Segui i nostri social

Cultura

Pantelleria 1943, l’affondamento del Landing Craft Flack n° 13

Redazione

Pubblicato

-

Il falso storico, che la guarnigione dell’isola di Pantelleria, dopo circa un mese di eroica e testarda resistenza malgrado i diuturni e terroristici bombardamenti degli Alleati, l’11 giugno 1943 si sia arresa senza sparare nemmeno un colpo, si deve alla propaganda anglo-americana del tempo che voleva dimostrare all’opinione pubblica internazionale come una piazzaforte nemica si fosse arresa senza combattere solo a seguito di “offesa aerea”.

La grande bugia

Questa bugiarda vulgata fu poi confermata dalla fervida fantasia di Winston Churchill, che raccontò della perdita di un unico soldato inglese per il calcio ricevuto da un ostinato e irriducibile asino pantesco. Così oltre al danno si ebbe anche la beffa per gli sfortunati difensori di Pantelleria.

Ma non andò proprio così

Ma non andò proprio così. Malgrado l’aiutino, o meglio l’aiutone, dell’improvvido e pasticciato (ad essere proprio benevoli) ordine di resa di Pavesi, comandante in capo della piazzaforte, alcuni reparti e batterie dell’isola ignorarono deliberatamente quell’ordine e imbastirono una certa resistenza.

L’ufficiale italiano ucciso dai suoi per la bandiera bianca

Al porto e dalle coste adiacenti si aprì il fuoco contro gli inglesi appena sbarcati e fu soltanto per l’intervento di ufficiali italiani che forse gli Alleati evitarono un bagno di sangue. In quell’occasione un ufficiale italiano fu ucciso dai suoi soldati per aver sbandierato la bandiera bianca.

Diverse batterie aprirono poi il fuoco sulle navi e i mezzi da sbarco, come è testimoniato dai fotogrammi di un cinegiornale di guerra girato dagli stessi inglesi in quei concitati momenti.

La batteria da 76/40 di Cuddia Randazzo, sopra Kamma, comandata da un pantesco, il flemmatico e coraggioso avv. Tommaso Pinna, continuò a sparare fino all’una del pomeriggio ovvero fino a quando esaurì tutti i proiettili. In quelle ore verso Kamma si diressero numerosi soldati e ufficiali, che non intendevano affatto arrendersi, come il capitano Francesco Martello comandante di una compagnia di fucilieri attestata a Cuddia Bruciata.

L’onesto Andrew Cunningham, sicuramente uno dei migliori e più famosi ammiragli britannici del tempo, nelle sue memorie scrisse lapidariamente intorno a quella mattinata dell’11 giugno «thought some hours elapsed before all resistance ceased» (credo che fossero trascorse alcune ore prima che ogni resistenza cessasse).

E’ lo stesso nemico, peraltro del calibro di un Cunningham, dunque a riconoscere che una resistenza vi fu, sebbene disarticolata e ostacolata incredibilmente dall’enigmatico (?) comportamento del viceammiraglio Gino Pavesi. In quelle ore uno dei colpi sparati da una batteria pantesca colpì e danneggiò seriamente il LCF 13 (Landing Craft Flack 13), come riporta in un suo scritto anche lo storico Enrico Cernuschi. Questo speciale tipo di mezzo navale da sbarco contraereo era stato concepito per fornire appunto la

necessaria copertura antiaerea per una flotta d’invasione.

Nel caso di Pantelleria ne furono utilizzati diversi. Il LCF 13 aveva un dislocamento di 455 tonnellate. La propulsione era data da tre motori diesel Paxman da 500 CV, che gli consentivano una velocità di 11 nodi e mezzo. Aveva un serbatoio dalla capacità di 40 tonnellate di gasolio e un’autonomia di navigazione di 2.000 miglia a 10 nodi. Sul ponte corazzato insistevano le armi contraeree: quattro cannoni automatici britannici da 40 mm a fuoco rapido (pom-pom) e otto cannoni Oerlikon da 20 mm.

L’equipaggio, per il governo del mezzo, era di 13 uomini, mentre il personale addetto alle armi contraeree assommava a 68 elementi. Al momento dell’attacco a Pantelleria il comando dell’unità navale LCF 13 era affidato al lieutenant Bernard James Bryant Morris. Probabilmente fu a causa delle avarie subite che la notte dell’11 giugno il LCF 13 restò a supporto dell’efficiente LCF 9 posto a difesa antiaerea del porto di Pantelleria, mentre il LCF 7 rientrava a Sousse in Tunisia. Il giorno seguente, 12 giugno, vi furono diverse incursioni della Luftwaffe, che con i suoi cacciabombardieri Focke-Wulf Fw 190 bombardò ripetutamente il porto di Pantelleria.

Nel primo pomeriggio una bomba esplose rasente al ponte del LCF 13, che forse aveva difficoltà di manovra per il colpo ricevuto il giorno prima, causandogli danni irreparabili. Così al riguardo una fonte inglese: “This caused widespread damage, with a 2pdr gun mounting being blown overboard and several plates sprung by the shock. The engine room reported that water was entering, and all power was lost. She drifted across the harbour to lie alongside the seaboard side of the mole…” (Ciò ha causato danni diffusi, con un supporto per cannone 2pdr che è stato fatto saltare fuori bordo e diverse piastre sono state sollevate dall’urto. La sala macchine ha riferito che l’acqua stava entrando e tutta la potenza è stata persa. E’ andato alla deriva attraverso il porto per adagiarsi accanto al lato costiero del molo…).

La stessa fonte non fa menzione di vittime, ma il royal marine K. White, imbarcato sul LCF 7, sull’episodio così annotava nel suo diario: “The order went out that LCF13 should act as a guard ship in the island’s harbour overnight. She took up position while we set sail for Sousse, speculating on the next step of the campaign. During the ensuing hours, enemy bombers plastered LCF 13 mercilessly and many casualties resulted. The craft ended up on the rocks, a total wreck. We were all profoundly shaken and disturbed by the intensity of this vengeful attack” (E’ stato emesso l’ordine che LCF13 avrebbe dovuto fungere da nave di guardia nel porto dell’isola durante la notte. Ha preso posizione mentre salpavamo per Sousse e ragionavamo sulla fase successiva della campagna. Durante le ore successive, i bombardieri nemici hanno colpito senza pietà il LCF 13 e ne

sono derivate molte vittime.
L’imbarcazione è finita sugli scogli, un totale naufragio. Eravamo tutti profondamente scossi e turbati dall’intensità di questo attacco vendicativo). “And many casualties resulted”, quindi non proprio del tutto indolore la presa di Pantelleria.

Orazio Ferrara

PS per il lettore: l’autore cerca foto e notizie sull’avv. Tommaso Pinna, intrigante e incredibile personaggio pantesco. O contatti con eventuali discendenti.

Contattare tramite il Giornale di Pantelleria, all’indirizzo email: ilgiornaledipantelleria@gmail.com

Foto: relitto del LCF 13 nel porto di Pantelleria

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – Mensa scolastica, al via affidamento servizio di refezione

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, avvia il procedimento di acquisizione e selezione delle candidature finalizzate all’individuazione degli operatori per l’affidamento del servizio di mensa scolastica per gli alunni della Sezione della Scuola dell’Infanzia e della classe prima della Scuola Primaria dell’Istituto Omnicomprensivo di Pantelleria,  per l’anno scolastico 2024/2025.

Il documento integrale

determina_n_1196

Leggi la notizia

Cultura

Trapani, celebrazioni della Virgo Fidelis patrona dei Carabinieri, dell’83° della Battaglia di Culqualber e della Giornata dell’Orfano

Redazione

Pubblicato

il

TRAPANI. CELEBRAZIONI DELLA VIRGO FIDELIS, PATRONA DELL’ARMA DEI CARABINIERI, DEL 83° ANNIVERSARIO DELLA “BATTAGLIA DI CULQUALBER” E

DELLA “GIORNATA DELL’ORFANO”

Si è appena conclusa, presso la Basilica Maria Santissima Annunziata “Madonna di Trapani”, la Santa Messa in onore della Virgo Fidelis, celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri.

Alla messa, celebrata dal Vescovo di Trapani, S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli, hanno partecipato il Vicario del Prefetto di Trapani, Dott.ssa Laura Pergolizzi, il Questore di Trapani, Dott. Giuseppe Felice Peritore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Mauro Carrozzo, il sindaco di Trapani, altre autorità Civili e Militari, i vertici delle Forze di Polizia e Vigili del Fuoco oltre ai parenti dei caduti e delle vittime del dovere La scelta della Madonna “Virgo Fidelis”, come celeste patrona dell’Arma, è indubbiamente ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve la Patria, è caratteristica dell’Arma dei Carabinieri che ha per motto: “Nei Secoli Fedele”.
L’8 Dicembre 1949 Sua Santità Pio XII di v.m., accogliendo l’istanza dell’Ordinario Militare d’Italia, S.E. Mons. Carlo Alberto di Cavallerleone, proclamava ufficialmente Maria “Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri”, fissandone la celebrazione liturgica il 21 Novembre, in concomitanza della presentazione di Maria vergine al Tempio. La celebrazione di questa giornata è concomitante con la ricorrenza della Battaglia di Culqualber e la giornata dell’orfano.

LA BATTAGLIA DI CULQUALBER

Il 21 Novembre 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, ebbe luogo una delle più cruente battaglie in terra d’Africa, nella quale un intero Battaglione di Carabinieri si sacrificò nella strenua difesa, protrattasi per tre mesi, del caposaldo di Culquaber. Alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri fu conferita, per quel fatto d’arme, la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, dopo quella ottenuta nell’occasione della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale.

GIORNATA DELL’ORFANO

Istituita nel 1996, rappresenta per i Carabinieri e per l’ ONAOMAC un sentito momento di vicinanza alle famiglie dei colleghi scomparsi. L’Opera Nazionale di Assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.), Ente morale fondato il 15 maggio 1948, si propone di assistere gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri di qualsiasi grado. Oggi l’ O.N.A.O.M.A.C. assiste circa 1000 orfani, a ciascuno dei quali eroga un sostegno semestrale, distinto per fasce d’età, sino al compimento degli studi.

L’assistenza agli orfani disabili è a vita.

Per eventuali donazioni in favore degli orfani: C/C bancario n. 121 B.N.L. IBAN IT77Z0100503344000000000121

C/C postale n. 288019 IBAN IT35Z0760103200000000288019

Leggi la notizia

Cultura

Palermo, Ti l’Eggo: mostra ed estemporanea di Salvo Nero da Artètika. Quando il narcisismo diventa arte

Redazione

Pubblicato

il

Durante la mostra l’artista realizzerà un’opera dedicata al fil rouge che unisce chi si ama
Perfetto ma non troppo, perché ogni dettaglio fuori posto fa la differenza, rendendo d’impatto un’opera dal tratto rotondo. È la caratteristica principale dello stile del pittore, fumettista, grafico e writer Salvo Nero, diviso tra il narcisismo del proprio ego e il romanticismo del legame invisibile e indissolubile che unisce due innamorati. Da venerdì 22 novembre a sabato 7 dicembre, sarà in mostra con Ti l’Eggo da Artètika, spazio espositivo per l’anima, in via Giorgio Castriota, 15 a Palermo. Il vernissage avverrà venerdì 22, alle ore 18,30, alla presenza dell’artista, delle galleriste Gigliola Beniamino e Esmeralda Magistrelli, del curatore, l’architetto Giorgio Lo Stimolo e del critico Massimiliano Reggiani. La mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 19,30. Ingresso libero. Sponsor d’arte Birra Forst e Tenute Cinquanta.

Le opere in mostra per Ti l’Eggo di Salvo Nero da Artètika

Saranno trenta le opere di Salvo Nero, in mostra da Artètika per Ti l’Eggo, di varie misure, su tela, su carta e una piccola scultura. La trentunesima opera sarà realizzata in estemporanea, a partire da una tela bianca, dal giorno del vernissage a quello della chiusura dell’esposizione e sarà ispirata al fil rouge, invisibile agli occhi, che unisce chi si ama. Ci sono ritratti che emergono da fogli protocollo, tutti scarabocchiati con tanto di lista della spesa, pennelli sporchi di colore, blatte che camminano sopra lettere d’amore amare. Opere bruciate, strappate o fintamente bruciate, strappate, sporcate e stropicciate. Uova al tegamino, lampadine e mandarini, pacchi di posta, oggetti quotidiani che diventano arte. Divertente, ammiccante, riflessiva.

“Poliedrico, un po’ grafico, un po’ pubblicitario, molto artista. Salvo Nero comunica i suoi stati d’animo con una enorme facilità nel farsi capire da tutti. Dal dolore di un cuore spezzato al riguardo per l’ambiente con i racconti degli incendi” commenta la gallerista Gigliola Beniamino Magistrelli. “Oltre alla maestria del disegno – aggiunge il curatore Giorgio Lo Stimolo -, c’è molto di più, una mano, la scioltezza di chi l’arte del tratto la possiede. Un incontestabile virtuosismo, un accenno un po’ beffardo che dice guardami lo so fare, è nella mia natura. Provocatorio e talentuoso”.

Chi è Salvo Nero

Salvo Nero, pittore autodidatta palermitano classe 1984 è stato stimolato inizialmente dai cartoni animati e dai pittori della sua città natale. La sua fibra creativa si sveglia molto presto attraverso il disegno che non lascerà mai più. Si orienta verso studi di grafica pubblicitaria e si cimenta sui muri della sua città, trovando nel writing un modo d’espressione libero. Attraverso i fumetti e la scoperta dello statunitense Geof Darrow, s’innamora del dettaglio, che diviene una caratteristica essenziale della sua opera. In seguito, lascia il limite delle vignette per donarsi all’acquarello, olio e, infine, l’acrilico, che diviene il suo mezzo principale. Attraverso i disegni della pittrice inglese Jenny Saville s’innamora dell’artista conterraneo Lucian Freud. S’interessa alla pittura del reale e si dedica al grande formato, una formula che gli assicura riconoscimento e diverse mostre monografiche. Si divide tra Palermo e Cardiff, due città in cui vive e lavora attualmente.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza