellino 2023. Il suo ultimo libro si intitola “Geografia di un dolore perfetto” (Garzanti, 2023). Con le sue lezioni divertenti e un po’ fuori dal comune, è uno dei prof del programma di RaiGulp “La banda dei Fuoriclasse”. Nel 2015 è stato inserito dal sito Masterprof.it nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia e nel 2020 si è meritato un posto nella classifica dei 10 prof più influenti d’Italia del Sole 24 ore.
Cultura
La Scaccia Ragusana su “L’ingrediente perfetto, A tu per tu con la Sicilia” con Maria Grazia Cucinotta

Nell’ambito della promozione del territorio e delle sue specialità in collaborazione con il Gal Terra Barocca
Oggi, sabato 5 aprile, su La7 è andata in onda la seconda puntata del programma “L’ingrediente perfetto – A tu per tu con la Sicilia,” condotto da Maria Grazia Cucinotta. Nella puntata si è parlato della Scaccia Ragusana, un prodotto tipico della tradizione gastronomica iblea
Nel viaggio alla scoperta delle eccellenze siciliane, si raccontano storie di volti noti, cultura, enogastronomia e natura attraverso cinque focus in cinque diverse città dell’isola. Il programma raggiunge circa 500.000 utenti a puntata e si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione del territorio siciliano.
Nel programma, dopo la scorsa settimana con Modica e i suoi Lolli con le Fave, ancora Ragusa, protagonista questa volta con la sua scaccia Ragusana. La Scaccia è una fantastica focaccia ripiena che si prepara, con alcune varianti, in tutta la Sicilia orientale, da Ragusa a Modica a Catania. La sua ricetta viene tramandata di generazione in generazione è può variare seppur di poco da famiglia in famiglia. Sia nella preparazione dell’impasto e sia nel condimento che è solitamente stagionale. Quella più comune e conosciuta è sicuramente la scaccia con il pomodoro e il formaggio, Il Cosacavaddu DOP
La “scaccia rausana co pummaroru e cosacavaddu” ha da poco ricevuto la prima De.Co. del Comune di Ragusa
Farina di grano duro, sale, olio extravergine d’oliva e acqua: la scaccia “ragusana” è il prodotto da forno simbolo della tradizione iblea, un rustico di origini antiche legato a una cucina povera, condito con salsa di pomodoro e caciocavallo DOP
“Nel nostro Comune – racconta l’assessore allo Sviluppo Economico Giorgio Massari – la troupe di La7 è venuta a girare la puntata su Ragusa e la Scaccia Ragusana il 20 marzo 2025 scorso.
Le registrazioni hanno avuto inizio dai Giardini Iblei con l’intervista al professore Gaetano Cosentini, antichista, ricercatore, storico, esperto di tradizioni usi e costumi locali, che ha fatto da gancio per il nostro Comune.
Ci si è spostati poi a Piazza Duomo, davanti al Duomo di San Giorgio e, a seguire, ci si è trasferiti al Castello di Donnafugata per vedere realizzare il nostro prodotto De.C.O. per eccellenza: la “Scaccia rausana co pummaroru e cosacavadu”, presso una trattoria tipica”
L’intervista con il servizio relativo a Ragusa è andato in onda oggi, sabato 5 aprile alle ore 11.30 su La7 nel corso della seconda puntata della trasmissione “L’ingrediente perfetto a tu per tu con la Sicilia”.
Scopri la ricetta tradizionale Scaccia Ragusana: ricetta tradizionale siciliana
Ambiente
Incontro informativo su specie alloctone a Pantelleria: molto istruttivo intervento prof. La Mantia – Video

Gli interventi del Prof. Andrea Biddittu e dell’Assessore all’Agricoltura, Massimo Bonì
Si è tenuto lunedì 31 marzo, presso il Centro Visite di Punta Spadillo, l’incontro informativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria sul tema delle specie alloctone invasive, organizzato per sensibilizzare vivaisti, portatori di interesse e cittadini sull’importanza di riconoscere e contrastare un fenomeno che può avere gravi conseguenze per l’ecosistema locale.
Ospite dell’evento è stato il Prof. Tommaso La Mantia, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, che ha illustrato con chiarezza cosa si intende per specie alloctona invasiva, i meccanismi con cui queste piante e animali si diffondono, e i rischi ecologici, economici e sanitari che possono derivare dalla loro presenza incontrollata.
Ad aprire l’incontro, prof. Andrea Biddittu, il biologo dell’Ente Parco di Pantelleria. La conferenza si è tenuta alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura Massimo Bonì.
Durante l’incontro è stata inoltre approfondita la normativa vigente a livello nazionale ed europeo, con particolare attenzione agli obblighi previsti per i soggetti che operano in ambito agricolo e ambientale, e alle buone pratiche da adottare per prevenire la diffusione di tali specie.
L’evento ha riscosso un buon successo di partecipazione e si inserisce all’interno delle attività di educazione ambientale promosse dal Parco, volte a tutelare la biodiversità dell’isola e a favorire una maggiore consapevolezza tra la popolazione.
V I D E O
Spettacolo
Tanta Sicilia nella classifica di top serie TV e film più gettonati in Italia a marzo 2025 – JustWatch

Nell’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate nello streaming in Italia nel mese di marzo 2025 troviamo protagonista la Sicilia: www.justwatch.com/it/streaming-charts?ct=monthly
Per i film più popolari in Italia a marzo 2025, “The Substance” conquista la vetta, seguito da “The Electric State” e “I ragazzi della Nickel”.
Film
Per le serie TV piú popolari di marzo “Scissione” sale in prima posizione, seguito dalla discussissima “Adolescence” e da “The White Lotus”.
Due serie che hanno da sfondo la Sicilia sono nella top 10: si tratta di “L’Arte della Gioia” e “Il Gattopardo” rispettivamente al nono e decimo posto tra le serie più popolari di marzo in Italia.
Nella pagina indicata (www.justwatch.com/it/streaming-charts?ct=monthly) è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale con tutte le posizioni anche oltre la 10ma.
In allegato un comunicato stampa utilizzabile per la stesura di un eventuale articolo.
Nel comunicato è presente anche una lista dei contenuti che stanno per lasciare le piattaforme di streaming, e di quelli che stanno per arrivare.
Speriamo che la notizia possa essere interessante da condividere con i vostri lettori e resto a disposizione per eventuali domande sulla ricerca.
Questo mese, JustWatch ha deciso di mettere in evidenza la lista di tutti i film e le serie TV con Luca Marinelli e dove guardarli in streaming in Italia, che include anche “M – Il figlio del secolo” che ha dominato le classifiche mensili di streaming in Italia realizzate da JustWatch nella prima parte dell’anno e che a marzo resiste in top 10 all’ottavo posto. La lista completa è consultabile a questa pagina: www.justwatch.com/it/guida/luca-marinelli-film-serie-tv-streaming
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo