Connect with us

Ambiente

Pantelleria, 1ª visita ufficiale Sottosegr. Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica Claudio Barbaro

caterina murana

Published

-

Visita ufficiale a Pantelleria del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica Claudio Barbaro. A riceverlo il commissario straordinario Italo Cucci e la direttrice dell’Ente Parco Sonia Anelli insieme alle autorità civili e militari dell’isola.

La prima tappa è stata presso il Museo Geovulcanologico di Punta Spadillo, recentemente rinnovato, negli allestimenti con una nuova sezione dedicata ai Sesi e al villaggio protostorico di Mursia.

Qui si è tenuto un breve incontro in cui il sottosegretario ha presentato l’attuale condizione di revisione del Ministero in occasione dell’incontro con le istituzioni e la comunità pantesca promosso dal Parco Nazionale. La riorganizzazione del Ministero dell’Ambiente consentirà di accelerare i tempi della burocrazia e mettere l’uomo al centro dell’ambiente anziché essere visto come un ostacolo fino ad arrivare all’obiettivo più ambizioso della creazione del Ministero della Cultura Ambientale. Le problematiche dei territori insulari sono al centro dell’attenzione del Ministero che sta percorrendo i territori dei parchi per qui per incardinare alcuni processi di interlocuzione e riferire le esigenze.

Nel contesto specifico il riferimento va alla problematica del servizio saltuario dei vigili del fuoco sull’isola di cui si farà portavoce. “Visite come questa – ha detto Barbaro – sono l’occasione per definire con precisione l’identità dei parchi italiani, una mission che il ministero sta seguendo per rendere più accessibile la realtà dei Parchi che oggi restano spesso un museo a cielo aperto con un patrimonio naturale poco sfruttato. Bisogna lavorare sul loro perimetro normativo che impone i limiti dell’anzianità normativa di trent’anni, pertanto è fondamentale ascoltare”.

Per l’occasione, presso il Museo Geonaturalistico, è stata inaugurata la Suggestiva “Stanza del Mare”, realizzata grazie al ProgelloCorallo+Si promosso da Interreg V-A Italia Malta, che consentirà ai visitatori di “immergersi” nella realtà virtuale attraverso la visione con oculus. Si tratta di un’esperienza immersiva fruibile grazie a visori VR che riproducono le immagini ed i suoni a 360° degli splendidi fondali di Pantelleria.

La visita è proseguita, poi, con il passaggio al Lago Bagno dell’Acqua e a Bukkuram dove è prevista la realizzazione della nuova sede dell’Ente Parco.

Immagini e contenuti ©parconazionaledipantelleria

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:  

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile. 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Direttore

Published

on

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza