Ambiente
Pantelleria a Venezia per il “Wave 2021 Island and the Architecture of Water”

Pantelleria a Venezia. L’isola è stata scelta per partecipare al ‘Wave 2021 ISLANDS and the Architecture of Water’ organizzato da UNISCAPE
Il Progetto, volto alla promozione e valorizzazione dell’isola esaminandone l’insularità rispetto a contesti urbanistici e architettonici, è promosso dal Comitato Preziosa Pantelleria con la collaborazione di Sara Perniciaro e il Patrocinio del Comune di Pantelleria
Pantelleria diventa ancora una volta tema di studio e sperimentazione progettuale, stavolta grazie all’edizione 2021 del WAVE – ISLANDS and the Architecture of Water.
Dal 28 giugno al 16 luglio, a Venezia, l’UNISCAPE, Rete Europea di Università per l’Attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, organizza l’annuale workshop di Architettura. Quest’anno il workshop W.A.Ve ha per oggetto le isole e intende indagare la simbiosi necessaria tra Architettura e Paesaggio, dalla costruzione culturale del Progetto e dei suoi processi creativi alle risposte tecniche e tecnologiche: “Le ISOLE sono sempre state una particolare attrazione per i progetti di Architettura e Paesaggio. Hanno ospitato la sperimentazione sul futuro di molti territori e oggi, da contesti insulari, stanno emergendo situazioni specifiche capaci di alimentare visioni e scenari avveniristici. In molti casi i luoghi confinati dall’acqua costituiscono o potrebbero costituire dei veri e propri laboratori per la sostenibilità̀ ambientale e l’attuazione di pratiche e processi finalizzati all’autonomia idrica ed energetica, verso un’economia e una società̀ sostenibili.
Nei progetti architettonici e paesaggistici, il futuro delle ISOLE coinvolge la tutela e la conservazione del patrimonio e dei valori paesaggistici, presenta però anche l’innegabile esigenza di far fronte a specifiche condizioni formali e ambientali che questi territori attualmente richiedono, la consapevolezza e le competenze integrate al fine di gestire la trasformazione operando su scale differenti. Lo scopo è soddisfare le esigenze di tali territori sviluppando scenari futuri attraverso soluzioni progettuali architettoniche sperimentali che affrontano i problemi odierni di trasformazione, valorizzazione, ma anche conformazione e coproduzione dei paesaggi abitati.”
La giovane laureanda pantesca, Sara Perniciaro, consigliata e sostenuta dal Comitato Preziosa Pantelleria e dal Comune di Pantelleria, ha candidato Pantelleria al workshop, individuando nel paesaggio urbano ed architettonico la chiave per valorizzare e promuovere l’isola.
Così spiega l’idea progettuale Sara: “L’idea progettuale è la riqualificazione sostenibile delle aree marginali dell’isola, ponendo l’attenzione sulle zone limitrofe al centro storico, in particolar modo l’Arenella “Punta Croce”, area in stato di abbandono e degrado, ma con un forte potenziale urbanistico, architettonico e sociale. L’area ha un’importante rilevanza paesaggistica, in quanto, si pone a chiusura della rada dell’isola. Negli anni si sono susseguiti dei lavori di bonifica e rifacimento dell’area provando ad inserire edifici culturali, sportivi per la comunità locale; ma con scarsi risultati, in quanto, il tutto è in stato di abbandono e degrado. L’obbiettivo è quello di riattivare il polo proponendo interventi sostenibili socialmente e culturalmente utili alla comunità pantesca, facendo sì che le persone si riapproprino di questi spazi collettivi.”
Il progetto è stato subito accolto con entusiasmo dal Sindaco, Vincenzo Campo e dall’Amministrazione Comunale, che ha Patrocinato l’evento e sostenuto le spese di iscrizione. Gli Assessori Francesca Marrucci e Angelo Parisi stanno seguendo passo passo con Sara Perniciaro e con le Architette Rosalia Silvia e Vita Angela Accardi del Comitato Promotore Preziosa Pantelleria, l’iter dei lavori.
“Si tratta di una importante opportunità per l’isola,” ha dichiarato l’Assessore Parisi, “che sarà oggetto di studio e laboratorio progettuale. Un lavoro che rimarrà all’Amministrazione Comunale e potrà costituire una base notevole per la riqualificazione della Pantelleria di domani.”
“Dobbiamo dire grazie a Sara e al Comitato Promotore Preziosa Pantelleria per questa opportunità che permette all’isola di farsi conoscere per le sue potenzialità e non solo per il suo patrimonio,” ha affermato l’Assessore Marrucci. “Pantelleria oggetto di studi internazionali, che però partono proprio dal progetto di una pantesca, è il segno di una generazione che pensa a riportare nell’isola le competenze e le esperienze acquisite altrove. Dobbiamo sostenere questi progetti e i giovani talenti come Sara, perché da loro dipende il futuro dell’isola.”
Ci sarà una parte importante ‘sul campo’ curata direttamente dal Comitato Promotore Preziosa Pantelleria. Vita Angela Accardi, Presidente del Comitato Preziosa Pantelleria, aggiunge: “Quando Sara ci ha contattato, abbiamo accolto il progetto di partecipazione al Wa.V.e. 2021 con entusiasmo in quanto può rappresentare un’occasione di confronto con i giovani progettisti che affronteranno le problematiche dell’abbandono. Infatti, questo sarà il tema di fondo del Workshop che sarà discusso a Pantelleria a settembre, nella settimana di incontri che sarà organizzata dal Comitato con il Patrocinio del Comune e la collaborazione della giovane laureanda Sara Perniciaro. Il Comitato coglie l’occasione fornita da Sara, per sostenere insieme al Comune, le iniziative dei giovani panteschi e non solo.”
Ambiente
Pantelleria, zona interdetta per indagine morfologica della costa con la nave NG Surveyor

La Capitaneria di Porto di Pantelleria ha emesso ordinanza, a firma del suo comandante Vincenzo De Falco, relativa all’interdizione della zona di sotto riportata in cartina, dalla data di emissione della presente ordinanza fino al 30/11/2025.
Tale ordinanza si motiva con il Progetto “Seamounts” per una indagine morfologica della zona.
La nave che effettuerà l’indagine sarà la MPSV “NG
SURVEYOR” di bandiera Italiana, e lunga 65 metri circa.
” Nello stralcio cartografico sotto riportato, è rappresentata la macro area in questione i cui punti di coordinate geografiche (WGS84) sono indicati con i numeri 78,79,80,81,82,83,84,85 come meglio riportato nella tabella sottostante. Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi.”
Nel periodo sopra meglio indicato, all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità
Marittima, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500
metri dalla MPSV “NG SURVEYOR”
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini
geomorfologiche dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita
per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando
l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di
prevenire situazioni di potenziale pericolo.
L’ordinanza
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma – Aprile 2025

E’ pubblicato il calendario del servizio idrico per il mese di aprile 2025 e relativo alle contrade di Khamma e Tracino.
Si parte da giovedì 10 aprile da Khamma Fuori, Pegna Vi. Errera, CIttadella
Ambiente
Incontro informativo su specie alloctone a Pantelleria: molto istruttivo intervento prof. La Mantia – Video

Gli interventi del Prof. Andrea Biddittu e dell’Assessore all’Agricoltura, Massimo Bonì
Si è tenuto lunedì 31 marzo, presso il Centro Visite di Punta Spadillo, l’incontro informativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria sul tema delle specie alloctone invasive, organizzato per sensibilizzare vivaisti, portatori di interesse e cittadini sull’importanza di riconoscere e contrastare un fenomeno che può avere gravi conseguenze per l’ecosistema locale.
Ospite dell’evento è stato il Prof. Tommaso La Mantia, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, che ha illustrato con chiarezza cosa si intende per specie alloctona invasiva, i meccanismi con cui queste piante e animali si diffondono, e i rischi ecologici, economici e sanitari che possono derivare dalla loro presenza incontrollata.
Ad aprire l’incontro, prof. Andrea Biddittu, il biologo dell’Ente Parco di Pantelleria. La conferenza si è tenuta alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura Massimo Bonì.
Durante l’incontro è stata inoltre approfondita la normativa vigente a livello nazionale ed europeo, con particolare attenzione agli obblighi previsti per i soggetti che operano in ambito agricolo e ambientale, e alle buone pratiche da adottare per prevenire la diffusione di tali specie.
L’evento ha riscosso un buon successo di partecipazione e si inserisce all’interno delle attività di educazione ambientale promosse dal Parco, volte a tutelare la biodiversità dell’isola e a favorire una maggiore consapevolezza tra la popolazione.
V I D E O
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo