Cultura
Pantelleria a 10 anni di UNESCO, dal 13 al 19 settembre grandi eventi

Una settimana che va ๐๐๐ฅ ๐๐ ๐๐ฅ ๐๐ ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐ ๐๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐ฅ๐๐ซ๐ข๐, ricca di iniziative, per celebrare lโeroicitร degli agricoltori panteschi in occasione del decennale dalla storica data del ๐ซ๐ข๐๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐ง๐๐ฌ๐๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ญ๐ข๐๐ ๐๐ ๐ซ๐ข๐๐จ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฏ๐ข๐ญ๐ ๐๐ ๐๐ฅ๐๐๐ซ๐๐ฅ๐ฅ๐จ, inserita della Lista del patrimonio immateriale dellโUmanitร .
Nel 2014, per la prima volta, venne identificato il legame tra uomo e natura quale patrimonio immateriale dellโumanitร ; facendo di Pantelleria esempio mondiale di sostenibilitร , a partire da quella tradizione unica di coltivare la terra, con una devozione costante nei secoli, che vede nella tecnica della conca, dove dimora la vite ad alberello, la creazione di un equilibrio perfetto.
Il programma della settimana pantesca รจ visibile sul sito istituzionale del Parco:
https://www.parconazionalepantelleria.it/settimana_vite…
Qui sarร possibile conoscere i dettagli delle iniziative con le relative date, suddivise in quattro sezioni, che prevedono appuntamenti istituzionali, eventi in cantina e nelle aziende, escursioni e proposte di menรน tipici presso i ristoranti aderenti alla settimana. Il programma prevede incontri e dibattiti, visite e degustazioni, escursioni, proposte di menรน tipici e diverse attivitร sotto un unico comune denominatore che รจ la vitivinicoltura pantesca.
Comune di Pantelleria Regione Siciliana #irvo Vini Pantelleria Doc UnitelmaSapienza Recui- Rete delle Cattedre Unesco Italiane Associazione PRIS Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Associazione culturale Barbacane
Spettacolo
Marsala. La compagnia Sipario con โPensaci Giacominoโ in scena nella โXVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacoloโ

Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrร in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende del professor Toti, di Lillina e di Giacomino saranno interpretate da Vito Scarpitta ed Enza Giacalone, Francesco Di Bernardo insieme con Gilda Giacalone, Salvo Lo Grasso, Giuseppe Todaro, Enza Maria Billardello, Maria Teresa Maggio, Cristina Ottoveggio, Adele La Grutta e con la piccola Greta Scarpitta
Uno dei maggiori classici del teatro di Luigi Pirandello prenderร vita domenica 13 aprile alle ore 18 sul palcoscenico del teatro Impero di Marsala. La Compagnia teatrale Sipario presenterร infatti lโopera in tre atti โPENSACI GIACOMINOโ.
Questo lavoro รจ stato rappresentato dalla compagna Sipario per la prima volta in Liguria, a Garlenda, riscontrando un grande successo di pubblico. โPensaci Giacomino” โ spiega il regista Vito Scarpitta – affronta temi come l’ipocrisia sociale, le convenzioni e la moralitร e pertanto rimane sempre attualeโ.
La storia ruota attorno allโanziano professor Toti, che decide di sposare una giovane Lillina, non per amore, ma per proteggerla da uno scandalo. La ragazza, infatti, รจ incinta di Giacomino, un giovane che non puรฒ sposarla per le pressioni della societร . Sposandola Toti vuole garantire a Lillina e al bambino legittimitร e sicurezza economica, consentendo a Giacomino di rimanere accanto allโamata e al figlio. Tuttavia, la gente si mostra ostile e ipocrita. โUn testo che, con la maestria della scrittura pirandelliana, esplora e mette in scena il conflitto tra apparenze e sentimenti autentici โ continua Scarpitta โ. ร una commedia drammatica che invita lo spettatore a riflettere su cosa sia giusto e cosa sbagliatoโ. In scena: Vito Scarpitta e Enza Giacalone, Francesco Di Bernardo con Gilda Giacalone, Salvo Lo Grasso, Giuseppe Todaro, Enza Maria Billardello, Maria Teresa Maggio, Cristina Ottoveggio, Adele La Grutta e la piccola Greta Scarpitta. Un classico reso ancor piรน intenso da particolari sottofondi musicali. Una commedia dal finale intenso e commovente con le scene di Andrea Perrera.
Lo spettacolo รจ inscritto allโinterno della โXVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacoloโ organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
Per Informazioni รจ possibile chiamare il numero: 320.8011864
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link.
https://www.liveticket.it/compagniateatralesipario?fbclid=IwY2xjawJUs_JleHRuA2FlbQIxMAABHc50zTLq0sVGo7nDsi6j8HbI5fST9PNO1thostqBH-Le3XPol-7Pe_swzA_aem_9CZEmehbHiICURA5kh1XUA
Questi gli altri spettacoli in cartellone:
domenica 27 aprile alle 18 โFacci unโaltra Facciaโ di Tiziana Foschi con la regia di Antonio Pisu. ร lโantico gioco della parodia: trasformare persone in personaggi e situazioni quotidiane in ciรฒ che vale la pena di raccontare. โDel resto le storie di uomini e di donne sono sempre state il bersaglio della mia curiositร โ spiega Tiziana โ e il trasformismo lโabito ideale alla mia timidezza. Le mie facce sono proiezioni di realismo, sono facce contemporanee, che raccontano lโattualitร , ma anche facce di sogno cinico e garbato. Sono i tanti connotati che ho. โLa faccia e lโunica zona del corpo che mostriamo nudaโ.
Sabato 3 di maggio alle ore 21,30 su il sipario per: โLe Stelle del Varietร โ Il grande Show allโitalianaโ con Band dal vivo, (spettacolo precedentemente fissato per sabato 22 febbraio, si precisa che i ticket giร acquistati sono validi per la nuova data).
Il service audio e luci รจ a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni รจ possibile chiamare i numeri: 320.8011864 โ 338.2615790.
Spettacolo
Marsala. Sabato 5 aprile la commedia โParoddruleโ in scena al teatro Impero

La compagnia teatrale โTerrarrussaโ sabato alle 21,30 metterร in scena la commedia in tre atti scritta e diretta da Giovanni Maniscalco: โParoddrule โ spiega il regista โ racconta lโapparenza, il bisogno, la paura, la complicitร del silenzio, la prepotenza, lโarroganza, lโappartenenza, il coraggio, la legalitร e lโonestร . ร la narrazione di un pezzo di vita di questo tempo,ย ma lo fa con lโironia, con la necessaria leggerezza, con il giusto distacco e con tante risateโ
ย
โIl termine Paroddrule viene preso in prestito da un gioco fatto con le carte siciliane chiamato sette e mezzo e fino a qualche tempo fa giocato dalle famiglie durante il periodo natalizio. Il gioco consisteva nel non sforare il punteggio di sette e mezzo altrimenti si andava fuori, si faceva cioรจ Paroddrule!โ. Con queste parole lโautore e regista Giovanni Maniscalco spiega il titolo della sua nuova commediaย โParodduleโ che sarร messa in scena dalla sua compagnia teatrale โTerrarrussaโ sabato 5 aprile alle ore 21,30 nel teatro Impero.
ย
โLa commedia si svolge in uno studio fotografico โ anticipa Maniscalco โ, dove il titolare e il suo assistente, visto la crisi che il settore vive con lโavvento del digitale, sta attraversando un momento di difficoltร economica.
Anche il fratello del titolare, che รจ piccolo imprenditore della zona vive un momento di crisi economica, ma nonostante ciรฒ, รจ costretto a effettuare spese che potrebbe evitare, ma per non scontrarsi con la moglie รจ costretto a fronteggiare.
La malavita locale, venuta a conoscenza della difficoltร economica di questi due piccoli ma onesti imprenditori, fa in modo di entrarci in societร .
Solo la dignitร e lโonestร di questi due onesti imprenditori e con l’inconsapevole intervento delle forze dellโordine farร sรฌ che ciรฒ non accadaโ.
ย
Maniscalco con questa nuova commedia intende accompagnare lo spettatore dentro un problema sociale che affligge la Sicilia e non solo, ma lo fa con lโironia tipica delle sue opere precedenti, โParoddrule racconta lโapparenza, il bisogno, la paura, la complicitร del silenzio, la prepotenza, lโarroganza, lโappartenenza, il coraggio, la legalitร e lโonestร . ร la narrazione di un pezzo di vita di questo tempo, ma con la necessaria leggerezza, con il giusto distacco e con tante risateโ.
Cultura
“Pantelleria, oasi di futuro: lโacqua dallโaria, un sogno possibileโ il 3 aprile con lโArch. Vittori allโUNIPANT

La prima settimana di aprile inizia con due importanti conferenze per lโUnipant.
La prima, vista lโeccezionalitร e lโimportanza della presenza dellโArchitetto Vittori, ha spinto lโUnipant ad inserire la conferenza nel progetto โPanteschitร 2: lโisola del sapereโ finanziato dalla Democrazia Partecipata come offerta ulteriore rispetto a quella presentata.
LโArchitetto Arturo Vittori, giovedรฌ 3 aprile alle ore 17.30 presso la sede dellโUnipant in Via San Nicola, 42A terrร una esclusiva conferenza dal titolo: โPantelleria, oasi di futuro: lโacqua dallโaria, un sogno possibileโ.
Pantelleria ha sempre avuto limiti derivanti dalla mancanza di sorgenti di acqua potabile in quanto isola vulcanica. Fin dallโantichitร le cisterne hanno raccolto lโacqua piovana, spesso carente nei periodi di siccitร , e sempre meno sufficiente per le necessitร umane in aumento nel corso del tempo. Lโattuale acquedotto, proveniente dallโacqua marina dissalata, non raggiunge tutte le abitazioni dellโisola, e comunque comporta alti costi dovuti soprattutto agli elevati consumi elettrici del dissalatore.
LโUniversitร Popolare di Pantelleria ha invitato a tale proposito lโarchitetto Arturo Vittori, Presidente della Fondazione Warka Water, il quale esplora soluzioni innovative per la raccolta dellโacqua dallโatmosfera, ispirandosi alla natura.
Dai sistemi di raccolta dโacqua utilizzati dalle antiche civiltร alle piรน avanzate ricerche in ambito aerospaziale, Vittori ha sviluppato la Warka Tower, unโiconica struttura biomimetica che fornisce acqua potabile a comunitร prive di accesso a fonti sicure.
Questo progetto, testato e implementato in diversi contesti rurali, rappresenta un modello di architettura rigenerativa: una struttura leggera e autosufficiente che raccoglie lโumiditร dellโaria, senza bisogno di elettricitร , offrendo una soluzione immediata e scalabile al problema della scarsitร idrica.
In questa presentazione lโarchitetto Vittori condividerร il viaggio che ha portato alla creazione della Warka Tower e di altre soluzioni ispirate dalla natura, aprendo la strada a un futuro piรน resiliente, equo e sostenibile anche per lโisola di Pantelleria.
LโArchitetto Arturo Vittori รจ un designer e artista italiano di fama internazionale, noto soprattutto per il suo lavoro nel campo dellโarchitettura sostenibile e per la creazione della Warka Tower. Vittori ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il National Geographic Expeditions Council Grant, il World Design Impact Prize e il Social Impact Prize.
La conferenza รจ ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Con lโoccasione lโUNIPANT ha anche attivato un nuovo numero dedicato allโUniversitร Popolare: 331 490 5245, che potrร essere utilizzato per contatti oltre allโindirizzo email info@unipant.it e al sitoย www.unipant.it.ย Mostra meno
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo