Connect with us

Economia

Pantelleria, a tutti gli agricoltori: proroga scadenza bando per infrastrutture aree rurali

Direttore

Published

-

La Regione Siciliana ha emesso avviso pubblico rivolto agli agricoltori, per la proroga della scadenza della presentazione di domande per investimenti nelle infrastrutture del settore:  opere interaziendali di elettrificazione rurale, adduzione di acqua potabile, creazione e miglioramento di strade rurali, realizzazione di opere di bonifica, di miglioramento fondiario e di irrigazione.

 
Così recita l’avviso

Proroga dei termini di presentazione delle domande di sostegno La Federazione Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Sicilia e il Coordinamento Regionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati hanno rappresentato a questa Amministrazione le rilevanti difficoltà in cui si troveranno ad operare i professionisti nel periodo interessato dalle prossime scadenze del termine di presentazione delle domande relative al bando SRD07 “ Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali – azione 1”, fissato per il 28 febbraio 2025 . Sono state evidenziate criticità dovute alla sovrapposizione di numerose attività da svolgere derivanti dal continuo aggiornamento delle procedure di gestione del fascicolo aziendale grafico 2024, dalla scadenza prevista per la presentazione delle domande a superficie nonché le sempre più imminenti scadenze relative alla chiusura della programmazione PSR 2014/2022.

Per tali motivazioni, è stato richiesto lo slittamento della data di chiusura del bando relativo all’intervento SRD07, al fine di consentire ai professionisti di predisporre, con la dovuta scrupolosità, i progetti da presentare, favorendo lo svolgimento di un iter più snello e celere sia per il beneficiario che per l’Amministrazione.

Tenuto conto di quanto sopra
SI DISPONE
il termine di presentazione delle domande di sostegno a valere sul bando Intervento SRD07 “Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali – Azione 1” è prorogato al 30 aprile 2025.

Firmato
Il Dirigente Generale

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Economia

Reddito di povertà, Schifani: «Un aiuto per le famiglie, dal 25 febbraio al via le domande»

Redazione

Published

on

Presidenza della Regione
Da martedì 25 febbraio sarà possibile presentare la domanda per richiedere il contributo una tantum a fondo perduto fino a 5 mila euro destinato alle famiglie in difficoltà residenti in Sicilia. È stato pubblicato stamattina il decreto dell’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali che rende attiva la misura del “reddito di povertà” e che stabilisce le tempistiche e i criteri di assegnazione. A disposizione ci sono 30 milioni di euro. L’erogazione avverrà attraverso l’Irfis, incaricata della gestione del fondo. Le domande potranno essere presentate fino al 15 aprile 2025 esclusivamente online sulla piattaforma dedicata che sarà attivata nei prossimi giorni dalla finanziaria regionale. La selezione avverrà sulla base di criteri economici e sociali, con priorità ai nuclei con minori, persone in situazioni di disagio e famiglie monogenitoriali.

«Questo contributo – sottolinea il presidente della Regione Renato Schifani, che ha fortemente voluto il provvedimento – rappresenta un aiuto per le famiglie siciliane che vivono in condizioni di difficoltà economiche, garantendo un sostegno immediato per affrontare le spese essenziali. Il nostro obiettivo è fornire un aiuto tangibile alle persone più vulnerabili, affinché nessuno si senta abbandonato in un momento così delicato. Sappiamo che l’aumento del costo della vita, unito alle difficoltà lavorative, sta mettendo in crisi molte famiglie, per questo motivo abbiamo voluto rendere questa misura accessibile nel modo più semplice, attraverso una piattaforma online intuitiva e con il supporto di un call center dedicato. Questo intervento non è solo un sostegno economico, ma un segnale di vicinanza da parte delle istituzioni regionali. Continueremo a lavorare per individuare soluzioni strutturali che possano garantire maggiore stabilità economica e sociale alle famiglie siciliane. Il nostro impegno è chiaro: nessuno deve essere lasciato indietro».

Chi ha diritto al reddito di povertà

Al contributo potranno accedere i soggetti residenti in Sicilia da almeno cinque anni, con Isee relativo all’anno 2023 inferiore a 5 mila euro. Verrà stilata una graduatoria in base al punteggio assegnato alla famiglia richiedente e il contributo economico sarà erogato secondo le seguenti fasce: 5.000 euro euro oltre i 30 punti, 3.500 euro fino a 30 punti e 2.500 euro fino a 20 punti. Per quanto riguarda i criteri di reddito, il punteggio massimo (10 punti) sarà dato a chi ha un Isee tra 0 e 1.500 euro; fino 3.500 euro verranno assegnati 8 punti, mentre 6 punti a chi ha un Isee fino a 5.000 euro.

Altri punti verranno erogati in base alla situazione familiare: 1 punto per ogni componente fino a un massimo di 9 punti per famiglie oltre gli 8 componenti. Due punti aggiuntivi saranno dati per ogni figlio minorenne. Vivere in affitto varrà altri 5 punti, mentre 8 punti andranno a chi vive una condizione di disagio sociale come essere ragazza madre, donna vittima di violenza o vedova con figli. A parità di punteggio sarà preferito il nucleo familiare con più figli minori, nel caso di ulteriore parità sarà preferito quello con disagio sociale. I beneficiari del fondo saranno destinati ad attività socialmente utili, tenuto conto del loro stato psico-fisico, in base ad intese con i comuni di residenza.

L’avviso è disponibile a questo indirizzo: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-concessione-contributo-solidarieta-fondo-perduto-una-tantum

Continue Reading

Economia

Sanità, 700mila euro extra per abbattimento liste d’attesa di prestazioni specialistiche nell’ASP di Trapani

Redazione

Published

on

Fondi extra budget a strutture e specialisti privati convenzionati per l’abbattimento delle liste d’attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali anche per il 2025 . Il direttore generale dell’Asp Trapani Ferdinando Croce ha convocato i rappresentanti dei privati convenzionati con l’Azienda per annunciare l’autorizzazione dell’Assessorato all’utilizzo di ulteriori risorse economiche da destinare a esami di laboratorio e strumentali e a visite specialistiche. I fondi, circa 700 mila euro, sono derivanti dall’avanzo di gestione 2024 per l’abbattimento delle liste d’attesa.
“Un clima di grande collaborazione ha caratterizzato l’incontro con i privati convenzionati – ha detto Croce – a conferma che non esiste una sanità pubblica e una sanità privata ma un’unica sanità territoriale e questa è la filosofia di fondo di questa importante collaborazione. Per questo li ringrazio per la disponibilità dimostrata per dare un ulteriore apporto all’effettuazione delle prestazioni specialistiche, contribuendo così alla riduzione dei tempi che intercorrono tra la prenotazione e l’erogazione del servizio, a vantaggio dell’utente”.

Continue Reading

Economia

Fondazione Isola di Pantelleria, tutti i componenti del CdA retto da Myrta Merlino

Direttore

Published

on

 
Nomina dei nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Isola di Pantelleria”

Il Sindaco Fabrizio D’Ancona, con propria determina n. 6 dell’11 febbraio 2025, ha provveduto alla nomina dei nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Isola di Pantelleria” nelle persone di:

Presidente del Consiglio di Amministrazione
Myrta Merlino (Giornalista)

Componente del Consiglio di Amministrazione: Adelina Francesca Pineda (Assessore del Comune di Pantelleria);
Componente del Consiglio di Amministrazione: Giovanni Federico Salvatore Tremarco (Assessore del Comune di Pantelleria).
Componente del Consiglio di Amministrazione: Giuseppe La Francesca (Imprenditore);

I quattro membri di nomina sindacale andranno ad integrarsi con gli altri cinque membri eletti dall’assemblea dei soci: Daniela Patanè, Mariella Raffaele, Mariano Rodo, Umberto Belvisi, Salvatore Mangiapanelli.

L’Amministrazione Comunale augura un buon lavoro ai nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione, nella certezza che il loro operato contribuirà al benessere e alla crescita della comunità.

Per i dettagli della costituzione: Fondazione di Pantelleria: Presidente Myrta Merlino. Nel CDA due assessori

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza