Connect with us

Salute

Pantelleria, 11 febbraio in Chiesa Madre si celebra la Giornata Mondiale del Malato

Direttore

Published

-

L’11 febbraio è la Giornata Mondiale del Malato e, alle ore 16.00, in Chiesa Madre Ss Salvatore si celebrerà attraverso una messa

Si tratta della trentatreesima edizione della ricorrenza, che Papa Francesco ha così commentato:
“La speranza non delude e ci rende forti nella tribolazione in stretto riferimento al Giubileo della speranza che si sta vivendo quest’anno.

“Sono espressioni consolanti quelle di san Paolo – spiega papa Francesco “che però possono suscitare, specialmente in chi soffre, alcune domande. Ad esempio: come rimanere forti, quando siamo toccati nella carne da malattie gravi, invalidanti, che magari richiedono cure i cui costi sono al di là delle nostre possibilità? Come farlo quando, oltre alla nostra sofferenza, vediamo quella di chi ci vuole bene e, pur standoci vicino, si sente impotente ad aiutarci? In tutte queste circostanze sentiamo il bisogno di un sostegno più grande di noi: ci serve l’aiuto di Dio, della sua grazia, della sua Provvidenza, di quella forza che è dono del suo Spirito (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 1808)”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Salute

Palermo, torna la Giornata di raccolta del farmaco

Redazione

Published

on

Torna la Giornata di raccolta del farmaco del Banco farmaceutico
Sabato e lunedì volontari in 104 farmacie di Palermo e provincia
Tobia: “Aumenta  la povertà sanitaria, diamo tutti un aiuto”

Palermo, 6 febbraio 2025 – Torna anche quest’anno la Giornata di
raccolta del farmaco, organizzata dal  Banco con la collaborazione, fra
gli altri, di Federfarma. L’obiettivo è quello di raccogliere farmaci
senza prescrizione e prodotti da banco da destinare alle associazioni
caritatevoli e alle farmacie sociali che assistono quanti non hanno i
mezzi per curarsi.
Nell’edizione 2025 sono 104 le farmacie di Palermo e provincia che
aderiscono all’iniziativa. Al loro interno, sabato 8 e lunedì 10
febbraio, i volontari del Banco farmaceutico saranno a disposizione per
fornire informazioni e assistenza alla donazione.
Nel 2024 in Sicilia sono stati raccolti 30.870 farmaci per un valore di
258.238 euro; nella provincia di Palermo la raccolta ha fruttato 11.547
confezioni per un valore di 98.563 euro.
“Purtroppo – spiega Giacomo Rondello, responsabile provinciale del Banco
farmaceutico – nella nostra provincia, a fronte di una richiesta di
28.282 confezioni di farmaci senza obbligo di prescrizione, si è coperto
solo il 41% di quanto richiesto dagli enti assistenziali”.
Nel 2024 in Italia gli enti di assistenza che hanno chiesto aiuto al
Banco farmaceutico sono aumentati dell’8%. Nel Paese lo scorso anno si
sono raccolte 588.013 confezioni per un valore di 5,1 milioni di euro,
sostenendo ben 2.011 enti caritatevoli e 463.176 persone indigenti. In
Sicilia si sono sostenuti 114 enti e 41.902 persone.
“Faccio appello anche quest’anno alla generosità dei palermitani –
dichiara Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo – perché,
purtroppo, aumenta la povertà sanitaria, cioè il numero di cittadini che
senza questo aiuto sarebbero costretti a rinunciare a curarsi a causa
delle loro precarie condizioni economiche. Un fenomeno che colpisce
almeno una famiglia povera su quattro, mentre nelle famiglie non povere
il 12,8% almeno una volta vi rinuncia. In Italia sono oltre 5,7 milioni
le persone in condizioni di povertà assoluta”.

Anche a Pantelleria due farmacie partecipano: Campagna “Dona un farmaco”, a Pantelleria presso farmacie Greco e Ganci

Continue Reading

Salute

ASP Trapani, alo via assunzione di 191 medici. Un’altra sferzata nella sanità di Ferdinando Croce

Direttore

Published

on

Ad un anno dall’assunzione di Croce all’ASP di Trapani Ferdinando Croce fa il bilancio 

Ad un anno esatto dalla presa ad incarico di direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, Ferdinando Croce emette bando per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di ben 191 medici in diverse specializzazioni.

Il maxi reclutamento è per l’esattezza per  50 specialisti in Medicina d’emergenza urgenza, destinati ai Pronto soccorso dei sette ospedali della provincia di Trapani, e per 21 anestesisti.
 
“Ci aspettiamo una grande partecipazione di giovani professionisti – spiega il Direttore Croce – ed è anche alle università che ci rivolgiamo per rendere strutturale questa iniziativa, ponendo in essere contemporaneamente una serie di azioni per il benessere organizzativo del personale, così da rendere sempre più attrattiva la nostra azienda”.

Ad un anno dall’assunzione di Croce all’ASP di Trapani

Ad un anno dal suo insediamento, in una veduta mozzafiato del lago di Venere della nostra Pantelleria, Croce fa il punto: “Un anno fa come oggi, giungevo a #trapani e aveva inizio l’esperienza professionale fin qui più importante della mia vita.

Grato, adesso come allora, per l’opportunità concessami, custodisco gelosamente i valori che – nel lungo e ancora non concluso percorso formativo – ho ricevuto da pochi ma fondamentali Maestri e mi sforzo di farne applicazione quotidiana nell’esaltante e difficile ruolo di Direttore generale, in un ambito così sensibile per il cittadino qual è quello sanitario.

Molto ancora c’è da fare e certamente non mancheranno le sfide e le asperità, ma mi piace immaginare che guarderò sempre oltre e avanti come in #braveheart , alla guida di un valoroso esercito di compatrioti deciso a sfidare le tirannie contemporanee del burocratismo, del materialismo, del perbenismo.”

Un nuovo segnale di spinta per un potenziamento della sanità siciliana e in particolare della provincia, come ribadito anche nell’articolo di ieri, dove parliamo di Pantelleria – Isole Egadi, Croce (ASP TP) emette avviso per co-progettazione interventi socio sanitari

In copertina una immagine presa da facebook

Continue Reading

Economia

Campagna “Dona un farmaco”, a Pantelleria presso farmacie Greco e Ganci

Direttore

Published

on

La Dott.ssa Panzarella della Farmacia Greco: “E’ giusto aderire. Molto spesso la gente rimanda a cura per mancanza di disponibilità economica”

Dal 4 al 10 febbraio presso le Farmacie Ganci e Greco, di Pantelleria Centro,  partecipano alla grande raccolta di medicine.
L’iniziativa è svolta sotto l’alto patronato del Presidente della repubblica e permette di donare un farmaco da Banco che verrà consegnato a chi ha realmente necessità.

La Dott.ssa Mimmi Panzarella della Farmacia Greco, così ci spiega: “E’ giusto aderire. Le nostre farmacie lo hanno sempre fatto. Con questa campagna si può donare qualche farmaco a chi non può permetterselo. 
Purtroppo queste realtà esistono, ci sono e molto spesso la gente rimanda la cura per mancanza di disponibilità economica”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza