Economia
Pantelleria, al Vivaio Paulsen disponibili barbetelle di vari vitigni. Domande entro 28 febbraio
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2018/11/vite-alberello-pantelleria-e1542308455496.jpg)
Pubblicato avviso della Regione Siciliana per la distribuzione di barbetelle di diversi vitigni
Di seguito l’avviso completo
Si porta a conoscenza che il VIVAIO F. PAULSEN, Centro Regionale per la
conservazione della biodiversità viticola ed agraria – Nucleo di Premoltiplicazione della
Regione Siciliana ha la disponibilità di barbatelle di categoria base e/o certificato di
seguito riportate
I vivaisti e/o viticoltori interessati, entro il 28 febbraio 2025, possono fare richiesta per
l’assegnazione delle barbatelle al Vivaio F. Paulsen utilizzando il modello allegato al presente
avviso al seguente indirizzo: e-mail : agri.areaprogrammazione@regione.sicilia.it.
L’Amministrazione si riserva in ogni caso di assegnare il materiale richiesto seconda la
disponibilità.
Per ulteriori informazioni contattare il funz. Dir. Giuseppe Monteleone cell. 3669146687.
Economia
Pantelleria, progetto sperimentale per la coltivazione del tartufo
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2019/07/PANTELLERIA-2.jpg)
Sperimentazione nei soli terreni agricoli privati
L’iniziativa è realizzata dal Parco di Pantelleria, il Comune di Pantelleria, il Co.Re.Ta.S, l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e l’Università di Palermo
Prenderà il via nelle prossime settimane un’attività di ricerca scientifica che prevede la realizzazione di prove sperimentali di coltivazione del tartufo, attraverso la micorizzazione di piante ottenute da materiale di propagazione autoctono. Il progetto è realizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Comune di Pantelleria, il Coordinamento Regionale Tartufi Sicilia (Co.Re.Ta.S) dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e l’Università di Palermo.
L’obiettivo dell’iniziativa, suggerita dal Commissario del Parco Italo Cucci, è di esplorare nuove opportunità per lo sviluppo dell’economia pantesca, diversificando le produzioni agricole e valorizzando in modo sostenibile le risorse del territorio. La sperimentazione riguarderà esclusivamente i terreni agricoli privati, escludendo a priori qualsiasi utilizzazione futura nelle aree demaniali boscate per la ricerca e la raccolta di funghi ipogei.
Al momento è nota a Pantelleria la sola presenza di Tuber panniferum, specie non commestibile di cui è vietato il commercio ai sensi dell’art. 2 della L. 752/1985 “Normativa quadro in materia di raccolta e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo”, recepita dalla Regione Siciliana con L.R. n. 35/2020.
Il primo step della ricerca sarà un’attenta valutazione dell’incidenza ambientale, per individuare possibili interferenze sugli ecosistemi dell’isola dovute all’introduzione di funghi ipogei alloctoni.
Economia
Leali per Pantelleria: Ritardi su Democrazia Partecipata
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2023/03/comune-pantelleria.png)
Rimaniamo in attesa di conoscere i progetti votati dalla nostra comunità e finanziati grazie ai fondi della Democrazia Partecipata. Le associazioni che regolarmente hanno presentato istanza e partecipato al bando, sono ancora in attesa di conoscere se il proprio progetto è stato finanziato o meno e questi ritardi chiaramente si ripercuotono sulla messa a terra dei progetti. Anche in commissione nelle settimane precedenti avevamo manifestato qualche perplessità rispetto le modalità di selezione e ci aspettavamo dall’amministrazione la delibera nei giorni successivi. In tanti in questi giorni ci hanno chiesto chiarimenti. Costatiamo un ritardo e auspichiamo che in tempi celeri l’amministrazione faccia chiarezza
Economia
Mazara, 8×1000 per beni culturali in 10 annidi contributi: 5milioni in tutto
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/intervento-vescovo.jpg)
8xMILLE, PER I BENI CULTURALI IN 10 ANNI CONTRIBUTI PER 5 MILIONI DI EURO
REPORT DIOCESANO ILLUSTRATO AL CONVEGNO SU “IL RESTAURO DELL’ARCHITETTURA”
In dieci anni (2014-2024) 47 progetti di restauro di luogo di culto sono stati co-finanziati, per un totale di 7.730.556,50 euro, di cui 5.025.538,25 euro provenienti dai fondi 8xmille (esigenze di culto e pastorale della popolazione italiana) della Chiesa cattolica. Sono questi i numeri del report diocesano che è stato illustrato oggi al convegno su “Il restauro dell’architettura” organizzato presso il Seminario vescovile di Mazara del Vallo, alla presenza del Presidente dell’Ordine nazionale degli architetti Massimo Crusi. Per l’intera giornata sono riuniti gli architetti della provincia di Trapani per discutere su interventi e innovazione nel restauro dei beni architettonici. A illustrare i dati della Diocesi è stato l’architetto Vito Palmeri, collaboratore dell’Ufficio diocesano beni culturali: «Fino al 2017 il co-finanziamento coi fondi 8xmille era del 50% – ha detto Palmeri – dal 2017, invece, il co-finanziamento è aumentato al 70%, con la possibilità di intervenire su edifici più recenti». L’architetto Palmeri ha mostrato ai colleghi tutti gli interventi realizzati nel decennio 2014-2024: parrocchie, locali annessi e gli interventi presso la struttura del Seminario e del Palazzo vescovile. «Il restauro ci permette non solo di conservare quanto i Padri ci hanno consegnato ma di valorizzare le espressioni della fede, della cultura, che manifesta l’identità di un territorio. Tutto questo è possibile grazie ai fondi 8xmille della Chiesa cattolica che ogni cittadino destina con una firma sulla dichiarazione dei redditi», ha detto il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, che ha portato i saluti della Diocesi.
Tra gli interventi illustrati ci sono stati quelli realizzati sul campanile della Cattedrale (123.651,96 euro), sul campanile della parrocchia Cristo Re (86.334,58 euro), sulla chiesa del Purgatorio di Marsala (109.128,83 euro), sulla chiesa di San Giuseppe di Mazara del Vallo (189.484,09 euro), sulla chiesa madre di Marsala (340 mila euro) e al Santuario Maria Ss. Addolorata di Marsala (102.000 euro). «Già come indicazione del precedente Vescovo monsignor Domenico Mogavero e ora in continuità con monsignor Angelo Giurdanella, si è scelto di intervenire con micro progetti, per consentire in tutte le parrocchie dove è necessario fare restauri, di utilizzare i fondi 8xmille in tutto il territorio diocesano», ha detto l’architetto Vito Palmeri
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo