Ambiente
Pantelleria, 1° meeting internazionale sull’Apis Selvatica dal 17 al 20 maggio

Sotto la regia dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, la comunità scientifica internazionale si ritroverà a Pantelleria, dal 16 al 20 maggio, in occasione del primo evento in Italia dedicato agli impollinatori, a cui potranno partecipare, online, studiosi, appassionati ed operatori agricoli.
Monitoraggi e ricerche, testimonianze ed esperienze dai diversi territori sono i contenuti del programma che si svolgerà da martedì 17 a giovedì 19, suddiviso in sessioni mattutine e pomeridiane con diverse aree tematiche di approfondimento. Tutti gli interventi si terranno in lingua inglese, presso la sala conferenze del Mursia Hotel.
Il tema della prima giornata riguarderà le colonie non gestite di Apis mellifera; mentre nel pomeriggio si parlerà di conservazione della sottospecie di Apis mellifera.
In apertura del secondo giorno si esaminerà l’interazione tra api gestite e api selvatiche; a seguire, Il valore e la conservazione delle colonie non gestite di Apis mellifera. Nella mattinata della terza giornata sarà presentato il Monitoraggio sugli impollinatori selvatici e Apis mellifera selvatica; nella sessione pomeridiana si affronterà l’argomento della protezione delle colonie non gestite di Apis mellifera e di altre api.
Ogni giornata terminerà con una tavola rotonda per tracciare i contenuti collegiali che verranno ufficialmente sottoscritti in un documento che rappresenterà il Manifesto di Pantelleria per le Api selvatiche, la cui firma è prevista venerdì 20 maggio, in ricorrenza della giornata mondiale delle api, alla presenza dei rappresentanti istituzionali del Ministero e della Regione, dei Parchi Nazionali, delle associazione e degli istituti di studio e ricerca; si tratta di un documento per delineare misure pratiche per la protezione delle colonie libere di Apis mellifera e degli impollinatori selvatici.
A far parte del comitato scientifico sono: Valeria Malagnini (Fondazione Edmund Mach); Paolo Fontana (Fondazione Edmund Mach); Gabriella Lo Verde (Università di Palermo); Tommaso La Mantia (Università di Palermo); Sonia Anelli, Andrea Biddittu e Luciano di Martino; Ignazio Floris (Accademia Nazionale di Entomologia, Università di Sassari); Cecilia Costa; Laura Bortolotti (CREA-AA); Nicola Tormen; Enrico Ruzzier (World Biodiversity Association); Antonio Felicioli (CTSTAA, Università di Pisa, CiRAA); Gennaro Di Prisco (CNR); Fani Hatjina; Riccardo Jannoni (Apimondia); Joann Sy (Pollinis); Giacomo Ciriello; Nicola Bradbear (Bees for Development). Ciascun membro rappresenta il soggetto coinvolto in questo primo convegno che ha scelto Pantelleria come punto di incontro. L’isola è, quindi, ancora una volta, laboratorio e spunto per lo studio di importanti aspetti naturali che si manifestano in modo strutturato e completo, tali da essere presi come esempio da rilanciare in tutto il mondo.
Le informazioni aggiornate e il programma dettagliato è sul sito istituzionale del Parco Nazionale di Pantelleria “Parco di Pantelleria” ai seguenti link: ITA – http://www.parconazionalepantelleria.it/convegno_internationale_apis_silvatica.php ENG – http://www.parconazionalepantelleria.it/international_meeting_apis_silvatica.php Email di contatto per ulteriori dettagli: apis_silvatica@parconazionalepantelleria.it
Ambiente
Pantelleria, riapertura Centro Raccolta Rifiuti

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, rende nota la riapertura del Centro di Raccolta Rifiuti, in località Punta Croce.
Di seguito lo screen shot del documento
Ambiente
Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:
Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.
Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.
Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.
Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.
Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.
Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:
Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.
Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.
Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:
Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.
Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo